Leggere e scrivere:i processi di acquisizione e la didattica. Modelli e metodi A.S. 2015/2016 Armida Nussio

Documenti analoghi
Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi

SCUOLA PRIMARIA ESTRATTO LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

Prerequisiti linguistici e scrittura

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell:

IL MONDO DELLE PAROLE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

PARLATO LETTO SCRITTO

LA DIDATTICA EFFICACE PER L INSEGNAMENTO DELLA LETTURA

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7

LA LEGGE 170 DELL 8 OTTOBRE 2010 RICONOSCE

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

TVIC REGISTRO PROTOCOLLO /10/ A36 - Attività medico - U

I precursori della lettura e della scrittura

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

I LIVELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO / SCRITTURA

Prova di scrittura spontanea sotto dettatura in canale uditivo individuale (Re, treno, telefono, coccinella, il bambino va in treno, 5 3 6)

Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria

TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

DSA e Strategie inclusive. Dott.ssa Tamara Zappaterra Dipartimento di Scienze dell educazione e dei processi culturali e formativi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia. Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012

Scrittura e lettura: dai precursori critici alle fasi di acquisizione

Un modello organizzativo autogestito

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA SCUOLA PRIMARIA FASCICOLO 2

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria

Suggerimenti metodologico didattici e guida alle schede esemplificative

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

Come insegnare a leggere e a scrivere ad un bambino diversamente abile con difficoltà di linguaggio e disturbo misto degli apprendimenti PRIMA PARTE

I N D I C E Come è strutturata questa guida didattica e come utilizzarla

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Ne esistono diverse e spesso contrastanti

CLASSE 1^ DELLA SCUOLA PRIMARIA ALUNNO SCUOLA INTERVENTO MIRATO MODALITÀ STRUMENTI

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

La didattica del concreto II parte AMBITO LINGUISTICO

Metafonologia. Luciana Ventriglia docente -pedagogista clinico

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Individuazione precoce alunni con DSA. Azioni provinciali.

Osservazioni e strumenti

TERAPIA. Danza Movimento Terapia

decide di mettere in relazione nuove informazioni con le conoscenze che già possiede

LE ATTIVITA DEGLI ALUNNI DELLE CLASSi 1^D e 2^D Insegnanti Giulia Cuscusa, M.Rosa Madau SCUOLA PRIMARIA DI PAULILATINO

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

MODELLO 2 Primaria OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITÀ DI RECUPERO MIRATO

PROGETTO Pro-DSA. I.C. De Amicis di Anzola dell Emilia (BO) Scuola Primaria

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara e Carlo Poma ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI PRIME A.S.

IL LINGUAGGIO VERBALE

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

Identificazione precoce delle difficoltà nell'acquisizione della letto-scrittura

I BAMBINI PRECONVENZIONALI

PROGETTO LETTO SCRITTURA PER BAMBINI ORSETTI

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

GRUPPO POTENZIAMENTO DIDATTICO PER LE PROVE STANDARDIZZATE A.S

Identificazione Precoce Difficoltà di Apprendimento

Progetto di screening delle abilità di letto-scrittura. Classi Prime

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Formazione scuola dell'infanzia Istituto comprensivo Giacomo Leopardi di Castelnuovo Rangone.

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Scuola e Scrittura: è sempre facile imparare? Lavorare sulla scrittura: presentazione di alcuni percorsi

PERCORSO DI LETTURA...DALL INFANZIA...ALLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. NARBONE

Disturbi e difficoltà della scrittura

Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale Scienze Pedagogiche Master DSA Cantù,14 aprile 2015

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

COSA FARE SE CI SONO IN CLASSE BAMBINI CON DSA?

PER IL BAMBINO DSA LA SCUOLA COSA PUO FARE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

Transcript:

Leggere e scrivere:i processi di acquisizione e la didattica Modelli e metodi A.S. 2015/2016 Armida Nussio

In prima classe si legge meglio Evoluzione del precedente progetto - ruolo centrale dell insegnante, partendo dalla fase di valutazione, attraverso la gestione dell intervento fino all identificazione dei bambini a rischio. - presenza della logopedista con funzione di consulente esperta - regia del progetto all interno di ciascun Istituto a cura del referente

Le azioni Prevede: Un monitoraggio degli apprendimenti nella letto-scrittura degli alunni della prima classe, a febbraio; Un intervento didattico individualizzato di tipo fonologico e metafonologico a cura degli insegnanti con la collaborazione delle logopediste, per piccoli gruppi di alunni; Un secondo momento di screening nel mese di maggio L individuazione dei bambini a rischio.

Condizioni di realizzazione Individuazione delle risorse da dedicare al progetto Presenza di una figura nel ruolo di Referente d Istituto Disponibilità ad operare con i gruppi di alunni in difficoltà per almeno 2 incontri settimanali a partire dal mese di febbraio fino a maggio. Rigorosità nello sviluppo del progetto in tutte le sue fasi (modalità di lavoro, metodologia, utilizzo degli strumenti previsti, continuità degli interventi, rispetto delle indicazioni metodologiche)

Lo sviluppo Periodo Attività Contenuti Soggetti- Ottobre Formazione Insegnanti -Dallo sviluppo del linguaggio Dicembre Formazione Insegnanti Presentazione progetto -Aspetti didattici -Presentazione percorsi didattici. Logopediste Psicopedagogista: Insegnanti Referente Istituto: Insegnanti: GESTIONE: ISTITUTO

Gennaio Definizione prove Preparazione prove Logopediste ULSS Psicopedagogi ste Gennaio 3^ settimana 1^ Somministra zione prove Prove somministrate dalle insegnanti di classe Insegnanti Referente d Istituto GESTIONE D ISTITUTO Gennaio 4^ settimana Valutazione prove La correzione è curata da insegnanti, logopedista, referente Insegnanti, logopedista, referente Febbraio maggio Attività di potenziament o Insegnanti Insegnanti

Febbraio marzo incontri insegnanti Monitoraggio gruppi Insegnanti referente GESTIONE D ISTITUTO Maggio Definizione prova d uscita Psicopedagogiste logopedista Maggio 3^ settimana 2^ Somministrazione prove Insegnanti referente Maggio 4^ settimana Valutazione prove Correzione con supervisione Insegnanti, referente logopedista

Risorse CTI dedicate 1. Raccolta ragionata di materiale predisposto per le attività fonologiche e metafonologiche ad uso degli insegnanti; 2. Alcuni incontri di consulenza esperta dedicati agli insegnanti coinvolti nel progetto che ne avessero bisogno nella fase di avvio del progetto.

Le conoscenze del bambino 1. Imparare a scrivere non può essere considerato come un brusco passaggio da un non saper ad un sapere 2. L imparare a leggere e a scrivere è un problema di conoscenza, un attività costruttiva, a livelli sempre più complessi fino ad arrivare a regole di funzionamento conformi a quelle del sistema convenzionale. 3. Gli errori,le soluzioni scrittura inventate nelle fasi iniziali di acquisizione della lingua scritta sono indicatori di una nuova struttura cognitiva.

Le conoscenze del bambino L'insegnamento, nel momento in cui si propone di trasmettere al bambino gli strumenti tecnici per realizzare la lettura e la scrittura, deve tener conto delle conoscenze pregresse e delle singole strategie di apprendimento da lui attivate spontaneamente.

Per conoscere il livello individuale degli allievi Prove d ingresso su: Scrittura Lettura Competenze fonologiche

Protocolli essenziali: scrittura Prova di scrittura spontanea su disegno libero Prova di scrittura spontanea su immagine (canale visivo) Prova di scrittura spontanea sotto dettatura (canale uditivo)

Lettura Rilettura della scrittura spontanea Prova di giudizio di leggibilità di alcuni stimoli proposti Prova di lettura sulla conservazione del testo

Fonologico Riconoscimento di sillaba iniziale su immagine Riconoscimento del fonema iniziale su immagine Riconoscimento della sillaba iniziale con fluenza verbale Riconoscimento del fonema con fluenza verbale Riconoscimento del fonema con memoria verbale

Concettualizzazione: parametro costruttivo 0 I tracciati per le parole scritte sono simili al disegno di oggetti. 1 utilizza segni grafici aleatori. 2 utilizza lettere casuali al posto di segni grafici. 3 utilizza lettere conosciute (ad es. quelle del proprio nome) e le combina in modi casuali. 4 utilizza lettere conosciute in modo non casuale: ricorre a criteri di differenziazione grafica. 5 procede secondo l ipotesi sillabica. 6 ricerca criteri di corrispondenza fonema-grafema. 7 padroneggia la relazione fonema-grafema

Parametro esecutivo Direzionalità della scrittura Orientamento delle lettere nello spazio, l occupazione dello spazio nel foglio L adeguatezza del segno grafico: (incerto, sicuro); il carattere utilizzato(convenzionale, pseudoscrittura)

L apprendimento della lingua scritta nelle Attenzione a: fasi iniziali Consapevolezza linguistica, capacità di segmentazione del discorso in parole separate, di identificare i tratti specifici della lingua scritta, di riconoscere sillabe e fonemi Consapevolezza metafonologica relativa all accettabilità delle frasi dal punto di vista fonologico, semantico, sintattico.

Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella» capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono le parole del linguaggio parlato, operando con gli stessi adeguate trasformazioni» (Bortolini 1995)

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA E METAFONOLOGICA capacità di rendersi conto che il linguaggio è fatto di suoni, che i fonemi compongono la lingua parlata. Processo cognitivo fondamentale in cui viene richiesto al bambino di porre attenzione all aspetto acustico dell informazione, per analizzarla e tradurla in un codice grafico.

La letteratura concorde nell attribuire alla consapevolezza fonologica, all inizio della sc. primaria, un buon indice predittivo delle difficoltà di lettura e scrittura nelle prime classi della scolarizzazione di base

Consapevolezza fonologica Globale Riconoscimento e produzione di rime Fusione sillabica Segmentazione sillabica di parole Identificazione della sillaba iniziale, finale, intermedia Analitica fusione fonemica Segmentazione fonemica Identificazione del fonema iniziale, finale, intermedio Manipolazione dei suoni(elisione, aggiunta sostituzione).

Consapevolezza fonologica Conoscenza metalinguistica Abilità di : - identificare - classificare - segmentare segmenti fonologici della parola - fondere - manipolare Apprendimento lettura e scrittura

Decreto attuativo della legge Art.4, comma 3 170/2010 In un ottica di prevenzione dei DSA, gli insegnanti adottano metodologie didattiche adeguate allo sviluppo delle abilità di lettoscrittura e di calcolo, tenendo conto, nel rispetto della libertà d insegnamento, delle osservazioni di carattere scientifico contenute al riguardo nelle allegate Linee guida

4. UNA DIDATTICA PER GLI ALUNNI CON DSA è importante offrire agli alunni la possibilità di maturare le capacità percettivo motorie e linguistiche che costituiscono i prerequisiti per la conquista delle abilità strumentali della letto- scrittura.

la letteratura scientifica più accreditata sconsiglia il metodo globale, essendo dimostrato che ritarda l acquisizione di un adeguata fluenza e correttezza di lettura Per andare incontro al bisogno educativo speciale dell alunno con DSA si potrà utilizzare il metodo fono-sillabico, oppure quello puramente sillabico. Si tratta di approcci integrati che possono essere utilizzati in fasi diverse.

Perché insistere sul lavoro sillabico La metodologia di approccio che inizia e insiste per un tempo lungo sul lavoro sillabico si fonda su queste considerazioni: Possibilità di riflettere sulla struttura fonologica della parola è legata all apprendimento del linguaggio scritto e all istruzione formale che accompagna l apprendimento di un sistema di scrittura alfabetica

L individuazione della sillaba Le singole lettere sono costruzioni mentali effettuate sul continuum del parlato, mentre la sillaba aperta (consonante vocale) viene facilmente individuata

Corrispondenza sillaba atto articolatorio L operazione metafonologica a livello sillabico (scandire per esempio la parola cane in ca-ne) consente una fruibilità del linguaggio immediata, in quanto la sillaba ha un legame naturale con la produzione verbale essendo coincidente con la realtà dei singoli atti articolatori (le due sillabe della parola cane corrispondono ad altrettanti atti articolatori nell'espressione verbale ed è quindi molto facilmente identificabile).

Segmentazione sillabica È l unità strutturale della competenza linguistica espressiva di ogni parlante nativo Sillaba piana = pietra miliare della struttura fonotattica della nostra lingua CV

Fonema È unità minima priva di significato proprio Non ha autonomia percettiva né recettiva (ad esclusione delle vocali) È un artefizio La combinazione di fonemi genera unità più grandi dotate di significato, cioè le parole Con regole grammaticali e sintattiche, genera un numero infinito di frasi

La competenza metafonologica analitica non è presente nei bambini prima dell apprendimento della lingua scritta, ma si sviluppa come parte del processo di apprendimento di quest ultima. Non si sviluppa spontaneamente perché non necessaria per parlare

Quando e come proporre attività fonologiche È opportuno effettuare attività fonologiche nell ultimo anno della scuola dell infanzia e nella prima e nella seconda classe della scuola primaria. Si potrà dedicare ogni giorno una parte dell attività didattica ad esercizi fonologici all inizio delle attività o tra un attività e l altra, o quando c è bisogno di recuperare l attenzione, a classe intera o a piccoli gruppi, con chi mostra di averne bisogno.

Processo a struttura geraqrchica I processi di consapevolezza fonologica vengono acquisiti in modo sequenziale e si strutturano in livelli gerarchici di competenza: - Livello della parola - Livello della struttura delle sillabe - Livello dei suoni iniziali e finali della parola - Livello di tutti i singoli fonemi della parola

Es. di attività,prima fase Si possono proporre: Esercizi di sintesi sillabica(riconoscere una parola a partire dalla sequenza di sillabe) Riconoscimento di sillaba iniziale Riconoscimento di sillaba finale Riconoscimento di sillaba intermedia Formare treni di parole(la sillaba finale della prima costituisce quella iniziale della seconda) Giochi per il riconoscimento di rime Giochi di produzione di rime Tombole e domino con immagini e sillabe da associare

gradualità Si potrà iniziare dalle sillabe semplici (consonantevocale) e scegliere innanzitutto le consonanti continue, utilizzando poi in abbinamento parole e immagini corrispondenti.

Il percorso/processo L approccio con il metodo fono-sillabico, adattato alle specificità dell alunno con DSA,presenta le seguenti caratteristiche Si privilegia quindi un tipo di percorso che, prendendo spunto da un immagine esteriore, renda operante intuitivamente il nesso con l immagine mentale, per favorire poi gradualmente l assunzione concettuale.

Criteri di scelta Saranno inizialmente la P e la B; la D e la R; poi la L e la F, la M e la N e così via. Si inizia con quelle che si scrivono da sinistra, si procede con le altre scritte da destra (C G S), lasciando per ultime la Q e l H

Per l alunno con difficoltà sarà più utile iniziare con i fonemi continui, cioè quei fonemi che per la loro durata e le loro caratteristiche acustiche risultano più facilmente individuabili, come le consonanti nasali (m, n) e le liquide (l, r), lasciando ad un secondo momento i suoni labiali ed esplosivi (b, p), così come quelli dentali (d, t).

La scelta delle parole utili al riconoscimento Occorre, invece, porre attenzione ad ordinare le consonanti, e le parole esemplificative utili per il loro riconoscimento e per l esercizio della lettura, in modo da presentare al bambino soltanto lettere già note

Considerazioni Il metodo fonematico dà risalto al codice e favorisce i bambini in difficoltà o con ritardi di apprendimento. Se il livello di consapevolezza linguistica e metalinguistica è un indice della padronanza dei prerequisiti per imparare a leggere e a scrivere e si correla al livello di concettualizzazione, diventano fondamentali le attività di gioco sul linguaggio.

Quale scrittura È auspicabile iniziare con lo stampato maiuscolo, la forma di scrittura percettivamente più semplice, in quanto essa è articolata su una sola banda spaziale delimitata da due sole linee (scrittura bilineare):

Dare modelli di riferimento e parametri precisi. evitare di presentare al bambino una medesima lettera espressa graficamente in più caratteri fermarsi su una soltanto di queste modalità fino a che l alunno non abbia acquisito una sicura e stabile rappresentazione mentale della forma di quella lettera. dedicare un tempo più lungo sui fonemi più complessi graficamente dare indicazioni molto precise per la scrittura: -, verbalizzando al bambino come si tiene una corretta impugnatura della matita o della penna, - dando indicazioni precise sul movimento che la mano deve compiere, sulla direzione da imprimere al gesto, sulle dimensioni delle lettere rispetto allo spazio del foglio o del supporto di scrittura (cartellone, lavagna). attenzione a che il bambino disegni le lettere partendo dall alto.

Alcuni suggerimenti per iniziare Presentazione di un unico carattere di scrittura Uso dello stampato maiuscolo almeno fino a quando tutti i suoni sono stati assimilati, compresi quelli complessi Uso del quadretto da un centimetro o righe di quinta

suggerimenti Suggerire indicazioni precise per la scrittura: direzione dei segni, movimento della mano, altezza delle lettere Utilizzare il metodo fonosillabico Dedicare un tempo quotidiano ai giochi linguistici per la competenza fonologica

Gradualità Le ricerche Suggeriscono come elemento determinante la gradualità del percorso

Ordine di presentazione Prima le vocali Suoni lunghi Poi gli altri cominciare a presentare le sillabe solo quando riconosceranno le vocali; partire dalle sillabe semplici: composte da una consonante e una vocale; scegliere prima le consonanti continue, che vengono più facilmente percepite e individuate (m, l, r, f, s );

All inizio Si presentano parole di livello alfabetico, quelle in cui il numero di fonemi corrisponde al numero delle lettere Tale criterio sposta la scelta delle proposte didattiche mettendo al primo posto l'attenzione al processo di transcodifica che non è ugualmente facile per qualsiasi parola.

Sequenza di lavoro Lavorare sulle parole Piane Con consonante ponte Con gruppi consonantici complessi

In sintesi Dal semplice al complesso attraverso le fasi intermedie. Solo quando l abilità di scomporre le parole sarà cresciuta, si potrà introdurre il livello ortografico e chiedere al bambino di prestare attenzione al fatto che i suoni possono essere scritti con più segni o in modo diverso a seconda delle lettere che seguono.