Redazione e trasmissione del Report annuale



Documenti analoghi
PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Discarica per rifiuti non pericolosi Le Fornaci - Viterbo (VT) Piano di Monitoraggio e Controllo

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

Anno Rapporto ambientale

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

Indicatori chiave nella Pubblica Amministrazione : gli elementi emersi alla conferenza internazionale di Brussels

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)


Metodologia. 5 rapporto sull energia

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Rapporto ambientale Anno 2012

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Effettuare gli audit interni

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n del 7 dicembre 2011

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - AUA

COMUNE DI PARMA NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS

BOLLETTINO UFFICIALE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia

Fatturazione Elettronica

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

REGIONE LIGURIA. Catasto Impianti per la Climatizzazione Invernale ed Estiva RAPPORTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Versione 01_11 del 19/10/2015

Ambiente/PianificazioneTerritoriale. N. Reg. Decr. 332/2011 Data 14/06/2011. Oggetto: Ditta UNIPLAST SRL - Via Verona, 2 - ODERZO.

5. SEZIONI AUTOCONTROLLO. Sotto viene riportata la schermata principale con tutte le sezioni attivate.

Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n 59

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Domande e risposte sulla legge 10/91

PARTE SPECIALE Illeciti ambientali

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

QUESTIONARIO PER L AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN RETE FOGNARIA DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

PROCEDURA OPERATIVA PER LA REGISTRAZIONE AL CET

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Datum minimo massimo minimo massimo WGS ED Roma

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

GUIDA ALLA COMPILAZIONE

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali / industriali e domestiche D.Lgs 152/99 e ss. mm. e ii. L.R.

Software Servizi Web UOGA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

Capitale Sociale euro ,00 I.V.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Consulenza per la gestione dei rifiuti

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Allegato 11 Modello di Rapporto annuale di controllo

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Transcript:

Redazione e trasmissione del Report annuale Anna Maria Livraga Emanuela Patrucco Piano di Monitoraggio e Controllo aziende IPPC: Gestione e trasmissione Report annuale 16 maggio 2011

Il cap. 5 del PMC CONSERVAZIONE DEI DATI E COMUNICAZIONE DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO Modalità di conservazione dati La ditta dovrà conservare tutti i dati (misurazioni, campionamenti, letture contatori, analisi, indicatori ambientali, ecc.) richiesti nel presente piano annotandoli su registri cartacei e/o informatici secondo quanto specificato nelle singole tabelle dei capitoli 1, 2, 3 e 4. Entro il 31 maggio di ogni anno la ditta dovrà procedere a comunicazione cartacea e su supporto informatico dei report annuali alla Provincia, all ARPA e per conoscenza al Comune

LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE RISCONTRATE DURANTE LA VERIFICA DEI REPORT Da quest anno il Report annuale dovrà essere presentato ad ARPA solo in formato elettronico con lettera di accompagnamento cartacea. (L eventuale trasmissione di documenti attraverso posta elettronica può essere fatta a: vigilanza.vc@arpa.piemonte.it) Tutti i dati numerici (compresi i risultati dei rapporti analitici) devono essere presentati in un formato elettronico elaborabile (excel).

Il cap. 5 del PMC Il report redatto dall azienda annualmente dovrà contenere una sintesi dei risultati del presente piano di monitoraggio e controllo raccolti nell anno solare precedente ed una relazione che includa analisi, valutazioni e considerazioni sull andamento dell attività IPPC basate sugli accertamenti effettuati con le frequenze indicate nelle tabelle contenute nei diversi capitoli del presente Piano e che evidenzi la conformità dell esercizio dell impianto alle condizioni prescritte nell AIA di cui il presente Piano è parte integrante. Per ogni indicatore ambientale, dovrà essere riportato, il trend di andamento, per l arco temporale richiesto, con le valutazioni di merito rispetto agli eventuali valori definiti dalle Linee Guida settoriali disponibili sia in ambito nazionale che comunitario.

LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE RISCONTRATE DURANTE LA VERIFICA DEI REPORT Assenza di una relazione riassuntiva ed esplicativa che non facilita la lettura dei dati forniti (Il Report redatto dalla ditta risulta abbastanza esauriente per quanto concerne i dati relativi alla materia in ingresso e in uscita dal ciclo produttivo, ma risulta privo di considerazioni e valutazioni in merito ai dati stessi e all andamento dell attività produttiva.). L azienda non deve limitarsi alla verifica del rispetto dei limiti di legge. Quando ci sono delle discrepanze tra situazione reale e quanto riportato nel PMC dell AIA o discrepanze che emergono nel confronto tra due o più anni l azienda deve fornire una spiegazione.

Il cap. 5 del PMC In allegato al report dovranno essere riportati tutti i dati, con i relativi referti analitici, rilevati mensilmente e/o annualmente, mentre per quanto riguarda le misurazioni in continuo e giornaliere sarà sufficiente che l azienda riporti, nel medesimo allegato, un elaborazione mensile dei dati ottenuti evidenziando eventuali dati anomali se si sono verificati. Come già evidenziato sopra, tutti i dati devono essere accompagnati da valutazioni e considerazioni di carattere ambientale e dalla definizione di un bilancio ambientale annuale sui consumi e sulle emissioni.

LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE RISCONTRATE DURANTE LA VERIFICA DEI REPORT Solitamente mancano le misurazioni in continuo oppure sono inviati file contenenti centinaia di dati registrati di cui l azienda non ha prodotto alcuna elaborazione e relativa valutazione. E necessario prestare attenzione alle voci indicate nelle tabelle del PMC per le quali sono richiesti i quantitativi consumati o prodotti (ad es. La Tabella x del PMC richiede di specificare la natura/tipologia dei flocculanti utilizzati per la depurazione delle acque reflue, specifica che non compare nel report; Nella Tabella y è richiesto il consumo di GPL per la fase z, dato non riportato dalla ditta nel report.) E necessario prestare attenzione alle voci indicate nelle tabelle del PMC e rispettare le frequenze richieste dei dati (ad es. Per il gas metano il PMC richiede una lettura mensile mentre sul report sono riportati solo i dati annuali)

Il cap. 5 del PMC I referti analitici effettuati da ditte esterne, fatto salvo quanto previsto di seguito nello specifico per i rilievi alle emissioni in atmosfera, devono riportare i dati del laboratorio che ha eseguito le operazioni di controllo, le relative certificazioni e devono essere firmati da tecnici abilitati.

LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE RISCONTRATE DURANTE LA VERIFICA DEI REPORT Non sono stati indicati nel Report e/o nei certificati analitici i metodi di campionamento e analisi adottati così come indicato nel PMC. La ditta nel suo report annuale ha riportato solo dei grafici di andamento dei parametri delle acque reflue in ingresso al depuratore senza allegare i dati in forma di media mensile e i certificati analitici in cui si evidenziano le metodiche di campionamento e di analisi, inoltre i dati devono essere trasmessi anche in formato excel Le metodiche analitiche indicate nel PMC sono riferite a quelle utilizzate dal laboratorio ARPA di Vercelli. Questo elenco di metodiche non ha un valore perentorio ma ha la funzione di indirizzare le aziende al fine di utilizzare dei metodi analitici che forniscano dei risultati confrontabili a quelli di ARPA.

ALTRE PROBLEMATICHE RISCONTRATE DURANTE LA VERIFICA DEI REPORT Consumi 1. Consumo risorse idriche: manca la suddivisione per utilizzo (ad es. indicare, se richiesto nel PMC, il quantitativo di acqua consumata suddiviso per raffreddamento e per processo attraverso il metodo della misura del calcolo o della stima) 2. Nel caso in cui non sia possibile misurare i consumi di energia termica ed elettrica delle singole fasi produttive e accessorie (illuminazione, riscaldamento, ecc.) nel report annuale l azienda dovrà riportare una stima di tali consumi. Il Report non riporta tale stima

Emissioni in atmosfera Il cap. 5 del PMC Impostazione del Report relativo alle operazioni di autocontrollo sulle emissioni in atmosfera: contenuto minimo. PARTE I - introduzione che contenga la citazione della nota di comunicazione dell autocontrollo e il riferimento normativo (autorizzazione), l individuazione degli impianti e delle fasi interessati dalle operazioni (eventualmente specificando le condizioni di carico), l elenco dei punti di emissioni oggetto del controllo e gli inquinanti da monitorare (secondo quanto prescritto), la descrizione dei metodi di prelievo alle emissioni e di analisi dei campioni di aeriforme. PARTE II descrizione delle caratteristiche fisiche del camino, delle misure effettuate direttamente al punto di prelievo con particolare riferimento all indicazione dell identificativo del punto, l identificativo della fase, la conduzione dell impianto, l altezza del punto di campionamento e la distanza dal punto delle perturbazioni a monte e a valle, il diametro del camino, la sezione calcolata, la temperatura media dei fumi misurata, la velocità media dei fumi misurata, la portata calcolata, la portata normalizzata. PARTE III - risultati analitici ottenuti, con l indicazione dei flussi di aspirazione degli inquinanti, durata dei prelievi e dettaglio dell orario di prelievo, volume prelevato, volume prelevato normalizzato, calcolo delle concentrazioni e dei flussi di massa, espressione delle medie e delle deviazioni standard. PARTE IV - sintetico commento di equiparazione dei valori ottenuti ai limiti con giudizio di conformità o meno.

LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE RISCONTRATE DURANTE LA VERIFICA DEI REPORT 1. Rapporti di prova analitici: si chiede che vengano rispettati i contenuti di minima richiesti nel cap. 5 del PMC punti 1, 2, 3 e 4. (ad es. non è indicata la temperatura rilevata sullo strumento di campionamento durante il prelievo, necessaria per il calcolo della normalizzazione dei dati.) Anche se non espressamente richiesto in AIA, si ritiene utile che vengano inserite le caratteristiche della strumentazione adoperata per i campionamenti (tipo di pompa aspirante, modello del FID, tipo del rilevatore di portata, ecc.), ed in aggiunta i tipi di filtri, questo per meglio comprendere l espressione dei risultati, avendo osservato che in diversi casi, c è stato superamento, anche se contenuto, delle portate dei camini. 2. Metodi di prelievo: attenersi a quanto indicato nel PMC dove sono elencati i metodi. Nel caso in cui siano adottati metodi diversi spiegarne il motivo.

ALTRE PROBLEMATICHE RISCONTRATE DURANTE LA VERIFICA DEI REPORT 1. Manutenzione dei sistemi di abbattimento fumi. Si chiede che la ditta espliciti quanto richiesto nella tabella specifica del PMC fornendo tutti i dettagli possibili sulle operazioni di manutenzione che rappresentano un indice dell efficienza dei sistemi stessi. ( ad es. mancano elementi di dettaglio più esemplificativi ( tipo e quantità della soluzione sostituita nello scrubber, tipo di intervento sui filtri a maniche, se sostituiti quanti e su quali camini, ecc ) 2. Generatori di calore. Ad es. per quanto riguarda i generatori di calore mancano alcune informazioni specifiche espresse in modo esplicito riguardo la potenzialità e il combustibile impiegato.

Acque reflue. ALTRE PROBLEMATICHE RISCONTRATE DURANTE LA VERIFICA DEI REPORT 1. Non sono stati indicati nel Report e/o nei certificati analitici i metodi di campionamento e analisi adottati così come indicato nel PMC 2. La ditta nel suo report annuale ha riportato solo dei grafici di andamento dei parametri delle acque reflue in ingresso al depuratore senza allegare i dati in forma di media mensile e i certificati analitici in cui si evidenziano le metodiche di campionamento e di analisi, inoltre i dati devono essere trasmessi anche in formato excel 3. Se alcuni parametri non vengono ricercati motivarlo altrimenti si incorre nel mancato rispetto delle prescrizioni

Rifiuti ALTRE PROBLEMATICHE RISCONTRATE DURANTE LA VERIFICA DEI REPORT 1. Si precisa che alla ditta non viene richiesto di allegare copia della dichiarazione annuale (MUD), ma è sufficiente la tabella riepilogativa dei rifiuti prodotti (possibilmente in formato elettronico excel) così come è stata allegata al report. 2. Da un confronto tra i rifiuti prodotti indicati nella domanda di AIA, e quelli indicati nel report si evidenziano delle discrepanze, per esempio il CER xxxxxx è presente solo nel 2009 mentre negli anni precedenti non compare. A tale proposito l azienda dovrebbe nel report indicare le motivazioni delle variazioni di produzione almeno dei rifiuti specifici del presente ciclo produttivo.

ALTRE PROBLEMATICHE RISCONTRATE DURANTE LA VERIFICA DEI REPORT Piezometri 1. Poiché viene richiesto che siano realizzati nei 5 anni, sarebbe opportuno indicare a che punto si è con la loro realizzazione, se si stanno progettando, ecc.

ALTRE PROBLEMATICHE RISCONTRATE DURANTE LA VERIFICA DEI REPORT Controllo delle fasi critiche e Interventi di manutenzione. 1. Deve essere riportato un riepilogo delle manutenzioni e interventi svolti nell'anno di riferimento (manutenzioni programmate e/o straordinarie effettuate, eventuali guasti avvenuti). Si è verificato il caso in cui il Registro ispezioni generali, allegato al report, riportava solo le date delle ispezioni effettuate senza indicare la tipologia di ispezione.

ALTRE PROBLEMATICHE RISCONTRATE DURANTE LA VERIFICA DEI REPORT Indicatori ambientali e di performance 1. si evidenzia che la ditta nel report ha calcolato solo due indicatori dei 4 richiesti 2. Indicatori calcolati in maniera diversa da quanto indicato nel PMC 3. Alcuni indicatori ambientali potrebbero non essere appropriati alla tipologia di ciclo produttivo; si sono verificati casi in cui l azienda lo ha evidenziato nel report. Sarebbe utile che l azienda suggerisse sempre all autorità competente gli indicatori ambientali più appropriati al proprio ciclo produttivo.

COSA E CAMBIATO NEL MODO DI COMPILARE IL REPORT DAL 2008 AL 2009? 1. Sono 7 le aziende che hanno inviato il secondo report 2. Su 7 aziende 3 hanno presentato un report esauriente e completo, anche in base alle integrazioni richieste in riferimento al Report dell anno precedente 3. Le principali problematiche riscontrate negli altri 4 Report: mancanza dei dati in Excel, mancanza di valutazioni sui risultati analitici e in generale sull andamento del ciclo produttivo, presenza di dati anomali che non vengono giustificati, mancanza di alcuni indicatori ambientali.

QUANTI SONO I REPORT CHE ARPA DEVE VERIFICARE? 39 (2 statali) n. Report presentati e valutati 7 15 2008 2009 2010

Indicatori ambientali e di performance: quale futuro? Una prima categoria sono i cosiddetti indicatori ambientali "EMAS oriented". La loro richiesta in tutte le AIA è molto importante in quanto: Introdurre questi indicatori nella comunicazione periodica prevista da AIA potrebbe alleviare l impegno per le organizzazioni che adottano EMAS, le quali potranno utilizzare la Dichiarazione Ambientale per comunicare le loro prestazioni per l'autorità competente. Questa azione si connette con le migliori prassi dal titolo "semplificazioni nella procedura di autorizzazione per determinate categorie". Questi indicatori inoltre, essendo previsti dalla CE, permettono di avere dati omogenei che possono quindi essere utilizzati dalle AC per i propri obblighi di reporting a livello nazionale ed europeo. Tali dati permettono elaborazioni su ampi campioni sia di singoli settori produttivi sia a livello geografico per settori diversi.

Indicatori EMAS Tali indicatori si concentrano sulle prestazioni nei seguenti settori chiave ambientali: Efficienza energetica. Materiali di consumo efficienza. Acqua. Rifiuti. Emissioni (gas serra, principali componenti monitorati per la qualità dell aria). Biodiversità. Quando si ritiene, durante l istruttoria, che uno o più indicatori non siano pertinenti essi non saranno considerati (motivazione giustificata).

Indicatori EMAS Esempio Aspetto Ambientale Inquinante Indicatore Unità A B A/B A: impatto totale annuo / consumo nel settore considerato. B: produzione globale annuale dell'organizzazione. Indice: rapporto A / B. L'indicazione della produzione globale annua (B) è la stessa per tutti i campi, ma è adeguata ai vari tipi di organizzazioni, in base al loro tipo di attività. Per le organizzazioni che operano nel settore della produzione (industria), B sarà segnalato: con l'indicazione del totale annuo del valore aggiunto lordo espresso in milioni di euro o la produzione annuale fisica espressa in tonnellate. Nel caso di organizzazioni di piccole dimensioni, in B si indica: il volume totale d'affari annuale o il numero di addetti

Indicatori EMAS Aspetti ambientali Efficienza dell energia Efficienza dei Materiali Acqua Rifiuti Biodiversità Emissioni in aria Indicatore Consumo totale annuo di energia, espressa in MWh o GJ / B Percentuale del consumo totale annuale di energia (elettricità e calore) prodotta dall'organizzazione da fonti energetiche rinnovabili Flusso di massa annuo dei diversi materiali utilizzati (esclusi i vettori di energia e acqua), espresso in ton / B Consumo totale annuale di acqua in m 3 / B Totale produzione annua di rifiuti suddivisi per tipo espresso in ton / B Totale produzione annua di rifiuti pericolosi espressa in chilogrammi o ton / B Uso del suolo, espresso in m 2 di superficie edificata / B Totale annuale di emissioni di gas serra, tra cui almeno le emissioni di CO 2, CH 4, N 2 O, HFC, PFC e SF 6, espresse in tonnellate di CO 2 equivalente / B Le emissioni totali annuali in aria, tra cui almeno le emissioni di SO 2, NOx e PM, espresse in chilogrammi o ton / B

Altri indicatori ambientali e di performance Si possono calcolare altri indicatori ambientali che possono essere più specifici: per un determinato settore produttivo o, ancora più in particolare, per ogni azienda. Essi permettono di eseguire elaborazioni più specifiche e puntuali, ma potrebbero non essere facilmente utilizzabili per trarre conclusioni da confronti su campioni ampi. È importante che la scelta di tali indicatori segua un percorso di valutazione e condivisione almeno fra Azienda (che dovrebbe proporli), Autorità Competente, Autorità competente per i controlli.

Alcuni esempi di indicatori ambientali e di performance utilizzati nei PMC Aspetti ambientali Efficienza dell energia Efficienza dei Materiali Acqua Rifiuti Biodiversità Emissioni in aria Indicatore Efficienza rapporto tra energia prodotta e introdotta come combustibile, espresso in % Carburante consumato ed energia prodotta espressa in mc / MWh Energia (termica-elettrica) MWh / tonnellata di prodotto Efficienza rapporto tra energia prodotta e introdotta come combustibile ausiliario espresso in % Rifiuti recuperati come energia t / t di prodotto espresso in Tep Energia (termica-elettrica) MWh / t di rifiuti in ingresso Rifiuti recuperati come energia t / t di prodotto espresso in Tep Rifiuti recuperati come materia prima t / t di prodotto t di rifiuti in entrata / t di rifiuti recuperati Quantità di rifiuti di carta t / t prodotto finale Rifiuti di carta t / t di fibra vergine Acqua mc / MWh prodotti Acqua prelevata / acqua utilizzata in% Acqua scaricata mc / t di prodotto finale Acqua prelevata mc / t macellati Acqua prelevata mc / t di peso vivo numero di animali Rifiuto prevalente t / t prodotto Rifiuto prevalente t / t rifiuto in ingresso Percolato t / t rifiuto in ingresso Liquami prodotti t / t di peso vivo Biogas t / t rifiuti in ingresso Quantità di effluente gassoso caratteristico kg/t prodotto Emissione di gas serra t/t peso vivo Quantità di effluente gassoso caratteristico (solventi) kg/t prodotto

Grazie per l attenzione