ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

Documenti analoghi
ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

Esercitazione I - IRPEF

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

30018-CLES Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), 8 Marzo 2011

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

L imposta personale sul reddito

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Equazioni Differenziali (5)

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

1 Catene di Markov a stati continui

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

Economia Politica H-Z Lezione 9

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

L EFFICIENZA RELATIVA DELLE POLITICHE FISCALI REGIONALI

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12. Esercizi svolti (Irpef)

Il modello del duration gap

ESERCITAZIONE II IRPEF Testo e soluzioni

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

ESERCITAZIONI di MICROECONOMIA (A-K) a.a. 2008/2009

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Economia aziendale. Prof. MICHELE SABATINO PARTE III

Matematica Finanziaria. Lezione 3

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

2. Grafi e proprietà topologiche

Corso di Scienza delle Finanze a.a

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

I metodi di valutazione degli interventi

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 15/4/99

Utilizzo della programmazione lineare

IRPEF: concetti teorici

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

NOTA DI RILASCIO 22/12/2016

TRASFORMATE DI LAPLACE

LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2014/15

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE

Corso di. Economia Politica

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

GLI EFFETTI DELL ATTRITO SULLA STIMA DELLA DISUGUAGLIANZA IN ITALIA

STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Storiche A.A / 04 ESERCITAZIONE 4. Exponential Smoothing

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t

Il valore dei titoli azionari

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ

TIPI DI RAPPRSENTAZIONE DELLO SPETTRO

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015)

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

Esercizi su imposta personale sul reddito

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Esercizi 5. Sistemi lineari

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

sedimentazione Approfondimenti matematici

Transcript:

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A, con un figlio a carico e sposao con la signora B, la quale non percepisce alcun ipo di reddio, ha percepio i segueni reddii: - reddio da lavoro dipendene: 40.000 euro; - dividendi da parecipazione qualificaa in una socieà ialiana: 10.000 euro; - plusvalenze da parecipazioni non qualificae in una socieà ialiana:.000 euro. Al signor A spea inolre una deduzione per conribui a forme pensionisiche complemenari pari a 4.000 euro. Sapendo che il signor A ha dirio ad una derazione per lavoro dipendene pari a 335, ad una derazione per coniuge a carico pari a 604, e ad una derazione per figlio a carico pari a 41, e che la scala delle aliquoe in vigore è la seguene: Scaglioni di reddio Aliquoe 0-15.000 3% 15.000 8.000 7% 8.000 55.000 38% 55.000 75.000 41% Olre 75.000 43% Si calcoli: a) reddio complessivo b) reddio imponibile c) IRPEF lorda d) IRPEF nea 3) Si dimosri che l IRPEF è un imposa progressiva (in corrispondenza del reddio del signor A). 1) Si veda quani deo a lezione e riporao sui libri di eso ) a) Reddio complessivo reddio da lavoro dipendene + (49,7% dividendi parecipazione qualificaa) 40.000 + (0,497 x 10.000) 4497 Solo il 49,7% del valore dei dividendi da parecipazioni qualificae in socieà ialiane è inserio nel reddio complessivo a fini IRPEF. Le plusvalenze da parecipazioni non qualificae sono invece assae con impose sosiuive. b) Reddio imponibile Reddio complessivo oneri deducibili 45.000 4000 4097 c) IRPEF lorda 0,3 x 15000 + 0,7 x 13000 + 0,38 x 197 11889,36 d) Toale derazioni 335 + 604 + 41 1360 IRPEF nea 11889,36 1360 1059,36 3) Un imposa è progressiva quando all aumenare del reddio l aliquoa media aumena. Un modo di verificare quesa condizione è dao dal confrono ra l aliquoa media e l aliquoa marginale del Signor A: se l aliquoa marginale risula maggiore di quella media, allora l aliquoa media aumenerà all aumenare del reddio.

Su un reddio complessivo di 4497, il Signor A paga un imposa pari a 1059,36. L'aliquoa media IRPEF del Signor A è, quindi, pari a: 1059,36/44973%. L aliquoa marginale ' è pari al 38%. Quindi l IRPEF è un imposa progressiva (in corrispondenza del reddio del signor A).. Scela dell unià imposiiva Si consideri un nucleo familiare composo da due geniori e due figli, in cui i due geniori percepiscono rispeivamene un reddio di 5.000 euro e 60.000 euro, menre i figli non percepiscono reddii. Facendo riferimeno alle segueni aliquoe per scaglioni: Scaglioni di reddio Aliquoe 0 15.000 3% 15.000 8.000 7% 8.000 55.000 38% 55.000 75.000 41% Olre 75.000 43% nei casi di: assazione su base individuale; assazione su base familiare; assazione su base familiare con applicazione del meodo del quoziene familiare (coefficieni pari a 1 per ciascun geniore e 0,5 per ciascuno dei figli); si indichi con riferimeno ai due coniugi ed all inera famiglia (ove appropriao): 1) il debio d imposa ) l aliquoa media 3) l aliquoa marginale Guardando l aliquoa marginale, quali considerazioni si possono fare in riferimeno alla quesione degli incenivi all offera di lavoro? Reddii dei due coniugi: y 1 5.000 y 60.000 y o 85.000 Tassazione su base individuale Le aliquoe dei vari scaglioni di reddio si applicano separaamene ai reddii dei due coniugi. Le aliquoe marginali e medie dei due coniugi saranno differeni. T 1 15000 x 0,3 + 10000 x 0,7 6150 1 7% 6150 5000 1 4,6%

T 15000x0,3 + 13000x0,7 + 70000x0,38 + 5000x0,41 ' 41% 1970 60000 3,1% 1970 Per la famiglia nel suo complesso si ha: T o T T 1 + 540 o 85.000 540 9,9% Tassazione su base familiare Le aliquoe per scaglioni si applicano al reddio complessivo della famiglia pari a 85000. T o 15000 x0,3+ 13000x0,7 + 7000x0,38 + 0000x0,41+ 10000x0,43 970 ' 43% (L aliquoa marginale è pari al 43% per enrambi i coniugi. E indifferene se l unià addizionale di reddio viene guadagnaa dal coniuge 1 o ). o 970 34,9% 85000 Poiché il sisema è di ipo progressivo, la scela del reddio familiare come unià imposiiva, a parià di aliquoe, pora ad un imposizione più gravosa e, dao che l aliquoa marginale aumena rispeo alla assazione su base individuale, porebbe disincenivare l offera di lavoro femminile. Quoziene familiare E il meodo uilizzao in Francia. Il quoziene familiare si cosruisce dividendo la somma dei reddii per la dimensione fiscale della famiglia (somma dei coefficieni). Q i reddii 85.000 8.333 coeffic. 1+ 1+ 0,5 + 0,5 La scala delle aliquoe si applica al quoziene: T Q 15000 x0,3 + 13000x0,7 + 333x0,38 7086,54 Il debio d imposa complessivo si oiene moliplicando quano oenuo per la dimensione fiscale della famiglia. T T ( coeffic ) 7086,54x3 159, 6 o Q ' 38% o 159,6 5,01% 85.000 L aliquoa marginale che risula applicando il meodo del quoziene familiare è inermedia rispeo alle aliquoe marginali oenue con la assazione su base individuale. Ciò porebbe disincenivare l offera di lavoro del coniuge con reddio inferiore, la cui aliquoa marginale aumena dal 7% al 38%, ed invece incenivare l offera di lavoro del coniuge con reddio maggiore, la cui aliquoa marginale scende dal 41% al 38%. L effeo aggregao sull offera di lavoro dipenderà dalle eleasicià dell offera di lavoro dei due coiniugi: si veda quano deo a lezione.

4. Imposa sociearia e disribuzione degli uili Nel Paese X vige un imposa sociearia con aliquoa 30%. Nell anno correne, l impresa Bea, operane in X, ha prodoo uili (U) per 00, disribuendone ra i soci una percenuale d. Esise un imposa personale con aliquoa marginale per i soci di Bea pari a P 0%. 1. Si calcoli il carico fiscale complessivo nei segueni casi: a. Sisema classico - In caso di disribuzione oale degli uili (d1) - In caso di rienzione oale degli uili (d0) b. Inegrazione complea degli uili di impresa nella base imponibile personale c. Esenzione oale d. Credio d imposa oale - In caso di disribuzione oale degli uili (d1) - In caso di rienzione oale degli uili (d0). In quale dei casi precedeni vi è neuralià rispeo alle scele disribuive delle imprese? Come varierebbe la vosra risposa se fosse P 30%? 1. a. Nel sisema classico l imposa sociearia si applica a uo l uile di impresa, menre l imposa personale si applica solo agli uili disribuii (D). Il carico fiscale complessivo (T) è: Con d 1, sosiuendo i valori, oeniamo: Con d 0 sarà: T U + P D U + P d (1 - )U T 0,3 x 00 + 0, x 0,7 x 00 60 + 8 88 T 0,3 x 00 60 b. Nel sisema con inegrazione complea l uile di impresa rienra nella base imponibile dell imposa personale indipendenemene dalle scele disribuive. Sarà quindi: T P U 0, x 00 40 c. Nel sisema con esenzione oale gli uili dell impresa sono assai esclusivamene presso l impresa. Il carico fiscale complessivo è: T U 0,3 x 00 60 d. Con il sisema del credio d imposa oale l imposa sociearia sugli uili disribuii cosiuisce un credio da uilizzare nella liquidazione dell imposa personale. Formalmene: T U + P (du) (du) - Nel caso di disribuzione oale degli uili (d1), avremo quindi: - Nel caso di non disribuzione (d0) sarà invece: T P U 0, x 00 40 T U 0,3 x 00 60

. L imposa sui reddii socieari è neurale rispeo alle scele disribuive se il carico fiscale non varia al variare della quoa di uili disribuia, cioè al variare di d. Gli unici sisemi compleamene neurali sono dunque quelli di inegrazione complea ed esenzione oale. Se l aliquoa dell imposa personale fosse uguale a quella dell imposa sui reddii d impresa, il meccanismo del credio d imposa garanirebbe la neuralià disribuiva. Anche nel caso d 1, si avrebbe infai: risulao idenico al caso d 0. T P U 0,3 x 00 60