BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE BIOLOGIA

Documenti analoghi
Principi di biologia Introduzione alla biologia

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

Programma Didattico Annuale

Botanica generale e sistematica

caratteristiche dei viventi

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

La nuova biologia.blu

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Insegnamento: BOTANICA GENERALE CON ESERCITAZIONI Modulo I CFU SSD. Docente Indirizzo ufficio Tel Fax. Orario di ricevimento

Anno scolastico 2014/2015

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17)

AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

La classificazione dei viventi. L importanza di ordinare e dare un nome a tutto quello che ci circonda

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2.

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate

1. Introduzione alla biologia vegetale. Adattamento frutto dell EVOLUZIONE. BIOLOGIA studio scientifico della VITA

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

Gli ecosistemi del pianeta Terra. 1 I biomi terrestri A20. Lavorare con i dati I diagrammi climatici di Walter A33

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Anno scolastico 2015/16

Contenuti Unità Modulari

Programma Didattico Annuale

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE M - Z

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

Diversità tra i viventi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013

MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

LA BIOLOGIA È LA SCIENZA CHE STUDIA GLI ESSERI VIVENTI.

PRINCIPI DI SITEMATICA, TASSONOMIA ED EVOLUZIONE VEGETALE

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

Microbiologia clinica

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA

Programmi a.s

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

2. Origini della diversità degli Eucarioti

BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI SECONDE ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum. La nuova biologia.blu. Le cellule e i viventi PROVA DI VERIFICA. Capitolo A1 La biologia è la scienza della vita

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

La cellula. Da sito:

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi

B La struttura. unità. Osserva & rifletti Piccolo è... meglio 43. Osserva & rifletti Un sandwich di lipidi e proteine 51 FOCUS

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Transcript:

BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE Corso di Laurea in Farmacia Primo Semestre Anno Accademico 2013-2014 Docente: Anna DE GRASSI Orario di Ricevimento: da concordare previo appuntamento per email/telefono Stanza: palazzo di Farmacia, primo piano, stanza 213/A Telefono: 0805443614 Email: anna.degrassi@gmail.com BIOLOGIA βίος = vita + λόγος = enunciato, ragione, legge VITA Cos'è la vita ovvero cosa sono gli essere viventi: origine, funzionamento, interazione SCIENZA Insieme di conoscenze che derivano dall'utilizzo di un metodo e che generano una legge 1

PROGRAMMA (1) 1. INTRODUZIONE Principi della vita e caratteristiche dei viventi Classificazione degli organismi Procedimento scientifico 2. MOLECOLE ED ENERGIA Atomi e legami Molecole organiche Forme ed utilizzo dell'energia Macromolecole biologiche PROGRAMMA (2) 3. CELLULA Vita sulla terra ed origine delle cellule Teoria cellulare Metodi di studio Procarioti ed eucarioti 4. I COMPONENTI DELLA CELLULA Membrane biologiche e trasporto Citoscheletro Organelli Matrice extracellulare Nucleo 2

PROGRAMMA (3) 5. CICLO CELLULARE Fasi Mitosi Nucleolo e ribosomi Necrosi-Apoptosi 6. SINTESI DELLE MACROMOLECOLE Duplicazione del DNA Geni e codice genetico Trascrizione e traduzione Regolazione 7. RIPRODUZIONE Tipi di riproduzione Gametogenesi Meiosi (Fecondazione ed Embriogenesi) PROGRAMMA (4) 8. GENETICA Genetica mendeliana ed ereditarietà Il genoma degli eucarioti Mutazioni 9. EVOLUZIONE Meccanismi dell'evoluzione Speciazione Popolazioni Filogenesi 3

PROGRAMMA (5) 10. CELLULA VEGETALE Componenti e differenze 9. REGNO VEGETALE Classificazione Struttura Riproduzione 10. L' ENERGIA NELLE PIANTE Nutrizione Fotosintesi Ciclo Calvin-Benson TESTI CONSIGLIATI Hillis et al. Fondamenti di biologia, Zanichelli (Elementi di biologia e genetica) Sadava et al. Fondamenti di biologia, Zanichelli (La cellula L erediterietà e il genoma L evoluzione e la biodiversità La biologia delle piante) Raven et al. Biologia, Piccin Solomon et al. Biologia, EdiSES (La cellula Genetica Evoluzione e biodiversità Struttura e processi nelle piante) Per chi vuole approfondire: Alberts et al. Biologia molecolare della cellula, Zanichelli 4

CARATTERISTICHE DELLA VITA TUTTI GLI ORGANISMI VIVENTI CONDIVIDONO ASPETTI COMUNI CARATTERISTICHE DELLA VITA (1) TUTTI GLI ESSERI VIVENTI SONO COSTITUITI DA CELLULE La cellula è la più piccola unità di base della vita - organismi monocellulari (1 cellula un batterio) - organismi pluricellulari (10 14 cellule un uomo) 5

CARATTERISTICHE DELLA VITA (2) TUTTI GLI ESSERI VIVENTI SI RIPRODUCONO Ogni essere vivente deriva da almeno un altro essere vivente - riproduzione asessuata (un genitore) - riproduzione sessuata (due genitori) CARATTERISTICHE DELLA VITA (3) TUTTI GLI ESSERI VIVENTI CONTENGONO UN LIBRETTO DELLE ISTRUZIONI Le istruzioni necessarie per la costruzione ed il funzionamento di ogni organismo sono scritte in un unico linguaggio (DNA) - le lettere del linguaggio sono in comune (nucleotidi) - le parole del linguaggio sono in comune (codoni/amino acidi) - la struttura della frase è in comune (geni) - lunghezza del libro ed i concetti espressi (genoma) ~4.6x10 6 lettere ~3x10 9 lettere 6

CARATTERISTICHE DELLA VITA (4) TUTTI GLI ESSERI VIVENTI NECESSITANO DI ENERGIA PER SOPRAVVIVERE Ogni essere vivente trasforma l'energia acquisita dal sistema in altre forme di energia o in lavoro - organismi foto-autotrofi (luce + sostanze inorganiche) - organismi chemiolito-autotrofi (sostanze inorganiche + sostanze inorganiche) - organismi foto-eterotrofi (luce + sostanze organiche) - organismi chemio-eterotrofi (sostanze organiche + sostanze organiche) CARATTERISTICHE DELLA VITA (5) TUTTI GLI ESSERI VIVENTI INTERAGISCONO ATTIVAMENTE CON L'AMBIENTE Ogni essere vivente è in grado sia di percepire che di modificare l'ambiente circostante - sistemi sensoriali semplici (chemiotassi) - sistemi sensoriali complessi (organi di senso) 7

CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI La tassonomia è un sistema di classificazione degli esseri viventi in categorie o taxon (Linneus, XVIII secolo): - si basa sull'osservazione di somiglianze/differenze tra viventi (morfologia, embriologia, DNA) - raggruppa i viventi in maniera gerarchica (gli organismi di ogni categoria inferiore sono contenuti nella categoria superiore) specie 1 2 3 4 5 SPECIE: nomenclatura La specie è prima categoria tassonomica. specie genere La nomenclatura di ogni specie è binomiale Mus musculus Mus cookii Drosophila melanogaster Drosophila ananasse Homo sapiens Homo... 8

SPECIE: definizione Ci sono circa 10-15 definizioni differenti di specie. - specie tipologica: gruppo di organismi con caratteristiche morfologiche sufficientemente conformi a parametri predefiniti - specie biologica: gruppo di organismi in grado di generare progenie fertile - specie genetica: gruppo di organismi con lo stesso grado di similarità del DNA CATEGORIE TASSONOMICHE regno phylum classe ordine famiglia genere specie 9

REGNI E DOMINI Il numero di regni e domini continua a cambiare... Regni: XVIII sec., Linneus XIX sec., Haeckel XX sec., Woese - Animali - Vegetali Domini: XX sec., Woese - Animali - Vegetali - Protisti (monocellulari) - Animali - Vegetali - Funghi (eterotrofi) - Protisti (nucleo) - Archea (DNA) - Batteri (DNA) Eucarioti Procarioti DALLE OSSERVAZIONI A UNA IPOTESI Le osservazioni sono solo il punto di partenza. Cosa abbiamo osservato fin ora? I viventi possono essere raggruppati sulla base di: QUALI ORGANISMI SONO PIU' SIMILI TRA LORO RISPETTO AD AD ALTRI (trasliamo il concetto nel tempo) -Distanza tra genitore e figli: 0 -Distanza relativa tra fratelli: 1 (distanti 1 dall'antenato in comune più vicino: genitore) -Distanza relativa tra cugini: 2 (distanti 2 dall'antenato in comune più vicino: nonno) Il tempo potrebbe avere un ruolo nell aumento delle differenze tra i viventi 10

DALL'IPOTESI A UNA TEORIA Ipotesi: Tutti i viventi sono imparentati ovvero derivano da un unico organismo ancestrale, dal quale SI STANNO differenziando Previsione: - Gli organismi cambiano nel tempo - Le differenze si accumulano in funzione del tempo Verifiche (da tutti i campi della biologia): - Indirette (p.e., reperti fossili, DNA) - Dirette (p.e., esperimenti in tempo reale) - Osservazioni coerenti con l'ipotesi (p.e., embriogenesi, organi e molecole vestigiali ) - Mancanza di osservazione in contraddizione con l'ipotesi TEORIA: EVOLUZIONE (gli errori comuni) METODO SCIENTIFICO Logica induttiva Logica deduttiva 11

ESEMPIO di APPLICAZIONE del METODO Osservazioni - Il numero di anfibi sulla terra sta diminuendo. - La scomparsa sembra accelerata in zone trattate con erbicidi. Ipotesi I pesticidi uccidono gli anfibi. Esperimento - Collezioniamo due gruppi (caso e controllo) da una rana. - Somministriamo un erbicida ad un solo gruppo. - Misuriamo la percentuale di rane sopravvissute in ogni gruppo. - Stabiliamo se le due percentuali sono differenti (statistica). Risultati La rana caso non sopravvive (0%), la rana controllo sì (100%). Le due percentuali NON sono significativamente diverse. Perchè? LA DIMENSIONE DEL CAMPIONE E il numero di elementi del gruppo o campione La statistica inferenziale usa una parte (campione) per studiare le proprietà del tutto. realtà inferenza L inferenza si avvicina alla realtà quanto maggiore è la dimensione del campione 12

ESEMPIO di APPLICAZIONE del METODO Osservazioni - Il numero di anfibi sulla terra sta diminuendo. - La scomparsa sembra accelerata in zone trattate con erbicidi. Ipotesi I pesticidi uccidono gli anfibi. Esperimento - Collezioniamo due gruppi (caso e controllo) da 100 rane. - Somministriamo un erbicida ad un solo gruppo. - Misuriamo la percentuale di rane sopravvissute in ogni gruppo. - Stabiliamo se le due percentuali sono differenti (statistica). Risultati Rane caso sopravvissute: 52%; rane controllo sopravv.: 48% Le due percentuali NON sono significativamente diverse. Quindi? ESPERIMENTO CONTROLLATO (T. Hayes) Ipotesi L atrazina danneggia il tessuto riproduttore dei maschi di rana. Esperimento - Facciamo crescere gruppi di girini in vasche identiche tranne che per la concentrazione di atrazina (variabile indipendente). - Sacrifichiamo le rane e misuriamo la percentuale di anomalie dei testicoli (variabile dipendente) in ogni gruppo. - Stabiliamo se le percentuali Conclusioni: differiscono. 1) L esposizione all atrazina induce anomalie 2)..ma non in maniera proporz. alla concentrazione 13

ESPERIMENTO COMPARATIVO (T. Hayes) Confronto tra gruppi collezionati. Vantaggio: parte da condizioni reali e non ricostruite in laboratorio Svantaggio: non si possono considerare tutte le variabili (non è controllato) Esperimento - Raccogliamo acqua e rane da otto siti diversi. - Misuriamo la concentrazione di atrazina nell acqua e la percentuale di anomalie nei testicoli. - Stabiliamo se le percentuali differiscono. Conclusioni: 1) L esposizione all atrazina induce anomalie 2) Ci sono anche altri fattori che incidono sulla formazione di anomalie 14