MANUALE DI UTILIZZO. Mutui e Leasing Analisi ver software web-based sviluppato e distribuito da Cesynt Advanced Solutions s.r.l.

Documenti analoghi
Mutui e Leasing Analisi ver MANUALE DI UTILIZZO

Cesynt Advanced Solutions s.r.l. CALCOLO TEG TRIMESTRALE E INTERESSI ANATOCISTICI - METODO SINTETICO

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE

Indice. Premessa. Uso di Calcolatore Previdenziale. Calcolatore della scopertura previdenziale - Manuale d'uso

SINFOLAVORO. Guida all'inserimento dei dati. Aggiornata al 13/02/17

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R.

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI

Release : 2014_2 Settore : Commercio Natura giuridica s.r.l. Caso: Ristrutturazione Debito

Premessa: PRIMA di compilare la DUA deve essere aggiornato il Fascicolo aziendale, in particolare le UPZ e la pagina Scarico capi bovini.

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

Manuale Piattaforma Spending Review

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Variabile

INFORMAZIONI GENERALI SUL CREDITO

MUTUO IPOTECARIO A CONSUMATORI BPER MUTUO

Manuale Utente Versione 0.3. Costi e performance. Manuale dell Utente. Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20

CTU Tribunale di Milano Determinazione del TAEG e calcolo del superamento del tasso soglia con esempi pratici

MANUALE D USO DEL BUDGET PLANNER

Mutuo Fondiario/Ipotecario a tasso fisso Voci. Tassi. Mutuo Fondiario/Ipotecario a Tasso Variabile Voci. Tassi

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

Manuale Utente F.IT.A.B. MANUALE UTENTE F.IT.A.B. F.IT.A.B. Pagina 1

Manuale gestione conto terzi

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Privati Destinato ai consumatori

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

INFORMAZIONI GENERALI SUL CREDITO

MUTUO IPOTECARIO A CONSUMATORI MUTUO FACILE

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

MUTUO IPOTECARIO CONTANTE TASSO FISSO

tasso: Rimborso a rate mensili ultimo giorno del mese di ogni anno. 1. Periodo di preammortamento

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

PRESTISOLE FINANZIAMENTO FOTOVOLTAICO

Ricalcolo Facile Finanziamenti Manuale d Uso

TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente

PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre Euro

PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre Euro

Mutuo Variabile con CAP

Servizio Conservazione No Problem

Manuale Amministratore Versione 0.1. Domanda offerta. Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/35

GUIDA APPLICATIVA. Autoliquidazione Settore Navigazione ARMATORI VERSIONE 2.0

Relazione Finanziaria Bilancio di Previsione (esempio Comuni).

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso fisso

Foglio Informativo Credito immobiliare

GUIDA PRESENTAZIONE ONLINE PROGETTI BANDI 2017

Avvertenza: l ammontare del tasso è quello rilevato alla data di pubblicazione del presente documento. Si tratta, pertanto, di un mero esempio

SISTEMA GESTIONE TOMBINI

MPRI CESP1 MULTI IMPLEMENTAZIONI. Gestione prima nota. Gestione archivio cespiti. Aggiornamento conti in tempo reale. Anagrafica Cespiti

ESEMPIO PIANIFICAZIONE TRASFERTA. Iniziamo la pianificazione della trasferta entrando nell area paghe e permessi e nella sezione ztravel.

ELBA Assicurazioni S.p.A.

dott.ssa Lucia Campana

Fallco Anatocismo. Sistema avanzato per la gestione del ricalcolo degli interessi anatocistici

Per eseguire una ricerca parziale si deve anteporre o seguire il carattere asterisco alla parola. Esempio

Mutui Ipotecari per Acquisto o Ristrutturazione ALTRE ABITAZIONI

Calcolo per professionisti (minimi - forfettario)

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

Mutui Ipotecari per Acquisto o Ristrutturazione ALTRE ABITAZIONI

Guida Tecnica di compilazione

MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO E-LEARNING. 1. Premessa 2

Accesso ai servizi. L utente accede nel portale attraverso l indirizzo

ACCONTO_IVA_2016. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia

COMITATO TERRITORIALE DI BERGAMO GUIDA AL TESSERAMENTO ON-LINE UISP

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA: PAGAMENTI SU ALTRI FONDI DELLA REGIONEE TOSCANA RENDICONTAZIONE DEL PROGETTOO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Mutuo Adotto

1. Unico Uniemens per un azienda con una sola sede (unica matricola INPS)

Sistema di Monitoraggio Patti Territoriali Contratti d Area Contratti di Programma. Foglio EXCEL di Gestione SB Manuale IPI

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM

Deutsche Bank Partnership Banking PBC Una banca. Tanti servizi. Mille vantaggi.

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49

Registro Lezioni e Diario Docenti

Aggiornamento archivi Per questo aggiornamento è richiesta l'esecuzione della funzione "Aggiornamento archivi".

Valutazione del personale

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI

GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

GUIDA ALL APERTURA DEL CONTO DEPOSITO COINTESTATO

ISTRUZIONI PER L INSERIMENTO DEI BONIFICI

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

Utente Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

Mutui Ipotecari per Acquisto o Ristrutturazione della PRIMA CASA

ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

MUTUO IPOTECARIO LIQUIDITA

UNIVERSO ACI AVVOCATI. Guida all utilizzo

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

Manuale registro elettronico per docenti

I. CARATTERISTICHE TIPICHE DELLE VARIE TIPOLOGIE DI MUTUO:

PREMESSA 2: INFORMAZIONI DA REPERIRE PRIMA DI INIZIARE LA COMPILAZIONE DELLA DENUNCIA

Dichiarazione FGas: Istruzioni per eseguire il caricamento massivo delle dichiarazioni

MUTUO IPOTECARIO ORDINARIO A IMPRESE

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre Euro

REGISTRO DELLE IMPRESE

U-GOV - RU Simulazione contratto. Versione 0.1 Manuale operativo

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM

Transcript:

Mutui e Leasing Analisi ver. 2.00 MANUALE DI UTILIZZO software web-based sviluppato e distribuito da 1

INSERIMENTO DATI INIZIALE VIDEATA INIZIALE Dopo l autenticazione, la prima videata che si presenta è quella sopra riportata. Da qui si può accedere a tutte le funzioni del software. Esaminiamo in questa fase i passi necessari per inserire un nuovo contratto. Per inserire un nuovo contratto occorrerà: 1. inserire la banca/finanziaria concedente 2. inserire il cliente mutuatario/utilizzatore 3. inserire i dati generali del contratto. Dopo avere inserito i dati sopra indicati si potranno eseguire le modifiche e le elaborazioni. 1. Inserimento dati concedente: cliccare su CONCEDENTI, si accede alla pagina di inserimento e visualizzazione dei dati dei concedenti. In questa pagina si potrà inserire la ragione sociale banca/finanziaria concedente; 2. Inserimento dati utilizzatore: cliccare su UTILIZZATORI, si accede alla pagina di inserimento e visualizzazione dei dati degli utilizzatori. In questa pagina si potrà inserire il nominativo del cliente mutuatario/utilizzatore; 2

3. Inserimento dati generali del contratto: cliccare su RAPPORTI, si accede alla pagina di inserimento di tutti i dati relativi al contratto. In questa pagina si potranno inserire tutti i dati relativi al contratto. INSERIMENTO NUOVO CONCEDENTE In questa pagina si potrà inserire la banca/finanziaria concedente. Basterà inserire la ragione sociale nel campo NOME CONCEDENTE e confermare. NOME CONCEDENTE = Ragione sociale della banca/finanziaria indicata sul contratto di mutuo, leasing, finanziamento. Cliccare su CONFERMA per confermare e salvare il dato. 3

Dopo avere inserito la ragione sociale della banca/finanziaria si passa all inserimento dei dati dell utilizzatore: cliccare sulla scelta UTILIZZATORE. INSERIMENTO UTILIZZATORE In questa pagina si potrà inserire l Utilizzatore del contratto. Basterà, infatti, inserire nome e cognome dell intestatario del contratto di mutuo/leasing nel campo NOME UTILIZZATORE e confermare. NOME UTILIZZATORE = Nome mutuo/leasing/finanziamento. e cognome intestatario del contratto di Cliccare su CONFERMA per confermare e salvare il dato. Dopo aver inserito l utilizzatore si passa alla fase successiva quella dell inserimento dei dati identificativi del rapporto: cliccare sulla scelta RAPPORTI. 4

INSERIMENTO NUOVO RAPPORTO Nella schermata INSERIMENTO NUOVO RAPPORTO andremo ad inserire: - Nel campo NUMERO RAPPORTO inserire il numero identificativo del relativo contratto; Nel campo INTESTATARIO RAPPORTO inserire il nome dell utilizzatore del contratto, già in precedenza inserito, utilizzando il menu a tendina; Nel campo CONCEDENTE inserire la ragione sociale della banca/finanziaria, già in precedenza inserita, utilizzando il menu a tendina; Nel campo TIPO RAPPORTO con l ausilio del menu a tendina, scegliere tra Mutuo o Leasing, il tipo di contratto oggetto di analisi. Cliccare su CONFERMA per confermare e salvare i dati. Ritornare sulla voce RAPPORTO e questa volta cliccare su ELENCO RAPPORTI e selezionare il rapporto che si dovrà analizzare. La schermata che si aprirà è la seguente: 5

ELENCO RAPPORTI Nella schermata ELENCO RAPPORTI si può ora scegliere il rapporto da caricare: - Cliccare su SELEZIONA RAPPORTO per iniziare ad operare su un contratto; Ciccare su ELIMINA RAPPORTO per cancellare un contratto ATTENZIONE se si elimina il rapporto si cancelleranno tutti i dati immessi relativi a quel rapporto Cliccare su CONFERMA per confermare e salvare i dati. Dopo avere selezionato il rapporto la barra dei menù cambierà e si potrà iniziare ad inserire i dati del contratto. 6

SCHERMATA PRINCIPALE CONTRATTO Nella schermata vengono individuate 6 macro sezioni: 1. 2. 3. 4. 5. 6. DATI E CONDIZIONI DEL RAPPORTO: è la parte più importante, bisogna inserire tutti i dati individuati e specificati nel contratto; PIANO DEI PAGAMENTI REALI DEL RAPPORTO: in questa sezione bisogna inserire i pagamenti che realmente l utilizzatore ha eseguito fino alla data di analisi; AMMORTAMENTO FRANCESE: esegue lo sviluppo del piano di ammortamento alla francese sulla base degli elementi riportati nei DATI E CONDIZIONI DEL RAPPORTO, così come calcolato dalla banca/finanziaria al momento della stipula del contratto; AMMORTAMENTO ZERO INTERESSI: esegue lo sviluppo del piano di ammortamento senza interessi ai sensi dell art. 1815 codice civile. Da utilizzarsi nel caso di superamento del tasso soglia usura; AMMORTAMENTO TASSO LEGALE: esegue lo sviluppo del piano di ammortamento al tasso legale sulla base degli elementi riportati nei DATI E CONDIZIONI DEL RAPPORTO. Da utilizzarsi in caso di violazione del disposto di cui all art. 1284 codice civile o di altra violazione di norme imperative di legge; CALCOLA TASSO APPLICATO: sulla base dei dati inseriti nel PIANO DEI PAGAMENTI REALI DEL RAPPORTO, il software determinerà il tasso effettivamente applicato durante il periodo di ammortamento del mutuo/leasing verificando eventuali difformità rispetto a quello convenuto in contratto. 7

DATI E CONDIZIONI DEL RAPPORTO Dopo aver cliccato su DATI E CONDIZIONI DEL RAPPORTO la schermata che il software ci propone è la seguente: 1. Nella prima parte dei DATI GENERALI DEL RAPPORTO nei campi: - NUMERO RAPPORTO UTILIZZATORE CONCEDENTE TIPO RAPPORTO Vengono inseriti automaticamente i valori inseriti nella fase di INSERIMENTO NUOVO RAPPORTO. Se in quella fase di inserimento ci fosse stato un qualsiasi errore è possibile rimediare correggendolo direttamente in questa sezione, grazie all aiuto del menu a tendina che proporrà per i diversi campi le relative soluzioni. 2. DATA DI STIPULA DEL CONTRATTO: inserire la data di stipula riportata sul contratto; 3. CATEGORIA RAPPORTO: selezionare dalle voci del menù a tendina la fattispecie specifica per il contratto oggetto di analisi. Nell esempio proposto essendo un mutuo ipotecario variabile la categoria da utilizzare è MUTUI IPOTECARI A TASSO FISSO E VARIABILE; 8

4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. ATTENZIONE: le diverse opzioni di scelta fanno riferimento all elenco riportato su http://www.bancaditalia.it/vigilanza/contrasto_usura/tassi/tegm pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. DATA DI EROGAZIONE DEL CAPITALE: inserire la data di erogazione del capitale, la data è presente sul contratto e qualora non lo fosse, dovrà essere rilevata dagli estratti conto. Se il dato non è diversamente specificato o non è disponibile inserire la DATA DI STIPULA DEL CONTRATTO. CAPITALE: inserire il capitale che la banca/finanziaria ha erogato al cliente, così come riportato sul contratto; CAPITALE NETTO EROGATO: inserire il capitale effettivamente erogato al netto di tutti gli oneri e le spese trattenute al momento dell erogazione (spese istruttoria, assicurazione, ecc.); TOTALE SPESE TRATTENUTE SUL CAPITALE: inserire il totale delle spese e dei costi che la banca ha trattenuto dal capitale erogato; TIPO TASSO: scegliere il tipo di tasso che regola l operazione tra FISSO e VARIABILE; TASSO INIZIALE: inserire il tasso nominale convenuto in contratto; INDICIZZAZIONE: inserire l indice solo nel caso in cui il tasso che regola l operazione sia indicizzato all EURIBOR, altrimenti lasciare il campo in bianco; SPREAD: inserire l eventuale spread indicato in contratto solo se il contratto è indicizzato; TASSO DI MORA: indicare la composizione del tasso di mora così come specificato in contratto. Sono previsti i seguenti casi: - - - Mora definita come tasso convenuto + x %: i. Selezionare TASSO BASE nel menu a tendina ii. Viene indicato il tasso base convenuto. iii. Inserire i punti percentuali di maggiorazione della mora Mora definita come Euribor + x%: i. Selezionare l INDICE EURIBOR nel menu a tendina ii. Viene indicato il valore dell indice Euribor alla data di stipula del contratto iii. Inserire i punti percentuali di maggiorazione della mora Mora definita in altro modo: i. Selezionare ALTRO ii. Specificare nei due campi il valore base e la maggiorazione di mora; 13. RATE IN UN ANNO: inserire il numero di rate annue. Rate = 12 se le rate sono mensili; 2 se le rate sono semestrali; 4 se le rate sono trimestrali; 14. NUMERO TOTALE DI RATE: inserire il numero totale di rate, ad esempio 120 se le rate sono mensili ed il contratto decennale; 15. PREAMMORTAMENTO: con l ausilio del menu a tendina selezionare SI o NO nel caso di presenza o meno del periodo di preammortamento; 16. IMPORTO PRIMA RATA: inserire l importo della prima rata così come indicata in contratto o sul piano d ammortamento allegato allo stesso; 9

17. ADDEBITO PRIMA RATA: inserire la data in cui ha inizio il periodo di preammortamento (qualora ci fosse) o di ammortamento; 18. PRIMA RATA TUTTA INTERESSI: bisognerà barrare questo campo nel caso di preammortamento se la prima rata è composta da soli interessi; 19. IMPORTO SECONDA RATA: inserire l importo della seconda rata che ritroviamo indicata in contratto o sul piano d ammortamento allegato allo stesso; 20. DATA PAG. SECONDA RATA: inserire la data in cui viene pagata la seconda rata; 21. SPESE PER RATA: inserire le eventuali spese di incasso rata o similari oltre ad eventuali spese indicate in contratto riferite alla singola rata. Queste spese vanno dall incasso rata alle spese sostenute per polizze o similari. Solitamente il dato è su base annua, pertanto, bisognerà imputarlo alla singola rata, dividendo il dato complessivo per il numero di rate in un anno. 22. RISCATTO: campo specifico per il contratto di leasing. In questo campo andrà inserito il valore di riscatto, del bene oggetto di leasing. Dopo aver inserito tutti i DATI GENERALI DEL RAPPORTO, il software verificherà immediatamente se ci sono superamenti della soglia usura visualizzando un post-it che ci darà contezza del superamento o meno del tasso soglia a data stipula contratto. Questo dato è visibile nello spazio giallo in alto a destra. Salvare i dati inseriti. Ora per accedere a tutte le funzioni del software basterà cliccare sulla voce RAPPORTO CORRENTE. 10

PIANO DEI PAGAMENTI REALI Dalla sezione RAPPORTO CORRENTE selezionando la voce PIANO DEI PAGAMENTI REALI occorre inserire tutti i pagamenti eseguiti fino alla data di analisi nel dettaglio di quota capitale e quota interessi. PIANO DEI PAGAMENTI REALI La videata consente di inserire tutti i pagamenti reali eseguiti. Inserire nel piano i pagamenti realmente eseguiti, vuol dire tener conto dei soli pagamenti, distinti in quota capitale e quota interessi, EFFETTIVAMENTE sostenuti dal mutuatario nel corso del contratto e non vanno confusi con quelli del piano d ammortamento originario allegato al contratto. ATTENZIONE Se non si dispone delle contabili, che di volta in volta la banca deve rilasciare, in cui sono indicati la quota capitale e la quota interessi della rata, basterà inserire il solo importo del pagamento. In questo caso ovviamente il software non potrà determinare il tasso effettivamente applicato dalla banca in fase di svolgimento del contratto. 11

Ogni riga si compone di sei sezioni: - NUM: NUMERO RATA - impostato dal software, individua il numero di rata; DATA PAGAMENTO: DATA PAGAMENTO DELLA RATA - impostata dal software in base ai dati forniti nella prima fase; PAGAMENTO: IMPORTO RATA - inserire l importo della rata effettivamente pagato comprendente quota capitale, quota interesse ed eventuali spese; QUOTA INTERESSI: inserire l importo degli interessi pagati alla data di riferimento. Se non si dispone di tale dato lasciare il campo in bianco; QUOTA CAPITALE: inserire l importo del capitale pagato alla data di riferimento. Se non si dispone di tale dato lasciare il campo in bianco; SPESE PER RATA: inserire le eventuali spese presenti sulla rata. La compilazione del piano dei pagamenti reali è intuitiva e funzionale, riproduce la reale situazione debitoria del mutuatario/locatario nel corso del contratto. Il software ci propone una struttura elaborata sulla base degli elementi riportati nei DATI GENERALI. 1) 2) 3) Per rappresentare in maniera dettagliata eventuali pagamenti aggiuntivi, ad esempio delle spese tra rate intermedie, o eliminare delle rate, nel PIANO DEI PAGAMENTI REALI di MELA questo è possibile. Infatti posizionando il mouse su una delle righe/rate e cliccando con il tasto destro è possibile accedere a tre funzioni: Inserisci riga sopra: è possibile inserire una riga sopra quella presa come riferimento; Inserisci riga sotto: è possibile inserire una riga sotto quella presa come riferimento; Elimina riga: è possibile cancellare la riga selezionata. 12

Questo ci permette di riprodurre in maniera reale e fedele come e in quale misura sono stati effettuati i pagamenti a favore della banca da parte del mutuatario/locatario. Dopo aver completato il PIANO DEI PAGAMENTI REALI, salvare i dati cliccando su SALVA. A disposizione dell utente ci sono altre due utili funzioni: ESPORTA IN EXCEL ed IMPORTA DA EXCEL. Cliccando su ESPORTA IN EXCEL c è la possibilità di esportare il piano in modo da poter effettuare eventuali verifiche e/o modifiche. Mentre cliccando su IMPORTA IN EXCEL, è possibile importare su MELA il piano dei pagamenti. 13

CALCOLA AMMORTAMENTO Cliccando su RAPPORTO CORRENTE e selezionando la voce CALCOLA AMMORTAMENTO, si può scegliere tra tre tipi di ammortamento: 1. FRANCESE STANDARD: viene sviluppato automaticamente dal software il piano di ammortamento alla francese standard. Tale piano dovrebbe coincidere con il piano di ammortamento allegato al contratto. 2. A INTERESSI ZERO: viene sviluppato automaticamente dal software un ricalcolo che prevede l imputazione delle rate tutte a capitale. 3. TASSI LEGALI: viene sviluppato automaticamente dal software un piano di ammortamento ai tassi legali tempo per tempo vigenti. ATTENZIONE Lo sviluppo del piano di ammortamento alla francese è eseguito sulla base dei dati contrattuali. Se lo sviluppo del piano di ammortamento alla francese non corrisponde a quello originariamente allegato al contratto significa che la banca ha sviluppato un piano di 14

ammortamento non conforme al contratto e con un tasso effettivo diverso dal tasso nominale indicato in contratto. ATTENZIONE Lo sviluppo dei piani di ammortamento a INTERESSI ZERO e ai TASSI LEGALI tiene sempre in considerazione tutti gli eventuali pagamenti eseguiti ed indicati nel PIANO DEI PAGAMENTI REALI. FRANCESE STANDARD 15

Il piano proposto è ricalcolato dal software tenendo conto degli elementi inseriti nella fase DATI GENERALI DEL RAPPORTO e rappresenta il piano che al momento della stipula del contratto è stato calcolato dalla banca/finanziaria. Il piano viene sviluppato automaticamente dal software e serve ad eseguire una verifica di correttezza del piano originario allegato al contratto. TOTALE INTERESSI: totale degli interessi da pagarsi sulla base del piano di ammortamento contrattuale. Dovrebbe coincidere con quelli determinati dalla banca. Cliccando su ESPORTA IN EXCEL c è la possibilità di esportare il piano in modo da poter effettuare eventuali verifiche e/o modifiche. 16

AMMORTAMENTO A ZERO INTERESSI Nell AMMORTAMENTO A ZERO INTERESSI il software sviluppa il ricalcolo del piano di ammortamento imputando tutte le somme pagate a capitale senza tenere conto degli interessi. Questo sviluppo è utile quando si stato accertato il superamento del tasso soglia usura. ATTENZIONE Lo sviluppo di questo piano di ammortamento tiene sempre in considerazione tutti gli eventuali pagamenti eseguiti ed indicati nel PIANO DEI PAGAMENTI REALI. Cliccando su ESPORTA IN EXCEL c è la possibilità di esportare il piano in modo da poter effettuare eventuali verifiche e/o modifiche. 17

AMMORTAMENTO AI TASSI LEGALI In questo caso lo sviluppo del piano di ammortamento viene eseguito prendendo in considerazione i tassi legali tempo per tempo vigenti ed utilizzandoli per la determinazione degli interessi. ATTENZIONE In questo sviluppo l ammortamento utilizzato è sempre quello alla francese. ATTENZIONE Lo sviluppo di questo piano di ammortamento tiene sempre in considerazione tutti i pagamenti eseguiti ed indicati nel PIANO DEI PAGAMENTI REALI. Cliccando su ESPORTA IN EXCEL c è la possibilità di esportare il piano in modo da poter effettuare eventuali verifiche e/o modifiche. CALCOLO DEL TASSO APPLICATO 18

Viene determinato graficamente ed analiticamente il tasso effettivamente applicato dalla banca/finanziaria. I dati vengono determinati sulla base dei pagamenti reali inseriti. Nella videata soni indicati i seguenti dati: 19

- NUM: NUMERO RATA - impostato dal software, individua il numero di rata DATA PAGAMENTO: DATA PAGAMENTO DELLA RATA - impostata dal software in base ai dati forniti nella prima fase PAGAMENTO: IMPORTO RATA - inserire l importo della rata effettivamente pagato comprendente quota capitale, quota interesse ed eventuali spese QUOTA INTERESSI: Quota interessi della rata QUOTA CAPITALE: Quota capitale della rata CAPITALE RESIDUO: Capitale residuo dopo il pagamento della rata TASSO APPLICATO: Tasso effettivo applicato sula rata TASSO DI MORA: Tasso di mora vigente nel periodo TASSO SOGLIA: Tasso soglia usura in vigore nel periodo. ATTENZIONE L eventuale superamento della soglia usura viene evidenziata in rosso. CALCOLO TAEG Cliccando sempre su RAPPORTO CORRENTE selezionando la voce CALCOLA TAEG, il software, sulla base dei dati inseriti ridetermina il TAEG (ISC) che effettivamente è stato applicato al contratto: 20

21

VERIFICA USURA Cliccando su RAPPORTO CORRENTE e selezionando VERIFICA USURA il software, sulla base dei dati inseriti esegue la verifica dell eventuale superamento della soglia usura: In questa sezione sarà evidenziato l eventuale superamento del tasso soglia usura. - TASSO MASSIMO INDICATO IN CONTRATTO: il tasso massimo che regola l operazione dato dalla mora o, se presente, dal TAEG; TASSO SOGLIA USURA ALLA DATA DI STIPULA: il tasso soglia usura relativo alla data di stipula del contratto e alla tipologia dello stesso. La prima riga sarà di colore rosso nel caso di superamento del tasso soglia usura. 22

SCARICA RELAZIONI Il software consente di produrre automaticamente due tipi di relazione: - RELAZIONE PRELIMINARE: relazione di analisi dei risultati delle elaborazioni eseguite. Contiene tutti i dati e le informazioni necessari a valutare la validità e legittimità del contratto nonché l opportunità di agire nei confronti della banca. - RELAZIONE TECNICA: relazione peritale econometrica completa che può essere prodotta in giudizio a sostegno delle tesi del cliente. ATTENZIONE Le relazioni sono prodotte automaticamente e sono complete di tutti i dati e di tutte le elaborazioni eseguite. In essa sono contenute tutte le eccezioni riscontrate. L utilizzatore dovrà avere comunque cura ed attenzione a verificare che i dati ed i risultati siano corretti e le eccezioni riportare siano compatibili con le tesi difensive proposte dagli avvocati. 23

UTILITIES Consente di consultare i diversi tipi di tassi nei differenti periodi e per le diverse operazione di riferimento. Si possono consultare: - TASSI EURIBOR - TASSI LEGALI - TASSI SOGLIA inserendo: - TIPOLOGIA DI CONTRATTO: mutuo o leasing TIPO RAPPORTO: categoria contrattuale come specificato dalla banca d Italia CAPITALE: l importo erogato DATA: data del contratto Si ottengono tutti i dati relativi al periodo. 24

STORICO EURIBOR Grafico che riporta l andamento dell Euribor nel tempo. 25

ATTENZIONE La avverte che pur avendo posto la massima attenzione ai conteggi ed ai risultati ottenuti, nonché alle tesi giuridiche riportate nelle relazioni, non può garantire e non garantisce in alcun caso le elaborazioni eseguite dal software. Il professionista, la società o il privato che utilizzano il software MELA lo fanno sotto la propria esclusiva responsabilità. ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ In nessun caso la Cesynt Advanced Solutions o i suoi fornitori saranno responsabili per i danni (inclusi, senza limitazioni, il danno per perdita o mancato guadagno, interruzione dell'attività, perdita di informazioni o altre perdite economiche) derivanti dall'uso di MELA, anche nel caso che la Cesynt Advanced Solutions sia stata avvertita della possibilità di tali danni. In ogni caso, la responsabilità della Cesynt Advanced Solutions ai sensi del presente contratto sarà limitata ad un importo corrispondente a quello effettivamente pagato per la singola elaborazione. In deroga a quanto previsto dagli artt. 1578 e segg. c.c. Cesynt Advanced Solutions non risponde di eventuali danni derivanti all utilizzatore da elaborazioni non correttamente eseguite o per effetto dei risultati prodotti. Ogni responsabilità resta ad esclusivo carico dell utilizzatore. Cesynt Advanced Solutions non risponde dei danni diretti o indiretti comunque subiti dall utilizzatore o da terzi in dipendenza dell utilizzo o del mancato utilizzo di MELA. L utilizzatore, con l accettazione delle presenti condizioni e con l utilizzo del software MELA rinuncia sin d ora a richiedere il risarcimento per danni, diretti o indiretti di qualsiasi genere derivanti dall utilizzo diretto o indiretto del software MELA. 26