30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

Documenti analoghi
LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

PIANO DI LAVORO ANNUALE

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

RETE I.C. TITO LIVIO

PRIMO MODULO: Scavolino è insieme a noi

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo.

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE. Relatore: Alessandra Peleggi

PIANO ANNUALE DI STORIA

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.


ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Matematica CONOSCENZE

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

ITALIANO. - Acquisire ed utilizzare tecniche di lettura - Leggere e comprendere brevi testi di uso quotidiano adeguati all età

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

Matematica - Classe Prima

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DANIELA PISANI LINGUA ITALIANA CL. 2

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI MATEMATICA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

Numero OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI Scoprire e costruire la successione numerica entro la classe delle unità semplici.

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ITALIANO CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

Classe seconda NUMERI. (Nucleo tematico) CONTENUTI (Conoscenze) ABILITÀ (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.

Tamburino Rosanna, Zangari Vincenzina

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Italiano. Inglese. Storia

SCUOLA PRIMARIA - MORI

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

MATEMATICA CLASSE TERZA

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

SCUOLA PRIMARIA - MORI

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Progettazione Curricolare Annuale Classi prime. Anno scolastico 2014/2015. Istituti Comprensivi. Giulio Tifoni Pietro Ferrari.

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

PROGETTO VENDEMMIA RACCORDO MULTIDISCIPLINARE TRA: SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

LINGUA ITALIANA Classe 1^

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

L ENERGIA PRENDE FORMA

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO UNITA 1 I NUMERI

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Scuola primaria statale

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

E F G

Transcript:

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008 1

ASCOLTARE PRODURRE OSSERVARE E FINALIZZARE RISOLVERE E PORMI PROBLEMI IO... ESPLORO PER ISTITUIRE RELAZIONI COMPRENDERE ARGOMENTARE, CONGETTURARE E VERIFICARE RIFLETTERE 2

Classe I - Ipotesi di Progettazione Annuale Sulla base delle Indicazioni nazionali per il Curricolo nella scuola primaria del primo ciclo, le docenti hanno identificato otto competenze trasversali alle tre aree disciplinari al conseguimento delle quali si prevede di finalizzare l intera attività didattica. competenze trasversali trasferibili nelle AREE DISCIPLINARI LINGUISTICO-ARTISTICO- ESPRESSIVA MATEMATICO-SCIENTIFICO- TECNOLOGICA STORICO-GEOGRAFICO- SOCIALE ASCOLTARE acquisire atteggiamenti e comportamenti adeguati all ascolto ascoltare e comprendere comunicazioni di uso pragmatico ascoltare spiegazioni ascoltare rime, canzoni e filastrocche ascoltare brevi resoconti acquisire atteggiamenti e comportamenti adeguati all ascolto ascoltare un testo di tipo scientifico ascoltare un testo di tipo esplicativo delle funzioni e delle funzionalità di alcuni oggetti di uso quotidiano ascoltare spiegazioni ascoltare rime, canzoni e filastrocche per imparare a contare per contare ascoltare brevi resoconti acquisire atteggiamenti e comportamenti adeguati all ascolto ascoltare un testo narrativo letto dall insegnante ascoltare rime, canzoni e filastrocche finalizzate all acquisizione dei concetti di tempo ciclico e lineare ascoltare spiegazioni 3

OSSERVARE E ANALIZZARE possedere una teoria linguistica personale osservare ed analizzare il funzionamento della lingua riconoscere la corrispondenza fonema-grafema formulare ipotesi sul significato di uno scritto in base ad indizi testuali ed extratestuali riconoscere in modo stabile le lettere dell alfabeto imparare ad osservare le parole e le frasi e cogliere tutte le informazioni che ci forniscono scoprire ricorrenze nella lingua scritta scoprire la funzione dell ordine delle parole nella frase scoprire la funzione dell ordine delle lettere nelle parole scoprire nelle parole le variazioni di significato connesse al cambiamento dell ordine delle lettere o alla sostituzione di una di esse scoprire le regole di modificazione e derivazione delle parole saper riconoscere ed usare le più comuni convenzioni ortografiche osservare ed analizzare in campo pratico le funzioni dei numeri riconoscere le quantità riconoscere in modo stabile i numeri fino al 20 osservare la linea dei numeri e comprendere il valore posizionale delle cifre scoprire come cambia il valore di un numero al variare della sua posizione osservare ed analizzare la realtà quotidiana per intuire il concetto di addizione e sottrazione osservare la posizione di oggetti e persone nello spazio saper individuare le parti essenziali di un problema (dati e domanda) osservare le principali forme geometriche (anche attraverso i blocchi logici) e analizzarne le caratteristiche essenziali osservare e analizzare un semplice grafico per estrapolare informazioni utili osservare elementi del mondo naturale ed artificiale ed analizzarne la struttura, il funzionamento, le funzioni analizzare i momenti della giornata e scoprire il concetto di tempo ciclico analizzare le scansioni temporali del calendario e rafforzare il concetto di tempo ciclico analizzare esperienze vissute e brevi testi narrativi letti e/o ascoltati individuando le sequenze temporali prima/adesso/dopo analizzare azioni simultanee in ambienti diversi o nello stesso ambiente intuendo il concetto di contemporaneità analizzare fatti di vita quotidiana per intuire il concetto di durata osservare semplici sequenze di immagini e cogliere tutte le informazioni che ci forniscono osservare ed analizzare percorsi, in palestra e grafico-simbolici, ricavando indicazioni di distanza e di direzione osservare e rilevare le caratteristiche di spazi aperti e chiusi osservare la posizione di oggetti e persone nello spazio analizzare le caratteristiche di alcuni gruppi sociali 4

ISTITUIRE RELAZIONI possedere una teoria linguistica personale riflettere sulla forma e sulla veste sonora delle parole scoprire la corrispondenza fonemagrafema scoprire ricorrenze nella lingua scritta scoprire relazioni di forma e significato nella lingua scritta scoprire le regole di modificazione e derivazione delle parole costruire campi semantici saper riconoscere ed usare le più comuni convenzioni ortografiche completare semplici cloze imparare ad associare il numero scritto in cifre al numero scritto in lettere imparare a rappresentare i numeri sotto varie forme (regoli, abaco,...) associare la quantità ai simboli numerici scoprire ricorrenze nella numerazione saper operare in basi diverse confrontare i numeri utilizzando i segni di maggiore, minore, uguale saper eseguire seriazioni saper istituire relazioni spaziali tra oggetti o persone imparare a classificare in base ad uno o due attributi oggetti, persone, numeri saper collegare le varie parti di un oggetto alle diverse funzioni che queste rivestono saper mettere in relazione oggetti ed eventi stabilire relazioni temporali tra fatti stabilire relazioni temporali tra momenti di un fatto individuare relazioni causali tra gli eventi istituire relazioni spaziali tra oggetti/oggetti e oggetti/persone istituire relazioni tra oggetti e la loro rappresentazione simbolica 5

ARGOMENTARE, CONGETTURARE E VERIFICARE esprimere il proprio punto di vista portare argomenti a sostegno del proprio punto di vista esprimere ipotesi sul funzionamento della lingua scritta anticipare significati su uno scritto abbinato all immagine saper anticipare la parola da leggere formulare ipotesi sul significato di uno scritto in base ad indizi testuali ed extratestuali scoprire le regole di modificazione e derivazione delle parole saper proporre le proprie idee ed argomentare durante una discussione matematica o scientifica imparare ad osservare semplici procedure e a cogliere tutte le informazioni che ci forniscono individuare e descrivere regolarità in semplici contesti concreti formulare semplici ipotesi atte a spiegare un fenomeno scientifico o matematico verificare in pratica la veridicità o meno delle ipotesi fare congetture sui nessi causali in esperienze vissute e in testi letti e/o ascoltati esprimere ipotesi per il riordino delle sequenze temporali di un breve testo narrativo e in esperienze personali esprimere ipotesi relative alla durata degli eventi ipotizzare la costruzione pratica o grafico-simbolica di un percorso usando indicazioni di distanza e di direzione ipotizzare un sistema simbolico adatto per rappresentare in pianta oggetti e spazi limitati stabilire le regole delle relazioni e di vita pratica all interno del gruppo-classe esprimere il proprio punto di vista portare argomenti a sostegno del proprio punto di vista 6

RIFLETTERE riflettere sulla forma e sulla veste sonora delle parole riflettere sui meccanismi di funzionamento della lingua scritta riflettere sullo scopo della comunicazione riflettere sui diversi scopi della comunicazione leggere tenendo conto di alcuni elementi del testo saper riconoscere ed usare le più comuni convenzioni ortografiche scoprire la variazione scopo, genere, funzione all interno dei prodotti scritti riflettere sulla necessità e sull utilità di adottare dei simboli nei diversi contesti della nostra vita, anche e soprattutto in quello matematico riflettere sul nostro modo di rappresentare i numeri riflettere sull importanza del valore posizionale delle cifre sia in base dieci che in basi diverse riflettere sui meccanismi di funzionamento delle diverse operazioni riflettere sui diversi significati di fare scienze riflettere sulle relazioni che legano l uomo agli oggetti materiali e tecnologici da lui stesso prodotti riflettere su esperienze personali e su testi narrativi per cogliere i concetti di tempo lineare, contemporaneità, causa-effetto riflettere su esperienze personali per cogliere il concetto di tempo ciclico avviare alla differenza tra durata soggettiva ed oggettiva riflettere sul valore dei simboli nella rappresentazione grafica di oggetti, percorsi e spazi riflettere sull importanza delle regole nelle relazioni sociali riflettere sulla necessità di stabilire rapporti con i compagni basati sull autonomia e sul riconoscimento della diversità 7

COMPRENDERE ascoltare e comprendere un testo narrativo letto dall insegnante individuare alcuni elementi del testo narrativo: personaggi, luoghi, azioni, cause ascoltare e comprendere spiegazioni ed istruzioni comprendere il contenuto dei materiali letti autonomamente comprendere lo scopo del testo letto completare semplici cloze ascoltare e comprendere un testo scientifico ascoltare e comprendere un testo esplicativo delle funzioni e delle funzionalità di alcuni oggetti di uso quotidiano ascoltare e comprendere spiegazioni ed istruzioni comprendere il valore posizionale delle cifre comprendere i meccanismi di esecuzione dell addizione e della sottrazione ascoltare e comprendere un testo narrativo letto dall insegnante individuando le sequenze temporali comprendere i concetti di tempo lineare, ciclico e di contemporaneità ascoltare e comprendere spiegazioni ed istruzioni comprendere e muoversi nello spazio in base ad indicazioni dell insegnante comprendere l importanza della condivisione dei compiti con i compagni comprendere l importanza delle regole nel gruppo-classe 8

N.B. - Le Attività, i Metodi, le Soluzioni Organizzative e le Modalità di Verifica saranno specificate nelle singole Unità di Lavoro nel rispetto della Matrice Progettuale della Scuola. Le Docenti dell Interclasse Prima 9