PROGRAMMA ATTIVITA per il RILANCIO della SOCIETA

Documenti analoghi
Assemblea degli azionisti 15 maggio 2016 Proposta di Programma Attività del nuovo CDA nel periodo

Assemblea Ordinaria degli Azionisti del 30/6 19/7/2015

IL SISTEMA DI GESTIONE

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Lo Stato Patrimoniale. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Attività per ilrilancio del Villaggio MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI E RILANCIO COMMERCIALE DEL VILLAGGIO

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2005.

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

CHF ,9 5, (-24%) - 0,2 2015) PFN

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

UNIONE DI COMUNI DEI FENICI

Provincia di Viterbo Assessorato Formazione Professionale e Politiche per il lavoro. Idee Giovani. Per le iniziative a sostegno dell imprenditorialità

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI ROMA PIAZZALE VAL FIORITA N. 4/F ROMA

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIAZIONE

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Approvata la distribuzione di un dividendo di Euro 126 migliaia pari a Euro 0,0012 per azione in crescita del 20% rispetto al 2014

Assemblea degli Azionisti 2^ Convocazione del 15 Maggio 2016

CEMBRE (STAR): Nei primi nove mesi del 2014 i ricavi crescono del 9,1% posizione finanziaria netta positiva per 8 milioni di euro

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Bonifiche Ferraresi S.p.A.

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Allegati del bilancio consolidato

Alla data del 31 dicembre 2003 la nostra Società ha in essere prestiti v/s Banche a breve termine per 370 milioni di euro.

Il Conto economico che segue è stato riclassificato mettendo in evidenza in una linea separata i proventi e gli oneri non ricorrenti.

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: crescono i principali risultati economico-finanziari dei primi 9 mesi 2007.

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al II trimestre 01-02

Conto economico separato consolidato

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2014

Previsto un grande sviluppo nel biennio con EBITDA 2019 a 5,5 milioni di euro ed EBIT 2019 a 0,9 milioni di euro.

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016

LUMETEC SPA A2A ENERGIA SPA Accordo modifica Statuto LUMENERGIA SPA

IPI CHIUDE IN UTILE IL 1 SEMESTRE 2012

CONTO ECONOMICO SEPARATO

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008

Approvato il business plan e la relazione semestrale al 30 giugno 2016

COMUNICATO STAMPA. SICC S.p.A.: Fatturato lordo 1 trim % SICC S.p.A. approvato il bilancio al 31/12/2005. Dividendo di 0,02 per azione

SETTORE CASEARIO

Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98.

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO)

Allegati del bilancio consolidato

1.05. bilancio e contabilita' l.r. 20/2016 1

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2006

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

Solsonica: sul mercato la prima linea di prodotti fotovoltaici, i moduli Solsonica 610 in grado di offrire potenze fra i 200 e 240 Watt.

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri

Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti 5 aprile 2016 ore in prima convocazione ed occorrendo 6 aprile 2016 ore 10.

c) i rapporti verso parti correlate della Società e del gruppo ad essa facente capo;

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

COMUNICATO STAMPA. Best Union Company S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2017.

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LE VARIAZIONI AL BILANCIO CONSOLIDATO 2008 E AL PROGETTO DI BILANCIO DI MONTEFIBRE

Esercizio 1) Acquisto di immobili da terzi

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa

RELAZIONE ESPLICATIVA DEL PREVENTIVO FINANZIARIO 2017

Collegio IPASVI di Belluno

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel

Utile netto della capogruppo Anima Holding: 135,8 milioni di euro (+31% sul 2015)

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2016

COMUNICATO STAMPA. L Utile Netto è pari a 5,7 milioni di euro rispetto ai 2,3 milioni al 31 marzo 2007, con un incremento pari al 143,8%.

Bologna, 27 marzo 2002 Compagnia Assicuratrice Unipol

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 6 DEL

Economia Aziendale 1

Crescere rilanciando gli investimenti sul territorio Dal Patto di Stabilità alle nuove regole di Finanza pubblica per gli Enti locali

Integrazioni su richiesta Consob ai sensi dell art. 114, del d.lgs 58/1998

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA SINGOLA

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori

Transcript:

PROGRAMMA ATTIVITA per il RILANCIO della SOCIETA Risanamento Finanziario e Patrimoniale della Società Riammodernamento della Struttura Attuazione del Piano Finanziario Poliennale 2014 approvato dall Assemblea degli Azionisti del 19 Luglio 2015 Attuazione Piano Poliennale di interventi straordinari concordati col Gestore in base all art. 12 punto f del Contratto di affitto d azienda: 1. Interventi agli Impianti civili e commerciali 2. Ristrutturazione edilizia dell intera struttura 3. Ammodernamento arredi e corredi Rilancio Commerciale del Villaggio A cura del Gestore come da contratto di affitto d azienda: 1. Fornitura dei servizi secondo lo standard 4 stelle 2. Rilancio nazionale e internazionale del marchio Calampiso

Risanamento Finanziario e Patrimoniale della Società Piano Finanziario Poliennale 2014 ( approvato dall Assemblea degli Azionisti del 19 Luglio 2015 ) Dati aggiornati al 31/12/2014 D E S C R I Z I O N E PREVISIONE ESBORSI Esborsi da Passività pregresse Esborsi da Attività di gestione Valori in migliaia di euro PERIODO DI ANALISI Totale 2015 2016 2017 2018 2019 Quinquennio 1.446 971 759 689 477 4.340 390 382 372 362 352 1.858 Esborsi per manutenzione Straordinaria 250 250 250 250 250 1.250 Imposte sul reddito 1 3 9 11 12 37 ESBORSI COMPLESSIVI Previsti ( A ) 2.088 1.603 1.381 1.301 1.079 7.450 PREVISIONE INCASSI Incasso Fitto d'azienda (netto i.v.a.) 720 720 770 770 770 3.750 Previsione incasso crediti al 31/12/2015 1.196 365 250 150 100 2.061 Rimborso Manutenzione Straordinaria (*) 175 175 175 175 175 875 Altri ricavi / vendita appartamenti 100 100 100 100 100 500 Disponibilità liquide al 31/12/2014 42 - - - - 42 INCASSI COMPLESSIVI Previsti ( B ) PREVISIONE SALDO CASSA (A-B) (*) Quota annuale delle m anutenzione straordinarie a carico Titolari Rendiconto Finanziario 2.233 1.360 1.295 1.195 1.145 7.228 145-97 - 183-288 - 222-222

Risanamento Finanziario e Patrimoniale della Società Piano Finanziario Poliennale 2014 ( approvato dall Assemblea degli Azionisti del 19 Luglio 2015 ) TOTALE DEBITI PREGRESSI 12.000 10.666 10.000 8.000 6.000 9.220 8.250 7.491 6.803 6.326 4.000 2.000-31/12/2014 31/12/2015 31/12/2016 31/12/2017 31/12/2018 31/12/2019

Risanamento Finanziario e Patrimoniale della Società Piano Finanziario Poliennale 2014 L analisi evidenzia che nel quinquennio 2015/2019 sono necessari i seguenti esborsi: -. 4,3 milioni, destinati al pagamento dei debiti già esistenti al 31.12.2014; -. 1,9 milioni destinati alle spese di funzionamento della Società; -. 1,2 milioni la quota minima per la manutenzione straordinaria I debiti passeranno da. 10,7 milioni al 31.12.2014 a. 6,3 milioni al 31.12.2019. Il piano finanziario prevede, oltre all incasso del canone di affitto anche e soprattutto, l incasso dei crediti pregressi verso i Titolari, che al 31.12.2014 ammontavano a. 1,2 milioni, nonché la ripresa della vendita dei segmenti settimanali invenduti ( previste nel quiquennio. 0,5 milioni). Le risorse finanziarie, necessarie al pagamento dei debiti, dovranno quindi essere reperite attraverso l incasso del canone di affitto d azienda nonchè mediante la ripresa dell attività di vendita delle U.T.A. ma anche e soprattutto, sarà assolutamente indispensabile che la Società incassi tutti i crediti pregressi vantati verso i Titolari

Risanamento Finanziario e Patrimoniale della Società Piano Finanziario Poliennale 2014 CONCLUSIONI A causa della mole di debiti pregressi la società, almeno fino al 2019, non ha la disponibilità di fondi da destinare agli investimenti necessari alla ristrutturazione della struttura. Secondo il Piano approvato dall Assemblea, fino al 2019, per far fronte all impegno contrattuale assunto con il Gestore relativo alla manutenzione straordinaria della struttura, dovendo destinare i proventi dell affitto interamente al pagamento dei debiti, il Consiglio di Amministrazione ha l obbligo di richiedere ai Titolari la copertura degli investimenti necessari, così come previsto, oltre che dai Regolamenti delle Comunioni, anche dallo Statuto Sociale.

Riammodernamento della Struttura La ristrutturazione e il riammodernamento della struttura oltre ad essere assolutamente indispensabile, in alcuni casi anche al ripristino dei requisiti minimi essenziali per l apertura del Villaggio stesso, sono funzionali al terzo punto del programma e cioè l offerta, da parte della Struttura, di servizi adeguati allo standard «4stelle» e quindi l offerta di servizi turistici al Top che sono alla base dell ultimo obbiettivo del Piano, forse il più importante da punto di vista della «Proprietà», che è quello di rivalutare il valore patrimoniale del nostro investimento.

RIAMMODERNAMENTO DELLA STRUTTURA Gli interventi di manutenzione straordinaria già svolti, in corso di svolgimento e ulteriormente programmati, fanno parte del programma poliennale previsto contrattualmente, condivisi con il Gestore e approvati l anno scorso dall Assemblea degli Azionisti e dall Assemblea delle Comunioni. Per grandi linee il «Programma degli Interventi», che consta di ben 24 punti, può essere così riassunto: Ripristino e/o rifacimento di tutti i prospetti e degli interni delle U.T.A. Rifacimento dei servizi igienici e degli impianti di tutti gli appartamenti. Sostituzione dei piani cottura o altri elettrodomestici guasti. Sostituzione di tutti i letti, i divani letto ed altri arredi non funzionali. Controllo funzionale e adeguamento normativo sull impianto di potabilizzazione, sull impianto di distribuzione dell acqua, sull impianto fognario, sull impianto di trasformazione elettrica, sul depuratore e sull impianto antincendio. Controllo funzionale e adeguamento normativo sulle aree comuni, sugli impianti commerciali e sugli impianti ludici e sportivi.

MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI E RILANCIO COMMERCIALE DEL VILLAGGIO

MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI E RILANCIO COMMERCIALE DEL VILLAGGIO Per quanto riguarda questo ultimo punto della complessa strategia volta al risanamento e alla valorizzazione della nostra proprietà, le attività programmate sono in pieno svolgimento. Come avete potuto sentire dalla relazione della Bristol Catering, grazie agli accordi siglati con primarie aziende di Tour Operating e del Food e Beverage, il Gestore ci ha assicurato che saranno raggiunti livelli di eccellenza sia per l accoglienza che per la ristorazione e l intrattenimento degli ospiti, compreso anche il rilancio delle attività sportive contemporaneamente alla sistemazione degli impianti Contemporaneamente si è avviata da «destagionalizzazione» e la diffusione del «Marchio Calampiso» sia a livello nazionale che a livello internazionale.

MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI E RILANCIO COMMERCIALE DEL VILLAGGIO Poter contare - su una «Struttura» con un alto e riconosciuto «Rating Commerciale»; - Su un «Marchio» che sia «conosciuto e riconoscibile» a livello nazionale e internazionale; Ci consente di puntare a raggiungere l obbiettivo più importante Incrementare il valore Patrimoniale della proprietà e quindi delle nostre Azioni. Alcuni obbiettivi li abbiamo già raggiunti altri sono a portata di mano e altri ancora in programmazione. In Breve riassumiamo quanto fatto e quanto è attualmente in cantiere relativamente alle azioni svolte nell interesse dei Titolari e nello specifico degli Azionisti della società.

MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI E RILANCIO COMMERCIALE DEL VILLAGGIO In breve come già comunicato ai Titolari, ribadiamo che sono già stati siglati con il Gestore accordi aggiuntivi che consentono: La certezza dell incasso degli indennizzi spettanti per le U.T.A. con delega di affitto, anticipando anche l originaria scadenza del rimborso, dal mese di Febbraio dell anno successivo alla Delega, al mese di Novembre dello stesso anno di invio; L eliminazione, a particolari condizioni, del pagamento delle «Spese invio Ospite» (. 50,00); La possibilità di pagare il dovuto, prima dell arrivo in struttura, usufruendo della autorizzazione ad arrivare anche la mattina, consegna delle chiavi senza necessità di effettuare il «check-in» e servizio di «vestizione degli appartamenti»

MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI E RILANCIO COMMERCIALE DEL VILLAGGIO Sono inoltre in corso di analisi, valutazione e studio ulteriori iniziative del Consiglio di Amministrazione e della Comunione di Godimento, volte a rendere maggiormente remunerativa la posizione dei Titolari. In particolare cercheremo di definire ulteriori accordi commerciali con il Gestore e i suoi partners per: - una Nuova Delega di Affitto, anche pluriennale, con una clausola c.d. «vuoto per pieno», quindi con il pagamento immediato dell indennizzo al Titolare, spostando in capo al Gestore il rischio di mancato affitto delle U.T.A.; - un nuovo calendario degli arrivi, raggruppato in base al «Gruppo U.T.A.» e suddiviso tra il venerdì, il sabato e la domenica. La soluzione allo studio consentirebbe una minore concentrazione di arrivi e partenze nello stesso giorno con intuibili ricadute positive in termini di minor tempo necessario tra l arrivo in struttura del Titolare e la sua definitiva sistemazione in camera e viceversa per il «check-out». La soluzione inoltre dovrà prevedere anche una riduzione degli addebiti ai Titolari effettuati all atto di arrivo in struttura, riduzione connessa alle economie di scala che il Gestore potrà conseguire da questa nuova logistica.

MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI E RILANCIO COMMERCIALE DEL VILLAGGIO Infine, ma non per ultimo, sono iniziati i contatti con il Gestore per condividere un programma per la ripresa della Commercializzazione delle Multiproprietà Il programma, ancora solo in fase progettuale e che sarà comunque preventivamente oggetto di discussione e valutazione con i Titolari, prende spunto dal grande successo che la struttura ha riscosso in tutte le fiere nazionali e internazionali cui ha partecipato il Gestore e da alcune richieste già pervenute alla società da parte di operatori del settore che operano nel mercato della multiproprietà in ambito internazionale. Esso prevede la commercializzazione delle settimane riguardanti i periodi rientranti nella cosidetta «attività di destagionalizzazione» e cioè i mesi di Aprile, Maggio e Ottobre. Le nuove U.T.A. così ottenute ( n. 2.750 circa ) potrebbero essere destinate principalmente al mercato estero.

MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI E RILANCIO COMMERCIALE DEL VILLAGGIO Non è stato ancora effettuato uno studio su quale sia il giusto valore commerciale da attribuire a queste U.T.A. ma ipotizzando un valore oscillante mediamente sui 3.000 euro per ogni U.T.A. e una capacità di vendita del 50% delle U.T.A. a disposizione, si potrebbero conseguire ricavi per oltre 4 milioni di euro. Il programma del Consiglio di Amministrazione, ottenuto il placet dell Assemblea degli Azionisti è di destinare queste somme prioritariamente al rimborso dei FINANZIAMENTI EFFETTUATI DAGLI AZIONISTI che al 31/12/2015 ammontano a 3.105.000 euro e per la differenza potrebbero finanziare le attività di manutenzione straordinaria dei prossimi anni.

Egregi Azionisti e Rogitanti con la presente breve relazione abbiamo voluto dare evidenza delle attività svolte, di quelle in corso di svolgimento ma soprattutto di quelle già programmate. Quello che è importante ribadire con forza è che l attuale gruppo dirigente opera esclusivamente entro i confini del mandato a loro conferito dai Titolari (Azionisti e Rogitanti) nonché secondo un programma ben definito. Non è però nostra intenzione arroccarci sulle posizioni assunte o imporre decisioni non condivise. Qualunque programma è migliorabile, modificabile e lungi da noi l idea che possa essere esente da critiche. Siamo convinti che le critiche, se costruttive, sono sempre utili e quindi ben accette. Vorremmo però ribadire a chi vuole criticare l operato di questo gruppo dirigente, che per amministrare la società occorrono sicuramente anche le critiche, ma non si può fare solo demagogia basata sul nulla. Qualunque critica, qualunque apporto di idee, deve partire dalla situazione concreta in cui si trova la società che è appena uscita da una gravissima crisi finanziaria ed economica con la quale, ancora per anni, dobbiamo fare i conti e, come abbiamo fatto noi in questi anni, mantenere i piedi a terra cercando con accortezza e parsimonia di sfruttare le potenzialità della struttura. Ci rendiamo conto che per i Titolari, dover continuare a sopportare ulteriori spese, a causa del fatto che l azienda fino ad oggi non riesce a camminare con le proprie gambe, comporta un grande disagio ed una logica reazione di disaffezione. Noi però ci stiamo mettendo il massimo impegno e riteniamo, anche per quanto oggi illustrato, che siamo oramai ad un passo dal veder riconosciuti i sacrifici fatti dagli Titolari (Azionisti e Rogitanti) in questi anni e quindi che, a breve, ognuno potrà finalmente ricavare un concreto guadagno dall investimento fatto.

Invito quindi tutti, anche coloro che la pensano diversamente da noi, a partecipare alla prossima Assemblea degli Azionisti che si terrà a Calampiso il prossimo 15 maggio, perché è quella la sede giusta in cui l azionista potrà legittimamente appoggiare l attuale linea operativa o, perché no, dare al nuovo gruppo dirigente democraticamente eletto, un nuovo mandato, dei nuovi obbiettivi, ma sarà comunque un mandato che esprimerà il volere della maggioranza degli azionisti e non di un singolo sparuto gruppo. Calampiso S.p.A. Il Presidente Dr Gaetano Cusimano