2.5 Politiche a favore dei cittadini immigrati: priorità di intervento

Documenti analoghi
RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

La Mediazione Culturale nella scuola

Progetto di accoglienza e integrazione alunni stranieri a.s. 2010/11

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

I CENTRI DI ALFABETIZZAZIONE DEL COMUNE DI FIRENZE Inserimento scolastico e inclusione sociale

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

e la formazione delle nuove figure professionali

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri

Tel 0122/ Fax 0122/

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

2.6 Politiche per la salute mentale: priorità di intervento

RETE INTERCULTURALE DELLE SCUOLE DELLA VALCHIAVENNA

2.4 Politiche a favore delle persone disabili: priorità di intervento

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC)

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

A.G.A.P. - TRENTINO. L inserimento scolastico (affidamento familiare e adozione) Trento, 25 novembre 2016

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Protocollo d accoglienza per l inserimento degli alunni stranieri

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

A CURA DI. AMU Azione per un Mondo Unito onlus. AFN Azione per Famiglie Nuove onlus. Fo.Co. Formazione e comunione soc. coop.

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

ITALIANO COME LINGUA L2: NON SOLO LINGUA PROGETTO INSERITO NEL POF A.S. 2010/11

Ente titolare. Scheda: Ente locale gestore Altri servizi/interventi territoriali e comunitari per immigrati e SFD

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

tante tinte SPORTELLO BOVOLONE

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Circondario Empolese Valdelsa

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Protocollo per l inserimento degli alunni stranieri

Istituto Comprensivo GIUDICARIE ESTERIORI. Forme di integrazione tra Istituzione scolastica e Territorio (artt. 19 e 20 L.P: n.

Protocollo di Intesa per l Accoglienza degli Alunni Stranieri e lo Sviluppo Interculturale del Territorio Pratese

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE

Programma di Interventi per l Accordo Territoriale di Genere CONCILIARE PER CRESCERE INSIEME

Un ottica interculturale

Det n /2016 Class. 284 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1547/2016 SETTORE SCUOLA, SPORT E PARTECIPAZIONE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10

Giochi di parole. Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

2.3 Politiche a favore dei cittadini anziani: priorità di intervento

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

PAROLE/CHIAVE PER L INCLUSIONE: PIANI PERSONALIZZATI, VALUTAZIONE, ORIENTAMENTO

La mediazione linguistico culturale nelle scuole del Comune di Modena. Adriana Querzè 1 aprile 2009

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

Istituto Comprensivo Statale. Rita Levi Montalcini. Fontanafredda

Consultazione dei Consigli Territoriali per l Immigrazione questionario di rilevazione 2011

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

Progetto alunni stranieri Italiano " L2 " "Un,Due,Tre Parla Con Me!"

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

PROGETTO AREE A RISCHIO ED A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO. a.s. 2016/17

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

Brindisi città riservataria

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

Istituzione della figura professionale del mediatore familiare. ART. 1. (Princìpi).

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

Competenze di base al lavoro 4 dicembre 2013 Atrio IUFFP, Lugano

Transcript:

2.5 Politiche a favore dei cittadini immigrati: priorità di intervento Informazione, comunicazione e accesso ai servizi - carenza di uniformità nelle informazioni prodotte dai diversi attori; - carenza di strategie innovative nella distribuzione dei materiali; - frammentarietà nell accesso ai servizi e complessità delle informazioni e delle procedure; - frammentazione delle informazioni. - informazioni per i cittadini stranieri in lingua, semplici e chiare; - orientamento e accompagnamento dell utenza straniera all interno del sistema dell offerta dei servizi territoriali; - aggiornamento costante e tempestivo tra gli operatori dei servizi pubblici e privati. - promuovere la formazione interculturale degli operatori per incrementare le competenze relazionali con l utenza straniera; - promuovere l integrazione delle fonti e la semplificazione del linguaggio e delle procedure anche realizzando protocolli operativi per la costruzione di materiale informativo comune; - realizzare l aggiornamento costante del sito dell Ambito; - attivare momenti periodici di aggiornamento tra gli operatori; - costruire materiali informativi progettati e realizzati con la collaborazione dei diversi attori della rete; - predisporre materiale in lingua; - promuovere la figura del mediatore culturale oltre che nella scuola anche nei servizi specialistici. Aderenza alle linee di indirizzo per la programmazione sociale a livello locale 2012-2014: Semplificazione dei percorsi di accesso per il cittadino, con attenzione ai processi organizzativi, alle procedure, alla comunicazione ed all informazione degli operatori e dei cittadini. Politiche a favore delle persone disabili e Politiche a favore dei cittadini anziani. Apprendimento della lingua italiana (adulti) - aumento del numero di stranieri che presentano scarsi livelli di alfabetizzazione nella lingua di origine, il che rende più difficile l apprendimento della nuova lingua; - scarsa presenza di percorsi di consolidamento della lingua italiana con conseguenze negative per l integrazione; - difficoltà da parte dei cittadini stranieri adulti nell inserimento economico, lavorativo e sociale a causa di problemi linguistici; - frammentarietà e disomogeneità dell offerta formativa. 1

- garanzia di accesso alla prima alfabetizzazione come da normativa vigente; - approfondimento e consolidamento delle competenze linguistiche; - conciliazione tempo di studio e vita familiare. - monitorare e diffondere le informazioni, a livello territoriale, dell avvio delle procedure di accreditamento dei percorsi formativi obbligati per ottenere il permesso di soggiorno; - promuovere percorsi di consolidamento della lingua italiana; - attivare un coordinamento tra le diverse offerte di corsi di lingua italiana; - promuovere nuovi strumenti didattici (esempio percorsi on-line); - diversificare maggiormente l offerta oraria dei corsi di lingua nell arco della giornata e nell anno (compreso il periodo estivo); - organizzare servizi di baby- sitting per facilitare l accesso ai percorsi formativi; - promuovere lo sviluppo di attività di socializzazione e aggregazione tra i partecipanti ai corsi di lingua. Aderenza alle linee di indirizzo per la programmazione sociale a livello locale 2012-2014: Conciliazione tra tempi di vita e di lavoro - Politiche di contrasto della povertà e grave emarginazione - Tema delle Pari Opportunità: la conoscenza della lingua italiana è una pre-condizione affinché tutti abbiano le stesse opportunità di inserimento nella vita scolastica, lavorativa, e più in generale, nella società. Ricongiungimenti familiari - complessità e frammentarietà dell iter burocratico gestito da una molteplicità di soggetti non in rete; - scarso riconoscimento da parte delle famiglie straniere della problematicità insita nel progetto di ricongiungimento; - difficoltà di avviare con le famiglie percorsi preventivi; - rottura dell equilibrio familiare conseguente al ricongiungimento; - aumento dei problemi economici; - problematicità dell inserimento sociale e scolastico dei figli preadolescenti e adolescenti; - conflittualità intrafamiliare; - aumento del numero di famiglie che avviano il percorso di ricongiungimento nonostante la presenza di scarse possibilità economiche. - bisogno dei genitori stranieri di supporto, confronto e aiuto nella fase pre e post-ricongiungimento. 2

- monitorare il fenomeno in termini quantitativi e qualitativi, valutando se la crisi economica sta impattando anche sui progetti di vita delle presone straniere e in che modo; - promuovere interventi preventivi e di supporto alla famiglia in fase di progettazione del percorso di ricongiungimento familiare; - promuovere momenti informativi; - attivare percorsi di counselling e di mediazione familiare; - garantire sostegno economico e materiale nei momenti di crisi; - affiancare agli uffici amministrativi e legali servizi che aggancino la famiglia per offrire un sostegno psicologico e relazionale. Politiche per l infanzia, adolescenza, giovani, responsabilità familiari: Priorità supporto alle relazioni familiari Priorità: Promozione del benessere nel contesto scolastico - aumento del numero di minori stranieri iscritti in tutti gli ordini e gradi di scuola; - elevata presenza di alunni stranieri per i quali è necessario attivare percorsi di sostegno linguistico, soprattutto di secondo livello; - la scarsa padronanza della lingua italiana e di metodi di studio efficaci sono ostacoli al raggiungimento degli obiettivi didattici e formativi (bocciature, problemi di demotivazione, abbandono e fuoriuscita dai circuiti scolastici); - inserimento di minori stranieri in classi inferiori non corrispondenti all età; - difficoltà da parte degli enti promotori di progetti nelle scuole ad interagire con la struttura scolastica portatrice di problematiche specifiche: il rispetto della programmazione didattica, la disponibilità dei docenti, la presenza di organismi specificatamente dedicati all intercultura, ecc.; - limitato livello di co-progettazione tra scuola e agenzie esterne; - carenza di relazioni continuative tra le famiglie e la scuola. - scuola come luogo di accoglienza e integrazione; - accompagnamento delle famiglie straniere alla comprensione del sistema scolastico e delle sue regole; - supporto delle famiglie e degli alunni nelle diverse fasi della vita scolastica, soprattutto nell orientamento ai cicli di scuola superiore. - formare il personale docente sulla relazione con il minore straniero e con le famiglie; - supportare l apprendimento della lingua italiana, in particolare il consolidamento delle competenze linguistiche e di studio; - attivare interventi di mediazione linguistica e culturale, in momenti significativi per la vita scolastica (iscrizione, inserimento, consegna delle pagelle, colloqui genitori-insegnanti) tra scuola, famiglia e studente; - predisporre modulistica e comunicazioni tradotte; - realizzare laboratori interculturali; 3

- favorire, attraverso attività di orientamento, in particolare nella fase di passaggio dalla secondaria di primo grado alla secondaria di secondo grado, il proseguimento agli studi; - realizzare azioni di accompagnamento all esame di Terza media; - prevedere percorsi specifici di accoglienza per i neo arrivati. Politiche per l infanzia, adolescenza, giovani, responsabilità familiari. Impoverimento dei nuclei familiari Come conseguenza della forte crisi economica, negli ultimi tre anni, sono sensibilmente aumentate le richieste, anche in sede di Segretariato, di sostegno economico e materiale, molte delle quali provengono da nuclei monoreddito che non riescono più a fronteggiare l elevato costo della vita. La questione economica viene spesso associata alla richiesta di sostegno per l alloggio. Il numero di cittadini che, nei prossimi mesi, si rivolgerà alle istituzioni per fronteggiare condizioni economiche non più sufficienti a garantire la sussistenza e il soddisfacimento dei bisogni fondamentali è destinato ad aumentare considerevolmente. Criticità - le richieste di aiuto relativamente alla casa sono in costante crescita a causa dell aumento dei mutui, dell elevato costo degli affitti e della scarsa opportunità di accesso a canoni di locazione moderata; - aumenta il numero degli sfratti esecutivi e del pignoramento immobiliare a causa delle difficoltà economiche dovute alla perdita del lavoro - diminuzione delle opportunità lavorative e aumento della disoccupazione di lunga durata - richiesta di sostegno economico per il pagamento dell affitto, delle utenze, dei servizi scolastici, ecc.; - aumenta il numero di sfratti esecutivi di nuclei che vedono la presenza di minori: il livello di affitti nel libero mercato risulta ancora troppo elevato rispetto alle possibilità economiche possedute, anche considerando che le famiglie straniere hanno mediamente un numero di figli più elevato delle famiglie italiane; - nei colloqui di Segretariato, per la prima volta, sono espresse volontà di rientro al paese di origine per se o per il proprio nucleo familiare; - è in diminuzione la richiesta di assistenti familiari da parte delle famiglie italiane a causa dell elevato costo delle badanti regolarmente assunte; - aumenta sul territorio la presenza di minori stranieri non accompagnanti, prevalentemente di origine nord africana. - aumento di casi multiproblematici e complessi, sia adulti che minori, con patologie gravi, con la presenza di l invalidità, anche caratterizzati da grave povertà materiale e rischio di grave emarginazione; - aumenta la richiesta di sostegno materiale necessario per la sopravvivenza (ad esempio pacco viveri, vestiario, ecc.) presso i centri della Caritas e della Croce Rossa; - mancanza sul territorio di strutture a bassa soglia (mense, centri diurni, docce, dormitori) per la prima accoglienza. Bisogni - sostegni economici temporanei, relativi al periodo di difficoltà economica; 4

- accompagnamento per una maggiore qualificazione professionale e nella ricerca di un lavoro. Azioni - sostenere economicamente le famiglie nei momenti di difficoltà; - promuovere e consolidare i rapporti con le comunità straniere locali al fine di favorire pratiche di mutuo aiuto tra le famiglie. Politiche di contrasto della povertà e grave emarginazione, Politiche per l infanzia, adolescenza, giovani, responsabilità familiari. 5