Tabella 1 - Superfici, produzioni areiche e produzioni complessive dei principali Paesi cinaricoli (FAO, media del triennio )

Documenti analoghi
22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.)

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 31 Marzo 2017

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 30 Giugno 2015

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 31 Gennaio 2014

Spinacio Baby Leaf IV gamma. Gamma

La coltivazione del carciofo (Cynara cardunculus var. scolymus L.): utilizzo delle biodiversità autoctone

GLI ASPETTI AGRONOMICI

Tab. 1 Conduzione e gestione della prova Disegno sperimentale blocchi randomizzati con 3 ripetizioni 30/03/15 in contenitori alveolati da 40 fori

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Asteraceae Ordine: Asterales. - Helianthus annuus (girasole) - Matricaria chamomilla (camomilla)

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna)

LENTICCHIA Lenticchia di Altamura

ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella

Edizione di Catania Pag luglio 2011

VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITA CINARICOLA

Gamma Spinacio da industria

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

PANORAMA VARIETALE DEL CARCIOFO IN SICILIA

MELANZANZA VIOLA confronto e panoramica varietale 2014 Scopo della prova Materiali e Metodi Tab. 1 Conduzione e gestione della prova

ORTOFRUTTA. 1. Mele Fragole Pomodori a grappolo Radicchio Asparagi Zucchine... 7

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE

RADICCHIO ROSSO DI TREVISO E DI VERONA 2011

ORTOFRUTTA. 1. Uva Lattughe Meloni Angurie Pesche gialle Albicocche... 7

Gamma Spinacio Baby Leaf e Mercato Fresco

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

2 t/ha di stallatico pellettato (Fertildung 3-3-3) 4 q/ha di complesso ternario

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

FLASH ANGURIE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. max 28. 0,00 apr mag giu lug ago set ott

Spinacio da industria

ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria


Materiali e metodi. Tab. 1 Conduzione e gestione della prova

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo

Verifica programma autosufficienza 2015

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E L U G L I O / A G O S T O

Cavolfiore. con le novità E Crossway Borealis

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E S E T T E M B R E

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Effetto di Trattamenti brachizzanti sulle caratteristiche agronomico-sanitarie di cipolla da seme (Allium cepa L.)

Concetti di base per un corretto uso del nuovo fitoregolatore. Dott. Giovanni PAPA

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

Nile F1. Harp F1 (PV 0297) Castanet F1 (PV 9263)

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di ha fino al 2011 per

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug

MONTERICCO. Endocarpo

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee

Impiego di fitoregolatori su uva da tavola

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche

Radicchio. Giove Aldebaran Vespero Sumero

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

La cinaricoltura siciliana tra tradizione ed innovazione

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

ZUCCHINO SERRA. introduzione

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign.

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

Confronti varietali zucchine QUARGNENTO AL 10 dicembre 2009 Michele Baudino CReSO

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELL'INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA "CARCIOFO ROMANESCO DEL LAZIO"

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

POMODORO NASONE in tunnel 2014

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

FLASH ALBICOCCHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. Media Italia Anno 2015 Media Italia Anno 2016

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato

Peperone quadrato di Carmagnola. Ambiente di coltivazione:

Statistica Descrittiva. Analisi delle riserve siciliane dal 1991 al 2002

Lattuga da serra. Cappuccio Gentile Romana

FLASH ALBICOCCHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. Media Italia Anno 2015 Media Italia Anno 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016


AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

Confronto varietale MELANZANA Attività di ricerca condotta nell ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Transcript:

Tabella 1 - Superfici, produzioni areiche e produzioni complessive dei principali Paesi cinaricoli (FAO, media del triennio 2007-2009) PAESE SUPERFICI COLTIVATE PRODUZIONI AREICHE PRODUZIONI COMPLESSIVE (ha) (t/ha) (t) ITALIA 50.257 9,6 481.481 SPAGNA 16.606 12,6 209.494 FRANCIA 9.433 4,9 46.088 CINA 9.780 6,7 66.000 PERÙ 8.179 17,3 141.410 ARGENTINA 4.788 18,9 90.482 CILE 5.290 7,6 40.362 EGITTO 7.887 22,4 176.358 ALGERIA 2.280 14,1 32.227 MAROCCO 4.094 14,4 58.935 GRECIA 2.083 11,3 23.500 TURCHIA 2.900 12,1 34.995 TUNISIA 2.310 7,9 18.333 MONDO 132.125 11,4 1.505.509

ITALIA 7,1 7,4 12,6 3,6 6,2 4,0 6,0 1,6 1,7 3,1 2,2 1,7 38,0 SPAGNA FRANCIA CINA ARGENTINA PERÙ CILE EGITTO ALGERIA MAROCCO GRECIA TURCHIA TUNISIA Figura 1 - Ripartizione percentuale delle superfici cinaricole relative ai principali Paesi cinaricoli (FAO, media del triennio 2007-2009)

Tabella 2 - Superfici, produzioni areiche e produzioni complessive delle principali regioni cinaricole italiane (ISTAT, media del triennio 2008-2010) REGIONE SUPERFICI COLTIVATE (ha) PRODUZIONI AREICHE (t/ha) PRODUZIONI COMPLESSIVE (t) PUGLIA 16.947 9,4 159.748 SICILIA 14.643 11,2 164.071 SARDEGNA 13.322 8,4 111.362 CAMPANIA 2.025 15,3 30.896 LAZIO 1.030 20,5 21.092 TOSCANA 567 7,9 4.462 ITALIA 50.322 10,1 509.428

29,1 33,7 PUGLIA SICILIA SARDEGNA CAMPANIA LAZIO TOSCANA Altre 3,6 1,1 2,0 4,0 26,5 Figura 2 - Ripartizione percentuale delle superfici cinaricole relative alle principali regioni cinaricole italiane (ISTAT, media del triennio 2008-2010)

Tabella 3. Superfici, produzioni areiche e produzioni complessive relative alle province siciliane (ISTAT, media del triennio 2008-2010) PROVINCIA SUPERFICI COLTIVATE (ha) PRODUZIONI AREICHE (t/ha) PRODUZIONI COMPLESSIVE (t) CALTANISSETTA 6.133 11,4 69.850 AGRIGENTO 3.880 10,3 40.035 CATANIA 1.417 9,3 13.200 PALERMO 1.067 13,1 14.000 SIRACUSA 857 16,8 14.420 TRAPANI 610 5,5 3.350 RAGUSA 500 15,0 7.500 ENNA 150 10,0 1.500 MESSINA 30 7,2 217

9,7 7,3 26,5 5,9 4,2 3,4 1,0 0,2 41,9 CALTANISSETTA AGRIGENTO CATANIA PALERM O SIRACUSA TRAPANI RAGUSA ENNA M ESSINA Figura 3. Ripartizione percentuale delle superfici (ha) relative alle province siciliane (ISTAT, media del triennio 2008-2010)

Tabella 4 - Acidi mono- e dicaffeoilchinici in capolini di carciofo di qualità commerciale (Lattanzio et al., 2009) DERIVATI DELL ACIDO CAFFEOILCHINICO MG/100G DI PESO SECCO Acido 1-O-Caffeoilchinico 38,14 Acido 3-O-Caffeoilchinico 57,22 Acido 4-O-Caffeoilchinico 267,02 Acido 5-O- Caffeoilchinico 1544,91 Acido 1,3-O-Dicaffeoilchinico 61,24 Acido 1,4-O-Dicaffeoilchinico 142,91 Acido 4,5-O-Dicaffeoilchinico Acido 3,5-O-Dicaffeoilchinico Acido 1,5-O-Dicaffeoilchinico Acido 3,4-O-Dicaffeoilchinico 224,56 347,05 837,01 428,71

Tabella 6 - Stadi fenologici della pianta Fase Descrizione stadio fenologico Giorni dalla semina Gradi giorno (d x C) A Emergenza delle plantule 11 148 B Formazione delle prime foglie 68 630 C Formazione della rosetta fogliare 96 757 D Formazione dell infiorescenza principale (visibile all interno della rosetta fogliare) 190 1124 E Formazione delle infiorescenze secondarie 200 1196 F Allungamento dello stelo fiorale 236 1522 G Divaricamento delle brattee del capolino principale 227 1442 H Inizio colorazione violacea delle brattee interne 241 1564 I Apertura delle brattee e sviluppo degli stili e stimmi 249 1637 J Sviluppo completo dell infiorescenza 251 1664 K Comparsa del polline sugli stimmi e/o stili 253 1688 L Apertura completa dell infiorescenza e impollinazione con i bombi 254 1698 M Apertura delle brattee e sviluppo di stili e stimmi dalle infiorescenze di 1 ordine 258 1741 N Accrescimento degli acheni e senescenza delle foglie 288 2175 O Senescenza delle infiorescenze e maturazione completa degli acheni 307 2521 P Dispersione degli acheni 340 3077

Figura 6 - Stadi fenologici del carciofo B) Formazione delle prime foglie C) Formazione della rosetta fogliare D) Formazione dell infiorescenza principale (visibile all interno della rosetta fogliare) E) Formazione delle infiorescenze secondarie F1-F3) Allungamento dello stelo fiorale G) Divaricamento delle brattee del capolino principale H) Inizio colorazione violacea delle brattee interne I1-I3) Apertura delle brattee e sviluppo di stili e stimmi J) Sviluppo completo dell infiorescenza K1-K2) Comparsa del polline sugli stimmi L1-L4) Apertura completa dell infiorescenza e impollinazione con i bombi M1-M3) Apertura delle brattee e sviluppo di stili e stimmi e delle infiorescenze di 1 ordine N) Accrescimento degli acheni e senescenza delle foglie O) Senescenza delle infiorescenze e maturazione completa degli acheni P1-P2) Dispersione degli acheni

Figura7 - Particolare della morfologia fiorale del carciofo, cv. Nobre-UPF. A) capolino completamente aperto; B) formazione dei bocci fiorali; C) fiori tubulati; D) antere fuse; E) ovario inferiore; F) antere prima della deiescenza; G) nettario; H) e I) frutto monospermico, tipo achenio secco e indeiscente con pappo (Baggio et al. 2011)

Tabella 7 - Stadi di sviluppo del capolino Stadi di sviluppo capolino Numero brattee Diametro polare (L) (cm) Diametro equatoriale (D) (cm) Indice di forma (L/D) 1-2,3 1,9 1,21 2 91 6,1 5,9 1,03 3 136 8,4 8,1 1,04 4 158 9,2 9,9 0,93 5 165 9,5 11,5 0,83 6 195 9,1 12,8 0,71 7 168 9,0 9,7 0,93 8 189 8,7 16,1 0,54 9 214 8,1 14,9 0,54 10 186 7,6 15,8 0,48 11 206 7,3 15,4 0,47 12 200 7,3 16,1 0,45 13 182 7,3 16,4 0,45 14 190 7,3 16,8 0,43 15 184 7,3 16,3 0,45 Media 176 7,6 12,5 0,70

40 35 30 t min t MAX t media Temperatura ( C) 25 20 15 10 5 0 SET OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO Figura 8 - Andamento della temperatura media mensile durante il periodo della prova

Prospetto 1 SCHEDA VARIETALE NP2 Caratteristica pianta Pianta di taglia medio-alta, inserzione capolino principale a 88 cm, portamento semieretto e attitudine pollonifera bassa. Foglia colore verde-scuro, pennatosetta, opaca, inerme, di dimensioni grandi (142 x 78 cm); eterofillia elevata. Caratteristica capolini Capolini di forma sub-globosa, molto compatti, dimensioni medie (H 8,5 cm; Ø 9,6 cm), brattee esterne di colore verde, ad apice arrotondato introfletto che tende alla divaricazione. Capacità produttiva Produzione molto elevata. Fornisce mediamente 17 capolini/pianta con peso di circa 2,3 kg. Peso capolino principale circa 218 g, peso capolino 1 ordine circa 188 g. Epoca di produzione Molto tardiva, fornisce capolini nella tarda primavera da aprile a maggio. Annotazioni particolari I capolini sono di grande qualità interna, con brattee ben serrate e si adattano bene per la trasformazione industriale. Caratteristica la forma dell apice delle brattee e la tendenza al divaricamento, che non pregiudica la qualità industriale del capolino. Resa industriale = 38%.

Prospetto 2 SCHEDA VARIETALE NP4 Caratteristica pianta Pianta di taglia alta, inserzione capolino principale a 100 cm, portamento eretto e attitudine pollonifera bassa. Foglia colore verde-lucido, pennatosetta, inerme, di dimensioni grandi (127 x 65 cm); eterofillia elevata. Caratteristica capolini Capolini di forma sferica e/o subsferica, compatti, dimensioni medio-grandi (H 9,1 cm; Ø 10,4 cm), brattee esterne di colore verde, con apice arrotondato leggermente introfletto. Capacità produttiva Produzione medio-elevata. Fornisce mediamente 15 capolini/pianta con peso di circa 2,0 kg. Peso capolino principale circa 216 g, peso capolino 1 ordine circa 175 g. Epoca di produzione Molto tardiva, fornisce capolini nella tarda primavera da aprile a maggio. Annotazioni particolari I capolini sono di grande qualità, con brattee mediamente serrate e si adattano bene per la trasformazione industriale. Resa industriale = 38%

Prospetto 3 SCHEDA VARIETALE NP5 Caratteristica pianta Pianta di taglia alta, inserzione capolino principale a 97 cm, portamento eretto e attitudine pollonifera bassa. Foglia colore grigio-verde, pennatosetta inerme, di dimensioni grandi (119 x 62 cm); eterofillia elevata. Caratteristica capolini Capolini di forma sferica-ovale, mediamente compatti, dimensioni medio-grandi (H 10,0 cm; Ø 10,0 cm), brattee esterne di colore verde, ad apice arrotondato inciso. Capacità produttiva Produzione molto elevata. Fornisce mediamente 20 capolini/pianta con un peso di 2,1 kg. Epoca di produzione Molto tardiva, fornisce capolini nella tarda primavera da aprile a maggio. Annotazioni particolari I capolini sono di grande qualità, mediamente serrati e si adattano bene per la trasformazione industriale. Caratteristica la forma dell apice delle brattee arrotondato e inciso. Resa industriale = 37 %

Tabella 8. - Caratteristiche della pianta ed epoca di raccolta dei capolini in rapporto al genotipo e all ambiente. Lettere diverse dellstessofattore sperimentale indicano differenze significative per P 0.05 Statura Lunghezza foglie Larghezza foglie Lunghezza stelo Diametro stelo Epoca raccolta Durata raccolta (cm) (cm) (cm) fiorale fiorale (mm) capolino principale capolini (giorni) (cm) (giorni dal trapianto) Genotipo NP2 92,3 b 145,7 a 80,0 a 30,8 c 28,6 a 162 a 72 b NP4 111,0 a 132, b 67,4 b 32,1 b 28,0 a 161 a 71 b NP5 107,0 a 122 c 64,2 c 41,2 a 25,0 b 158 b 76 a Annata I 100,6 b 129,8 b 68,7 b 34,0 b 27,1 a 163,2 a 70,8 b II 106,2 a 136,4 a 72,3 a 35,4 a 27,2 a 157,7 b 75,3 a

Tabella 9. Caratteristiche del capolino in rapporto al genotipo e all ambiente. Lettere diverse nell ambito dello stesso fattore sperimentale indicano differenze significative per P 0.05 Peso capolino Peso capolino Indice di forma di Diametro ricettacolo (2) Spessore ricettacolo (2) principale (g) I ordine (g) capolini (1) (diam long/diam trasver) (mm) (mm) Genotipo NP2 220 a 189 a 0,89 c 31 b 15,5 b NP4 217 a 176 b 1,12 a 35 a 17,7 a NP5 207 b 175 b 1,01 b 31 b 16,4 b Annata Iª 212 b 180 a 1,01 a 32-a 16,7 a IIª 215 a -180 a 1,00 a 32-a 16,4 a 1) calcolato sul capolino principale e su quelli di I ordine 2) determinato sul capolino principale e da quelli di I ordine

30 N capolini pianta-1 25 20 15 10 5 b capolini (n pianta -1 ) produzione (g pianta -1 ) a c b a ab 3000 2000 1000 Produzione capolini (g pianta -1 ) 0 NP2 NP4 NP5 0 Figura 9 - Produzione e numero di capolini in rapporto al genotipo. Valori medi del biennio. Lettere differenti nell ambito della stessa variabile indicano significatività per P<0,05.

Sakiz Spinoso di Palermo Violetto di Toscana Spinoso violetto di Liguria Empolese Pietralcina C3 Pasquaiolo Green Globe Violetto di Provenza AVM7 Blanco NP2 NP4 NP5 Figura 10 - Dendrogramma UPGMA basato sull analisi di 115 loci SSR, amplificati a partire da 15 genotipi di carciofo, comprendenti i cloni NP2, NP4 ed NP5.

0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 Violetto di Provenza Spinso Violetto di Liguria AVM7 Sakiz Blanco Pasquaiolo Pietralcina Empolese Green Globe Violetto di Toscana Spinoso di Palermo C3 NP_2 NP_4 NP_5 Figura 11 - Percentuale di eterozigosi evidenziata mediante analisi di 115 loci SSR, amplificati a partire da 15 genotipi di carciofo, comprendenti i cloni NP2, NP4 ed NP5.

NP2_10 0.30 0.40 0.50 0.60 0.70 0.80 0.90 1.00 Coefficient NP2_1 NP2_2 NP2_6 NP2_13 NP2_11 NP2_7 NP2_9 NP2_14 NP2_12 NP2_3 NP2_4 NP2_10 NP2_5 NP2_8 NP5_1 NP5_14 NP5_5 NP5_13 NP5_6 NP5_10 NP5_2 NP5_9 NP5_3 NP5_4 NP5_7 NP5_8 NP5_11 NP5_12 NP4_16 NP4_5 NP4_4 NP4_3 NP4_2 NP4_13 NP4_6 NP4_15 NP4_14 NP4_12 NP4_9 NP4_8 NP4_7 NP4_11 NP4_10 NP4_1 NP2-A (selezionato) NP2-B (scartato) NP5-A (selezionato) NP5-B (eliminato) NP4-A (selezionato) NP4-B (selezionato) Figura 12 - Dendrogramma UPGMA prodotto a partire dai dati AFLP rilevati nell ambito dei genotipi ottenuti a seguito di autofecondazione dei progenitori NP2, NP4, NP5 e messi in coltivazione nell annata 2009/2010. I cluster dei genotipi selezionati, nell ambito di ciascuna progenie, e successivamente sottoposti ad impollinazione controllata, sono indicati sulla destra della figura

NP2_11 NP2_1 NP2_2 NP2_6 NP2_13 NP2_11 NP2_7 NP2_9 NP2_14 NP2_12 NP5_1 NP5_14 NP5_5 NP5_6 NP5_13 NP5_10 NP4_16 NP4_5 NP4_4 NP4_3 NP4_2 NP4_13 NP4_6 NP4_15 NP4_14 NP4_12 NP4_9 NP4_8 NP4_7 0.30 0.40 0.50 0.60 0.70 0.80 0.90 1.00 Coefficient Selezioni NP2 Selezioni NP5 Selezioni NP4-A Selezioni NP4-B Figura 13 - Dendrogramma UPGMA prodotto a partire dai dati AFLP rilevati unicamente nell ambito dei genotipi ottenuti a seguito di autofecondazione dei progenitori NP2, NP4, NP5, messi in coltivazione nell annata 2009/2010 e selezionati per l impollinazione controllata.

NP4A.10 0.30 0.40 0.50 0.60 0.70 0.80 0.90 1.00 Coefficient NP2.0 NP2.8 NP2.1 NP2.7 NP2.13 NP2.4 NP2.5 NP2.6 NP2.10 NP2.2 NP2.3 NP2.9 NP2.12 NP2.11 NP5.0 NP5.15 NP5.4 NP5.7 NP5.1 NP5.8 NP5.6 NP5.12 NP5.2 NP5.3 NP5.9 NP5.13 NP5.11 NP5.5 NP5.14 NP5.10 NP4.0 NP4A.7 NP4A.1 NP4A.10 NP4A.3 NP4A.8 NP4A.14 NP4A.11 NP4A.13 NP4A.12 NP4A.2 NP4A.6 NP4A.4 NP4A.9 NP4A.5 NP4B.1 NP4B.11 NP4B.2 NP4B.5 NP4B.3 NP4B.4 NP4B.9 NP4B.16 NP4B.13 NP4B.7 NP4B.12 NP4B.15 NP4B.17 NP4B.18 NP4B.6 NP4B.10 NP4B.14 NP4B.8 Progenie NP2 Progenie NP5 Progenie NP4-A Progenie NP4-B Figura 14 - Dendrogramma UPGMA prodotto a partire dai dati AFLP rilevati nell ambito delle progenie ottenute da impollinazione controllata delle selezioni NP2, NP4A, NP4B ed NP5, messi in coltivazione nell annata 2010/2011.

40 Temperatura massima 35 Temperatura ( C) 30 25 20 15 10 5 0 I Giu II Giu III Giu I Lug II Lug III Lug I Ago I= 1 a decade; II= 2 a decade; III= 3 a decade 40 Temperatura minima 35 30 Temperatura ( C) 25 20 15 10 5 1 anno (2009) 2 anno (2010) 3 anno (2011) 0 I Giu II Giu III Giu I Lug II Lug III Lug I Ago Figura 15 - Andamento della temperatura massima e minima nei tre anni durante il periodo delle prove

Tabella 10 - Produzione di seme e variabili ad esso connesse in rapporto al numero di autofecondazioni (anno) Peso 1000 Anno Produzione acheni Numero acheni Indice di Numero fiori Polline (g pianta-1) pianta -1 acheni (g) allegazione (%) pianta -1 abortito (%) 1 84,9 a 1914 a 46,2 ab 38,6 a 4933 a 12,5 c 2 50,8 b 982 b 49,6 a 20,1 b 5175 a 14,7 b 3 1,6 c 18 c 43,2 b 0,5 c 3665 b 18,9 a Anno 1 = piante clonate dalla progenie Nobre UPF; Anno 2 = piante ottenute da una autofecondazione; Anno 3 = piante ottenute da una autofecondazione più una impollinazione controllata l anno successivo

Tabella 11 - Produzione di seme e variabili ad essa connesse in rapporto al numero di autofecondazione (anno) e al genotipo. Lettere differenti nell ambito di ciascuna variabile indicano significatività per P 0.05. Peso 1000 Genotipo Anno Produzione acheni Numero acheni Indice di Numero fiori Polline (g pianta -1 ) pianta -1 acheni (g) allegazione (%) pianta -1 abortito (%) NP2 1 98,0 1892 52,6 41,2 4557 11,5 2 45,0 874 52,3 17,4 4980 11,6 3 0,8 18 45,5 0,5 4235 11,3 Media 47,9 a 928 ab 50,1 a 19,7 b 4591 a 11,5 b NP4 1 56,4 1504 42,5 32,1 4729 16,7 2 14,4 328 43,3 5,9 5289 23,5 3 3,7 31 37,0 1,0 3190 35,6 Media 24,8 b 621 b 40,9 b 13,0 c 4403 a 25,3 a NP5 1 100,4 2345 43,4 42,6 5514 9,2 2 92,9 1744 53,2 37,1 5257 9,1 3 0,2 3.9 47,0 0,1 3569 9,8 Media 64,5 a 1364 a 47,9 a 26,6 a 4780 a 9,4 c LSD (P 0.05) Genotipo x Anno 12,7 NS 2,4 4,6 NS 0,5 Anno 1 = piante clonate dalla progenie Nobre UPF; Anno 2 = piante ottenute da una autofecondazione; Anno 3 = piante ottenute da una autofecondazione più una impollinazione controllata l anno successivo

Tabella 12 - Coefficiente di correlazione semplice (r) tra la produzione di seme per pianta e le variabili ad esse connesse. Valori relativi al primo biennio Variabile r N semi/pianta 0,973 *** Peso 1000 semi 0,222 NS N semi/capolino 0,836 *** N fiori/capolino 0,100 NS Produzione seme/capolino 0,827 *** Indice allegagione (%) 0,815 *** N cap/pianta 0,618 *** N fiori/pianta 0,647 *** ***= significativo a P 0.001 NS= non significativo

Tabella 13 - Variabili connesse con l accrescimento della pianta in rapporto al numero di autofecondazione (anno) e al genotipo. Lettere differenti nell ambito di ciascuna variabile indicano significatività per P 0.05 Genotipo Anno Statura pianta (cm) Lunghezza stelo (cm) Diametro (mm) stelo Lunghezza foglia (cm) NP2 1 88,30 29,67 28,53 142,47 78,40 NP2 2 96,40 32,10 28,67 148,90 81,47 NP2 3 98,18 28,85 26,81 132,11 75,21 Media 94,3 b 30,2 c 28,0 a 141,2 a 78,4 a Larghezza foglia (cm) NP4 1 109,30 31,67 27,53 127,63 65,37 NP4 2 112,67 32,60 28,33 136,33 69,47 NP4 3 103,27 30,27 25,64 130,0 62,35 Media 108,4 a 31,5 b 27,2 b 131,3 b 65,7 b NP5 1 104,19 40,73 25,33 119,53 65,37 NP5 2 109,67 41,63 24,67 124,43 66,00 NP5 3 110,18 37,93 23,69 118,52 62,31 Media 108,0 a 40,1 a 24,6 c 120,8 a 64,6 c LSD (P 0.05) Genotipo x Anno 2,4 NS NS 1,7 NS Anno 1 = piante clonate dalla progenie Nobre UPF; Anno 2 = piante ottenute da una autofecondazione; Anno 3 = piante ottenute da una autofecondazione più una impollinazione controllata l anno successivo

Tabella 14 - Variabili connesse con l accrescimento delle piante in rapporto al numero di autofecondazioni (anno). Lettere differenti nell ambito di ciascuna variabile indicano significatività per P 0.05 Anno Statura pianta Lunghezza stelo Diametro stelo Lunghezza foglia Larghezza (cm) (cm) (mm) (cm) (cm) 1 100,6 b 34,0 b 27,1 a 129,9 b 69,7 b 2 106,2 a 35,4 a 27,2 a 136,5 a 72,3 a 3 103,8 ab 32,3 c 25,4 b 126,9 b 66,6 c foglia Anno 1 = piante clonate dalla progenie Nobre UPF; Anno 2 = piante ottenute da una autofecondazione; Anno 3 = piante ottenute da una autofecondazioe più una fecondazione controllata l anno successivo

Dim-2 Dim-2 Dim-2 0.50 0.25 Selezioni NP2 Selezioni NP5 Selezioni NP4-A Selezioni NPA-B 0.50 0.25 Progenie NP2 Progenie NP5 Progenie NP4-A Progenie NPA-B Progenitori (NP2/NP4/NP5) Progenitori (NP2/NP4/NP5) 0.00 0.00-0.25-0.25-0.50-0.50-0.25 0.00 0.25 0.50 Dim-1-0.50-0.50-0.25 0.00 0.25 0.50 Dim-1 0.50 0.25 0.00 Selezioni NP2 Selezioni NP5 Selezioni NP4-A Selezioni NPA-B Progenie NP2 Progenie NP5 Progenie NP4-A Progenie NPA-B Progenitori (NP2/NP4/NP5) Figura 16 - Analisi per coordinate principali (PCoA) condotta mediante marcatori AFLP. A) Genotipi ottenuti a seguito di autofecondazione dei progenitori NP2, NP4, NP5, messi in coltivazione e selezionati nell annata 2009/2010. B) Genotipi ottenuti a seguito di incrocio controllato (entro i genotipi selezionati), messi in coltivazione nell annata 2010/2011 C) Analisi complessiva -0.25-0.50-0.50-0.25 0.00 0.25 0.50 Dim-1

Tabella 15 - Statistiche AFLP rilevate nell ambito delle progenie ottenuta a partire da autofecondazione e coltivate nell annata 2009/2010 (secondo anno) e delle progenie ottenute da impollinazione controllata, e coltivata nell annata 2010/2011 (terzo anno). Genotipo Anno Bande AFLP polimorfiche Percentuale di polimorfismi PIC: eterozigosi attesa stimata NP2 2 41 11,78 0,211 3 30 8,62 0,155 NP4 2 38 10,92 0,198 3 19 5,46 0,099 NP5 2 43 12,36 0,206 3 32 9,20 0,149

Tabella 16 - Produzione di acheni e variabili connesse in rapporto al genotipo e all ambiente di coltivazione. Valori seguiti da lettere diverse nell ambito della stessa variabile e del medesimo fattore sperimentale sono significativamente diversi secondo il test HSD di Tukey (P 0,05) Produzione acheni Numero Peso acheni Peso 1000 Numero Numero fiori Numero acheni Indice di (g pianta -1 ) acheni pianta -1 (g capolino -1 ) acheni (g) capolini pianta -1 capolino -1 capolino -1 allegagione (%) Genotipo NP2 82,5 ab 1643 b 18,8 a 51 a 4,4 a 1055 a 370 ab 35 ab NP4 48,9 b 1165 c 12,6 b 46 a 4,0 a 1089 a 292 b 28 b NP5 99,5 a 2168 a 20,8 a 47 a 4,9 a 1160 a 447 a 39 a Ambiente Isolamento spaziale 85 a 1913 a 18,5 a 46 a 4,5 a 1079 a 413 a 39 a Pien aria 69 a 1404 b 16,3 a 50 a 4,3 a 1123 a 329 b 29 b

Tabella 17 - Produzione di acheni e variabili connesse in rapporto al genotipo e al numero di capolini presenti sulla pianta. Valori seguiti da lettere diverse nell ambito della stessa variabile e del medesimo fattore sperimentale sono significativamente diversi secondo il test HSD di Tukey (P 0,05) Produzione acheni (g pianta -1 ) Numero acheni Peso 1000 pianta -1 acheni (g) Peso acheni capolino -1 Numero acheni Numero fiori per Numero capolini Numero fiori pianta -1 Indice di allegagione Presenze pronubi numero capolino -1 capolino capolino pianta -1 Genotipo NP2 96,4 a 2009 a 48,7 a 17,6 a 259,6 a 978 ab 9,7 a 5695 a 36,1 a 18 b NP4 62,7 b 1569 b 42,3 b 10,7 b 271,2 b 929 b 8,2 a 6369 a 29,4 b 24 a NP5 99,1 a 2321 a 43,1 b 16,4 a 383,6 a 1029 a 9,6 a 5448 a 37,2 a 22 a Capolini presenti sulla pianta Tutti i capolini presenti Cap. principale + 1 ordine 87,2 a 2019 a 43,2 a 11,4 b 262,8 b 878 b 13,7 a 6739 a 29,6 b 14 b 84,9 a 1913 a 44,2 a 18,5 a 413,4 a 1079 a 4,7 b 4933 b 38,6 a 39 a

Tabella 18 - Percentuale di seme germinato e tempo medio di germinazione in rapporto al genotipo e all età del seme. Lettere differenti nell ambito dello stesso fattore e della stessa variabile indicano significatività per P 0.05. Interazione G x E non significativa Germinabilità (%) Tempo medio di germinazione (giorni) TMG - G Genotipo NP2 80,0 b 6,7 a NP5 86,0 a 5,7 c NP4 68,3 c 6,3 b Età del seme 3 mesi d.r (1) 84,6 a 6,7 a 5 mesi d.r. 80,6 a 5,5 a 12 mesi d.r. 68,9 b 6,5 b (1) d.r. = dopo la raccolta

Tabella 19 - Valori della varianza relativi ai fattori principali ed alla loro interazione su alcune variabili allo studio. Variabile Varianza Clone Anno Clone x Anno Gradi di libertà 4 1 4 DFH (giorni) 3227 *** 7245 *** 3099 *** CRP (n pianta -1 ) 4,3 *** 3,6 ** 2,8 *** H 31/1 (n pianta -1 ) 2,4 * 2,0 *** 1,4 ** Y (kg pianta -1 ) 2,7 *** 10,8 *** NS NH (n pianta -1 ) 126 *** 321 *** NS MW (g) 2618 ** NS NS FW (g) 1984 * 888 ** NS SW (g) 1693 *** 994 *** NS TW (g) 885 * 487 *** 195 *** LW (g) 1826 ** 1787 * NS (NS) non significativo; (*) significativo a P < 0.05; (**) significativo a P < 0.01; (***) significativo a P < 0.001. DFH: giorni alla prima raccolta; CRP: numero di capolini sulla pianta alla raccolta del capolino principale; H 31/1: capolini raccolti al 31 gennaio; Y: produzione di capolini; NH: numero di capolini prodotti a fine ciclo; MW: peso capolino principale; FW: peso del capolino di primo ordine; SW: peso del capolino di secondo ordine; TW: peso del capolino di terzo ordine; LW: peso di tutti i capolini secondari

Tabella 20 - Caratterizzazione bio-agronomica dei cloni allo studio (dati riportato nella media del biennio). CV: coefficiente di variabilità. SED: errore standard della differenza. Lettere diverse nell ambito di ciascuna colonna indicano significatività al test LSD di Fisher (P < 0,05). Clone DFH (giorni) CRP (n pianta -1 ) H 31/1 (n pianta -1 ) Y (kg pianta -1 ) NH (n pianta -1 ) MW (g) FW (g) SW (g) TW (g) LW (g) Ca.1 156 b 4,7 a 1,2 b 2,38 a 16,3 a 215 ab 179 b 170 a 85 ab 143 b Ca.4 143 c 4,8 a 2,0 ab 1,99 b 12,6 b 209 ac 190 a 159 b 83 b 152 ab Ca.6 158 b 4,7 a 1,5 b 2,44 a 14,9 a 220 a 184 ab 170 a 94 a 159 a Ce.3 163 a 3,7 b 1,9 ab 1,90 b 12,0 b 200 c 184 ab 167 ab 76 b 156 a Ce.7 145 c 4,5 a 2,8 a 1,94 b 13,1 b 204 bc 193 a 139 c 83 b 145 b Media 153 4,5 1,9 2,13 13,8 209 186 161 84 151 CV (%) 6 8 11 12 13 4 9 15 10 5 SED 3 0,4 0,2 0,13 0,9 6 5 4 2 5 DFH: giorni alla prima raccolta; CRP: numero di capolini sulla pianta alla raccolta del capolino principale; H 31/1: capolini raccolti al 31 gennaio; Y: produzione di capolini; NH: numero di capolini prodotti a fine ciclo; MW: peso capolino principale; FW: peso del capolino di primo ordine; SW: peso del capolino di secondo ordine; TW: peso del capolino di terzo ordine; LW: peso di tutti i capolini secondari

Tabella 21 - Componenti della varianza, genotipica e fenotipica. Variable Valore 1 Varianza CV (%) Media Range Genotipica Fenotipica g cv p cv h 2 B DFH (days) 139 177 16,1 169,1 2,6 8,5 0,10 Y (kg plant -1 ) 1,6 2,9 0,3 0.6 23,8 35,6 0,44 NH (n plant -1 ) 9 19 13,3 28,7 26,5 38,9 0,46 MW (g) 175 245 289,2 937,1 8,1 14,6 0,31 LW (g) 131 200 173,5 597,6 8,7 16,2 0,29 1 : valori del biennio