DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA RICERCA DI BASE 2014

Documenti analoghi
Curriculum vitae. Diploma di maturità scientifica con votazione di 60/60 presso il Liceo Scientifico Statale N. Rodolico di Firenze

Il diritto comunitario e i diritti fondamentali. Dr. Jens Woelk

(D.R. n. 207 del 2 marzo avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 22 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21 marzo 2017)

CURRICULUM VITAE. Dipartimento di DIRITTO PUBBLICO, PROCESSUALE CIVILE, INTERNAZIONALE ED EUROPEO

Anzianità: - professore ordinario dal 28 febbraio professore associato dal 1988

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Profili di diritto internazionale pubblico della Rete

ROBERTA CALVANO Ricercatrice confermata in Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

Diritto internazionale 2013

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

FONTI DEL DIRITTO UE

Argomenti comparativi e diritti fondamentali in Europa

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Il trattato di Lisbona e l applicazione della Carta di Nizza da parte della Corte di Giustizia della UE, passando attraverso la CEDU

MONOGRAFIE. 2. Fuccillo A., Giustizia e religione, Vol. 1, Giappichelli, Torino, 2011.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Diritto costituzionale Istituzioni di diritto privato Diritto dell Unione europea. Diritto commerciale

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

Istituzioni di Diritto dell Unione europea

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... LE IMPRESE MULTINAZIONALI SULLA SCENA E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

IMPRESE MULTINAZIONALI, DIRITTI UMANI E AMBIENTE

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali. ANDREA LOLLO Scheda biografica

Sesso F Data di nascita 28/07/1975 Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

DIRITTO COSTITUZIONALE

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE


CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Elisabetta Crivelli. Curriculum vitae

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali. Scheda biografica

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

INDICE CAPITOLO I LA SOCIETÀ INTERNAZIONALE E IL DIRITTO

Curriculum Vitae. December Lecturer in International Law at the University of Perugia (Faculty of Law)

IV SEMINARIO DI STUDI SU

CURRICULUM VITAE DOTT. SERGIO GALLO

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

SCRITTI E PUBBLICAZIONI. di ANDREA PERTICI. Professore associato nella facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa

DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO Milano, Giuffrè, terza edizione, 2008

P r a t i c a d e l l a c o o p e r a z i o n e g i u d i z i a r i a c i v i l e

SALVATORE LO GIUDICE

L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente

Parte I IL QUADRO TEORICO

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale

Indirizzo Nome e cognome Marinella Sibilla

Introduzione. Pasquale Pirrone, Giulia Rossolillo. Diritti umani e diritto internazionale (ISSN ) Fascicolo 3, settembre-dicembre 2014

INDICE. xiii xv xvii xxi PARTE PRIMA. Capitolo I L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Cons. Michele Corradino

IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA

Dott.ssa GAVINA LAVAGNA Nata a OLBIA (SS) il 28/08/1970 Indirizzo Telefono CURRICULUM VITAE

ANDREIS MASSIMO (2011). Ricorso straordinario e azione di ottemperanza. URBANISTICA E APPALTI, p , ISSN:

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Indice. Scienza giuridica e tecnologie informatiche: la complessità di un rapporto ineludibile. Diritto dell informatica CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. pag.

Transcript:

Università degli Studi di Perugia DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA RICERCA DI BASE 2014 (All. art. 8 Regolamento approvato con delibera Giunta Dipartimento del 12 febbraio 2015) Prof./Dott. Simone Vezzani, Alessandra Lanciotti, Luisa Cassetti Contributo unitario per attività di ricerca 600,00 Progetto Individuale TITOLO X Progetto di Gruppo Dr.Simone Vezzani Prof.ssa Alessandra Lanciotti Prof.sa Luisa Cassetti TITOLO Rapporto fra ordinamenti e tutela multilivello dei diritti Elenco Prodotti richiesti per l ammissione al finanziamento del Progetto (v. N.B.) [pubblicazioni nel periodo 2009-2013 ex art. 7 del Regolamento] S. Vezzani, Pacta sunt servanda? La sentenza della Corte di Giustizia nell affare Intertanko (caso C-308/06) e l adattamento dell ordinamento comunitario al diritto internazionale pattizio, in Studi sull integrazione europea, 2009, pp. 233-253 [articolo su rivista di fascia A]; S. Vezzani, Questioni vecchie e nuove in tema di protezione degli organi, in Rivista di diritto internazionale, 2009, pp. 717-770 [articolo su rivista di fascia A]; S. Vezzani, Preliminary Remarks on the Envisaged WHO Pandemic Influenza Preparedness Framework for the Sharing of Viruses and Access to Vaccines and Other Benefits, in Journal of World Intellectual Property, 2010, pp. 675-696 [articolo su rivista di fascia A]; S. Vezzani, L unicorno esiste (ed è africano): il diritto allo sviluppo nel rapporto della Commissione africana dei diritti umani e dei popoli nel caso degli Endorois, in

Diritti umani e diritto internazionale, 2010, pp. 603-614 [articolo su rivista di fascia A]; S. Vezzani, Sul fondamento del diritto dell individuo al risarcimento dei danni subiti in conseguenza della violazione degli obblighi posti dalla Convenzione europea, in Rivista di diritto internazionale, 2010, pp. 1148-1154 [articolo su rivista di fascia A]; S. Vezzani, L'ordinanza sulle misure cautelari della Corte africana dei diritti dell'uomo e dei popoli nell'affare libico, in Federalismi.it., 2011, n. 6, pp. 1-10 [articolo su rivista di fascia A]; S. Vezzani, Sul previo esaurimento dei mezzi di ricorso interni in situazioni di occupazione territoriale illegittima, in Rivista di diritto internazionale, 2011, pp. 799-820 [articolo su rivista di fascia A]; S. Vezzani, Gli accordi delle Organizzazioni del Gruppo della Banca mondiale, G. Giappichelli Editore, Torino, 2011, pp. XVI-446 (pubblicato nella collana Studi di Diritto internazionale, diretta da A. GIARDINA, B. NASCIMBENE N. RONZITTI e U. VILLANI), codice ISBN: 978-88-3481581-6 [monografia]. S. Vezzani, Invenzioni biotecnologiche e tutela dell ordine pubblico e della morale nel diritto europeo dei brevetti: il caso Brüstle, in Diritti umani e diritto internazionale, 2012, pp. 447-453 [articolo su rivista di fascia A]; S. Vezzani, L attuazione nell ordinamento italiano delle sentenze della Corte europea dei diritti dell uomo che rilevano la contrarietà alla Convenzione di situazioni interne di portata generale, in Diritti, principi e garanzie sotto la lente dei giudici di Strasburgo (a cura di L. CASSETTI), Jovene, Napoli, 2012, pp. 43-74; S. Vezzani, I saperi tradizionali e le culture popolari alla luce del paradigma dei beni comuni, in Oltre il pubblico e il privato. Per un diritto dei beni comuni (a cura di M. R. MARELLA; postfazione di S. RODOTÀ), Ombre Corte, Verona, 2012, pp. 149-160; S. Vezzani, Prior Exhaustion of Internal Remedies in Cases Involving the International Responsibility of the European Union, in Italian Yearbook of International Law, vol. XXII (2012), pp. 61-89; [articolo su rivista di fascia A] S. Vezzani, Le risorse fitogenetiche per l alimentazione e l agricoltura nel dibattito sui global commons, in Rivista critica del diritto privato, 2013, pp. 433-464 [articolo su rivista di fascia A]; S. Vezzani, The UE and Its Member States before the Strasbourg Court: a Critical Appraisal of the Co-respondent Mechanism, in The Constitutional Relevance of the ECHR in Domestic and European Law. An Italian Perspective (a cura di G. REPETTO), Intersentia, Cambridge, etc., 2013, pp. 221-235; S. Vezzani, Countermeasures by Member States Against International Organizations, in The Responsibility of International Organizations (Essays in Memory of Sir Ian Brownlie) (a cura di M. RAGAZZI), Martinus Nijhoff, Leiden-Boston, 2013, pp. 373-385; S. Vezzani, Fact-finding by International Human Rights Institutions and Criminal Prosecution, in M. FRULLI, M. PEDRAZZI, F. POCAR (Eds.), War Crimes and the Conduct of Hostilities: Challenges to Investigation and Adjudication, Edward Elgar Publishing,

Cheltenham, 2013, pp. 349; S. Vezzani, L emergenza rifiuti in Italia: verso una responsabilità patrimoniale dello Stato per violazione del diritto dell Unione europea?, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2013, pp.725-738 [articolo su rivista di fascia A]; S. Vezzani, Il progetto di Dichiarazione sui diritti degli agricoltori: nuovi diritti germogliano?, in Diritti umani e diritto internazionale, 2013, pp. 211-216 [articolo su rivista di fascia A]. *** A.Lanciotti, La Corte penale internazionale e la repressione delle gravi violazioni del diritto umanitario, Giappichelli Editore Torino, 2013, pp. 1-185 [MONOGRAFIA] A.Lanciotti, Aggressione e legittima difesa nel diritto internazionale contemporaneo, Napoli, Jovene Editore, 2012, pp.1-504 [MONOGRAFIA, curatela] A.Lanciotti, L articolo 3 della CEDU come strumento di tutela degli stranieri contro il rischio di refoulement in Cassetti L. (a cura di), Diritti, principi e garanzie sotto la lente dei giudici di Strasburgo,, volume n.2 Iovene editore Napoli, 2012, p.223-246 [SAGGIO in volume collettaneo] A.Lanciotti, L immunità dello Stato straniero dalla giurisdizione e il diritto dell individuo di accesso alla giustizia per violazione dei suoi diritti fondamentali, in Cassetti L. (a cura di), Diritti, principi e garanzie sotto la lente dei giudici di Strasburgo, Jovene editore, Napoli, 2012, p. 335-352 [SAGGIO in volume collettaneo] A.Lanciotti, The Dilemma of the Right to Ownership of Underwater Cultural Heritage: The Case of the Getty Bronze, in LENZERINI BORELLI (eds.), Cultural Heritage,Cultural Rights, Cultural Diversity, New Developments in International Law, Leiden-Boston, 2012, p. 301-326 [SAGGIO in volume collettaneo, editore internazionale] A.Lanciotti, L uso della forza e il crimine individuale di aggressione, in Uso della Forza e legittima difesa nel diritto internazionale contemporaneo, a cura di Lanciotti e Tanzi,Napoli, Jovene ed., 2012, p. 437-472 [Saggio in volume] A.Lanciotti, Il mandato d arresto della Corte penale internazionale nei confronti di Gheddafi e dei suoi collaboratori: un passo in avanti nella lotta all impunità?, in Federalismi.it, n. 18/2011, del 21 settembre 2011, pp. 1-16; [articolo in rivista classe A] A.Lanciotti, Patrimonio culturale sommerso: tutela dei beni archeologici e limiti alla cooperazione internazionale, in Archivio penale, 2011, p. 209-229 [Articolo in rivista] A.Lanciotti, Commento all art. 38 Adozione, in Atti notarili nel diritto internazionale e comunitario a cura di F. Preite e A. Gazzanti Pugliese di Cotrone, Volume I, Torino, UTET, 2011, p. 948 983; A.Lanciotti, Commento all art. 39 Rapporto fra adottato e famiglia adottiva, in Atti notarili nel diritto internazionale e comunitario Trattato di diritto internazionale privato e comunitario a cura di F. Preite e A. Gazzanti Pugliese di Cotrone, Volume I, Torino, UTET, 2011, p. 984-991; A.Lanciotti, La tutela processuale dei soggetti deboli nel diritto dell Unione europea, in La protezione dei soggetti deboli: Profili di integrazione e ricerca tra America Latina e Europa a cura di A. Sassi, Istituto per gli Studi economici e giuridici

G. Scaduto, Roma, 2011, p. 355-373; [Saggio] L.CASSETTI (2013), L'uso"congiunturale " della revisione costituzionale: una questione al centro del più recente dibattito pubblico in Argentina. FEDERALISMI.IT, FOCUS America Latina, ISSN: 1826-3534 (Articolo in Rivista Classe A) L.Cassetti (2013), La Corte Suprema della Nazione argentina dichiara incostituzionale la riforma del Consejo de la Magistratura. FEDERALISMI.IT, p. 1-16, ISSN: 1826-3534 (Articolo in Rivista Classe A) L.Cassetti ( a cura di), Diritti, principi e garanzie sotto la lente dei giudici di Strasburgo, Napoli, 2012 (CURATELA) L.CASSETTI (2012), La "ricerca dell'effettività": dalla lotta per l'attuazione dei principi costituzionali all'obiettivo della "massima espansione delle tutele", in STATO, CHIESE E PLURALISMO CONFESSIONALE, p. 1-23, ISSN: 1971-8543 (Articolo in RIVISTA Classe A) L.CASSETTI (2011), Il diritto di "vivere con dignità" nella giurisprudenza della Corte Interamericana dei diritti umani. In: AA.VV., Studi in onore di Franco Modugno. vol. I, p. 645-665, NAPOLI, Editoriale Scientifica, ISBN: 9788863422177 (Saggio/Capitolo libro) L.Cassetti (2011), Economic freedom, freedom of enterprice and the protection of competition. IUS PUBLICUM, vol. 2011, p. 1-13, ISSN: 2039-2540 (Articolo in Rivista) L.CASSETTI e S.RICCI (2011), L'agenda digitale europea e la riorganizzazione dei sistemi di Welfare nazionale: le nuove frontiere dei diritti sociali nella Knowledge Based Society, in FEDERALISMI.IT, p. 1-11, ISSN: 1826-3534 (Articolo in rivista Classe A) L.CASSETTI e S.RICCI (2011), L'Agenda digitale europea e la riorganizzazione dei sistemi di Welfare nazionale: le nuove frontiere dei diritti sociali nella Knowledge Based Society, in L.CASSETTI e S.RICCI, egovernment e Stato sociale.università, formazione, salute e previdenza online. p. 5-13, Perugia, Guerra Editore, ISBN: 9788855704106 (Capitolo di libro) L.Cassetti (2011), Libertà di impresa, libertà di stabilimento e tutela della salute. FEDERALISMI.IT, p. 1-13, ISSN: 1826-3534 (Articolo in rivista Classe A) L.CASSETTI (2011), Disabilità e cittadinanza digitale: le nuove tecnologie al servizio della formazione permanente e dell'inclusione sociale delle persone disabili, In L.Cassetti e S.Ricci, egovernment e Stato sociale.università, formazione, salute e previdenza online, pp. 101-119, Perugia, Guerra Editore, ISBN: 9788855704106 (Capitolo di libro) L.CASSETTI e S.RICCI (2011), egovernment e Stato sociale.università, formazione, salute e previdenza online, pp. 101-119, Perugia, Guerra Editore, ISBN: 9788855704106 (LIBRO) L. CASSETTI (2009), Il Sì, ma del Tribunale costituzionale federale tedesco sulla ratifica del Trattato di Lisbona tra passato e futuro dell integrazione europea. FEDERALISMI.IT, vol. 2009, ISSN: 1826-3534 (Articolo in Riv.Classe A) N.B. - Si ricordano le soglie previste per i prodotti in entrata e uscita per il progetto: 1 monografia 3 articoli su libro o 3 contributi su riviste scientifiche

Per le sole richieste di ammissione al finanziamento di progetti di ricerca, individuali o di gruppo: Stato dell arte (max 1500 caratteri): Lo spazio giuridico globale si caratterizza per una crescente complessità e interazione fra ordinamenti giuridici, che fornisce continui spunti di analisi agli studiosi delle discipline internazionalistiche e alimenta da decenni anche il dibattito in ambito costituzionalistico. Una nuova centralità acquista il tema dell apertura degli ordinamenti a norme, principi e valori ab extra, provenienti tanto da altri ordinamenti statali, quanto dall ordinamento internazionale o dagli ordinamenti di cui sono portatrici le organizzazioni internazionali. In questo contesto, un ruolo centrale giocano i diritti umani fondamentali, oggetto di una tutela multilivello che pone non pochi problemi per quanto concerne il coordinamento della tutela sul piano degli ordinamenti nazionali, di quello internazionale (Cedu e altre convenzioni internazionali universali o regionali) e sovranazionale (Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea). Inoltre la diversità di valutazioni giuridiche operate nei singoli ordinamenti nazionali pone numerose questioni di rilievo internazionalprivatistico. Obiettivi attesi (max 2500 caratteri) Il progetto intende analizzare alcune delle tendenze più recenti del diritto internazionale (pubblico e privato) e del diritto dell Unione europea, e in special modo i temi dell adattamento al diritto internazionale e alle fonti internazionali e sovranazionali. Particolare attenzione sarà rivolta alla tutela multilivello dei diritti umani. Quest ultima si caratterizza per un rafforzamento dei meccanismi internazionali di controllo, anche nell ottica di un dialogo fra corti. Si pensi, per quanto riguarda la Cedu, al meccanismo delle c.d. sentenze pilota o all adozione del Protocollo XVI; oppure, in ambito ONU, alla recente entrata in vigore del Protocollo facoltativo relativo al Patto sui diritti economici, sociali e culturali. Più difficile, anche in ragione del ricorso prevalente agli strumenti di soft law, risulta l affermazione e l efficace tutela dei diritti di nuova generazione (diritto all acqua e diritto al cibo, farmers rights, ecc.). Nell ambito della comunicazione tra Corti che appartengono a differenti sistemi di protezione internazionale regionale dei diritti umani (Corte europea di Strasburgo e Corte interamericana dei diritti umani) è utile indagare i percorsi e gli approcci argomentativi attraverso i quali si realizza l eventuale consolidamento delle garanzie e dei diritti. La coesistenza di più livelli di tutela pone peraltro nuove sfide, che hanno portato allo sviluppo di nuove costruzioni giurisprudenziali da parte dei giudici, nazionali e internazionali, quali la teoria dei controlimiti o quella c.d. della protezione equivalente della Corte di Strasburgo. L attualità del tema è ben testimoniata dall adozione, a breve distanza l uno dall altra, del parere della Corte di giustizia n. 2/13, relativo all adesione dell UE alla Cedu, e della sentenza della Corte costituzionale n. 238/2014, entrambe accomunati da una medesima chiusura nei confronti dei valori internazionali, in nome della strenua difesa dei diritti umani fondamentali, quali tutelati dai rispettivi ordinamenti. A questi si aggiungono alcune pronunce delle Corti di merito che riconoscono le unioni omosessuali e i rapporti di filiazione/adozione di esse. La ricerca intende indagare sugli aspetti sopra accennati. Essa si concluderà con la produzione di contributi in rivista scientifica ovvero in volume pubblicato da editore di livello almeno nazionale, per un numero minimo pari a due per ciascun componente dell unità.

Inoltre si prevede l organizzazione di workshop e seminari sui temi della ricerca, nonché la partecipazione a convegni in qualità di relatori in altre sedi. Si darà piena visibilità ai risultati della ricerca anche attraverso la pubblicizzazione dei prodotti e delle iniziative sui siti web personali dei docenti proponenti. Bibliografia (max 2500 caratteri) B. Conforti, Diritto internazionale, Napoli, 2014 P. De Sena, Spunti di riflessione sulla sentenza 238/2014 della Corte costituzionale, consultabile online sul sito: http://www.sidi-isil.org/sidiblog/?p=1108#more-1108 Lanciotti e A. Tanzi (a cura di), Le immunità nel diritto internazionale. Temi scelti, Torino, 2007 Lanciotti, A. Panetta, L immunità dello Stato straniero dalla giurisdizione e il diritto dell individuo di accesso alla giustizia per violazione dei suoi diritti fondamentali, in L. Cassetti (a cura di), Diritti, principi e garanzie sotto la lente dei giudici di Strasburgo, Napoli 2012, p. 335-352; V. Kosta, N. Skoutaris and V. P Tzevelekos (Eds), The EU Accession to the ECHR, Hart Publishing, 2014 S. Vezzani, L attuazione nell ordinamento italiano delle sentenze della Corte europea dei diritti dell uomo che rilevano la contrarietà alla Convenzione di situazioni interne di portata generale, in Diritti, principi e garanzie sotto la lente dei giudici di Strasburgo (a cura di L. CASSETTI), Jovene, Napoli, 2012, pp. 43-74; S. Vezzani, Il progetto di Dichiarazione sui diritti degli agricoltori: nuovi diritti germogliano?, in Diritti umani e diritto internazionale, 2013, pp. 211-216 L.Cassetti, Il diritto di "vivere con dignità" nella giurisprudenza della Corte Interamericana dei diritti umani, In AA.VV., Studi in onore di Franco Modugno. vol. I, p. 645-665, NAPOLI, Editoriale Scientifica, 2011; L.Cassetti ( a cura di), Diritti, principi e garanzie sotto la lente dei giudici di Strasburgo, Napoli, 2012; L.Cassetti, A.DiStasi e C.Landa Arroyo, Diritti e giurisprudenza. La Corte interamericana e la Corte europea di Strasburgo, Napoli, 2014. Perugia, lì 7 aprile 2015 FIRMATO Simone Vezzani Alessandra Lanciotti Luisa Cassetti Progetto FBASE_2015_CASSETTI_LANCIOTTI_VEZZANI (finanziato - Decreto del Direttore N. 46/2015 ratificato dal Consiglio di Dipartimento nella seduta del 7.5.2015)