Euromed Mondo Migrazione Mind the Gap. Roma, 17/05/2012 Caritas Reggio Emilia Alessandro Politi Director NDC Foundation



Documenti analoghi
Euromed quo vadis? Aperture, stalli e chiusure. Roma, 01/02/2012 Caritas Ufficio Immigrazione Alessandro Politi Political & strategic analyst

NATO DEFENSE COLLEGE FOUNDATION7

NATO DEFENSE COLLEGE FOUNDATION

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

L Italia nello scenario internazionale: ripartire da Golfo Persico e Mediterraneo? Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

Alla ricerca della crescita perduta:

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

Il contesto economico crescere nella nuova geografia. Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

Il Boom Economico

1300 PERSONE 60% 30% nello scorso anno hanno chiesto consulenza al servizio Consulenza Debitori Caritas. le cause di questi indebitamenti sono

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

IN PIAZZA PER COSTRUIRE IL FUTURO Roma, 3 marzo 2012 Intervento di Domenico Pesenti, segretario generale Filca-Cisl

Già negli anni precedenti, la nostra scuola. problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a

La crisi del sistema. Dicembre

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Integrazione, Ritorno e Migrazione Circolare tra Albania e Italia

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Il processo di costruzione delle infrastrutture dei pagamenti in EuroMed

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

Convegno Rapporti dall Europa

Il supporto finanziario all interscambio a agli investimenti nei Paesi del Golfo. Gianluca Lauria Luigi Ardizzone

Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

La migrazione circolare in Europa. Uno sguardo comparativo


Il nostro CORE Business

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

Moda, accessori GUFO: il made in Sicily alla conquista del mondo

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali?

Il ruolo dell ICT. Alfonso Fuggetta CEFRIEL - Politecnico di Milano 5 Dicembre Alfonso Fuggetta

Programma di attività Linee Guida

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita

La globalizzazione e l economia

Capitolo 13. Crescita economica, produttività e tenore di vita

Il modello generale di commercio internazionale

QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Banca d Italia Rapporto sulla stabilità finanziaria Novembre Commenti di Elena Carletti Università Bocconi

Eterogeneità delle condizioni finanziarie delle imprese e mercato del credito Paolo Finaldi Russo

GLI EFFETTI DELLA CRISI ECONOMICA SULLA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI ALL'INTERNO DELL'UNIONE EUROPEA. Prof.

Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche. (L arte del rilancio)

Enrico del Sordo. KeyCode Italia srl

2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

Lo sfruttamento minorile

Corso di Politica Economica

Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E

DA EXPORT MANAGER A PROJECT MANAGER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015

Lo spirito imprenditoriale è il motore dell innovazione, della competitività e della crescita

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

Le grandi questioni di attualità

EMERGENZA LAVORO E MICROCREDITO

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Sguardo d insieme. Di cosa ci occupiamo. Apertura internazionale. I nostri clienti

POVERI DI OPPORTUNITÀ, POVERI DI RISORSE

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

Economia industriale e settori produttivi

La crisi nel Nord Africa

i dossier SECONDA PUNTATA Tutto quello che avreste voluto sapere su spread, aste, Btp e nessuno vi ha mai detto

IL MEDITERRANEO E L ITALIA:

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

Crescita globale: mondo che invecchia? Ci salverà la produttività in un. Stefano Napoletano Director McKinsey & Company Maggio 2015

G.Bertoni - P. d Agata - G. Lauria. 30 Parallelo: Mediterraneo e Medio Oriente, per crescere oltre i confini

distribuzione carburanti: un settore maturo in evoluzione

Il microcredito, cooperazione decentrata e la responsabilità sociale di Parma nella lotta alla povertà

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

LA PMI E LA RIPARTENZA DEI MERCATI: UNA SFIDA POSSIBILE. Marco Spinedi - Associato A+network Emilio Roncoroni - Associato A+network

DOCUMENTI IAI UN INDICATORE PER IL COINVOLGIMENTO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE ITALIANE IN TERMINE DI COMMERCIO E IDE. di Luca Laureti DRAFT

ASSOCONSULENZA. Associazione Italiana Consulenti d Investimento

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale

L anno appena trascorso è stato caratterizzato da alcuni eventi rilevanti:

Nuovi ruoli e nuovi compiti per l'industria assicurativa nella ri-costruzione di un nuovo welfare

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Finanza per le pmi, credito, garanzie

LE VARIABILI NOMINALI: LA MONETA, I PREZZI E L INFLAZIONE

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

In questo report volevo affrontare una opportunità di Trading di attualità sul mercato azionario, del tipo Long-Short, detto anche spread trading.

BNL per le Reti d Impresa

ASSEMBLEA ANNUALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIALI GAS. Via Sicilia, Roma tel fax

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

BANQUE PRIVÉE EDMOND DE ROTHSCHILD EUROPE

Lavoro e vantaggio competitivo

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

Roma, 22 Ottobre Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

Transcript:

Euromed Mondo Migrazione Mind the Gap Roma, 17/05/2012 Caritas Reggio Emilia Alessandro Politi Director NDC Foundation

Niente Di Previsto Dal 1989 non abbiamo visto arrivare 8 rivoluzioni ed una controrivoluzione

2011-2012 NDP

2011-2012 NDP

2011-2012 NDP

2011-2012 NDP

2011-2012 Non Dormiamo Poco

2011 E cosa abbiamo aspettato?

2011-2012 E cosa aspettiamo?

Occupy

E allora? Sono 15 eventi NON percepiti e sostanzialmente non accettati

Primavera Araba?

A che punto siamo

A che punto siamo II

Chi è il prossimo? Algeria? Marocco? Arabia Saudita?

Il Cindoterraneo

Il quadro macro del Risveglio C è una netta divisione tra Nord Africa (Tunisia, Egitto) e Levante/Golfo Nel caso delle rivoluzioni di successo: o accettazione status quo con legami economici (prestiti FMI/Saudi) e/o quinquennio transizione con democrazie fragili e corrotte oppure controrivoluzione militare Libia: vittoria non convincente e c è tutto il post-gheddafi Levante: Siria (la rivolta non è voluta da Israele, USA, Iran; ma Turchia è umanitaria); Libano un governo di peso con Hizb allah; Giordania ancora incerta Golfo: il precedente del Bahrein, un accordo sottobanco USA- Arabia Saudita, Riyadh paga la controrivoluzione e guarda allo Yemen (trovando una temporanea mediazione gattopardesca) Israele per ora assorbe le tende, rischia di credere alla guerra con Iran

Chi ci guadagna? La Banca Mondiale prevedeva una crescita del 3,5-4,5% SE si fosse passati pacificamente ad una democrazia sana nel 2012-2013 Serve a capire il potenziale economico delle rivoluzioni democratiche: sviluppo, meno lacci, meno corruzione più sistema Maghreb Il che può avvenire ma in tempi diversi. Es: Egitto

Egitto adesso

Egitto scenari Lovely funeral Quinquennio di transizione faticosa Democrazia fragile e corrotta Golpe militare con o senza controgolpe: tensione prolungata Democrazia sotto tutela alla turca pre-erdögan HOLD & RE-ASSESS

E nel futuro?

Bouazizi e gli altri

Solo laggiù?

Opzioni Kowalski? O cambiano gli stati, reinventando una politica sociale illuminata basata su ideologie O cambiano i regimi perché non reggono il peso della contestazione O stagnodeprimiamo

Questo riguarda anche l UE

La crisi dell E(u)ro(s)

La superficie I mercati Il debito Le necessarie privatizzazioni Lo spread Austerità equità Ripresa Hollande

La sostanza: le reti Finanziarie Logistiche e di servizi Tecno ed ICT Produttive Etno-familiari Religiose Mafiose Le piramidi sono relitti statici

La sostanza: le reti

Geomafiosità

Scordate i mercati OCSE Nel 2011 solo 10 attori controllano il 90% dei mercati dei derivati (credit default swaps, collateralized debt obligations, exchange rate swaps) Sono: Barclays, J.P Morgan, Bank of America- Merrill Lynch, Citibank, Goldman Sachs, HSBC USA; Deutsche Bank, UBS, Credit Suisse, BNP- Paribas Tre sole agenzie di rating controllano l 85% del mercato

È un oligopolio

È un oligopolio misurabile

Welcome to Financial Warfare It is economic warfare, but differently from the French or American traditional and reassuring definitions (nation states), it is waged by private actors in the open and the covert sphere (via the shadow finance system and fiscal paradises) and with high frequency trading robot software

Geopolitica e migrazioni La posizione stessa del nostro continente ne fa un trampolino migratorio ( 500-900) e/o un bacino d immigrazione (praticamente da 5.000 anni) Nello scorso quindicennio abbiamo avuto una percezione di Mare Monstrum anche per le questioni d immigrazione da Balcani, paesi slavi, Maghreb, Africa, subcontinente indiano e Cina, oltre che per l inconcludenza del processo di pace Oggi dobbiamo chiederci con la crisi europea, chi parte chi resta e chi arriva Problema delle mafie che sfruttano la crisi

Ci stiamo accorgendo che la migrazione sta diventando circolare Teoricamente è l uovo di Colombo: se la domanda tira, viva gl immigrati; se cala, se ne tornano Migrazioni circolari

Circoli viziosi

Circoli viziosi & migrazione Tutti facciamo delocalizzazione: noi le fabbriche per aumento profitti, loro per il delta di povertà. Questo porta ad una circolarità pericolosa: le fabbriche non fermano il delta, noi c impoveriamo e loro rimigrano perché i nostri cassonetti fanno mangiare Se tornano indietro, noi non abbiamo forza lavoro ed una risorsa in meno per la crescita e l assistenza Siamo in una situazione dove ci stiamo impoverendo, abbiamo deficit demografico, non abbiamo scuole integranti e non aiutiamo nemmeno i paesi poveri

1%? No 0,4 x 1.000 Questo vuoto lo crea l economia del sovraprofitto che sta impoverendo sempre più noi e loro a vantaggio dello 0,4 x 1.000 della popolazione mondiale

Domande a breve Chi paga il sostegno alle nuove democrazie e/o la pace israelopalestinese? Si può far pace con l Iran? O ci si prepara al Blitzkrieg aereo?

Domande a breve medio Ci sono due vuoti a nord e sud del Mediterraneo Cioè Maghreb-Levante ed Europa (specie Sud Europa) Chi e come li riempie? Ancora, quali immigrati partono e quali torneranno? Cosa fanno le mafie?

Cinque macroscenari 1. Pensionamento degli USA 2. One heartland two oceans 3. Neomultilateralismo tra potenze in equilibrio 4. Globalizzazione per reti regionali 5. Un mondo frammentato, parzialmente raggruppato in nuclei regionali difensivi

Medi-scenari A. Non si è più terminale importante dei commerci mondiali e le neodemocrazie arabe appassiscono B. L UE collassa e le democrazie arabe fioriscono con investimenti BRICS-TIMBI C. La lunga convalescenza delle due sponde D. La spartizione delle due sponde tra attori PPP e la marginalizzazione del mare

Cindoterraneo o Margiterraneo?

Contatti dr. Alessandro Politi Political & Strategic Analyst cell.: +39 348 7108785 email alepolca@iol.it skype: Alessandro/Alexander