Lavorare su tutta la classe per il rispetto delle regole. INSEGNANTE: Maria Teresa Macellari TIROCINANTE: Martina Marenghi



Documenti analoghi
Borgonovo - 1ªC Impariamo le regole con l aiuto del nostro amico Ping Pong

Rispettare le regole per diventare personaggio dell anno!

Un percorso di gruppo per gestire i comportamenti aggressivi di Gabriele

Il metodo comportamentale 1

Un lavoro di classe per diminuire la confusione

Una classe molto agitata: diminuire la confusione aumentando le abilità sociali

Paolo: l autocontrollo in quinta elementare. Insegnanti: Manuela Rossi, Maria Vittoria Longieri, Marisa Gobbi Tesista: Carla Amorosi

Congresso A.I.D.A.I Università degli studi di Padova

Una fiaba di classe per aiutare un bambino in difficoltà

Ricostruiamo il Paese della Felicità rispettando le regole!

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Istituto di Rivergaro - 4ªB EDO: risolvere le sottrazioni con il ladro Meno. Insegnante: : Maurizia Centenaro Tesista: : Silvia Ballerini

Ridurre il traffico sonoro della 2ªC 2 C imparando a rispettare le regole

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD)

PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO ( Cooperative Learning) UN CAMPER PER NOI

Inventare problemi di matematica. ins. Carmelo Stornello

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Nel regno di Si Piuh

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

3 PASSI. Diamoci una regolata : insegnare le regole di comportamento con la token economy /01/2011

Scuola Primaria di Campoformido

Centro di Documentazione per l Integrazione

Attività Descrizione Materiali utilizzati

IL METODO ABA Applied Behavior Analysis

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Dott.ssa Lorenza Fontana

IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA. Plesso Console RELAZIONE FINALE

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO


SCUOLA DELLA RETE_ I CIRCOLO MONDOVI SCUOLA PRIMARIA BORGO FERRONE - CLASSI 2 A E 2 B

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

Lezione 1 Introduzione

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

Relazione viaggio a Gili Meno Vittoria-Natale :16 giugno -14 ottobre 2014

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Formula frasi di senso compiuto ASSENTI 3

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

Ogni albero produce circa 80 cabosse due volte all'anno.

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

Laura Viganò

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

Caratteristiche dell intervento

I sassi. Dal pasticciamento alle prime osservazioni sui sassi

ATTIVITA : La compravendita. Situazione problematica

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH)

G iochi con le carte 1

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

Costruiamo e leggiamo statistiche

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

Istituto Comprensivo Trilussa

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

TOKEN ECONOMY. Fabriano Istituto COmprensivo Marco Polo. La gestione della classe

Progetto Scuola: «TUTTI FUORI!»

Orientamento in uscita - Università

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

Tempo Abilità Tipologie di lavoro contenuto/contenuti? Lavoro individuale, a coppie o di gruppo della visita aziendale. 1 settimana Leggere

L AQUILONE vola alto

MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO?

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE IV a.s.

Il gioco del mondo. Foglio dei dati statistici (vedi materiali) Palloncini gonfiabili (uno per ogni partecipante)

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Le abilità sociali e le regole. La scuola diventa autorevole

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando?

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

Questionario di gradimento dell Assistenza domiciliare

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

OFFICINA PSICOEDUCATIVA M ILANO VERCELLI

Le regole per iniziare la lezione!

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

La nostra scuola: ieri e oggi

Zucca zuccone tutta arancione

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Asilo Infantile di Vespolate Scuola dell Infanzia Ai caduti (Sozzago) Scuola Materna Chiara Beldì (Romentino)

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Transcript:

Lavorare su tutta la classe per il rispetto delle regole Classe 1ª 1 Scuola elementare di San Polo INSEGNANTE: Maria Teresa Macellari TIROCINANTE: Martina Marenghi

LA SCELTA DELL OBIETTIVO Lavoriamo sulle regole comportamentali!! - alzare la mano per chiedere la parola - aspettare il consenso dell insegnante per parlare - intervenire durante la lezione - stare in silenzio - stare seduti al proprio banco

L OSSERVAZIONE SISTEMATICA Per riuscire ad osservare i comportamenti, abbiamo costruito appositamente delle griglie di osservazione sistematica. Queste ci hanno dato poi modo di quantificare i comportamenti individuati come problematici

AD OGNUNO LA SUA VARIABILE COMPORTAMENTALE Tra le variabili osservate ne abbiamo individuate 2 peculiari per ogni alunno in modo che ognuno potesse migliorare le proprie specifiche difficoltà

Le tecniche necessarie al lavoro sugli antecedenti a) DRAMMATIZZAZIONE PARADOSSALE l insegnante ha simulato, enfatizzando, i comportamenti inadeguati con lo scopo di renderli il più visibile possibile b) CIRCLE TIME Discussione sui comportamenti inadeguati con l intento di suggerire ed identificare i comportamenti alternativi e funzionali c) MODELLAMENTO L insegnante ha mostrato poi ai bambini quali fossero i comportamenti corretti da tenere in classe mettendoli in pratica

d) PASSI COMPORTAMENTALI I cartelloni appesi in classe

e) ROLE PLAYING Gli alunni hanno messo in atto le condotte necessarie al perseguimento dei loro obiettivi aiutandosi con i cartelloni

Le tecniche necessarie al lavoro sulle conseguenze f) IL CONTRATTO COMPORTAMENTALE

Il momento della firma dei contratti

g) La TOKEN ECONOMY Per introdurla abbiamo fatto vedere il cartone animato RATATOUILLE ed abbiamo sfruttato la figura di TOPO ORAZIO (pupazzetto) creato e utilizzato dall insegnante durante alcuni momenti della giornata scolastica. Topo Orazio ha presentato un suo amico, TOPO REMY (pupazzetto), protagonista del film Ratatouille. Topo Remy, cuoco affermato, avrebbe dovuto fare un sacco di pane per una grande festa ed aveva bisogno di aiuto

TOPO REMY TOPO ORAZIO

I bambini comportandosi nel modo corretto si aggiudicavano gli ingredienti necessari alla preparazione del pane

raggiunti 6 ingredienti (rinforzatore simbolico) ottenevano un panino (rinforzatore intermedio) da riporre nel cestino previsto per ciascun alunno

Topo Remy i cestini contenenti i panini

Il premio finale (rinforzatore dinamico) una giornata in agriturismo in cui i bambini hanno potuto veramente cimentarsi nel ruolo di panettieri!!!!

I grembiulini realizzati dall insegnante per la giornata da aspiranti cuochi!

La distribuzione degli ingredienti

un momento della lavorazione del pane

la cottura

FINALMENTE I PANINI!!!

h) FEEDBACK INFORMATIVO L immagine ricordava il comportamento oggetto della rappresentazione

i) RINFORZAMENTO DIFFERENZIALE DEI COMPORTAMENTI ADEGUATI l) ESTINZIONE

AGGIUSTAMENTI IN ITINERE Nonostante l intervento, all inizio un bambino aveva difficoltà a raggiungere il suo obiettivo. È stato necessario introdurre un ulteriore aiuto per la variabile sto seduto composto. Abbiamo costruito un foglio intestato: COME STO ANDANDO? Questo prevedeva 40 immagini tanti quanti sono i minuti ad ogni rilevazione del comportamento in ogni sessione di osservazione. Il foglio era posizionato sul banco del bambino in modo che, quando Martina segnava se la posizione era corretta o meno, il bambino avesse modo di avere un feedback in itinere riguardante la propria prestazione.

STO SEDUTO COMPOSTO COME STO ANDANDO?? IL FOGLIO SI TROVAVA SUL BANCO DEL BAMBINO, IN MODO DA ESSERE BEN VISIBILE. OGNI MINUTO VENIVA SEGNATA UNA X SULL IMMAGINE SE IL BAMBINO ERA NELLA POSIZIONE DESIDERATA

L INTRODUZIONE DELL AUTOMONITORAGGIO Verso la fine dell intervento abbiamo costruito delle schede in cui questa volta erano i bambini stessi a monitorare il proprio comportamento

un esempio di una delle schede TUTTE LE VOLTE CHE CHIACCHIERO METTO UNA CROCETTA X SUL DISEGNO COSI : Per ogni variabile era prevista un immagine che richiamasse il comportamento, questo per facilitare il compito a bambini di prima elementare

I RISULTATI RAGGIUNTI

IL BAMBINO È SEDUTO Prima dell intervento 2% e dopo l intervento! 1% 98% il bambino è seduto il bambino è in piedi 99% il bambino è seduto il bambino è in piedi

IL BAMBINO È SEDUTO Prima dell intervento COMPOSTO 13% e dopo l intervento! 2% 87% il bambino è seduto composto il bambino non è seduto composto 98% il bambino è seduto composto il bambino non è seduto composto

ALZA LA MANO Prima dell intervento 3% 0% 10% 0% e dopo l intervento 0% 11% 1%0% 87% alza la mano non aspetta il consenso, è pertinente alza la mano, non aspetta il consenso, non è pertinente alza la mano, aspetta il consenso, è pertinente alza la mano, aspetta il consenso, non è pertinente non alza la mano 88% alza la mano non aspetta il consenso, è pertinente alza la mano, non aspetta il consenso, non è pertinente alza la mano, aspetta il consenso, è pertinente alza la mano, aspetta il consenso, non è pertinente non alza la mano

CHIACCHIERA 360 340 320 300 280 260 240 220 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Baseline Trattamento Follow-up

IL LAVORO SULL INSEGNANTE Al fine di aiutare l insegnante nell acquisizione e nel miglioramento di tecniche quali rinforzo ed estinzione, abbiamo fatto osservazione anche su di lei, utilizzando la griglia di osservazione costruita per i comportamenti dei ragazzi

accanto ai comportamenti venivano indicati: R= rinforzo R+ = elogio verbale E= tutte le volte che l insegnante estingueva il comportamento emesso dal bambino rinforzi generici= elogi e rimproveri

COMPORTAMENTI POSITIVI 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 1 oss 2 oss 3 oss Z 45 33 31 R+ 7 8 10 R 48 49 49 R=RINFORZO R+= RINFORZO CON ELOGIO Z= NÉR NÉR+

COMPORTAMENTI NEGATIVI 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 1 oss Z 0 1 0 R 2 2 1 R=RINFORZO E 98 97 99 E= ESTINZIONE Z= NÉ R NÉ E

RINFORZI GENERICI RIVOLTI ALLA CLASSE 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 1 oss 2 oss 3 oss RIMPROVERI 11 10 13 ELOGI 89 90 87