Le imposte indirette

Documenti analoghi
Le Imposte Indirette - IVA

Le Imposte Indirette

Scienza delle Finanze Cleam 2. Alessandra Casarico

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

Classificazione delle operazioni

L imposta sul valore aggiunto IVA Cles A.A. 2008/09 Classe 10

Iva - Irap. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

L imposta sul valore aggiunto e l imposta regionale sulle attività produttive IVA- IRAP Scienza delle finanze Cleam A.A.

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM. Le imposte indirette. Giampaolo Arachi

6061-Scienza delle Finanze Cleam Classe 2. Imposte indirette 2. Le imposte indirette 1

Plurifase sul valore aggiunto, IVA

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

Le imposte indirette Parte seconda

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM. Le imposte indirette. Alberto Zanardi

Lezione nona. L imposta generale sugli scambi: l Iva

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE

Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

Le imposte indirette. Massimo D Antoni. Anno Accademico

Le imposte indirette in Italia. Corso di Economia pubblica LZ A.a

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi / 22

principio di destinazione l imposizione avviene al passaggio della frontiera (dogana) Fino al 1993 come per i paesi extra UE

L Imposta sul Valore Aggiunto

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 2015

Capitolo I CARATTERI GENERALI DELL IMPOSTA. I.1 Concetti di base sul funzionamento del tributo.

Criteri internazionali di tassazione. Economia dei tributi_polin 1

Le imposte indirette nel sistema tributario italiano

Lezione undicesima. Le imposte locali

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

Tassazione delle attività finanziarie

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Giugno 2015)

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP -

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

L ATTUALE SISTEMA TRIBUTARIO 1. LA RIFORMA DEL LA RIFORMA DEL

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

IL MECCANISMO DELLA DETRAZIONE

Premessa alla prima edizione. Ringraziamenti dell Editore. I Il sistema tributario 1

BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE 2016

Obiettivi macroeconomici

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Definizione e classificazione erariale

Plurifase sul valore aggiunto, IVA

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Aprile 2013)

Economia dei tributi_polin 1

L IVA e la documentazione delle vendite

IL SISTEMA TRIBUTARIO

IVA (Imposta sul valore aggiunto)

Frodi IVA e reverse charge 2015

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.)

La disciplina fiscale della cessione di azienda

Lezione N.3. Le aliquote IVA. Argomenti della lezione. vediamo come l iva incide sulle operazioni di acquisto e vendita

2^ Esercitazione CLES IRES, attività finanziarie

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione

Imposta di consumo verso una nuova normativa per competere

APPLICAZIONE DELLA MARCA DA BOLLO SU FATTURE

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

INDICE GENERALE *** Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n Istituzione. Disposizioni generali

IVA: UNA IMPOSTA EFFICIENTE?

Università La Sapienza di Roma

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

Contabilità e bilancio

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

Imposta personale e imposta societaria

Criteri internazionali di tassazione dei redditi. Economia dei tributi_polin 1

LE ENTRATE TRIBUTARIE

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

Effetti distorsivi delle imposte

La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI

IMPOSTE GENERALI SUI CONSUMI

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Focus On 21 novembre 2014

L imposta personale sul reddito (IRPEF)

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Scienza delle finanze Clef 10

Il sistema tributario italiano

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ECONOMIA DEI TRIBUTI A.A. 2011/2012 ESERCITAZIONE DI RIEPILOGO

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte II)

IL NUOVO FORFAIT - AGGIORNAMENTO

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

TOMO L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti

UNIVERSITA DI BERGAMO Sergio Valentini. Fiscalità Internazionale

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

La tassazione delle attività finanziarie II. Cod CLMG Scienza delle Finanze

Attività Finanziarie (II)

ANNO 2014 NOTA OPERATIVA N. 1/2014

Circolare n. 1-bis. del 10 gennaio Il regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali - Principali novità INDICE

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

Transcript:

Le imposte indirette

Struttura della lezione Parte 1: Teorica -Le imposte generali sugli scambi -Le imposte plurifase sul valore aggiunto Parte 2: Istituzionale -L IVA in Italia -L IRAP in Italia

Le imposte indirette Piùdi 1/3 del prelievo tributario italiano deriva da imposte indirette Tra le imposte indirette distinguiamo: 1) Imposte sugli affari o IVA o o Registro, bollo e sostitutiva Assicurazioni 2) Imposte sulla produzione o Oli minerali o o o Gas metano Energia elettrica Spiriti e birra 3) Monopoli e lotto o Tabacchi o Lotto e lotterie

Struttura della lezione Le imposte generali sulle vendite Classificazione Imposte monofase sul valore pieno Imposte plurifase sul valore pieno Le imposte plurifase sul valore aggiunto IVA Base imponibile Riferimento dell imposta Classificazione delle operazioni L IVA in Italia La tassazione internazionale degli scambi Principio di destinazione Principio di origine La tassazione degli scambi intracomunitari IRAP IRAP vs IVA

Le Imposte Generali sulle Vendite Tra le imposte indirette ci concentriamo sulle imposte che colpiscono lo scambio di beni e servizi. Distinguiamo le imposte generali sulle vendite sulla base: a) Del riferimento economico: Intero valore di un bene (imposta sul valore pieno) Incremento di valore (imposta sul valore aggiunto) b) Del momentodell applicazione dell imposta lungo le diverse fasi del ciclo produttivo/distributivo. L imposta può essere applicata: Una sola volta (imposta monofase) Piùvolte (imposta plurifase cumulativa o non cumulativa)

Le Imposte Generali sulle Vendite Sulla base delle due precedenti classificazioni distinguiamo 3 tipologie di imposte generali sulle vendite: 1) Imposta monofase sul valore pieno 2) Imposta plurifasecumulativa(es: IGE, imposta in vigore in Italia prima dell IVA) 3) Imposta plurifase sul valore aggiunto(es: IVA italiana)

Le Imposte Generali sulle Vendite Per analizzare le diverse tipologie di imposte generali sulle vendite distinguiamo 3 fasi nel ciclo economico di un bene: 1) Produzione 2) Vendita all ingrosso 3) Vendita al dettaglio Valore del bene Valore aggiunto 1) Produzione a a 2) Vendita all ingrosso a+b b 3) Vendita al dettaglio a+b+c c Prezzo del bene finale in assenza di imposte = a+b+c

1) Imposta monofase sul valore pieno Ipotizziamo di avere un imposta monofase applicata alla fase della vendita al dettaglio di aliquota t d. Calcoliamo il prezzo finale: p d =a+b+c+t d (a+b+c)=(1+t d )(a+b+c) Aspetti positivi: semplicità di applicazione Aspetti negativi: Necessità di aliquote elevate Facilità di evasione Gettito in funzione della fase di applicazione

2) Imposta plurifase sul valore pieno (cumulativa) di aliquota t 1, t 2 et 3.Calcoliamo il prezzo finale: p c =a+b+c+t 1 a+t 2 (a+b)+t 3 (a+b+c) Imposta complessiva: T c =t 1 a+t 2 (a+b)+t 3 (a+b+c) Aspetti positivi: Meno soggetta ad evasione Possibilità di applicare aliquote contenute Aspetti negativi: Non neutralità nei confronti delle scelte di integrazione verticale (carico fiscale minimizzato se c è piena integrazione verticale)

3) Imposta plurifase sul valore aggiunto (non cumulativa) IVA Esistono 2 metodi di calcolo: a) Metodo Base da Base b) Metodo Imposta da Imposta Indichiamo con i una generica impresa e con: V i il valore delle vendite dell impresa i A i il valore degli acquisti dell impresa i t i l aliquota d imposta sulle vendite dell impresa i t j l aliquota d imposta sulle vendite dell impresa j (impresa a monte di i nel processo produttivo) ovvero sugli acquisti dell impresa i

L imposta plurifase sul valore aggiunto Metodo base da base: l aliquota di imposta (t i ) si applica sulla differenza tra il valore delle vendite e il valore degli acquisti in ogni stadio della produzione e della distribuzione. Imposta da versare impresa i = t i (V i -A i ) Metodo imposta da imposta (IVA italiana): l aliquota si applica sull intero valore del bene; il venditore può tuttavia detrarre l imposta pagata a monte sugli acquisti. Imposta da versare impresa i = t i V i -t j A i IVA a debito IVA a credito I due metodi di calcolo coincidono quando t i = t j

L imposta plurifase sul valore aggiunto Metodo base da base. Calcolo del prezzo finale Il prezzo finale dipende: p BB =a+t 1 a+b+t 2 b+c+t 3 c= a+b+c+t 1 a+ t 2 b+t 3 c Imposta complessiva a) dalle aliquote applicate nei diversi stadi del processo produttivo e distributivo. b) dalla ripartizione del valore aggiunto nei diversi stadi (a meno che le aliquote non siano identiche in tutti gli stadi) L aliquota effettiva (=imposta complessiva/prezzo netto) non è determinabile a priori perchédipende dalle aliquote applicate nei diversi stadi e dalla ripartizione del valore aggiunto

L imposta plurifase sul valore aggiunto Metodo imposta da imposta. Calcolo del prezzo finale p II =a+t 1 a+ b+t 2 (a+b)-t 1 a +c+t 3 (a+b+c)-t 2 (a+b)= a+b+c+t 3 (a+b+c) Il prezzo finale Imposta complessiva a) dipende solamente dall aliquote applicata nell ultimo stadio del processo produttivo e distributivo. b) in particolare non dipende dalla ripartizione del valore aggiunto nelle diverse fasi del processo produttivo/distributivo Inoltre l aliquota effettiva (=imposta complessiva/prezzo netto) è uguale all aliquota applicata all ultimo stadio

Esempio 1: aliquota uguale nelle diverse fasi del processo produttivo e metodo Base da Base Metodo Base da Base Impresa t VA Valore pieno V i - A i IVA da versare Prezzo lordo A 20% 100 100 100 20 120 B 20% 100 200 100 20 240 Imposta totale 40 T BB = t i (V i -A i )

Esempio 2: aliquota uguale su tutte le fasi del processo produttivo e metodo Imposta da Imposta Metodo Imposta da Imposta Impresa t VA Valore pieno IVA a debito IVA a credito IVA da versare Prezzo lordo A 20% 100 100 20 0 20 120 B 20% 100 200 40 20 20 240 Imposta totale 40 T II = t i V i -t j A i

Esempio 3: aliquota diversa nelle diverse fasi del processo produttivo e metodo Base da Base Metodo Base da Base Impresa t VA Valore pieno V i - A i IVA da versare Prezzo lordo A 20% 100 100 100 20 120 B 5% 100 200 100 5 225 Imposta totale 25 T BB = t i (V i -A i )

Esempio 4: aliquota diversa nelle diverse fasi del processo produttivo e metodo Imposta da imposta Metodo Imposta da Imposta Impresa t VA Valore pieno IVA a debito IVA a credito IVA da versare Prezzo lordo A 20% 100 100 20 0 20 120 B 5% 100 200 10 20-10 210 Imposta totale 10 T II = t i V i -t j A i

L imposta plurifase sul valore aggiunto Con il metodo imposta da imposta l imposta complessiva non dipende né da come è ripartito il VA nelle diverse fasi del processo produttivo, né dalle corrispondenti aliquote. L onere d imposta dipende esclusivamente dall ultima aliquotaapplicata. Con il metodo base da base l onere dell imposta dipende da com è ripartito il VA nelle diverse fasi del processo produttivo e dalle corrispondenti aliquote.

L imposta plurifase sul valore aggiunto Conseguenze: 1) Formazione del prezzo Se si applica il metodo imposta da imposta, il prezzo lordo del bene/servizio è ottenuto applicando al prezzo netto (valore pieno del bene) l aliquota d imposta corrispondente. Questo non èvero se si applica il metodo base da basein cui il prezzo lordo èfunzione di tuttele aliquote applicate nel corso del processo produttivo/distributivo (v. esempio). 2) Integrazione dei processi produttivi Se si applica il metodo imposta da imposta, l imposta èneutrale nei confronti delle scelte di integrazione verticale delle imprese. Se si applica il metodo base da base, l imposta non è neutrale nei confronti delle scelte di integrazione verticale delle imprese.

Imposta plurifase sul valore aggiunto: Base imponibile 3 diverse tipologie di base imponibile che dipendono dal trattamento dell imposta sugli investimenti: Reddito lordo: non è ammessa in detrazione l IVA pagata sui beni di investimento; Reddito netto: è ammessa in detrazione l IVA pagata sui beni d investimento per la quota di ammortamento dei beni capitali ammessa nell esercizio di riferimento; Consumo: l IVA pagata sui beni di investimento è ammessa interamente in detrazione nell esercizio in cui l investimento viene effettuato (IVA italiana)

Imposta plurifase sul valore aggiunto: il riferimento dell imposta Finanziario: Sono soggette a tassazione le operazioni che hanno dato luogo a transazioni monetarie (BI=incassipagamenti) nel periodo d'imposta. - Compatibile con il metodo imposta da imposta Reale: Si tiene conto della formazione del valore aggiunto nel corso del processo produttivo e distributivo, prescindendo dagli effettivi movimenti monetari (BI=incassi-pagamenti +/- variazione scorte). - Richiede l'adozione del metodo base da base.

Imposta plurifase sul valore aggiunto: la classificazione delle operazioni Si distinguono 3 tipologie di operazioni di scambio di beni e servizi: Imponibili: le operazioni sono assoggettate a imposta sul loro intero valore. Non imponibili (ad aliquota zero): l aliquota applicata nell ultimo stadio del processo produttivo ènulla e le imposte relative ai precedenti stadi sono rimborsate Esenti: l aliquota applicata nell ultimo stadio del processo produttivo è nulla ma le imposte relative ai precedenti stadi non sono rimborsate.

L IVA italiana Operazioni imponibili: 1) Cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell esercizio di imprese o di arti e professioni 2) Importazioni da paesi extra UE da chiunque effettuate (imprese e consumatori finali) 3) Acquisti intracomunitari nell esercizio di imprese, acquisti di mezzi di trasporto e vendite per corrispondenza (tutti). Operazioni non imponibili: esportazioni extra UE Operazioni esenti: servizi creditizi, assicurativi e finanziari, trasporti urbani, servizi sanitari e previdenziali, istruzione.

L IVA italiana L imposta è dovuta dai soggetti che effettuano la cessione dei beni/servizi Obbligo di rivalsa: il venditore dei beni/servizi deve obbligatoriamente aggiungere al prezzo di vendita l imposta che viene quindi traslata in avanti fino al consumatore finale (soggetto effettivamente colpito) Metodo di calcolo: imposta da imposta Base imponibile: tipo consumo Riferimento dell imposta: Finanziario (scorte non imponibili) Aliquote:Normale: 22% Ridotte: 4%, 10% (beni prima necessità, meritori)

La tassazione internazionale degli SCAMBI Dove tassare i beni oggetto di scambio internazionale? Nel paese di esportazione (produzione) o in quello di importazione (consumo)? Problemi: Neutralità (non distorsione dei flussi commerciali rispetto alle allocazioni efficienti in assenza di imposte) Ripartizione del gettito tra i paesi esportatori e quelli importatori La tassazione delle merci oggetto di scambio internazionale può avvenire sulla base di due principi: Il principio di Destinazione Il principio di Origine

La tassazione internazionale degli scambi 1) P. di DESTINAZIONE: un impresa esportatrice dal paese A al paese B èassoggettata ad imposta in B. Un consumatore residente in B può effettuare l acquisto in esenzione di imposta nel paese A per essere assoggettato a imposizione nel momento in cui introduce il bene acquistato nel paese di residenza. Le esportazioni sono non imponibili, mentre le importazioni sono imponibili con l aliquota del paese di importazione. A: paese di produzione Expo non imponibili Dogana B: paese di consumo Impo imponibili P A P A (1+t B ) Il principio di destinazione comporta che: non c è distorsione dei flussi commerciali (prezzi relativi fissi): se p A > p B anche p A (1+t B )> p B (1+t B ) tutto il gettito dell imposta va nel paese di consumo

La tassazione internazionale degli scambi 2) P. di ORIGINE: un impresa esportatrice dal paese A al paese B è assoggettata ad imposta in A. Le esportazioni sono imponibili nel paese di esportazione, mentre le importazioni sononon imponibili. A: paese di produzione B: paese di consumo Expo imponibili P A (1+t A ) P A (1+t A ) Impo non imponibili (tassazione solo sull eventuale v.a.) Il principio di origine comporta che: c èdistorsione dei flussi commerciali (prezzi relativi non fissi).se p A > p B non èdetto che p A (1+t A )> p B (1+t B ): dipende dalle aliquote applicate nei due paesi; tutto il gettito dell imposta va nel paese di produzione.

IVA sugli scambi intracomunitari Fino al 1993 applicazione del p. di destinazione (expo non imponibili; tassazione importazioni alla dogana con aliquota paese di importazione) 1993: abolizione delle dogane. Viene proposto un regime definitivo di tassazione degli scambi intracomunitari basato su: a) Applicazione principio di origine b) Istituzione di una camera di compensazione fra i paesi membri (trasferimento del gettito dell IVA dai paesi esportatori ai paesi importatori) c) Armonizzazione aliquote IVA L idea è che con l armonizzazione delle aliquote IVA il principio di origine non sia distorsivo nei confronti dei flussi commerciali Il regime definitivo NON èmai entrato in vigore

IVA sugli scambi intracomunitari Regime transitorio (tuttora in vigore): Si distingue tra: 1) Acquisti effettuati da soggetti passivi d'imposta nell'esercizio di imprese o arti e professioni: applicazione principio di destinazione (senza dogane) 2) Acquisti effettuati altri soggetti, ovvero i consumatori: applicazione principio di origine. Eccezione: acquisto di mezzi di trasporto e vendite per corrispondenza per cui vale il principio di destinazione (senza dogane)

IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITA PRODUTTIVE - IRAP Istituita nel 1998, ha sostituito una serie di tributi tra i quali i contributi sanitari. Imposta cardine del processo di decentramento fiscale e serve a finanziare l attività delle regioni (autonomia tributaria). Presupposto: esercizio abituale di un attività diretta alla produzione o allo scambio di beni o alla prestazione di servizi; Soggetti passivi: - soggetti passivi IRES - società di persone - esercenti arti e professioni (lavoratori autonomi) - organi e amministrazioni dello stato, regioni, province, comuni ed enti pubblici - Contribuenti Minimi" esentati dal versamento dell'ira Destinazione: l imposta è dovuta alla regione nel cui territorio avviene l attività produttiva

IMPOSTA REGION. SU ATTIVITA PRODUTTIVE - IRAP Metodo di calcolo: Base da base; Base imponibile: Valore aggiunto tipo reddito netto = ricavi acquisti intermedi ammortamenti +/- variaz. scorte - Non sono deducibili né gli interessi passivi né il costo del personale dipendente. L IRAP è neutrale nei confronti delle scelte di finanziamento delle imprese. - Per l identità di contabilità nazionale, la base imponibile dell IRAP coincide con: Profitti + salari + interessi Imposta a carattere reale: la base imponibile include la variazione delle scorte (valore produzione) Aliquota: 3.9% +/-1% a discrezione delle regioni? - Decreto Renzi 2014: taglio del 10%, nuova aliquota al 3.5%...cambia qualcosa? - no, in molte regioni vigeva quella ordinaria al 3.9 e la terranno si abbasserà solo per le regioni che avevano quella massima al 4.9% che dovrà scendere al 4.5%... - Per le banche e societàfinanziarie èal 4.5% - Per le assicurazioni èal 5.7%

Confronto IRAP/IVA IRAP IVA Carattere Reale Finanziario Metodo di calcolo Base da Base Imposta da imposta Aliquota 3.9% (+1 p.to%) 4%, 10%, 22% Base imponibile Reddito netto Consumo Trattamento PA Tassate Esenti Esportazioni Tassate Non imponibili Importazioni Non imponibili Tassate