MEMBRANE osmosi. MEMBRANE osmosi. elio giroletti

Documenti analoghi
MEMBRANE MEMBRANE. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

FENOMENI ELETTRICI. FENOMENI ELETTRICI eq. elettroch.. e soluz.elettr. elio giroletti

SOLUZIONI. Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto).

Esercitazioni Infermieristica

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

TERMODINAMICA stato gassoso. TERMODINAMICA stato gassoso. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa Esercizio. Data una massa m = 8,8 mg di CO 2, calcolare: 1) il numero di moli. 2) il numero di molecole

Temperatura. Il legame con le grandezze microscopiche è di tipo statistico. Pressione Volume Temperatura

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI

UNITA DI MISURA DEL CALORE

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

I compartimenti liquidi corporei

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

I compartimenti liquidi corporei

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - Meccanica dei fluidi nei sistemi biologici

Modalità di trasporto di acqua attraverso la membrana plasmatica

1. Perché le sostanze si sciolgono?

Scaricato da

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Struttura del territorio circolatorio terminale

Proprietà delle Soluzioni

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea.

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

Prof. Clara Iannuzzi

MECCANICA dei FLUIDI nei SISTEMI BIOLOGICI

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

COMPARTIMENTI IDRICI AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO

MEMBRANE. MEMBRANE equilibri gas-liquido. elio giroletti

Lezione n. 12. Proprietà colligative Variazione del punto crioscopico. Pressione osmotica. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Osmometria ed Emolisi

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

Lezione 11 Soluzioni. Diffusione ed osmosi.

STATI DI AGGREGAZIONE

Le soluzioni e il loro comportamento

I compartimenti liquidi corporei

Esploriamo la chimica

PROPEDEUTICO meccanica. PROPEDEUTICO meccanica. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

Importanza dell acqua per le cellule vegetali

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

Le proprietà colligative delle soluzioni

Proprietà colligative

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO

Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia Medica A.A

Il Sangue e il plasma 2. Eritrociti, pressione osmotica del plasma, tonicità. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Università di Verona

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

Proprietà colligative. Proprietà che dipendono dal numero di particelle di soluto presenti in una soluzione ma non dalla loro natura

Anatomia funzionale del rene

GLI STATI DELLA MATERIA

L APPARATO CIRCOLATORIO

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Proprietà colligative. Proprietà che dipendono dal numero di particelle di soluto presenti in una soluzione ma non dalla loro natura

Trasporto epiteliale

Proprietà colligative

25/05/2018. IL GLICOCALICE solo danno del microcircolo o anche guida nel fluid replacement

Soluzioni semplici. Soluzioni liquide

Prof. Clara Iannuzzi

Importanza della pressione osmotica. Turgore delle cellule e dei tessuti Volume del sangue Scambio di liquidi tra il sangue e i tessuti Rene

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana

Anatomia funzionale del rene

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

DINAMICA DEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

struttura e composizione della membrana cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasporti di membrana

Le soluzioni e il loro comportamento

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI ACQUOSE. Prof.ssa Patrizia Gallucci

Sistema urinario: la funzione renale

Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa

Trasporto di membrana

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

Scambi gassosi e regolazione del respiro

LE PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI

Dinamica dei fluidi viscosi

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Le proprietà colligative delle soluzioni

Per una mole di AB 1 - α α α. Per n moli di AB n (1 α) n α n α. Il numero totale delle particelle, all'equilibrio, sono:

Caratteristiche delle membrane biologiche

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

CONCENTRAZIONE. Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono.

Termodinamica Chimica

GAS. H 2 N 2 O 2 F 2 Cl 2 CO CO 2 NO 2 SO 2 CH 4

L anatomia dell apparato urinario

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da:

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

Fisiologia dell apparato urinario

SOLUZIONI. solide (es. leghe)

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. fisica nucleare e teorica via bassi 6, 27100 pavia, italy tel. 038298.7905 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro 1 elio giroletti EBRANE osmosi FISICA EDICA e RADIOPROTEZIONE elio giroletti,, 2005 Classe Lauree di INFERIERISTICA e OSTETRICIA corso integrato FISICA, STATISTICA e INFORATICA disciplina: FISICA EDICA e RADIOPROTEZIONE EBRANE osmosi FISICA EDICA e RADIOPROTEZIONE elio giroletti,, 2005 - Il fenomeno dell'osmosi - Le leggi dell'osmosi - Flussi osmotici lucidi di Domenico Scannicchio, rivisti da Elio Giroletti

OSOSI 1 2 membrana semipermeabile: permeabile al solvente impermeabile al soluto h h = h 2 h 1 0 h 2 h 1 le molecole di soluto (troppo grandi) sono respinte dalla membrana e vanno in direzione opposta al gradiente di concentrazione in prossimità del foro si crea una depressione, che fa fluire il solvente verso il compartimento a maggior concentrazione OSOSI 1 membrana semipermeabile: permeabile al solvente impermeabile al soluto C 1 < C 2 solvente migra dalla soluzione a concentrazione inferiore (C 1 ) verso quella a maggiore c. (C 2 ) h 2 C 1 C 2 h 1 solvente OSOSI 1 membrana semipermeabile: permeabile al solvente impermeabile al soluto h h = h 2 h 1 0 h 2 h 1 J s =0 J V =0 = attraverso la membrana pressione idrostatica dg (h 2 h 1 ) = dg h

OSOSI 3 π pressione osmotica dg h π h = h 2 h 1 h 2 h 1 dg (h 2 h 1 ) = dg h = pressione richiamo solvente π soluto solvente C 2 0 OSOSI J V C = 1 0 soluzione miscela gas C (solvente puro) 1 > C (solvente puro) 2 p (solvente puro) 1 > p (solvente puro) 2??? ingresso solvente in compartimento dove C soluto 0 2 OSOSI J s = 0 C 2 > C 1 INIZIO soluzione solvente h 2 h 1 FINE soluzione C 2 h J V C 1 = 0 solvente equilibrio membrana semipermeabile dg (h 2 h 1 ) = dg h = pressione richiamo solvente π π pressione osmotica 3

OSOSI osmosi e vita cellulare 4 se circondata da soluzione ipotonica cellula si rigonfia (fino a rottura) cellula attorniata da soluzione isotonica (concentrazione salina uguale a quella interna) se circondata da soluzione ipertonica tonica, cellula si disidrata, perde H 2 O EQUILIBRI OSOTICI NEL SANGUE 1 composizione del plasma concentrazione totale NTP = 310 m litro π sangue = 0,310 osmolarità π plasma = π eritrociti π plasma > π eritrociti π plasma < π eritrociti isotonica ipertonica ipotonica eritrocita normale uscita J V collasso eritrociti (disidratazione) ingresso J V rottura eritrociti (emolisi) LEGGI DELL'OSOSI 1 leggi di Van't Hoff (soluzioni diluite) π = k C T = costante π(t) = π o (1 + α t) C = costante Avogadro (T e C uguali uguale π) α = 1 273 SOLUZIONE DILUITA ~ GAS PERFETTO equazione di stato per le soluzioni π V = n R T dissociazione elettrolitica: n n δ δ = coefficiente di dissociazione elettrolitica δ = ν ο + ν + + ν π V = δ n R T Ν

LEGGI DELL'OSOSI 2 5 molti soluti π = π 1 + π 2 + π 3 +... = R T δ 1 n 1 δ 2 n 2 V δ 3 n 3 V V +... unità di misura di π -baria - pascal - atmosfera - mmhg, cmh2o - osmolarità π n =1, δ =1, V=1 litro, T=273 K 1 osmole = 22.4 atm - molarità NaCl π n =1, δ =2, V=1 litro, T=273 K 1 molarità NaCl = 44.8 atm FLUSSI ATTRAVERSO EBRANE COPARTIENTO 1 COPARTIENTO 2 J 1 2 C 1 C 2 J J V, J s n moli soluto flusso di soluto J s = tempo x superficie unità di misura C.G.S. moli cm 2 s 1 J 2 1 flusso di volume J V = volume soluzione tempo x superficie unità di misura C.G.S. cm s 1 ECCANISO GRADIENTE DI PRESSIONE OSOTICA 1 membrana 2 1 semipermeabile J V = L p π 1 C 1 π 1 C 2 π 1 2 2 J V = L p π 2 x x 2 L p = n π R4 8η x 2 1 1 2 J V = J V + J V = L p π 2 L p π 1 = L p π J V = L p π meccanismo osmosi

FLUSSI OSOTICI 1 6 osmosi + filtrazione J s = 0 J V = L p ( p π) L p = n π R4 8η x (coefficiente di filtrazione) pressione idraulica: (p 2 > p 1 ) J V da p 2 a p 1 osmosi: (C 2 > C 1 ) J V da π 1 a π 2 FLUSSI OSOTICI 3 EBRANE BIOLOGICHE parzialmente semipermeabili parzialmente permeabili coefficiente di hindrance ε permeabilità di membrana semipermeabilità di membrana ε 1 ε = φ fattore riflessione FLUSSI OSOTICI 4 diffusione + filtrazione + osmosi J s = P C C ε L p p = P C C (1 φ)l p p J V = L p ( p (1 ε) π) ) = L p ( p φ π) per ogni tipo di soluto φ + ε = 1 φ = coefficiente di riflessione P = α ε D = n π R 2 ε D x x 1 C concentrazione media nella membrana = α 2 (C 1 + C 2 ) coefficiente di filtrazione L p = n π R4 8η x

EBRANE equilibri osmotici osmosi FISICA EDICA e RADIOPROTEZIONE elio giroletti,, 2005 - Equilibri osmotici nel sangue - Equilibri di membrana capillare - icrocircolazione - Capillari polmonari e intestinali - embrane renali 7 lucidi di D.Scannicchio, rivisti da E.Giroletti EQUILIBRI OSOTICI NEL SANGUE 1 composizione del plasma concentrazione totale NTP = 310 m litro π sangue = 0,310 osmolarità π plasma = π eritrociti π plasma > π eritrociti π plasma < π eritrociti eritrocita normale uscita J V collasso eritrociti ingresso J V rottura eritrociti EQUILIBRI OSOTICI NEL SANGUE 2 esempio perfusioni, flebo, trasfusioni: soluzioni isotoniche (π = 0,310 Osm NTP) 0,166 moli NaCl + 1 litro H2O (T=273 K) π = n δ R T = V δ = 1,86 0,166 moli 1,86 1 atm 22,4 litri 273 K = 1 litro 273 = 0,310 22,4 atm = 7 atm = 0,310 Osm π tot = i π = i i bini RT V

EQUILIBRI OSOTICI NEL SANGUE cellule epiteliali del capillare eritrociti cellule dei tessuti 3 8 lume capillare membrana capillare liquido interstiziale permeabile ai cristalloidi (acidi, basi, sali) non permeabile ai colloidi (proteine del plasma) C (proteine plasma) = 1 m litro 1 pressione osmotica π EQUILIBRI OSOTICI NEL SANGUE PRESSIONE ONCOTICA 4 C (proteine plasma) = 1 m litro 1 T = 273 + 37 = 310 K nrt 3 moli litri atm π tot = = 1 10 0,082 310 K = 0,025atm 19mmHg V litro mole K in realtà π = 25 30 mmhg π proteine plasma pressione oncotica = 25 30 mmhg (discrepanza spiegata dall equilibrio elettrochimico) le proteine sono in forma ionica, valenza 18, e non passano membrana) EQUILIBRIO DI EBRANA CAPILLARE pressione osmotica plasma (H 2 O+cristalloidi) verso il capillare pressione idraulica capillare (H 2 O+cristalloidi) verso i tessuti equilibrio : J V = L p ( p π) = 0 ipotesi di Starling : p π PLASA π 1 =25 30 mmhg TESSUTI π 2 0mmHg equilibrio stabilito in media π= π 2 π 1 p 1 = 10 40 mmhg p 2 2mmHg p= p 2 p 1 turgore dei tessuti membrana capillare

ICROCIRCOLAZIONE 1 9 p A 40mmHg p V 15 mmhg p 2 2 mmhg π 2 0 mmhg arteriola Q π 1 25 mmhg π 25 mmhg Q venula J V = L p ( p π) p=p 2 -p A 38 mmhg J V + L p (13 mmhg) p=p V -p 2 13 mmhg J V L p (12 mmhg) p=p V -p A 25 mmhg J V 0 ICROCIRCOLAZIONE A, Arteriola Venula, V J V = L p ( p π) Q Q (mmhg) p p 40 A 25 20 p V 10 2 ο Arteriosa x x/3 π x Venosa ICROCIRCOLAZIONE Le presioni creano una microcirco- lazione che favorisce lo scambio ossigeno e anidride carbonica AAVV, Enciclopedia del corpo umano, cd-rom, 1997

ICROCIRCOLAZIONE 3 stima dei flussi di volume 10 stima della portata in uscita/entrata dal capillare Q c coefficiente di filtrazione della membrana capillare: capillare: X = 0,5 cm, r = 7 µm L p = 6,9 10 6 cm s 1 atm 1 ( p π)= 6,5 mmhg (valore medio) portata Q nel capillare (plasma) velocità del sangue nel capillare: v = 0,05 cm s 1 valore ematocrito 40% = 0,4 Q c = J V S = J x V 2πr = L p ( p π)x π r = 2 = 6,9 10 6 6,5 0,5 x 3,14 x 7 10 4 = 6,4 10 11 cm 3 s 760 1 Q=πr 2 v (1 0,4) = 3,14 (7 10 4 ) 2 0,05 x 0,6 = 4,8 10 8 cm 3 s 1 Q c frazione soluzione scambiata Q = 6,4 10 11 cm 3 s 1 4,8 10 8 cm 3 s 1 = 1,34 10 3 (molto piccola) ICROCIRCOLAZIONE 4 edema: stima volume accumulato in 24 ore π: 25 mmhg 20 mmhg (deficienza proteine nel plasma calo pressione oncotica) ( p π) = 5 mmhg (in media) 2 x(uscita) 1 1 X (ingresso) = X 3 3 3 superficie totale capillari circolo = 880 m 2 = 8,8 10 6 cm 2 V=L p ( p 1 π) 8,8 10 6 cm 2 3600 24 s 1 = 3 =6,9 10 6 5 mmhg 1 8,8 10 6 cm 2 3600 24 s 1 = 760 mmhg 3 = 1,15 10 4 cm 3 = 11,5 litri/g (H2O + cristalloidi)!! PLASA π 1 =25 30 mmhg p= p 2 p 1 p 1 = 20 45 mmhg CAPILLARI POLONARI membrana alveolare ARIA ALVEOLARE surfactant π 2 0 mmhg π=π 2 π 1 p 2 5 mmhg membrana capillare * p 1 e p 2 relative alla pressione atmosferica esterna aumento p 1 oppure diminuzione π 1 edema polmonare (liquido negli alveoli)

PLASA CAPILLARI INTESTINALI membrana capillare INTESTINO 11 π 1 = 25 30 mmhg π 2 0 mmhg π = π 2 π 1 assorbimento p 1 = 10 40 mmhg p 2 100 mmhg p = p 2 p 1 presenza di chimo (NB: durante digestione) π 1 = 25 30 mmhg π 2 0 mmhg π = π 2 π 1 equilibrio p 1 = 10 40 mmhg p 2 0 mmhg p= p 2 p 1 assenza di chimo RENE AAVV, Enciclopedia del corpo umano, cd-rom, 1997 EBRANE RENALI gomerulare: p sangue >π enorme flusso verso membrana tubolare tubolare: recupero di H 2 O e soluti indispensabili (diffusione, osmosi e meccanismi attivi) passano 180 l di urina al giorno; viene recuperata, ne espelliamo 1,5 l/g NaCl: ritorna in circolo 1,2 kg/g e ne espelliamo 15 g/g AAVV, Enciclopedia del corpo umano, cd-rom, 1997

EBRANE RENALI membrana glomerulare 12 PLASA CAPSULA DI BOWANN π 1 = 25 30 mmhg π 2 0 mmhg π=π 2 π 1 p 1 = 70 80 mmhg membrana glomerulare Permeabile ai cristalloidi Impermeabile ai colloidi p 2 0 mmhg filtrazione p = p 2 p 1 (urina diluita nel tubulo) Enorme flusso di volume (H 2 O) LINFA VEGETALE perchè sale nelle piante? membrana delle radici è semipermeabile concentrazione sostanze discolte nella linfa >> concentrazione delle sostanze nel terreno esiste π che richiama H 2 O verso l alto l in primavera, C=0,14 osmole e δ=1 π=dgh h= π/dg h π 1 = = C δ RT = m dg dg 30 AAVV, Enciclopedia del corpo umano, cd-rom, 1997 ECCANISI DI TRASPORTO PASSIVO J si = P i C C i (1 φ i )L p p µ i C i (1 φ i ) V x diffusione (grad C) filtrazione (grad p) J V = L p p + i osmosi (grad π) campo elettrico (grad V) L p φ i π φ i + ε i = 1 φ i = coefficiente di riflessione soluto i-esimo P = α n π R 2 i = ε i D x ε i D i x i = coeff. permeabilità 1 C =α concentrazione media nella membrana 2 (C 1 + C 2 ) = n π R coefficiente di filtrazione L p = 4 8η x µ i = Ze No D mobilità elettrolitica soluto-ione i-esimo R T i = i = 1, 2,... soluti diversi

13 OSOSI ostrare vari soluti insieme???? C 0 solutoi solutoi solvente C1 = 0 JV EBRANE osmosi FISICA EDICA e RADIOPROTEZIONE elio giroletti, giroletti, 2005 dispense su internet www.unipv.it/webgiro elio giroletti. Università Università degli Studi di Pavia dip. Fisica nucleare e teorica girolett@unipv.it - tel. 98.7905