Preparazione del Focus

Documenti analoghi
Griglia dell osservatore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Anno accademico 2014/2015 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA II ANNO

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

Matematica e Statistica Referente nazionale Prof. G. Anzellotti. Università di Genova Dipartimento di Matematica (DIMA)

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

Le competenze e i compiti di realtà

Anno accademico 2015/2016 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA II ANNO

Syllabus Descrizione del corso

Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano. Istituto Tecnico per il Turismo

L intervista qualitativa

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Scuola di Dottorato in Psicologia Ciclo XXVII S.S.D.: M-PSI/03 M-PSI/05

LICEO SCIENTIFICO STATALE A.TOSI BUSTO ARSIZIO MODULO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTI EDIZIONE 1 REVISIONE 0 EMISSIONE:08.11.

L esperienza dei docenti PON l analisi dei diari di bordo dell a.s. 2009/2010

- PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO -

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

LIM, didattica, gestione della classe e risultati di apprendimento: attività di ricerca nella scuola trentina

Tutor in un contesto in evoluzione

Monitoraggio competenze A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

Professionalizzazione degli insegnanti

Torino, Scuola Digitale: Infrastruttura, Didattica, Esperienze 16 maggio 2014 La Scuola dei Compiti

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

L accompagnamento online in anno di prova e formazione. USR Emilia Romagna - Ufficio VII di Ambito Territoriale sede di Rimini

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

Docenti neoassunti. Indicazioni

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI

Educazione Fisica e Competenze Motorie

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado. Terzo incontro, 7 maggio 2014 Anna Maria Ferluga

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

TITOLO: DATI IDENTIFICATIVI. Anno scolastico: Scuola: Destinatari: Insegnanti coinvolti: COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE

STANDARD PROFILI PROFESSIONALI PRIMARIA E INFANZIA

PROGETTO SCAMBI NIDI STRUMENTI PROGETTUALI anno scolastico 2009/2010

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano. Istituto Tecnico indirizzo Biotecnologie Sanitarie

STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA DIDATTICA INCLUSIVA (SADI)

Sviluppare le competenze linguistiche integrando il coding nelle attività didattiche: ricerca-azione in seconda primaria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO. Anno accademico 2012/2013

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 1. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Relazione Finale. sul progetto

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Tecniche e strumenti per la valutazione in itinere

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

Report mobilità Erasmus+ Ins. Murru Ignazio

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA CULTURA E INNOVAZIONE: PRIMI RISULTATI E PROGETTI PILOTA IRENE BALDRIGA

Una ricerca-intervento intervento

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

Gestione della classe e problematiche relazionali

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SZ IlMetodo di Lavoro GLOBAL CURRICULUM Senza Zaino APPROACH. Per una scuola Comunità

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL PROGETTO E IL PROJECT BASED LEARNING NELLA SCUOLA ITALIANA: PROSPETTIVE E CRITICITÀ

CLASSE PRIMA. COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA

Fondamenti di tecniche pittoriche

Progetto di Educazione alla Cittadinanza

INTRODUZIONE ALLA RICERCA EMPIRICA

Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

Focus group Descrizione del prodotto

VII SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI SALTARA luglio Saltara (Pesaro-Urbino)

PROGETTO MIUR PP&S100

LE TAPPE DELL AUTOVALUTAZIONE e il PEL

Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola, Medeot A. Maria

PIANO DI LAVORO ANNUALE MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE II sez. P A.S. 2015/2016

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

Statistica: nodi e strumenti. Daniela Valenti, CIDI, 23 maggio

Tecniche e didattica delle attività motorie

Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Apprendimento differenziato della matematica nel II ciclo: l approccio DiMat

PROGETTO DAASI SCUOLA MEDIA MENDRISIO

Il ruolo del /della tutor. Prof.ssa Mariarita Bortolani

Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Federmeccanica Federmanager Fondirigenti. Progetto " L'Industria meccanica a sostegno dell occupabilità" SCHEDA DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Progetto marchigiano di educazione cooperativa

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Descrittori sotto ambito a1

Indice. 1 Introduzione alla Ricerca Empirica L osservazione partecipata e non partecipata...5

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno.

DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

UNA (RI)PRODUZIONE VINCENTE!

Transcript:

Linee Guida per l'osservatore L'osservatore ha il compito principale di osservare gli atteggiamenti relativi al tipo di interazione che si crea all interno del gruppo dei partecipanti e di annotare informazioni, opinioni, giudizi significativi che emergono dalla comunicazione individuale e dalla discussione di gruppo. Questo compito riveste un'importanza fondamentale per realizzare la finalità e gli obiettivi del Focus. A tale proposito, è opportuno che l'osservatore tenga sempre presente le ragioni metodologiche alle base del Focus e, in particolare, che il focus group è una tecnica di indagine che: Privilegia l analisi in profondità piuttosto che quella di tipo estensivo La sua efficacia risiede nella capacità di raccogliere, in un tempo limitato, una gamma di punti di vista sullo stesso tema I punti di vista sono variabili sia per contenuto che per intensità emotiva I punti di vista sono ampliati dall interazione tra i partecipanti Fase 1: Preparazione del Focus L'osservatore avrà a disposizione le schede con i dati del profilo formale dei docenti partecipanti alle singole giornate previste per il Focus. Sulla base dei dati contenuti nelle schede, per ogni giornata di Focus l'osservatore: Attribuirà, utilizzando lo spazio con sfondo grigio predisposto in alto a sinistra della scheda(codice del soggetto N ) un codice numerico a ciascun soggetto partecipante) e barrerà con una X, nello spazio con sfondo grigio, predisposto in alto a destra (SP,SS1,SS2), il codice di appartenenza all ordine e grado di scuola di insegnamento di ciascun soggetto partecipante. Comporrà gruppi di docenti in base all'ordine e grado di scuola di appartenenza e li inviterà a disporsi intorno al tavolo,uno di seguito all altro, sulla base dei codici attribuiti a ciascuno nella scheda Profilo formale individuale (S1, S2, S3.S12.) 1 Predisporrà un registratore audio e curerà il suo funzionamento Predisporrà una lavagna a fogli con relative penne 1 La cartina delle posizioni agevola le annotazioni ed è essenziale per la successiva sbobinatura del materiale 1

Strumenti L'osservatore disporrà di due strumenti per annotare le sue osservazioni: 1. Griglia con scala di atteggiamenti 2. Scheda dell'osservatore Griglia con scala di atteggiamenti La griglia è strutturata secondo i medesimi criteri usati per la Traccia del moderatore: 5 ambiti di indagine e 15 domande chiave che rispecchiano i punti cardine della struttura dell'e-portfolio. In alto a sinistra è riportato l ambito di indagine, in alto a destra il numero di domanda relativa all ambito. Nella prima riga sono indicati i codici dei soggetti (S1, S2, S3, S12). Il codice dei soggetti deve corrispondere a quello attribuito nella scheda Profilo formale individuale. Nella seconda riga sono indicati i codici che identificano l appartenenza dei soggetti a un ordine e grado di scuola (SP, SS1,SS2). Il codice deve corrispondere a quello attribuito nella scheda Profilo formale individuale. Nella prima colonna a sinistra sono elencati 12 atteggiamenti 2. Per ciascuna domanda relativa all ambito di indagine ( il numero di domande predisposte per ciascun ambito di indagine è variabile: 2 nel primo ambito, 2 nel secondo, 6 nel terzo, 3 nel quarto, 2 nel quinto) è stata predisposta una scheda. Scheda dell'osservatore La scheda è inserita in ciascun ambito di indagine (l ambito viene indicato in alto a destra). La scheda è composta da due parti: 1. nella prima colonna a sinistra, Punti salienti della discussione, viene indicata l azione richiesta all osservatore e, precisamente, quella di annotare a caldo atteggiamenti e/o espressioni letterali ritenuti di particolare interesse da cui ricavare una serie di frasi topiche. 2. Nella seconda colonna in basso Note viene richiesto all osservatore di scrivere elementi di osservazione giudicati di particolare interesse per l approfondimento delle tematiche oggetto dell ambito di indagine specifico. 2 Per effettuare l osservazione ci si è avvalsi della scala di R.F. Bales (1970) un sistema di classificazione delle dinamiche di interazione di gruppo. 2

Uso degli strumenti: L'osservatore: Seguirà l'ordine di sviluppo del Focus scandito dalla Traccia utilizzata dal moderatore; Nella Griglia con scala di atteggiamenti, barrerà con una X, lo spazio della colonna corrispondente alla prima riga della scheda (S1, S2, S3, S12) Barrerà con una X lo spazio della colonna corrispondente alla seconda riga (SP, SS1, SS2). Barrerà con una X l'atteggiamento del docente relativo alla specifica domanda Seguirà con la massima attenzione le comunicazioni individuali e l'interazione nel gruppo Nella Scheda dell'osservatore, annoterà informazioni, opinioni, giudizi, definizioni particolarmente significative e/o sintesi dei contenuti emersi. Prenderà nota dei principali snodi della comunicazione (i momenti di svolta) e descriverà brevemente le dinamiche relazionali; Supporterà, se richiesto, i lavori sintesi previsti per docenti in sede di focus (definizioni su temi cruciali da scrivere sulla lavagna.) 3

Ambito di Indagine 1: Motivi Partecipazione al Progetto Identificazione Domanda: D1 Perché avete partecipato al progetto? 1. Sostiene, aiuta, incoraggia 8. Chiede opinioni,, 4

Ambito di Indagine 1: Motivi Partecipazione al Progetto Identificazione Domanda: D2 Avete partecipato ad altri progetti nazionali e/o regionali di valutazione- autovalutazione dell'insegnamento? E qual è il vostro giudizio complessivo sui progetti a cui avete partecipato? 8. Chiede opinioni,, 5

Scheda per l osservatore Ambito di Indagine 1: Motivi Partecipazione al Progetto Punti salienti della discussione Note 6

Ambito di Indagine 2: Orientamenti personali sull autovalutazione degli insegnanti ed eventuali mutamenti di opinione intervenuti dopo la sperimentazione dello strumento Identificazione Domanda: D3 Pensate alle vostre convinzioni prima della sperimentazione: che cosa era e a cosa serviva l autovalutazione dell'insegnamento, prima di questo percorso? 8. Chiede opinioni,, 7

Ambito di Indagine 2: Orientamenti personali sull autovalutazione degli insegnanti ed eventuali mutamenti di opinione intervenuti dopo la sperimentazione dello strumento Identificazione Domanda: D4 La sperimentazione dello strumento ha modificato, chiarito, ampliato o semplicemente confermato questa vostra opinione? 8. Chiede opinioni,, 8

Ambito di Indagine 2: Orientamenti personali sull autovalutazione degli insegnanti ed eventuali mutamenti di opinione intervenuti dopo la sperimentazione dello strumento Punti salienti della discussione Note 9

Ambito di Indagine 3: Influenza della pratica dell autovalutazione sulla propria concezione di insegnamento e apprendimento Identificazione Domanda: D5 Pensate alle vostre convinzioni prima della sperimentazione: qual era la vostra concezione di insegnamento prima di questo percorso? E dopo la sperimentazione? 8. Chiede opinioni,, 10

Ambito di Indagine 3: Influenza della pratica dell autovalutazione sulla propria concezione di insegnamento e apprendimento Identificazione Domanda: D6 Nello strumento da voi utilizzato, l autovalutazione è fortemente centrata sulla didattica. Provate a confrontare il metodo e la procedura autovalutativa TQM con il vostro consueto agire didattico. Nel confronto voi direste che:? 8. Chiede opinioni,, 11

Ambito di Indagine 3: Influenza della pratica dell autovalutazione sulla propria concezione di insegnamento e apprendimento Identificazione Domanda: D7 Pensate alle vostre concezioni di apprendimento prima della sperimentazione. La pratica dello ha strumento modificato le vostre precedenti concezioni?? 8. Chiede opinioni,, 12

Ambito di Indagine 3: Influenza della pratica dell autovalutazione sulla propria concezione di insegnamento e apprendimento Identificazione Domanda: D8 La pratica autovalutativa, cosi come voi l avete sperimentata, in che modo modifica il vostro modo di pensare l attività di apprendimento? 8. Chiede opinioni,, 13

Ambito di Indagine 3: Influenza della pratica dell autovalutazione sulla propria concezione di insegnamento e apprendimento Identificazione Domanda: D9 La pratica autovalutativa, cosi come voi l avete sperimentata, può creare condizioni migliori per la qualità dell apprendimento degli studenti? Perché? 8. Chiede opinioni,, 14

Ambito di Indagine 3: Influenza della pratica dell autovalutazione sulla propria concezione di insegnamento e apprendimento Identificazione Domanda: D10 La pratica autovalutativa, così come l avete sperimentata, indica un tracciato di capacità e competenze connesse all'attività del lavoro quotidiano degli insegnanti. Ritenete che questo tracciato sia effettivamente rappresentativo dell attività docente e delle competenze da autovalutare? 8. Chiede opinioni,, 15

Ambito di Indagine 3: Influenza della pratica dell autovalutazione sulla propria concezione di insegnamento e apprendimento Punti salienti della discussione Note 16

Ambito di Indagine 4: Identificazione Domanda: D11 Giudizi complessivi sull autovalutazione dell'insegnamento così come prospettata da modello TQM Dopo aver utilizzato lo strumento, ritenete che l'autovalutazione degli insegnanti: 8. Chiede opinioni,, 17

Ambito di Indagine 4: Giudizi complessivi sull autovalutazione dell'insegnamento così come prospettata da modello TQM Identificazione Domanda: D12 Dopo aver utilizzato lo strumento ritenete che l autovalutazione dell attività professionale può contemplare anche uno o più soggetti valutatori esterni? 8. Chiede opinioni,, 18

Ambito di Indagine 4: Giudizi complessivi sull autovalutazione dell'insegnamento così come prospettata da modello TQM Identificazione Domanda: D13 La valutazione dell insegnamento è un attività molto complessa. Secondo la sua opinione questa attività 8. Chiede opinioni,, 19

Ambito di Indagine 4: Giudizi complessivi sull autovalutazione dell'insegnamento così come prospettata da modello TQM Punti salienti della discussione Note 20

Ambito di Indagine 5: Informazioni più specifiche sulla struttura e sull utilizzabilità dello strumento Identificazione Domanda: D14 Basandovi sulla vostra esperienza di insegnanti indicate, tra le caratteristiche dello strumento elencate nella tabella seguente, quelle che vi sono risultate, in termini di utilizzabilità, chiarezza procedurale, rappresentatività della attività quotidiana degli insegnanti: Forti, Da Eliminare, Da Migliorare 8. Chiede opinioni,, 21

Ambito di Indagine 5: Informazioni più specifiche sulla struttura e sull utilizzabilità dello strumento Identificazione Domanda: D15 Secondo la sua opinione, quali sono le opportunità migliori e i pericoli che potrebbero essere connessi all uso sistematico dello strumento? 8. Chiede opinioni,, 22

Ambito di Indagine 5: Informazioni più specifiche sulla struttura e sull utilizzabilità dello strumento Punti salienti della discussione Note 23