Business Planning Claudio Gigli



Documenti analoghi
SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

Aspetti quantitativi del Business Plan INTRODUZIONE ALLA COSTRUZIONE DI UN PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

24 Marzo REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società

Il Piano Industriale

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro

MODELLO DI BUSINESS PLAN

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

Duplice finalità Interna Esterna

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

Bilanci previsionali Stato Patrimoniale

Milano, 30 marzo 2004

THE ART OF BUSINESS PLANNING

Appendice 2 Piano di business preliminare

BUSINESS PLAN NATURAL...MENTE SCUOLA

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Business Plan Legacoop Modena. Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Fatturato e Cash flow in crescita

Il Piano di Marketing

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

AIFI. Il mercato del private equity e venture capital. Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali, AIFI

L attività d investimento nel capitale di rischio

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Dinamica dei flussi finanziari

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

Puntata precedente !!!

Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria. Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Confindustria Genova

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

Controllo di Gestione

FONDO INVESTIMENTI PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LEGGE REGIONALE N 12/2011, art.1 DGR n. 4/14 del 27/01/2015

CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario. Il Business Plan

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

Tuscia al Lavoro Rimbocchiamoci le maniche

Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi

Principali indici di bilancio

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte II

Il Piano Industriale

LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fondazione Sicilian Venture Philanthropy Foundation. Scheda informativa

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Schema per la redazione di un business plan high tech

B. MAPPA STRATEGICA. Progetti: Vantaggi/obiettivi: Clienti: Processi da implementare: Staff:

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA

BUDGET FINANZA E CONTROLLO

Comunicato Stampa. Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e posizione finanziaria migliorata di 12,6 mln di euro

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

L analisi delle condizioni di economicità

business plan fotovoltaici

ASPETTI LEGALI DELL INVESTIMENTO NELLE START - UP

La riclassificazione del bilancio d esercizio

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

La Valutazione di una Start-up

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

L ANALISI DI BILANCIO

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI )

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Una sintesi finale! Piano di marketing del prodotto x per. anni n ANALISI (vari strumenti e modelli)

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Dalla business idea alla sua realizzazione: il ruolo del business plan

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA

Transcript:

Business Planning Claudio Gigli 23 SETTEMBRE 213

Obiettivi del seminario 1. Illustrare logica, contenuti, struttura di un business plan 2. Condividere 3 casi concreti 3. Affrontare con i partecipanti del concorso domande concrete e osservazioni sui propri business plan

Agenda 1. IL BUSINESS PLAN - Cos è e come si fa - Il modello Finanziario - Come presentare i dati - Scenari e Analisi di Sensitività - Fasi di funding/domanda di capitale di rischio 2. TRE CASI CONCRETI 3. Q&A

1. Il business plan Cos é e come si fa Business plan overview Start up Cos é Un documento che impone/stimola il management di un iniziativa/ azienda a: - Declinare tutti gli elementi del business plan che si vuole sviluppare - Comunicare a terzi Domande di base da affrontare Come creerò valore (genererò cassa)? Quanto valore creerò? Con quale organizzazione? Di quante e di quali risorse finanziarie ho bisogno? A chi serve Management team: - Fondatori per capire e governare lo sviluppo - Altri manager per salire a bordo Investitori istituzionali: - Angel investors - Venture capital - Strategic corporate investors Consiglio di Amministrazione

1. Il business plan Cos é e come si fa Elementi chiave del business plan (1/2) Descrizione Executive summary Market opportunity Concetto/ modello di business Segmenti di mercato target Value proposition Intensità competitiva/ vantaggi Marketing e vendite Super-sintesi (max 2 pag.) che illustra progetto, prospettive economiche, necessità finanziarie Descrizione dell opportunità di business offerta dal contesto di mercato attuale e prospettico Descrizione idea di business e di come si generano i ricavi (sezione critica per i modelli di business non ancora testati) Illustrazione del mercato e definizione segmenti target specifici (possibilmente rafforzato da market test) Definizione termini della proposta di valore ai clienti target Descrizione del contesto competitivo e della sostenibilità del vantaggio competitivo Illustrazione strategia di marketing e sviluppo canali di vendita

1. Il business plan Cos é e come si fa Elementi chiave del business plan (2/2) Descrizione Sistema di business e organizzazione Management team Partnership Piano operativo d implementazione Principali rischi Proiezioni finanziarie Descrizione fasi di sviluppo del business e organizzazione dei processi interni Descrizione profili professionali dei principali promotori/manager dell iniziativa (perché loro possono realizzare il BP) Descrizione partner industriali strategici attuali e prospettici Descrizione milestone di sviluppo del business, timeline e responsabili Condivisione rischi commerciali, finanziari, operativi Proiezioni di sintesi del bilancio (conto profitti e perdite, stato patrimoniale), cash needs, ipotesi di business ben esplicitate, sensitivity analysis

1. Il business plan Cos é e come si fa ELEMENTO FONDAMENTALE : VALIDITA BUSINESS IDEA 1. Evidente valore percepito dal cliente finale 2. Fattibilità del progetto: Aspetti legali / regolamentari (brevetti/licenze/normative di settore) Standard industriali Management team 3. Mercato di riferimento chiaramente identificato: Sviluppo geografico Dimensione di partenza Tasso di crescita del mercato 4. Livello di innovatività del prodotto o del servizio 5. PROSPETTIVE DI PROFITTABILITA /IRR(internal rate of return) Ritorno atteso adeguato Sensitivity analysis

1. Il business plan Cos é e come si fa Raccomandazioni per elaborare un BP efficace Raccomandazioni/esempi Focalizzazione Chiarezza e concretezza Completezza/qualità Realismo Trasparenza Persuasione Value proposition chiara e focalizzata, volta a dimostrare perché il potenziale cliente dovrebbe adottarla - Evitare tante proposition a tanti segmenti distinti e caratterizzati da diversi processi d acquisto Concetti semplici e concreti, comprensibili per le varie categorie di interlocutori - Dimostrare conoscenza del settore con esempi concreti - Evitare l uso di teoria e filosofia Analisi esaustive e ben comunicate, ben presentate con chiaro razionale di business Typos, errori di punteggiatura danno l impressione di bassa qualità del progetto e del pensiero Proiezioni di business e aspettative di valutazioni/cash needs in linea con le aspettative dei mercati finanziari Utilizzare benchmark con altri casi per le ipotesi chiave Reazione investitori in caso di mancata/parziale realizzazione delle proiezioni Rischi associati all iniziativa, fonti dell informazione, obiettivi personali Passione, energia, determinazione a perseguire la propria idea di business

1. Il business plan Modello Finanziario ELABORARE UN PIANO DA VERIFICARE ED AGGIORNARE FREQUENTEMENTE 1. DIMENSIONARE LA POTENZIALE OPPORTUNITA Dimensione/ quote mercato Modello dei ricavi: approccio top down e bottom up 2. COSTRUIRE UN MODELLO FINANZIARIO ROBUSTO E SOSTENIBILE Bilanci e cash flow prospettici Struttura/ipotesi ricavi e costi testati 3. CREARE I DETTAGLI FINANZIARI PER GESTIRE IL BUSINESS Dettagli di bilanci e cash flow sistematicamente rivisti ed aggiornati con elevata frequenza il mercato è abbastanza grande? presenta tassi di crescita interessanti? Il mercato target è sufficientemente attraente? Cosa succede al variare di alcuni parametri chiave (sensitivity analysis)? Quali sono i possibili scenari? BURNING RATE ovvero quante risorse finanziarie vengono bruciate nella fase iniziale dello start up ( fino a quando non si verificano i primi flussi di cassa positivi)? Quali sono i principali scostamenti rispetto al piano? Perché e cosa comportano/significano? Il modello dei ricavi funziona? Occorrono +/- capitali del previsto? Esistono OPTIONS?

1. Il business plan Il modello finanziario Attenzione al modello dei ricavi! Approccio top down Combinare Approccio bottom up Dimensione del mercato di riferimento e crescita attesa (fonti di informazione credibili) Quota di mercato attesa ed evoluzione prospettica (forza commerciale/capacità, concorrenza) Prezzo unitario attuale ed evoluzione (posizionamento, concorrenza) Clienti attuali e iniziative commerciali in corso (ricavi chiari/ certi/sostenibili) Ricerche di mercato concrete Ricavo per cliente attuale e prospettico (ricavi chiari/certi/ sostenibili) Lettere di intenti firmate Ipotesi di sviluppo commerciale (da dimostrare ma basata su forza commerciale esistente)

1. Il business plan COME PRESENTARE I DATI Fornire una prima sintesi dei risultati del piano più significativi (almeno del triennio): 1) CASH NEEDS E IRR DEL PROGETTO 2) FATTURATO EBITDA EBIT RISULTATO NETTO POI FORNIRE APPROFONDIMENTI/ DETTAGLI PER IL PRIMO PERIODO PRE-COMPETITIVO (fino alla data dell avvio attività commerciale) E PER IL PRIMO ANNO DI START UP ELABORARE UN PIANO DELLE ATTIVITA (GANTT/ PERT) ACCURATO ED UN PIANO DI CASSA MENSILE CORRELATO PER MONITORARE I FLUSSI FINANZIARI PER IL SECONDO ESERCIZIO DEL PIANO ELABORARE UN PIANO DI CASSA ALMENO TRIMESTRALE

SCHEMA CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO R BUSINESS PLAN RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO R ECONOMICO A MARGINE DI CONTRIBUZIONE (in migliaia di Euro) Periodo pre competitivo Start UP xy % anno 1 % anno 2 % anno 3 Ricavi lordi di vendita - - Resi e sconti su vendite - - Fatturato netto - - Provvigioni - - Trasporti - - 1 MARGINE DI CONTRIBUZIONE - - Variazione rimanenze materie prime - - Consumo materie prime - Altri costi variabili industriali - Totale consumi di materie - Costo del personale diretto di produzione (vedi nota) - Totale costi variabili di produzione - 2 MARGINE DI CONTRIBUZIONE - Costo del personale commerciale - Costo del personale amministrativo - Affitto (vedi allegato) - Costi fissi industriali (vedi allegato) - Costi fissi commerciali (vedi allegato) Costi fissi amministrativi (vedi allegato) Totale costi fissi EBITDA Ammortamenti e accantonamenti EBIT Saldo della gestione finanziaria Saldo della gestione non caratteristica RISULTATO LORDO DELLE IMPOSTE

SCHEMA STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO PERTINENZA GESTIONALE Business Plan RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE SECONDO IL CRITERIO DI PERTINENZA GESTIONALE (in milioni di lire) Attività relative alla Start UP gestione corrente Totale % anno 1 % anno 2 % anno 3 % 1) Crediti verso clienti 2) Altre attivita di funzionamento 3) Magazzino 4) Debiti verso fornitori 5) Altre passività di funzionamento 6) Fondo TFR 7 = 1 + 2 + 3-4 - 5-6 7) Capitale circolante netto Periodo pre competitivo Attività estranee alla gestione corrente 8) Imm. Materiali Nette 9) Imm. Immateriali Nette 1) Imm. Finanziarie 11 = 8 + 9 + 1 11) Totale immobilizzazioni nette 12 = 7 + 11 12) Totale netto di funzionamento Passivo 1) Debiti di Finanziamento 2) Passività finanziarie consolidate 3) Liquidità immediate 4) Attività finanziarie liquidabili 5 = 1 + 2-3 - 4 5) Posizione finanziaria netta 6) Mezzi propri 7 = 5 + 6 7) Totale passività finanziarie e netto

Definizione dei cash needs e struttura di financing Esempio Società XYZ Anno 1 Anno 2 Qualora la società Q 1 Q 2 Q 3 Q 4 Totale Q 1 Q 2 Q 3 Q 4 Totale XYZ realizzasse il suo BP, avrebbe Ricavi Costi* Margine operativo Tasse Variaz. cap. circolante (1) (1) (1) (1) (1) (1) 1 (1) (2) 1 (4) (3) (2) 2 (2) (5) 3 (2) 1 (6) 5 (3) 2 (1) 8 (3) 5 (1) (1) 18 (1) 8 (1) (31) cash needs complessivi per 93 in 18 mesi (poi diventa cash positive) Una corretta strategia finanziaria dovrebbe prevedere un ingresso graduale Investimenti (2) (1) (2) (5) (5) (5) (5) (5) (2) dei capitali con l obiettivo di: Free cash flows Cumulated free cash flows (1) - (3) (4) (2) (6) (22) (82) (82) (82) (1) (92) (1) (93) 4 (89) 25 (64) 18 (64) - Minimizzare il rischio per gli investitori - Assicurare il capitale minimo necessario per ogni fase di sviluppo * Al netto degli ammortamenti Cash need complessivo

Scenari ed analisi di sensitività Identificare 2-3 scenari da simulare Optimistic case Base case Pessimistic case Ogni scenario prevede 5-1 ipotesi chiave ben delineate/concrete Per ogni scenario, analizzare la sensitività del modello (ovvero la sostenibilità dell iniziativa) al variare dei principali parametri, ad es.: - Burn rate - Time to break even - Quote di mercato - Crescita del mercato - Numero di clienti - Prezzi unitari - Timing - Struttura dei costi - Debit time/credit time L obiettivo è di comprendere a fondo cosa deve succedere di diverso dalla ipotesi di base, perché l iniziativa non sia sostenibile

Fasi di funding/domanda di capitale di rischio Fasi iniziali (Early stage) Fasi di crescita (Expansion) Azienda stabile Seed Start up Stadio di crescita Bridge Vendita/exit Quando Prima dello start up Subito dopo start up Lancio commerciale (contratti con principali clienti in essere) 6-12 mesi prima dell IPO Generalmente 5-8 anni dopo lo start up Obiettivo Sviluppare ulteriormente il concetto di business Sviluppo prodotto, marketing iniziale, prime vendite Finanziare crescita/ sviluppo del business Finanziare crescita/ sviluppo accelerato del business per arrivare a IPO Recupero del capitale investito + plusvalenza per finanziare nuove opportunità d investimento Chi Angel investors Incubators Early-stage investors Angel investors Incubators Venture funds Venture funds Corporate investors Venture funds Corporate investors n/a

Fasi di funding/domanda di capitale di rischio IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL DISTRIBUZIONE DEGLI INVESTIMENTI PER TIPOLOGIA 24 (valori in mln. di Euro) 1. 916 8 6 4 2-23 5 458 126 83 24 48 EARLY STAGE EXPANSION REPLACEMENT BUY OUT AMMONTARE NUMERO Fonte: Aifi 25

Fasi di funding/domanda di capitale di rischio INVESTIMENTI MARCHE CAPITAL DAL 1992 AD OGGI Circa 15 milioni di Euro investiti in 35 P.M.I. NUMBER AMOUNT 5% 34% 28% 36% 14% 18% 16% 4% START UP/SEED DEVELOPMENT LBO/MBO TURN AROUND GLI INVESTIMENTI: nei settori :Meccanica, Alimentare, It Software, Beni di consumo, Calzature, Cappe per cucina, Ceramica, Imballaggio, Sanità, servizi e trasporti Marittimi., macchine e attrezzature per l edilizia

2. Casi concreti ANTIFURTO MECCANICO PER AUTO (1) Business to consumer BUSINESS PLANNING OUTPUT SETTORE/MERCATO PRODOTTO PRODUZIONE IMPRENDITORE Ottime potenzialità Innovativo/protetto da brevetto Outsourcing Track record non significativo VANTAGGIO COMPETITIVO = PERFORMANCE PRODOTTO

2. Casi concreti ANTIFURTO MECCANICO PER AUTO (2) - come è andata? RISULTATI SETTORE/MERCATO PRODOTTO PRODUZIONE IMPRENDITORE Confermati tassi di crescita previsti Competitivo Flessibile- costi di struttura contenuti INSERITO soggetto dotato di skill commerciali /marketing SVILUPPO VOLUME DI AFFARI REDDITIVITA = SUCCESSO DELL INIZIATIVA

2. Casi concreti LAVORAZIONE DEL FILO METALLICO (1) Business to business BUSINESS PLANNING OUTPUT SETTORE/MERCATO PRODOTTO:Costi e margini PRODUZIONE/TECNOLOGIE IMPRENDITORE Buone potenzialità Prodotto standard- margini elevati Discreto Know How tecnico Spin off da multinazionale VANTAGGIO COMPETITIVO = COSTI /MARGINI

2. Casi concreti LAVORAZIONE DEL FILO METALLICO (2) - come è andata? RISULTATI PENETRAZIONE DI MKT COSTO PRODOTTO/MARGINI PRODUZIONE/TECNOLOGIE IMPRENDITORE In linea con gli obiettivi di business plan (quantità e prezzi) Scostamenti molto negativi in relazione al costo del prodotto Scelte tecnologiche iniziali non ottimali, Scarso presidio NON EFFICACE nella gestione SOSTITUITO Elevate perdite di esercizio Elevati fabbisogni di capitali PASSAGGI DI PROPRIETA (l azienda è tuttora attiva)

2. Casi concreti PROTESI ORTOPEDICHE ANATOMICHE (1) Healthcare BUSINESS PLANNING OUTPUT SETTORE/MERCATO PRODOTTO KNOW HOW IMPRENDITORE Buone potenzialità Buoni standard/protetto da brevetto Buon Know how tecnico scientifico Track record non significativo VANTAGGIO COMPETITIVO = PREZZO (5% rispetto al mercato)

2. Casi concreti PROTESI ORTOPEDICHE ANATOMICHE (2) - come è andata? RISULTATI SETTORE/MERCATO PRODOTTO/KNOW HOW IMPRENDITORE Mancato; il mercato (USL) caratterizzato Dalla presenza di grandi competitors con Logiche di competizione non sempre Rientranti in un ottica di MODERNA GESTIONE DELLE LEVE COMPETITIVE Validi ma non determinanti nella competizione Incapacità nella gestione ELEVATE PERDITE DI ESERCIZIO = INSUCCESSO DELL INIZIATIVA

3. Q&A Obiettivi Q&A Affrontare problematiche concrete relative ai vostri business plan Offrire suggerimenti/osservazioni dal punto di vista dell investitore istituzionale