COME AIUTARE I NOSTRI RAGAZZI A SCEGLIERE LA SCUOLA GIUSTA? L ADOLESCENZA

Documenti analoghi
SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

1. Tra rischio e trasgressione

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche. Dott.ssa Paola Cerratti

Relazioni fra istituzioni: famiglia, scuola e rischio in adolescenza

IL RUOLO DEI GENITORI

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Adolescenza. Prof Giampaolo Nicolais

utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo :35 Pagina V Indice

Psicologia & Relazioni

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE


Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

Istituto Comprensivo. A.S

ADOLESCENZA E DINTORNI

Docente: Collino Elena

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA?

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Lo psicologo scolastico tra scuola e società

STIAMO BENE INSIEME SE

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

Incontro Adozione e scuola

PERCHE questi incontri

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA CULTURA (problem setting)

ESSERE ADOLESCENTI NEL MONDO ODIERNO

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

Capire cosa si intende per adolescenza Capire quali cambiamenti avvengono in. Riflettere su come l attività sportiva può

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

Servizi di sostegno alla funzione

Relazioni fra istituzioni: famiglia, scuola e rischio in adolescenza

Genitori e genitori affidatari oggi. Dott.ssa Elaiza Moscatelli Psicologa

Cremona, 17 febbraio Marco Chistolini

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE. L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

La classe : il cuore della relazione educativa. saperi

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO

Lo sviluppo neuropsicologico dell adolescente

PROGETTO Educazione all affettività

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

Indice. 63 Capitolo 4 Lo sviluppo percettivo Problemi metodologici nello studio dello sviluppo percettivo nei primi mesi di vita

ASILO INFANTILE SIROLO

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3

WORKSHOP COMPETENZE ORIENTATIVE E COSTRUTTI SIGNIFICATIVI NEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO. I costrutti nell orientamento I VALORI

AFSW Associazione Famiglie Sindrome di Williams

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze

La psicologia di comunità nei contesti educativi

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

SARZANA MAGGIO 2015 X CONGRESSO NAZIONALE IDAI-AIRIPA: LE NUOVE PRATICHE DI INTERVENTO PER L ADHD

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: le variabili personali, sociali e psicologiche

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

stress da lavoro correlato

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

imparare... Progetti di promozione del benessere ELABORANDO COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. PERCORSI PSICOPEDAGOGICI PER I GRUPPI CLASSE

BUON GIORNO! Partiamo con un INDAGINE DI OPINIONE

Lo sport e l abbandono giovanile: Ascoli Piceno, 22 marzo L abbandono: ricercare perché Prof. Mancini Roberto

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Adolescenti e gruppo dei pari

A proposito del gruppo classe

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

Gestire classi difficili

Laboratorio area antropologica

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Curriculum Vitae Europass

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

Transcript:

LA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA Mi informo, rifletto, confronto, scelgo Ciclo di seminari tematici per famiglie ragazzi/e classi terze e insegnanti anno 2016 16 Novembre 2016, 17.30-19.30 COME AIUTARE I NOSTRI RAGAZZI A SCEGLIERE LA SCUOLA GIUSTA? L ADOLESCENZA Dott.sse Daniela Bulgarelli, Emanuela Calandri e Tatiana Begotti Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino daniela.bulgarelli@unito.it

Cos è l adolescenza Una fase dalla vita in cui l individuo acquisisce: le caratteristiche fisiche e bio-fisiologiche che lo fanno sentire adulto le competenze cognitive e sociali appropriate per inserirsi a pieno titolo nel mondo adulto (Bonino, 1994) Inizia con la pubertà (tra i 9 e i 15 anni) La fine è definita socialmente, varia a seconda del contesto sociale E caratterizzata quindi da grandi cambiamenti Fisici Intellettivi Emotivi, affettivi e sociali 16 Novembre 2016 Dott.ssa Bulgarelli - Adolescenza e scelta della scuola 2

L adolescenza è un momento di cambiamento non solo per l adolescente, ma per l intero sistema familiare Equilibrio fra differenziazione/autonomia vs. mantenimento del legame/unità Separazione reciproca (Scabini, 1995) IMPRESA EVOLUTIVA CONGIUNTA che impegna contemporaneamente adolescenti e genitori (Cigoli, 1985; Sroufe, 1991) 16 Novembre 2016 Dott.ssa Bulgarelli - Adolescenza e scelta della scuola 3

Lo sviluppo cognitivo Jean Piaget Pensiero formale: capacità di ragionare logicamente in modo corretto senza necessità di partire da dati di esperienza e di concludere il ragionamento senza una verifica esperienziale Capacità di riflettere sul possibile È un pensiero che permetta di costruire riflessioni e teorie sulla morale, religione, giustizia sociale, arte, ecc. Variabili scolastiche e culturali influenzano tutto questo! 16 Novembre 2016 Dott.ssa Bulgarelli - Adolescenza e scelta della scuola 4

Lo sviluppo cognitivo Egocentrismo intellettuale: gli adolescenti tendono a valorizzare in senso esclusivistico le proprie esperienze, ragionamenti e sentimenti (Elkind) Egocentrismo adolescenziale = l adolescente si inserisce nella società non solo adattandosi ad essa, ma «pretendendo» anche il contrario Più sono articolate le teorie e ambiziosi i programmi di vita, più si pretende che essi egocentricamente si realizzino Ideali = scelte sul piano dei valori Come si supera l egocentrismo? Confronto con i pari Lavoro e scuola: riconciliazione del pensiero con l esperienza 16 Novembre 2016 Dott.ssa Bulgarelli - Adolescenza e scelta della scuola 5

La comunicazione in famiglia Comunicare con chiarezza i punti di vista Saper distinguere le differenze tra opinioni Essere aperti alle opinioni altrui Essere sensibili e rispettosi nelle relazioni sociali 16 Novembre 2016 Dott.ssa Bulgarelli - Adolescenza e scelta della scuola 6

Compiti di sviluppo L adolescenza è una fase di transizione tra la fanciullezza e l età adulta, caratterizzata da compiti di sviluppo Alcuni sono universali, altri dipendono strettamente dal periodo storico e dal contesto socio-culturale Havighurst (1952) 16 Novembre 2016 Dott.ssa Bulgarelli - Adolescenza e scelta della scuola 7

Compiti di sviluppo nell adolescenza 1. Conoscere il proprio corpo Il corpo diventa oggetto di riflessione 2. Saper gestire socialmente il proprio ruolo maschile o femminile 3. Conseguimento dell autonomia psicologica nei confronti degli adulti Ricerca di rapporto paritario 16 Novembre 2016 Dott.ssa Bulgarelli - Adolescenza e scelta della scuola 8

Compiti di sviluppo nell adolescenza 4. Prime conquiste per il conseguimento dell autonomia sociale nei confronti degli adulti Chiavi di casa, muoversi da soli per la città, (Votare, patente, lavoro ) 5. Verso un adattamento sul piano dei rapporti sociali Scelta della scuola e della professione status sociale Oggi questo compito si protrae nel tempo e richiede scelte sempre più complesse 16 Novembre 2016 Dott.ssa Bulgarelli - Adolescenza e scelta della scuola 9

Compiti di sviluppo nell adolescenza 6. La progressiva definizione di una «filosofia di vita» Religione, politica, filosofia di vita Passaggio da valori morali «conformisti» a valori «personali» 16 Novembre 2016 Dott.ssa Bulgarelli - Adolescenza e scelta della scuola 10

Compiti di sviluppo nell adolescenza 7. La ristrutturazione del concetto di sé Costruzione dell identità (Erikson) Conflitto relativo alla nozione di identità (accettazione del passato, scelte nel presente, proiezioni nel futuro) Sperimentazione, facendo scelte raggiungibili e coerenti Se non funziona: ridefinizione delle scelte, o rinuncia a potenziamento di una parte di sé Diffusione: confusione nelle scelte, alternanza inconcludente dei ruoli, porta a mancata acquisizione dell identità. Coerenza, impegno per ottimale costruzione dell identità 16 Novembre 2016 Dott.ssa Bulgarelli - Adolescenza e scelta della scuola 11

La famiglia conquista di autonomia e stile educativo dei genitori Lo stile educativo è caratterizzato da: 1. controllo: le richieste che i genitori fanno ai figli per integrarli nella famiglia e nella società 2. supporto: le azioni finalizzate a favorire l individualità, l autoregolazione e l affermazione di sé attraverso espressioni di sostegno e vicinanza affettiva, e disponibilità a soddisfare bisogni e richieste del figlio Permissivo Trascurante Supporto + Autorevole Controllo Controllo + Stili Supporto Autoritario 16 Novembre 2016 Dott.ssa Bulgarelli - Adolescenza e scelta della scuola 12

La famiglia conquista di autonomia e stile educativo dei genitori Genitori con scarsa esperienza educativa fanno più fatica a dare autonomia al figlio (differenza primogenito vs altri fratelli/sorelle) Quando l adolescente Stile permissivo o autoritario conquista = difficoltà l autonomia, a raggiungere buona autonomia per l adolescente c è una spinta al riavvicinamento ai Stile genitoriale permissivo indifferente è il più dannoso Per adolescente aumenta rischio di scarsa stima di sé, depressione, scarso rendimento scolastico, comportamenti antisociali valori famigliari Stile genitoriali permissivi o autoritari mancano di «negoziazione» di opinioni = maggiore conflittualità 16 Novembre 2016 Dott.ssa Bulgarelli - Adolescenza e scelta della scuola 13

L adolescente e la scuola CENTRALITÀ ESPERIENZA SCOLASTICA Prolungamento scolarizzazione obbligatoria Maggiore accesso all istruzione secondaria Ritardato accesso al mondo del lavoro COMPITI DI SVILUPPO LEGATI ALLA SCUOLA - passaggio fra cicli di studio - scelta della scuola superiore 16 Novembre 2016 Dott.ssa Bulgarelli - Adolescenza e scelta della scuola 14

La scuola e identità adolescenziale Importanza delle aspettative e dei giudizi nella strutturazione dell identità dei genitori degli insegnanti dei compagni di scuola e di ambiente extrascolastico 16 Novembre 2016 Dott.ssa Bulgarelli - Adolescenza e scelta della scuola 15

Assieme ai coetanei: perché? Problemi condivisi, gruppo di mutuo-aiuto! Non solo di fronte agli adulti Compagni specchio per costruzione dell identità Modelli più vicini rispetto a quelli adulti per costruzione dell identità Identità sociale Come ci si relaziona con l altro sesso Imparare a competere 16 Novembre 2016 Dott.ssa Bulgarelli - Adolescenza e scelta della scuola 16

Tra genitori e compagni Complementarietà tra famiglia e gruppo dei coetanei La famiglia più importante per scelte scolastiche o professionali, gli amici per aspetti relazionali I ragazzi altamente identificati sia con la famiglia che con gli amici hanno immagine positiva di sé e più alta autostima! 16 Novembre 2016 Dott.ssa Bulgarelli - Adolescenza e scelta della scuola 17

La famiglia conflittualità con i genitori È più frequente nella prima adolescenza e scema col tempo Spesso il rapporto fortemente conflittuale con i genitori in età adolescenziale era già problematico in età scolare Per molti, la conflittualità è decisamente moderata Si incentra spesso sulle attività nel tempo libero, vestiario, orari (ma poco sui valori) Sviluppo cognitivo facilita approccio critico verso le «imposizioni» dei genitori (Petter) Conflittualità è necessaria per autonomia e definizione dell identità (Palmonari) 16 Novembre 2016 Dott.ssa Bulgarelli - Adolescenza e scelta della scuola 18

La famiglia conflittualità con i genitori Condizioni storiche e culturali condizionano il rapporto genitori/figli ( 68) I conflitti sono più frequenti con le madri (maggiore ricchezza comunicativa) Regolazione tra interesse/violazione della privacy nel rapporto madre/figlia Negli ultimi anni, i figli maschi si rivolgono di più ai padri, rispetto alle femmine La conflittualità favorisce lo sviluppo della personalità Ma è necessaria coesione famigliare, flessibilità e adeguata comunicazione 16 Novembre 2016 Dott.ssa Bulgarelli - Adolescenza e scelta della scuola 19