SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

Documenti analoghi
e le difficoltà di apprendimento della matematica

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria

AC-MT Test di Valutazione delle Abilità di Calcolo e Problem Solving dagli 11 ai 14 anni

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

ABILITA DI CALCOLO. Maria Carmela Valente Laura Landi Mortara 21 giugno 2012

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

Matematica con il foglio di calcolo

LE DIFFICOLTÀ MATEMATICHE E LA DISCALCULIA EVOLUTIVA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Informatica Teorica. Macchine a registri

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

BIBLIOTECA BES SCUOLA PRIMARIA GORFER ELENCO TESTI E SUPPORTI MULTIMEDIALI in ordine alfabetico per titolo

Laboratorio di matematica creativa

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Corso di REVISIONE AZIENDALE

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAN DEL BRUSCOLO Tavullia PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DES

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Abilità numeriche e di calcolo nella scuola Primaria con il Metodo Terzi 21 maggio 2016 Docente: Paola Ceschia

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Percorso formativo laboratoriale DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

DIFFICOLTA DI CALCOLO E DISCALCULIA EVOLUTIVA. Osservatorio Locale Bagheria

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

La fisica e la misura

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Tutti pronti per la scuola?

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BOTTACCHI Via Juvarra, 7/A Novara tel noic83100g@istruzione.it C.F

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO CLASSE... A.S...

COSPES -MI. Dott.ssa Cinzia Morganti COSPES Milano

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

INDOVINA COSA DIVENTO!

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Lezioni di Economia Politica

Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a credersi stupido

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ATTIVITA DI POTENZIAMENTO DEL CALCOLO

Abilità numeriche e di calcolo: la discalculia nella scuola primaria

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

Conoscenza lessicale

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

CORSO TUTORS INVALSI ITALIANO E MATEMATICA

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

COMPILAZIONE. Tarsformazione di linguaggi

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

ESISTE LA DISCALCULIA?

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

Quando gli errori intelligono

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

Le aree dell informatica

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

PARTE III MACCHINE A REGISTRI

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

I DISCORSI E LE PAROLE

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Abilità di calcolo e discalculia. Senago 14 ottobre 2009

1.1.3 Dispositivi di memorizzazione Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB.

Fare matematica nelle prime due classi di scuola primaria IL NUMERO. Monica Falleri, Rossana Nencini, 2007

Operatore del benessere - Acconciatura

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

Il calcolo a mente. Abbiamo bisogno di ordinare i nostri oggetti mentali con un ordine prestabilito e stabile se vogliamo conservarli in mente.

Bozza del verbale n. 6

RI-PARTIRE DALLE ROUTINE I PARTE

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

Transcript:

SPM TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

CAPACITA di RISOLVERE I PROBLEMI È una delle principali competenze del sistema cognitivo

KATONA e WURTHEIMER (Gestaltisti) Una mente strategica ricava le proprie abilità dalle forme di pensiero produttivo capace di procedere in maniera flessibile e costruttiva in qualsiasi situazione problematica

COGNITIVISTI Atteggiamento strategico (per risolvere i problemi ) che modifica la situazione in vista dell obiettivo finale Si occupano dei processi che la mente compie

PERCHE CI SIA STRATEGIA (cioè come modificare la situazione = conoscenza procedurale) Bisogna sapere che cosa modificare (conoscenza delle informazioni chiave del problema = conoscenza dichiarativa)

SIMON dice: Bisogna, per risolvere i problemi individuare le informazioni chiave, selezionandole tra le altre e integrandole tra loro

Si la capacità di comprensione dei dati, della situazione che l uso di strategie si possono insegnare, sviluppare, potenziare METACOGNIZIONE Riflettere sul proprio comportamento, controllare, monitorare, dialogare tacitamente con noi stessi

Montangue: attraverso la metacognizione si imparano i 3 livelli necessari per risolvere i problemi: Dichiarative: conoscenza dei sistemi dei numeri, dei fatti aritmetici, uso dei concetti quantitativi, delle operazioni matematiche immagazzinate nella memoria a lungo termine Procedurale: le conoscenze dichiarative vengono applicate correttamente a ciascun differente contesto (insieme di procedure per risolvere) Condizionale: uso delle strategie più adatte modificando il comportamento cognitivo col variare del compito

MAYER (1985) dice che per risolvere i problemi Traduzione: conversione di ciascuna frase in una rappresentazione Integrazione: combinare delle informazioni in una rappresentazione coerente; Pianificazione: piano d azione per la soluzione del problema Esecuzione: risolto tramite operazioni matematiche

Lucangeli e altri Comprensione del testo RAPPRESENTAZIONE CATEGORIZZAZIONE PIANIFICAZIONE AUTOVALUTAZIONE Abilità di Calcolo SOLUZIONE

CAUSE DI DIFFICOLTA Cause neuropsicologiche: danno alle aree cerebrali o non integre funzionalmente LURIJA: calcolo e organizzazione spaziale: zona parieto occipitale; Soluzione problemi matematici Lobi frontali Cause cognitive: schema Lucangeli

Cause psicopedagogiche: come viene proposto l apprendimento dall esterno. Bambini con difficoltà di apprendimento son penalizzati da: Vocabolario e linguaggio; troppi simboli; Inoltre genitori non sempre possono aiutare, molto importante l esercizio

TEST Testo del problema: Comprensione: domanda 4 risposte a scelta multipla; Rappresentazione: domanda 4 risposte a vignetta a scelta multipla; Categorizzazione: 4 risposte a scelta multipla; Pianificazione: Ordina le sequenze; Svolgimento: esegui il problema; Autovalutazione: quanto sei sicura di aver eseguito correttamente il piano di soluzione.

RISPOSTE CORRETTA IRRILEVANTE ERRATA PARZIALMENTE CORRETTA

AC MT 6 11 11 14 Cornoldi. Lucangeli. Bellina. Test di Valutazione delle Abilità di Calcolo Gruppo MT Erickoson

Prova di 1 LIVELLO Screening per individuare soggetti a rischio e avere una visione globale delle difficoltà

MODELLO DI RIFERIMENTO McClosky 1985 L elaborazione delle informazioni numeriche avviene attraverso 3 moduli indipendenti (teoria modularista): 1. Sistema di comprensione dei numeri 2. Sistema di produzione dei numeri 3. Sistema di calcolo I 3 moduli comunicano attraverso un codice sulle quantità astratte : IL SISTEMA DI RAPPRESENTAZIONE SEMANTICO CONCETTUALE

Sistema di comprensione TRASFORMA LA STRUTTURA SUPERFICIALE DEI NUMERI (13,8) IN CIFRE E CON CODICE VERBALE (TREDICI, OTTO) IN UNA RAPPRESENTAZIONE ASTRATTA DELLA QUANTITA

Sistema di calcolo ASSUME COME INPUT LA RAPPRESENTAZIONE ASTRATTA, LA MANIPOLA ATTRAVERSO I SEGNI DELLE OPERAZIONI, I FATTI ARITMETICI O OPERAZIONI DI BASE E LE PROCEDURE DI CALCOLO PIÙ COMPLESSE

Sistema di produzione RICEVE GLI OUTPUT ASTRATTI DEL SISTEMA DI COMPRENSIONE E DEL CALCOLO E FORNISCE RISPOSTE NUMERICHE ESPRESSE IN CIFRE E IN PAROLE

Sistema dei numeri del Modello Sistema di comprensione Sistema di produzione dei numeri dei numeri codice verbale codice arabico codice verbale codice arabico Codice verbale= produzione o comprensione dei numeri in forma di parola (dette; fonologica) o ortografica (scritta) Codice arabico = codice numerico (1,2 etc.)

Sistema del Calcolo del Modello Segni delle Fatti Procedure operazioni aritmetici di calcolo Errori di segno recuperi Incolonnamento 8x2 diventa 8+2 5+5=25 ordine per svolgere le operazioni

I sistemi funzionano in base a: MECCANISMI SEMANTICI: comprensione della quantità, non riconosce il significato del numero. MECCANISMI LESSICALI: nome del numero, errori di pronuncia del numero. MECCANISMI SINTATTICI: grammatica interna, valore posizionale, rapporto degli elementi in base alla posizione, non riconosce il valore in base alla posizione.

ERRORI del sistema del calcolo 1. Procedurali: di applicazione di strategie Calcolo a mente: non utilizzo di procedure es. 2+7 si inizia da 2; si inizia a operare senza pensare; non tiene a mente i risultati parziale. Calcolo scritto: cosa fare per svolgere le operazioni, difficoltà con prestito e riporto, non mantiene la consegna fino alla fine, difficoltà di regole automatizzate es. nx0=0 o n+0=n,perseverare con l operazione precedente. 2. Recupero dei fatti aritmetici Effetto confusione (Ashcraft, Battaglia): confusione nel recupero es. 3x3=6 Effetto inferenza: presentazione di due cifre 4,2 porta alla somma 6 3. Errori visuo spaziali Incolonnamento Difficoltà a riconoscere i segni Direzioni procedurale

Meccanismi sottostanti al calcolo scritto e a mente CALCOLO SCRITTO: meccanismi e conoscenze procedurali. CALCOLO A MENTE: aspetti strategici: Strategia basilare: conteggio con le dita; Automatizzazione dei fatti numerici;

TEST AC MT 6 11 PROVE CARTA MATITA (PARTE COLLETTIVA) Calcolo scritto: analizzano le procedure di calcolo e gli automatismi coinvolti. Giudizio di numerosità: comprensione semantica (prevede anche di saper leggere i numeri). Trasformazione in cifre: struttura sintattica del numero (valore posizionale del numero)

Ordinamento di serie di numeri dal maggiore al minore e viceversa: rappresentazione semantica del numero. PROVA INDIVIDUALE Calcolo a mente: quali strategie usa e a che livello è la strategia Calcolo scritto: strategie usate e tempo impiegato

Enumerazione: sequenza dei numeri come sequenza memorizzata e ruolo di ciascun numero nel contare. Dettato di numeri: funzionamento dei meccanismi sintattici e semantici. Recupero dei fatti numerici: memorizzazione di alcune combinazioni di numeri e accedervi direttamente senza eseguire procedure di calcolo.

ACCURATEZZA: precisione nello svolgere i compiti richiesti: valuta gli errori del bambino. VELOCITA : automatizzazione

BIN Coglie le differenze individuali individuando i punti di forza e di debolezza del bambino per identificare le priorità su cui lavorare

Il bambino ha una serie di capacità Innate: 1)Differenziano in base alla numerosità; 2)Aspettative aritmetiche (5 6 mesi) 1+1, 2 1

Il bambino nasce con la predisposizione a sviluppare il senso del numero poi serve Esperienza e ambiente che lo portano a sviluppare il concetto di numero e le abilità del calcolo

I PROCESSI PRECURSORI PROCESSI SEMANTICI PROCESSI LESSICALI PROCESSI PRESINTATTICI CHE PORTANO AL CONTEGGIO; POI AL CALCOLO A MENTE E POI AL CALCOLO SCRITTO