LGD RATING IMMOBILIARE ITALIA il Database Italiano delle esecuzioni immobiliari

Documenti analoghi
Il pricing alle imprese corporate nella realtà italiana

Il nuovo modo di fare Impresa e Banca

LA STIMA DELL EXPECTED EXPECTED LOSS DEI PORTAFOGLI DI CREDITO AL CONSUMO: PROBLEMI METODOLOGICI ED EVIDENZE EMPIRICHE. Consumer Credit 2003

I rischi di credito e operativo

L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali

La stima del tasso di perdita in caso di insolvenza (LGD)

La stima della Loss Given Default: modelli, regolamentazione, determinanti ed evidenza empirica.

Prospettive economiche e finanziarie dell impresa Impatto contabile: expected vs incurred losses

Che cosa sta accadendo?

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

ABI EVENTI - BASILEA

Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito

PARTE INTRODUTTIVA La nuova regolamentazione Bancaria: Il Single Rule Book

Il sistema dei rating interni: come cambia l affidamento alle Imprese. Rischi ed opportunità

Storia Economica. Lezione 17 Mauro Rota

Fiorano Modenese, 11 dicembre 2018 SESSIONE DI FORMAZIONE ANDAMENTO MERCATI FINANZIARI

EIF 2016 IL RISCHIO DI CREDITO

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Il Rating delle Imprese [Small retail] Dott. Giovanni Pluchino Responsabile Servizio Crediti Dir. Territoriale Centro CREDITO SICILIANO

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Il rischio di credito

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Il rischio di credito

costruzione di misure di risk adjusted performance Piatti --- Corso Rischi Bancari: RAP 1

La CRR genera squilibri competitivi fra gli intermediari specializzati? Il caso del factoring

Università degli Studi di Parma. Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico Definizione

Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello

EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA

Rischi di credito: approccio di vigilanza

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

I Sistemi di Rating delle Banche 1

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale

Bergamo, 6 giugno Misurare e gestire il rischio di credito: lo stato dell'arte e le implicazioni delle nuove normative

DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta CFU: 9 TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011

La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale. Angelo Peppetti Settore Crediti Retail

La valutazione del rischio di credito

Rating interni e controllo del rischio di credito

DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CFU: 9

Internal rating e gestione efficiente del credito:

Alcuni dati economici

La validazione dei sistemi di rating interni e dei modelli di scoring

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

AGENDA DELL INTERVENTO RISCHIO DI CREDITO RISCHIO DI CREDITO E COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA COMPONENTI DEL RISCHIO DI CREDITO

Modelli per il risk management con Excel e VBA

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Parte III Le risposte date e quelle mancate 6) Le risposte date (d) La regolamentazione finanziaria (i) Da Basilea I a III

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, DiSEA) 1 / 16

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) Prof.ssa Federica Miglietta Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) Prof.ssa Federica Miglietta Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti

Tecnica Bancaria (Cagliari )

d) Disegnare l istogramma del numero di neonati per classe di peso alla nascita

La valutazione del rischio di credito

L economia italiana nella relazione della Banca d Italia

Totale veicoli commerciali, industriali e autobus FOCUS MERCATO VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO MERCI - EUROPA ANFIA AREA STUDI E STATISTICHE

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

La gestione dei rischi nelle banche

I nuovi principi contabili e il loro impatto sul rating bancario

Indice. Introduzione Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale... 10

La regolazione del sistema distributivo dei farmaci ed il rapporto tra farmacie e SSN

Rural Policy Reviews ITALY

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE. 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa

L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI

L'integrazione dei criteri. ESG nell'investimento sul Debito Sovrano

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti

La realizzazione di sistemi di rating basati su modelli statistici

MODELLI DI SVALUTAZIONE

Gestione del rischio di credito e del capitale nell attuale scenario di mercato

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Programma della giornata

Basilea 2 : problemi e opportunità

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

La rappresentazione dei rischi dei prodotti finanziari. Finanziamenti assistiti da derivati e collocamento di finanza strutturata e subordinata.

Prime luci dopo il buio?

I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana

Misure della disuguaglianze di reddito Rapporto tra percentili (1)

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2

Modelli per il risk management con Excel e VBA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

IL LAVORO DI DOMANI PRECARIETÀ, INTERMITTENZA, MANCANZA DI TUTELE,, INSUFFICIENZA SALARIALE. Roma 17 giugno 2014

Agenda dell intervento

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Il patrimonio delle banche ed il credito alle imprese

III PILASTRO PREVISTO DALLA NORMATIVA DI BASILEA 2 INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2015

Corso di Finanza aziendale

Basilea 2 e l accesso al credito per le PMI. Giuliana Birindelli Università del Molise 28 novembre 2007

Corso di Finanza Aziendale

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI: LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE, ITALIANA I PROTOCOLLI DI PROVA E LE ATTREZZATURE DA IMPIEGARE

Transcript:

LGD RATING IMMOBILIARE ITALIA il Database Italiano delle esecuzioni immobiliari www.lgdrating.com

Da dove partiamo l architettura di Basilea 2: cos è la LGD Basel II Pillar I Minimum capital requirements Pillar II Pillar III Modified standard approach Risk weighting 0%, 50%, 100%, 150% Allocation based on external ratings Rating gap in Germany Internal rating approach Basic values for the determination of risk weighting PD, LGD, EAD, M Foundation approach Advanced Approach PD Estimate by institution LGD Regulatory standard value EAD Regulatory standard value M Regulatory standard value PD Estimate by institution LGD Estimate by institution EAD Estimate by institution M Mark-up or deduction factor Credit rating Credit rating LGD- Grading Repayment scheme PD: Probability of Default LGD: Loss-Given-Default EAD: Exposure at Default M: Maturity 2

Banche: i benefici dell uso di una LGD specificamente calcolata e non fissa Nel Foundation approach la banca può stimare solo la PD di ciascun debitore, mentre per le altre variabili usa i valori imposti dall autorità di vigilanza, LGD compresa Invece nell advanced approach la banca può calcolare da sola anche il vero valore della LGD.PURCHE ABBIA I DATI NECESSARI!. L IMPATTO SULL ASSORBIMENTO DI CAPITALE AL DECRESCERE DELLA LGD E MOLTO SIGNIFICATIVO: PASSANDO DA UNA LGD=50% A UNA LGD=15% L ASSORBIMENTO VA DALLA LINEA ROSSA A QUELLA BLU, DI FATTO PIU CHE DIMEZZANDO IL REQUISITO 3

l iniziativa delle banche ipotecarie tedesche per la LGD in Germania le 15 Banche ipotecarie hanno creato un loro Data pool delle esecuzioni, con complessivo numero di casi pari a circa 18.000 esecuzioni complete; per i loro portafogli italiani il servizio è di LGD Rating Immobiliare Italia Date: May 2009 4

Cosa sappiamo delle esecuzioni immobiliari nel mondo? Moody s indica I seguenti recovery rates: Netherlands, UK Paese Germany, Ireland, Sweden, Switzerland Austria, Island, Belgium, Liechtenstein, Denmark, Luxemburg, Finland, Norway, France, Spain Greece, Portugal, Italy, Eastern Europe Gruppo Recover y rate 60 % to 70 % Source: Moody s Approach to Rating European CMBS, Moody s, June 2001. A B C D 55 % to 65 % 45 % to 50 % 30 % to 35 % Moody s stima che il valore di recupero in Italia per le CMBS non sia superiore al 30-35%, senza distinzioni tra tipologia di asset, localizzazione geografica, tribunale, parametri socio-economici. UNA STIMA COSI GREZZA ASSORBE PIU CAPITALE REGOLAMENTARE 5

INVECE LE DIFFERENZE CONTANO: ambiti territoriali I dati delle esecuzioni vengono analizzati per individuare parametri che possano spiegare: - il numero di casi riscontrati localmente - il tasso di recupero e la durata delle procedure, rispettivamente per: - area; - tribunale; - tipologia di attivo immobiliare esecutato. 6

Il Recovery Rate nei diversi ambiti territoriali Dove si recupera di più? Regions 120% 110% 100% 90% 80% 70% 60% 50% Toscana Calabria Total Il più alto recovery rate in Toscana; il più basso in Calabria. Nel 2009 il numero dei dati raccolti nel database ha cumulativamente superato i 12.500 defaulted loans nei quali la proprietà immobiliare costituita in garanzia è stata venduta giudizialmente 7

Italia: Percentuali di recupero per tipologia di immobile Le percentuali di recupero variano per tipologia di immobile Il più alto Recovery Rate è per il Rustico, il più basso per la Cantina. 110% 100% 90% 80% 70% 60% 50% Recovery Rate Recovery Rate Defaults 34 12643 95 Rustico Cantina Total 14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0 8

Durata delle procedure esecutive immobiliari La durata varia a seconda del tipo di immobile: il periodo più breve è per gli Uffici, la più lunga per I Fabbricati rurali. Time to Liquidate in years 12 10 8 6 4 2 0 Ufficio Fabbricato rurale Total 9

Applicazioni dell analisi della LGD per l industria finanziaria I risultati dell analisi delle esecuzioni presenti nel data pool italiano forniscono indicazioni per rispondere alle seguenti domande: - Quando si verificano i default? - Che impatto ha il ciclo economico sulle percentuali di recupero? - In che misura gli effetti del ciclo economico vengono ulteriormente amplificati da defaults elevati e tassi di recupero bassi? - Qual è la correlazione tra valore della garanzia, tasso di default e tasso di recovery per meglio misurare il rischio? (downturn LGD)? 1 0

Applicazioni dell analisi della LGD per l industria finanziaria Il calcolo della LGD specifica è utile sia per le banche che adottano l approccio avanzato che per tutte le altre banche per: - Portfolio management - scelte di diversificazione geografica - scelte relative alle tipologie di immobili su cui investire - Ingresso in nuovi settori di mercato o in nuove aree territoriali - sviluppo di una politica Risk adjusted pricing alla luce delle effettive percentali di recupero storicamente registrate - Cartolarizzazioni di attivi ipotecari - Pricing per la cessione di portafogli di mutui non-performing 1 1

Inoltre l analsi della LGD specifica serve per... - la costruzione di modelli per il pricing o il Value at Risk (VAR) - lo studio dei tassi di defaults e di perdita storici per la ricerca dei rispettivi drivers - le previsioni sulle perdite future dei portafogli in bonis, al fine di stabilirne la loro prociclicità - calcolare i requisiti di capitale risk based per I mutui ipotecari detenuti in portafoglio - misurare le perdite attese e i relativi livelli di confidence per i portafogli crediti all interno di uno specifico ambito temporale (1year) - la stima della expected (unconditional) e unexpected loss (deviazione standard della distribuzione di perdita attesa) 1 2

LGD RATING IMMOBILIARE ITALIA il Database Italiano delle esecuzioni immobiliari www.lgdrating.com