Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Documenti analoghi
Screening della fragilità nell anziano mediante questionario postale: lo studio INTER-FRAIL

La Fragilità in Toscana: Stime e Previsioni

Alcune innovazioni in Toscana per un active and healthy ageing.

sperimentazione di un modello in due Società della Salute

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

VALUTAZIONE DELLA FRAGILITA E DEI DEFICIT SENSORIALI NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO

I metodi per l identificazione e la prima valutazione dell anziano fragile

Azioni regionali nell ambito della fragilità

LA FRAGILITA NELL ANZIANO: EVIDENZE dallo STUDIO InCHIANTI. Stefania Bandinelli

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Regione Liguria Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica. Progetto Regionale Gruppi di Cammino

FORMAZIONE DEL CASE-MANAGER

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

Il ruolo del MMG nella prevenzione e cura della «fragilità» dell anziano

IGEA - Integrazione, Gestione E Assistenza per la malattia diabetica Piano di attività biennale

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Cosa intendiamo per fragilità

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

A cura della prof.ssa Sabina Nuti Responsabile del Laboratorio Management e Sanità

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI ASL TO2

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

LO SCREENING DELLA FRAGILITA

Continuità assistenziale: modelli a confronto

Indicatori dello stato complessivo di salute, stato funzionale e stato cognitivo dell ospite

La fragilità nella programmazione sociosanitaria della Regione Toscana

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore metodi e risultati dell indagine

Efficacia degli interventi per la prevenzione della disabilità nell anziano fragile Revisione sistematica della letteratura.

Assistere oggi Punti di forza e criticità

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA

A2.4 Servizi Residenziali

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix

RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 37 ) Delibera N.402 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Demografia dell Invecchiamento

PREMIO SPECIALE INFERMIERA GEMMA CASTORINA AZIENDA USL 9 GROSSETO 2012

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

Il percorso di costruzione

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI CATANZARO LIDO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

a Medicina Generale come Sistema.

Laurea in Medicina e Chirurgia

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Efficacia degli interventi per la prevenzione della disabilità nell anziano fragile Revisione sistematica della letteratura.

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

Servizio di accompagnamento al soddisfacimento dei debiti informativi nei confronti del Casellario dell Assistenza INPS

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

INFORMAZIONI PERSONALI

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

La sperimentazione Codice Argento

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSTARINI CARLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX

Screening di popolazione

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

Assessorato alle Politiche Attive del Lavoro, Formazione e Istruzione, Politiche sociali Progetto per l assistenza alle persone affette da S.L.A.

R e g i o n e L a z i o

CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

L esperienza degli ospedali in Campania

Cos è PASSI d Argento?

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

ERMHAN: una piattaforma multicanale per il supporto collaborativo a operatori sanitari mobili

Con le persone, per le persone

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

Curriculum professionale e formativo dr. Aldo Pizzuti. Abitazione Cellulare Ufficio

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei

La coscienza della fragilità. e. le Società Scientifiche. Alberto Ferrari

Ministero della salute

Transcript:

Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Referente: Dott. Paolo Francesconi, dirigente settore Epidemiologia dei Servizi Sanitari e dei Percorsi Assistenziali, Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia Regionale di Sanità della Toscana (tel: 055 464374; fax: 055 464345; E-mail: paolo.francesconi@ars.toscana.it)! "# $

TITOLO: La prevenzione della disabilità negli anziani ad alto rischio di declino funzionale: definizione e sperimentazione di strumenti e interventi ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO Descrizione ed analisi del problema Uno dei migliori aspetti della nostra società è che sempre più persone raggiungono le età più avanzate della vita, ciò che i demografi definiscono rettangolarizzazione della curva di sopravvivenza. Molti però di questi anni aggiunti alla vita sono vissuti in condizioni di disabilità. Oggi in Italia sono presenti circa milioni di anziani non autosufficienti di cui 700 mila gravemente non autosufficienti nelle attività di base della vita quotidiana con effetti devastanti sulla qualità della vita degli anziani stessi e delle loro famiglie e sulla domanda di assistenza socio-sanitaria. Peraltro, a causa dell ulteriore invecchiamento della popolazione previsto nel nostro paese durante le prossime decadi, in assenza di interventi specifici, il numero di anziani disabili e di anni vissuti in condizione di disabilità sono destinati a crescere ulteriormente. La prevenzione della perdita dell autosufficienza negli anziani è una grande priorità di sanità pubblica: dobbiamo aggiungere vita agli anni, comprimendo la disabilità verso le età più avanzate della vita. Numerosi studi hanno dimostrato l efficacia di specifici interventi nel posporre la perdita dell autosufficienza negli anziani, ma la potenzialità di questi nel ridurre ulteriormente i tassi di disabilità non è ancora stata totalmente sfruttata. La prevenzione primaria delle condizioni disabilitanti nella popolazione generale, siano esse malattie croniche, che aumentano il rischio di disabilità progressiva, o eventi acuti, che possono determinare la comparsa di disabilità catastrofica, rappresenta un intervento sicuramente efficace per la prevenzione della non autosufficienza negli anziani. Una strategia aggiuntiva è rappresentata dalla promozione di interventi di prevenzione della disabilità progressiva specificatamente rivolti agli anziani a più alto rischio di perdita dell autosufficienza 3. Si ritiene, infatti, che la disabilità progressiva sia l esito di un decadimento multi-sitemico, con l esaurimento delle riserve funzionali e un aumentata vulnerabilità a una serie di eventi avversi inclusa la disabilità, e che gli interventi di prevenzione possono essere più cost-effective quando mirati alle persone anziane che stanno procedendo lungo questo stadio di aumentata vulnerabilità 4. Esistono criteri obiettivi per l identificazione dell anziano ancora autosufficiente ma ad alto rischio di perdita dell autosufficienza 5, che qui definiamo anziano fragile, così come interventi probabilmente efficaci per la prevenzione della disabilità in questo sottogruppo di popolazione a rischio, soprattutto finalizzati all appropriata gestione della multimorbidità a livello territoriale 6 e alla promozione dell attività fisica 7. Mancano però a oggi linee guida condivise per l attivazione d interventi finalizzati all identificazione dell anziano fragile e alla successiva promozione d interventi di prevenzione della disabilità nel contesto dei servizi socio-sanitari territoriali. Soluzioni proposte sulla base delle evidenze Questo progetto si propone di definire linee guida condivise per l identificazione dell anziano fragile e la successiva promozione d interventi di prevenzione della disabilità nel contesto dei servizi socio-sanitari territoriali. S intende perseguire tale obiettivo sviluppando e integrando alcune linee di progettazione sperimentale con Indagine ISTAT Condizioni di salute, fattori di rischio e ricorso ai servizi sanitari, Anno 005 James F. Fries, Reducing Disability in Older Age, 00; Prevenire le malattie croniche: un investimento vitale edizione italiana del rapporto OMS Preventing chronic diseases: a vital investment 3 Organization for Economic Cooperation and Development: Trends in severe disability among elderly people: assessing the evidence in OECD countries and the future implications, OECD 007 4 L Ferrucci, Designing randomised, controlled trials aimed at preventing or delaying functional decline and disability in frail, older persons: a consensus report, 004 5 Fried LP et al, Frailty in older adults: evidence for a phenotype, 00. 6 Coleman K., Austin T. B., Brach C., and Wagner E.H. Evidence On The Chronic Care Model In The NewMillennium Health Affairs 8, no. (009): 75 85; 7 Carlson JE, Ostir GV, Black SA, Markides KS, Rudkin L, Goodwin JS. Disability in older adults: Physical activity as prevention. Behav Med. 999 Winter;4(4):57-68. Landi F, Onder G, Carpenter I, Cesari M, Soldato M, Bernabei R Physical activity prevented functional decline among frail community-living elderly subjects in an international observational study. J Clin Epidemiol. 007 May;60(5):58-4. Epub 007 Feb 5.

particolare riferimento a due progetti pilota attivati, in collaborazione con l Agenzia Regionale di Sanità, in due distretti socio-sanitari della Toscana. Si tratta di progetti integrati socio-sanitari, gestiti dalle rispettive Società della Salute e finalizzati alla prevenzione della disabilità nell anziano fragile, consistenti in una fase di screening della fragilità tramite questionario postale 8 prodotto adattando alla situazione italiana il questionario di Sherbrooke 9 ; una valutazione multidimensionale di secondo livello effettuata da personale infermieristico o sociale una fase di intervento, costituita dall invio delle persone valutate a specifici interventi di prevenzione. I due progetti hanno a oggi interessato complessivamente oltre 6 mila anziani residenti a domicilio 0. Questo progetto si pone come obiettivi il perfezionamento dell organizzazione dello screening e degli strumenti di valutazione multidimensionale di secondo livello a oggi definiti, sia valutando esperienze simili svolte in altre Regioni (con la collaborazione dell AGENAS) sia grazie ai contributi qualificati della Cattedra di Geriatria dell Università degli Studi di Firenze e della U.O. Geriatria dell Azienda Sanitaria di Firenze, che sono già impegnati da tempo in progetti di ricerca sulla fragilità nell anziano, come testimoniato rispettivamente dall attuale impegno in campo per il progetto SIFÁ! e dai risultati prodotti negli anni dallo studio InChianti ; la prosecuzione e l ampliamento della sperimentazione di tali strumenti nei due progetti sopradescritti; l identificazione degli interventi di prevenzione della disabilità negli anziani fragili di cui esista evidenza di efficacia secondo i metodi dell EBP (avvalendoci della notevole esperienza accumulata in questo campo dall ARS 3 ) allo scopo di definire percorsi efficaci di promozione degli stessi nelle popolazioni in studio. Nel periodo programmato di 8 mesi (vedi cronogramma), gli strumenti definiti potrebbero essere sperimentati sottoponendo a screening la popolazione 70-84 enne residente nella zona-distretto della Valdichiana (circa 9 mila anziani) ed in sei comuni della zona-distretto Fiorentina Sud-Est (circa 9 mila anziani) e sottoponendo a valutazione di secondo livello gli anziani che risultino fragili secondo criteri predefiniti. Lo scopo ultimo è quello di fornire indicazione utili per la progettazione di interventi finalizzati alla prevenzione della disabilità in anziani ad alto rischio di declino funzionale. La popolazione così definita potrebbe costituire una coorte di anziani fragili per successivi studi di efficacia. Fattibilità /criticità delle soluzioni proposte L esperienza maturata da ARS e dalle Società della Salute nella conduzione dei progetti pilota sopra menzionati e l esperienza di ARS nel campo dell EBP danno garanzia di fattibilità operativa. Il contributo dell AGENAS garantisce la possibilità di recepire indicazioni utili da esperienze maturate in altre regioni. Il contributo della Cattedra di Geriatria dell Università degli Studi di Firenze e della U.O. Geriatria dell Azienda Sanitaria di Firenze dà garanzia di rigore scientifico. 8 Francesconi P., Pasqua A., Bandinelli S. et al. Un semplice questionario per l identificazione degli anziani ad alto rischio di declino funzionale: studio InChianti. In: 3 Convegno Annuale di Epidemiologia L epidemiologia dell invecchiamento, Ostuni (BR), 7-9 Ottobre 007. Atti del Convegno, Pisa: Servizio tecnografico area della ricerca del CNR; pag 4. 9 Rejean H. et al. Predictive Validity of a Postal Questionnaire for Screening Community-dwelling Elderly Individuals at Risk of Functional Decline Age and Ageing 996:5:59-67 0 Francesconi P., Razzanelli M., Pasqua Aet al. Screening della fragilità per la prevenzione della disabilità tramite un questionario postale: primi dati da un progetto pilota in alcuni comuni della Toscana. In: 53 Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Firenze, 6-9 novembre 008. Giornale di gerontologia; ottobre 008, vol. LVI, n. 5: 466. Delibera Giunta Regionale Toscana n 753 del 5 luglio 005 Bartali B, Frongillo EA, Bandinelli S, et al. Low nutrient intake is an essential component of frailty in older persons. J Gerontol A Biol Sci Med Sci 006 ;6:589-593; Ble A, Cherubini A, Volpato Set al. Lower plasma vitamin E levels are associated with the frailty syndrome: the InCHIANTI study. J Gerontol A Biol Sci Med Sci 006; 6:78-83. 3 http://www.ccm-network.it/ebp_e_obesita/ebp

OBIETTIVI E RESPONSABILITA DI PROGETTO GENERALE: Fornire indicazione utili per la progettazione d interventi socio-sanitari finalizzati alla prevenzione della disabilità negli anziani fragili O.S. : Effettuare una ricognizione di politiche e di progetti nelle regioni italiane per l identificazione degli anziani fragili e per l attivazione di interventi mirati di prevenzione della disabilità e sintetizzarne i risultati in forme utili al raggiungimento degli altri obiettivi del progetto; O.S. : Definire e validare uno strumento di screening per l identificazione degli anziani fragili e valutarne la performance teorica anche sulla base dei dati prodotti dallo studio InCHIANTI; O.S. 3: Identificare interventi efficaci di prevenzione della disabilità negli anziani fragili (e.g. gestione della multimorbidità, promozione attività fisica et c) secondo i metodi di EBP; O.S. 4: Definire strumenti di valutazione di secondo livello, somministrabili da personale infermieristico e sociale, per l individuazione, negli anziani fragili, degli specifici fattori di rischio sui quali intervenire e per l indicazione agli specifici interventi di prevenzione; O.S. 5: Definire modalità organizzative per l implementazione di interventi socio-sanitari integrati finalizzati alla prevenzione della disabilità negli anziani fragili a livello di zona-distretto; O.S. 6: Valutare l usabilità degli strumenti definiti sperimentandoli in progetti attivi in due distretti sociosanitari della regione Toscana e valutare gli stessi progetti in termini di processi e di costi; O.S. 7: Definire una coorte di anziani fragili beneficiaria di interventi di prevenzione della disabilità utile per un eventuale valutazione di efficacia; O.S. 8: Diffondere le informazioni prodotte a supporto delle politiche di pianificazione socio-sanitaria CAPO PROGETTO - Referente Scientifico: Dott. Paolo Francesconi, Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia Regionale di Sanità della Toscana UNITA OPERATIVE COINVOLTE Unità Operativa Referente Compiti ARS - Firenze Dott. Paolo Francesconi Definizione e valutazione dello strumento di screening e del protocollo di valutazione di secondo livello; Identificazione interventi di prevenzione secondo EBP (in collaborazione con UU.OO. 3 e 4); Definire organizzazione e valutazione progetti in termini di processi e costi (in collaborazione con le UU.OO 5 e 6); Definizione coorte anziani fragili Unità Operativa Referente Compiti AGENAS - Roma Dott.ssa Donata Ricognizione di politiche e di progetti nelle regioni e Bellentani diffusione delle informazioni prodotte Unità Operativa 3 Referente Compiti UO di Geriatria - Azienda Sanitaria di Firenze Dott.ssa Stefania Bandinelli (responsabile scientifico InChianti) Consulenza scientifica per le seguenti attività: Definizione e valutazione del questionario di screening; Identificazione interventi di prevenzione secondo EBP; Definizione protocollo di valutazione di secondo livello Unità Operativa 4 Referente Compiti Cattedra di Gerontologia e Geriatria, Università di Firenze Prof. Mauro Di Bari Consulenza scientifica per le seguenti attività: Definizione e valutazione del questionario di screening; Identificazione interventi di prevenzione secondo EBP; Definizione protocollo di valutazione di secondo livello Unità Operativa 5 Referente Compiti Società della Salute Fiorentina Sud-Est Dott.ssa Anna Salvioni Sperimentazione strumenti definiti Definizione modalità operative e valutazione progetto in termini di processi e costi (in collaborazione con la UO ) Unità Operativa 6 Referente Compiti Società della Salute Valdichiana Senese Dott.ssa Carla Corridori Sperimentazione strumenti definiti Definizione modalità operative e valutazione progetto in termini di processi e costi (in collaborazione con la UO )

PIANO DI VALUTAZIONE GENERALE SPECIFICO Fornire indicazione utili per la progettazione di interventi finalizzati alla prevenzione della disabilità in anziani ad alto rischio di declino funzionale Definizione linee guida per la progettazione d interventi socio-sanitari finalizzati alla prevenzione della disabilità negli anziani fragili Linee guida definite Effettuare una ricognizione di politiche e di progetti nelle regioni italiane per l identificazione degli anziani ad alto rischio di perdita della auto-sufficienza e per l attivazione di interventi mirati di prevenzione della disabilità e sintetizzarne i risultati in forme utili al raggiungimento degli altri obiettivi del progetto Numero di relazioni sintetiche specifiche per Regione Disponibilità report sintetico con informazioni utili al raggiungimento degli altri obiettivi Relazioni sintetiche prodotte per almeno 0 regioni Report sintetico con informazioni utili al raggiungimento degli altri obiettivi disponibile SPECIFICO Definire e validare un questionario di screening, somministrabile per posta o per telefono, per l identificazione degli anziani ad alto rischio di declino funzionale (anziano fragile) e valutarne la performance anche sulla base dei dati prodotti dallo studio InCHIANTI Questionario di screening definito - performance Performance del questionario curva ROC > 70 % SPECIFICO 3 SPECIFICO 4 Identificare interventi efficaci di prevenzione della disabilità negli anziani fragili (e.g. modelli innovativi di gestione delle comorbilità croniche, programmi di attività motoria adattata, interventi di counseling nutrizionale, attività di assistenza domiciliare leggera, et c.) secondo i metodi di EBP Produzione relazione EBP; Numero interventi efficaci identificati Relazione EBP disponibile; Almeno tre interventi efficaci identificati Definire protocolli di valutazione di secondo livello, somministrabili da personale infermieristico, per l individuazione, negli anziani fragili, degli specifici fattori di rischio sui quali intervenire e per l indicazione agli specifici interventi di prevenzione Definizione protocollo di valutazione; N. fattori di rischio identificabili con criteri di eleggibilità Protocollo di valutazione disponibile; Almeno 7 fattori di rischio identificabili con criteri di eleggibilità SPECIFICO 5 Definire modalità organizzative per l implementazione di interventi finalizzati alla prevenzione della disabilità negli anziani fragili a livello di zona-distretto Definizione modalità organizzativa Modalità organizzativa definita SPECIFICO 6 Valutare l usabilità degli strumenti definiti sperimentandoli in progetti attivati in due distretti socio-sanitari della regione Toscana e valutare gli stessi progetti in termini di processi e di costi Tasso di risposta allo screening e di adesione alle valutazioni di secondo livello Tassi di risposta > 65 %; Adesioni alle valutazioni di secondo livello > 75 %

SPECIFICO 7 Definire una coorte di anziani fragili beneficiaria di interventi di prevenzione della disabilità utile per un eventuale valutazione di efficacia confrontando l incidenza della disabilità osservata in questa coorte con quella osservata in coorti di anziani arruolati in studi epidemiologici longitudinali Definizione coorte di anziani; Definizione data set minimo Coorte di anziani definita; Data set minimo disponibile SPECIFICO 8 Diffondere le informazioni prodotte a supporto delle politiche di pianificazione socio-sanitaria a livello locale e nazionale Report prodotto / Convegni organizzati Report disponibile, almeno un convegno nazionale svolto CRONOGRAMMA Errore. O.S. Mese / Attività 3 4 5 6 7 8 9 0 3 4 5 6 7 8 9 0 3 4 Ricognizione di politiche e di progetti nelle regioni italiane Definizione e validazione strumento di screening 3 Identificazione interventi efficaci secondo EBP 4 Definizione protocolli di valutazione di secondo livello 5 Definizione modalità organizzative 6 Conduzione interventi in due zone-distretto 7 Definizione coorte 8 Diffusione informazioni prodotte X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

PIANO FINANZIARIO PER CIASCUNA UNITA OPERATIVA Unità Operativa - Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Personale - Unità di personale laureato per due anni 80.000 - Spese di coordinamento 30.000 0.000 Beni e servizi 5.000 Missioni 5.000 Spese generali Spese di coordinamento 0.000 Totale 40.000 Unità Operativa - Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Personale 30.000 Beni e servizi.000 Missioni 5.000 Spese generali 3.000 Totale 40.000 Unità Operativa 3 - UO di Geriatria - Azienda Sanitaria di Firenze Personale - supporto statistico - supporto amministrativo 3.000 Beni e servizi 5.000 Missioni.000 Spese generali -- Totale 40.000

Unità Operativa 4 - Suola di Specializzazione in Gerontologia e Geriatria, Università di Firenze Personale - ricerca bibliografica - analisi statistica - supporto amministrativo 7.000 Beni e servizi - materiale inventariabile - materiale di consumo 0.000 Missioni 3.000 Spese generali -- Totale 40.000 Unità Operativa 5 - Società della Salute Fiorentina Sud-Est Personale 66.000 Beni e servizi 30.500 Missioni 3.000 Spese generali 0.500 Totale 0.000 Unità Operativa 6 - Società della Salute Valdichiana Senese Personale 80.000 Beni e servizi 0.000 Missioni -- Spese generali 0.000 Totale 0.000

PIANO FINANZIARIO GENERALE 336.000 Personale 9.500 Beni e servizi 8.000 Missioni 33.500 Spese generali Totale 480.000