LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

Documenti analoghi
COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Via Fiume Busento n.157 Catanzaro (CZ) Tel pec:

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

Indagini su strutture esistenti

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche. Livelli di Conoscenza e Indagini(1)

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI. Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015

LE STRUTTURE IN MURATURA

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSIT DI BOLOGNA

INDAGINI STRUTTURALI SUGLI EDIFICI ESISTENTI AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA.

Le verifiche di duttilità si possono effettuare controllando che la duttilità di curvatura µ ϕ nelle zone critiche risulti:

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

RELAZIONE SULLO STATO CONOSCITIVO

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Vulnerabilità sismica in accordo alle recenti normative italiane

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

È di sua competenza, inoltre, indicare al Progettista delle Travi PREM come trattare i seguenti aspetti:

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Tipologie di murature portanti

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

Paretine in c.a. Presupposti e scopi

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND

INDAGINI SPERIMENTALI IN SITO

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

Università degli Studi di Firenze

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

Verifica strutture esistenti

Indagini Diagnostiche - Servizi per L'ingegneria

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

Edifici in muratura portante. Temec

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA

ANALISI DI VULNERABILITÀ

PREMAC Srl Laboratorio Prove Zona Ind Fondaco F Feroleto Antico CZ Tel Fax

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

corso di Analisi e Progetto di Strutture

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

corso di Progetto di Strutture

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO

8 COSTRUZIONI ESISTENTI

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

FOGLIO DI CALCOLO PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA MURATURA ED IL CALCOLO DELLA QUALITÀ MURARIA

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Riabilitazione di strutture in c.a. in zona sismica

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M e Circolare n 617 C.S.LL.PP.

Indice I vettori Geometria delle masse

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

Edifici in muratura soggetti a carichi verticali.

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

lezione n.7: meccanismi di collasso

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

L Ordine degli Ingegneri della Provinciadi Bari in collaborazione con DRC Srl organizza

RILIEVO DEL DANNO PER I PALAZZI - 7

Determinazione della vulnerabilità sismica della struttura in muratura del complesso strutturale Don Minozzi in Celano (AQ).

Transcript:

Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti su edifici nuovi o esistenti Caserta, 1 Dicembre 2009 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caserta

NTC Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Decreto Ministero Infrastrutture 14/1/2008 Circolare Ministero Infrastrutture Istruzioni per l applicazione delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni pubblicata sulla G.U. 17 del 26/02/2009

Nelle costruzioni esistenti la costruzione riflette lo stato delle conoscenze al tempo della sua realizzazione possono essere insiti e non palesi difetti di impostazione e di realizzazione; la costruzione può essere stata soggetta ad azioni, anche eccezionali, i cui effetti non siano completamente manifesti; le strutture possono presentare degrado e/o modificazioni significative rispetto alla situazione originaria

Nelle costruzioni esistenti la geometria e i dettagli costruttivi sono definiti e la loro conoscenza dipende solo dalla documentazione disponibile e dal livello di approfondimento delle indagini conoscitive la conoscenza delle proprietà meccaniche dei materiali dipende dal livello di approfondimento delle indagini conoscitive e dell affidabilità delle stesse non risente delle incertezze legate alla produzione e posa in opera ma solo della omogeneità dei materiali stessi all interno della costruzione i carichi permanenti sono definiti e la loro conoscenza dipende dal livello di approfondimento delle indagini conoscitive

Corpo umano Edificio

.INDAGINI!!!!!

Edifici esistenti: fattori di confidenza e livelli di conoscenza la conoscenza della costruzione (in muratura, ma non solo) oggetto della verifica è di fondamentale importanza ai fini di una adeguata analisi, e può essere conseguita con diversi livelli di approfondimento, in funzione dell accuratezza delle operazioni di rilievo, dell analisi storica e delle indagini sperimentali (Circolare C.8.A.1) maggiore è il livello di conoscenza della costruzione, minore sarà il corrispondente fattore di confidenza il fattore di confidenza è un ulteriore coefficiente di sicurezza parziale che tiene conto di carenze nella conoscenza dei parametri del modello resistenza caratteristica f k = f d = f m resistenza media = f m FC FC fattore * γdi M confidenza resistenza di calcolo f d = resistenza caratteristica = f k γ M coeff. di sicurezza parziale

Edifici esistenti: fattori di confidenza e livelli di conoscenza LC1 1,35 LC2 1,20 LC3 1,00

Edifici in c.a. e acciaio: geometria a) identificazione dell organismo strutturale b) identifcazione delle strutture di fondazione c) identificazione del sistema resistente alle forze orizzontali in entrambe le direzioni d) tessitura dei solai e) dimensioni geometriche di travi, pilastri e pareti f) larghezza delle ali di travi a T g) possibili eccentricità fra travi e pilastri ai nodi e) identificazione dei diaframmi orizzontali f) forma originale dei profili e dimensioni fisiche g) geometrie delle sezioni e caratteristiche d inerzia acciaio

Edifici in c.a. e acciaio: dettagli costruttivi a) quantità di armatura longitudinale in travi, pilastri e pareti b) quantità e dettagli di armatura trasversale nelle zone critiche e nei nodi trave-pilastro (passo staffe, chiusura.) c) quantità di armatura longitudinale nei solai che contribuisce al momento negativo di travi a T d) lunghezze di appoggio e condizioni di vincolo degli elementi orizzontali e) spessore del copriferro f) lunghezza delle zone di sovrapposizione delle barre e) posizione e dimensione dei bulloni f) dimensione delle saldature nei collegamenti acciaio

Edifici in c.a. e acciaio: proprietà dei materiali a) resistenza del calcestruzzo b) resistenza a snervamento, di rottura, e deformazione ultima dell acciaio c) profondità di carbonatazione del calcestruzzo d) eventuale corrosione dell acciaio e) composizione del calcestruzzo

Edifici in c.a. e acciaio: Livello di Conoscenza Limitata LC1 Geometria a) Nota dal rilievo o dai disegni originali verificati a campione Dettagli costruttivi a) Non disponibli dalle documentazioni b) Ricavabili da un progetto simulato eseguito secondo la pratica dell epoca Proprietà dei materiali a) Non disponibili dalle documentazioni (assenti certificazioni di prova originali) b) Riferimento a valori usuali della pratica costruttiva dell epoca con limitate prove in situ

Edifici in c.a. e acciaio: Livello di Conoscenza Adeguata LC2 Geometria a) Nota dal rilievo o dai disegni originali verificati a campione b) Dettagli strutturali incompleti Dettagli costruttivi a) Parzialmente noti dal progetto originale b) Limitate verifiche in situ di armature e collegamenti Proprietà dei materiali a) Disponibli dalle documentazioni (certificazioni i prova originali) con limitate verifiche in situ b) Oppure noti da estese verifiche in situ

Edifici in c.a. e acciaio: Livello di Conoscenza Accurata LC3 Geometria a) Nota dal rilievo o dai disegni originali verificati a campione b) Dettagli strutturali completi Dettagli costruttivi a) Noti dal progetto originale b) Oppure noti da estese verifiche in situ di armature e collegamenti Proprietà dei materiali a) Disponibili dalle documentazioni (certificazioni i prova originali) con estese verifiche in situ b) Oppure noti da esaustive verifiche in situ

Edifici in c.a. e acciaio: fattori di confidenza e livelli di conoscenza f d = 0,74 f m LC1 γ M 1,35 f d = 0,83 f m f m LC2 1,20 γ M FC * γ M f d = f m LC3 1,00 γ M

Edifici in c.a.: Definizione dei livelli di rilievo e prove Rilievo (dettagli costruttivi) Prove sui materiali Per ogni tipo di elemento Verifiche limitate Verifiche estese Verifiche esaustive Geometria armatura sul 15% degli elementi Geometria armatura sul 35% degli elementi Geometria armatura sul 50% degli elementi 1 provino di cls ogni 300 m 2 di piano 1 campione di armatura per piano 2 provini di cls ogni 300 m 2 di piano 2 campioni di armatura per piano 3 provini ogni 300 m 2 di piano 3 campioni di armatura per piano

Edifici in acciaio: Definizione dei livelli di rilievo e prove Rilievo (collegamenti) Prove sui materiali Per ogni tipo di elemento primario (trave, pilastro ) Verifiche limitate Verifiche estese Verifiche esaustive Caratteristiche collegamenti per il 15% degli elementi Caratteristiche collegamenti per il 35% degli elementi Caratteristiche collegamenti per il 50% degli elementi 1 provino di acciaio per piano 1 campione di bullone o chiodo per piano 2 provini di acciaio per piano 2 campioni di bullone o chiodo per piano 3 provini di acciaio per piano 3 campioni di bullone o chiodo per piano

Edifici in muratura: geometria LC1 1,35 LC2 1,20 LC3 1,00

Edifici in muratura: geometria il rilievo, piano per piano, di tutti gli elementi in muratura, incluse eventuali nicchie, cavità, canne fumarie, il rilievo delle volte (spessore e profilo), dei solai e della copertura (tipologia e orditura), delle scale (tipologia strutturale), la individuazione dei carichi gravanti su ogni elemento di parete e la tipologia delle fondazioni rilievo e rappresentazione dell eventuale quadro fessurativo, classificando possibilmente ciascuna lesione secondo la tipologia del meccanismo associato (distacco, rotazione, scorrimento, spostamenti fuori del piano, etc.), e deformativo (evidenti fuori piombo, rigonfiamenti, depressioni nelle volte, etc.)

Beni culturali (direttiva P.C.M. 12/10/08) FC = 1,35 FC = 1,15 FC = 1,00

Edifici in muratura: dettagli costruttivi CONSIGLI della norma: a) Presenza di diatoni b) Tipologia e dimensione degli elementi c) Tessitura ed orizzontalità delle giaciture d) Regolare sfalsamento dei giunti e) Qualità e consistenza della malta f) Caratterizzazione delle malte (solo chimico fisica.) g) Caratterizzazione dei blocchi (meccanica, stavolta, e fisico-chimica)

Edifici in muratura: dettagli costruttivi a) qualità del collegamento tra pareti verticali; b) qualità del collegamento tra orizzontamenti e pareti ed eventuale presenza di cordoli di piano o di altri dispositivi di collegamento; c) esistenza di architravi strutturalmente efficienti al di sopra delle aperture; d) presenza di elementi strutturalmente efficienti atti ad eliminare le spinte eventualmente presenti; e) presenza di elementi, anche non strutturali, ad elevata vulnerabilità; f) tipologia della muratura (a un paramento, a due o più paramenti, con o senza riempimento a sacco, con o senza collegamenti trasversali, etc.), e sue caratteristiche costruttive (eseguita in mattoni o in pietra, regolare, irregolare, etc.)

Edifici in muratura: Livello di conoscenza limitata LC1 Verifiche in-situ limitate: basate su rilievi di tipo visivo a) Rimozione dell intonaco (1m x 1m?) b) Individuazione di forma e dimensione dei blocchi (meglio negli angoli) c) Valutazione compattezza della malta (?????) d) Valutazione della qualità delle connessioni con saggi localizzati in tutto lo spessore del muro

Edifici in muratura: Livello di conoscenza adeguata LC2 Indagini in-situ estese : indagini superficiali ed interne per ogni tipo di muratura a) Stesse indagini delle verifiche limitate, ma SISTEMATICHE ed ESTESE b) Prove con martinetti piatti doppi (1 per ogni tipo di muratura?) c) Metodi di prova non distruttivi a completamento d) Per acclarate corrispondenze tipologiche si può fare riferimento a prove eseguite su altre costruzioni nella stessa zona

Edifici in muratura: Livello di conoscenza accurata LC3 Indagini in-situ esaustive: mirate ad ottenere informazioni QUANTITATIVE a) Stesse indagini delle verifiche limitate, ma SISTEMATICHE ed ESTESE b) Prove sperimentali per la caratterizzazione meccanica della muratura (in sito o in laboratorio): compressione diagonale o compressione verticale e taglio c) Prove non distruttive in aggiunta, non in sostituzione d) Per acclarate corrispondenze tipologiche si può fare riferimento a prove eseguite su altre costruzioni nella stessa zona

Edifici in muratura: Valori di riferimento dei parametri meccanici Michela Monaco - EDIFICI ESISTENTI Le indagini

Edifici in muratura: Coefficienti correttivi dei parametri meccanici Michela Monaco GLI EDIFICI ESISTENTI Le prove

Edifici muratura: Livello di Conoscenza Limitata LC1 Geometria a) Rilievo della muratura e degli elementi caratterizzanti (volte, solai, scale) b) Individuazione tipologia di fondazioni c) Rilievo eventuale quadro fessurativo Dettagli costruttivi a) Verifiche limitate (indagini di tipo visivo) Proprietà dei materiali a) Limitate indagini in situ b) Valori minimi di resistenza e valor medio del modulo elastico della tabella dei parametri meccanici

Edifici muratura: Livello di Conoscenza Adeguata LC2 Geometria a) Rilievo della muratura e degli elementi caratterizzanti (volte, solai, scale) b) Individuazione tipologia di fondazioni c) Rilievo eventuale quadro fessurativo Dettagli costruttivi a) Verifiche estese ed esaustive (indagini di tipo visivo sistematico) Proprietà dei materiali a) Estese indagini in situ b) Valori medi di resistenza e del modulo elastico della tabella dei parametri meccanici

Edifici muratura: Livello di Conoscenza Accurata LC3 Geometria e dettagli costruttivi a) Come per LC2 Proprietà dei materiali a) Esaustive indagini in situ b) Valore del modulo elastico: media sperimentale o media dai valori della tabella dei parametri meccanici c) Le resistenze dalle prove: Almeno 3 valori sperimentali Almeno 2 valori sperimentali Almeno 1 valore sperimentale MEDIA SPERIMENTALE Il più piccolo tra la media sperimentale e la media di tabella (o l estremo superiore) Il più piccolo tra il valore sperimentale e la media di tabella

Edifici in muratura: Livelli di Conoscenza LC1 LC2 1,20 LC3 1,00 Resistenza di calcolo decrescente 1,35

a più tardi..