L anziano complesso: esiste un nuovo paradigma per la farmacoterapia evidence based?

Documenti analoghi
17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA

Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci

Linee guida nell anziano con polipatologia: : utili o dannose?

Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci

Reazioni Avverse a Farmaci: come prevederle e prevenirle?

L ipertensione arteriosa nell anziano

De-prescribing e strumenti

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Psicogeriatria e Medicina

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

Composizione Corporea

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

La prescrizione appropriata nell anziano: dai sistemi soft-aid (cpoewis) alla farmacogenetica

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

S. Ghibelli, C. Bolpagni, L. Pasina, A. Nobili, C. Pirali, G.Romanelli, A. Marengoni

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

Collaborazione. fra. Thomas Jefferson University. Regione Emilia-Romagna. Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma

L appropriatezza prescrittiva nella prevenzione del rischio cardiovascolare

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

L appropriatezza nel mirino del SSN

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti

LA RICONCILIAZIONE E LA REVISIONE DELLA TERAPIA: OBIETTIVI E MODALITA

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli

Elena Ortolani, Eleonora Meloni, Graziano Onder. Le linee guida: criticità nel paziente anziano RASSEGNA

Dove vanno Le Residenze Sanitarie Assistenziali Lombarde?

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Filippo Caraci & Filippo Drago

Convegno. 18 gennaio 2011 Auditorium Biagio d Alba Viale Giorgio Ribotta 5 Roma

Curriculum Vitae di GIULIA DUSI

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari

La presa in carico e la gestione dell anziano complesso: punti di vista Management of older adults with multiple chronic conditions: points of view

Delirium nell anziano

L INQUADRAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA NEL PAZIENTE ANZIANO: TRA LINEE GUIDA E PRATICA CLINICA. Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma)

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni

Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

Digitale e salute in una società in continuo invecchiamento

Quali target per il diabetico iperteso

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Sintesi della presentazione

Conseguenze economiche con i NAO

L uso dei farmaci nel paziente anziano: quali criticità?

Dimensioni del problema

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Un contesto clinico Un metodo clinico Un modello comunicativo

IL RISCHIO NELLA GESTIONE E TRATTAMENTO DELL ICTUS ISCHEMICO ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA STROKE UNIT ED INSIDIE DELLA TROMBOLISI EV

La comunicazione con il paziente anziano

IPERTENSIONE ARTERIOSA

La tempistica nella rivascolarizzazione

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest

Appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica nel paziente diabetico Luca Degli Esposti CliCon Health, Economics & Outcomes Research

La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed

Ipertensione arteriosa Percorso

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

La specificità della riabilitazione geriatrica. Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza

Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee

Le interazioni tra farmaci nei pazienti cronici

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA

ILSA

- RIASSUNTO DELLA TESI -

Le demenze nella persona molto anziana

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG)

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Transcript:

L anziano complesso: esiste un nuovo paradigma per la farmacoterapia evidence based? Graziano Onder Centro Medicina dell Invecchiamento Università Cattolica del Sacro Cuore Roma

Marengoni et al. JAGS 2009

Cluster analysis testing the distribution of chronic diseases Marengoni A., Karolinska Institutet, 2008

Use of Medications in Hospital Data from GIFA study

Predictors of ADR GerontoNET ADR risk score Use of drugs (vs. < 5) 5-7 8 or more Any ADR OR 1.90 4.07 Severe ADR Score OR 1.58 4.09 Previous ADR 2.41 2.18 2 4 diseases 1.36 1.72 1 Heart failure 1.79 1.61 1 Liver disease 1.31 1.32 1 Renal failure* 1.21 1.24 1 1 4 Onder G et al. Arch Intern Med 2010

Drugs responsible for ADR: results from the GIFA study Onder G et al. JAGS 2002

Clinical Practice Guidelines and Quality of Care for Older Patients With Multiple Diseases current guidelines do not provide an appropriate, evidence based foundation for assessing quality of care in older adults with several chronic diseases the recommended regimens may present the patient with an unsustainable treatment burden, making independent self management and adherence difficult Boyd, C. M. et al. JAMA 2005;294:716 724.

clinicians would benefit from a number of tools to assist them in decision making for older persons with multiple conditions the concept of tailoring therapy based on a consideration of patients' ability to adhere has not received much attention in the medical literature. Such tailoring suggests the need for explicit assessment of the complexity of the interventions recommended by CGL and for simplified alternatives. Fried et al. Arch Intern Med 2010

Strumenti a disposizione del medico: 1. Computerized provider order entry systems

Computerized provider order entry systems (CPOE) Programmi che consentono di registrare e trasmettere le prescrizioni terapeutiche direttamente alle farmacie; Possono contenere una serie di warning in caso di prescrizioni non appropriate; Particolarmente diffusi nel mondo anglossassone con lo scopo di ridurre il rischio di errori medici e supportare il medico nelle scelte terapeutiche.

Example screen shot of an alert for diazepam, a nonpreferred benzodiazepine Smith et al. Arch Intern Med 2006

Computerized provider order entry systems (CPOE) Intervention Control RR (95%CI) Rate/100 residents years Rate/100 residents years All ADE 10.8 10.4 1.06 (0.92 1.23) Preventable 4.0 3.9 1.02 (0.81 1.30) Severe 3.2 3.0 1.07 (0.82 1.40) Preventable and severe 2.1 1.8 1.15 (0.82 1.61) Gurwitz J J Am Geriatr Soc 2008

Computerized provider order entry systems (CPOE) alerts in an outpatient electronic medical record may be an effective method of reducing prescribing of contraindicated medications. The effect of the alerts on patient outcomes is less certain and deserves further investigation. Smith et al. Arch Intern Med 2006 the evidence for the impact of CPOE needs to be improved to support scientific generalizability Weir et al. Int J Med Inform. 2009 CPOE have the potential to change health care provider behaviour, but very few studies show improvement in patient outcomes BMC Med Inform Decis Mak. 2009

Strumenti a disposizione del medico: 1. Computerized provider order entry systems 2. Algoritmi

Improving drug therapy in elderly patients the Good Palliative Geriatric Practice algorithm Garfinkel et al. Arch Intern Med 2010

Strumenti a disposizione del medico: 1. Computerized provider order entry systems 2. Algoritmi 3. Criteri di qualità ed appropriatezza della prescrizione farmacologica

Criteri di qualità ed appropriatezza della prescrizione farmacologica In passato vari criteri sono stati sviluppati per identificare l uso di farmaci inappropriati (Beers, ACOVE, UKNHS, START & STOPP); Identificano comportamenti prescrittivi inappropriati relativi all utilizzo di farmaci i cui rischio superano i potenziali benefici (drugs to avoid);

Beers criteria 2003 Propoxyphene Indomethacin Fenilbutazone Pentazocine Muscle relaxants Flurazepam Amitriptyline Chlordiazepoxide Digoxin>125 mg/die Amiodarone Dipyridamole Methyldopa Reserpine Chlorpropamide Ticlopidine Diazepam Meperidine Disopyramide Fick D et al. 2003

Criteri di qualità ed appropriatezza della prescrizione farmacologica In passato vari criteri sono stati sviluppati per identificare l uso di farmaci inappropriati (Beers, ACOVE, UKNHS, START & STOPP); Identificano comportamenti prescrittivi inappropriati relativi all utilizzo di farmaci i cui rischio superano i potenziali benefici (drugs to avoid); al sottoutilizzo di farmaci potenzialmente benefici (underuse).

STOPP&START criteria Gallagher P Int J Clin Pharmacol 2007

STOPP&START criteria Gallagher P Int J Clin Pharmacol 2007

Validità Limiti dei criteri esistenti

Spinewine et al. Lancet 2007

Limiti dei criteri esistenti Validità Non valutano importanti aree della prescrizione farmacologica: Aderenza Interazioni farmacologiche Cascata prescrittiva Prescrizioni duplicate

Criteri AIFA Scopo Identificare alcuni indicatori che descrivano nella popolazione italiana ultra65enne: 1. l utilizzo dei farmaci; 2. il ricorso a comportamenti prescrittivi inappropriati, che non portano benefici al paziente, ma possono potenzialmente comportare anche elevati rischi iatrogeni.

Metodologia GWG Gruppo di supporto tecnico Produzione degli indicatori - Significato - Razionale - Definizione operativa - Limiti - Peculiarità popolazione anziana - Riferimenti bibliografici Traduzione Peer review Analisi validazione Revisione della letteratura Beers ACOVE MAI UK-NHS Start&Stopp Identificazione dei possibili indicatori Rating Fattibilità Pubblicazione sito AIFA

Indicatori INDICATORI EPIDEMIOLOGICI POLIFARMACOTERAPIA Livello di prescrizione per classe farmaco terapeutica e polifarmacoterapia ADERENZA ALLA TERAPIA Aderenza al trattamento con antidepressivi Aderenza al trattamento con antipertensivi Aderenza al trattamento con antidiabetici Aderenza al trattamento con antiosteoporotici

Indicatori INDICATORI SENTINELLA CASCATA PRESCRITTIVA Farmaci antipsicotici ed antiparkinson SOTTOPRESCRIZIONE Utilizzo di statine in soggetti affetti da diabete mellito INTERAZIONE FARMACOLOGICA Interazione tra dicumarolici + FANS/Inibitori Cox 2 + ASA/Antiaggreganti piastrinici Interazione tra ACE Inibitori/Sartani + Antialdosteronici+ FANS/Inibitori Cox 2 Combinazione di farmaci che allungano l intervallo QT

Indicatori INDICATORI SENTINELLA FARMACI DA EVITARE Uso in monoterapia di doxazosina, clonidina, metildopa; uso di calcio antagonisti a breve durata d azione Digitale > 0.125 mg Clorpropamide e glibenclamide PRESCRIZIONI DUPLICATE Duplice prescrizione di singole classi di antiipertensivi

Limiti dei criteri esistenti Validità Non valutano importanti aree della prescrizione farmacologica: Aderenza Interazioni farmacologiche Cascata prescrittiva Prescrizioni duplicate Uso di farmaci in pazienti con particolari condizioni

Geriatric conditions and medication appropriateness: 1. Limited life expectancy

Holmes, Clin Pharmacol Ther 2009

Geriatric conditions and medication appropriateness: 1. Limited life expectancy 2. Functional and cognitive limitation

Treatment of non dementia illness in patients with dementia Brauner et al. JAMA 2000

Concerns about older persons' ability to adhere to complex medication regimens Fried, T. R. et al. Arch Intern Med 2010

Daily Medication Use in Nursing Home Residents with Advanced Dementia Tija et al, J Am Geriatr Soc 2010

Geriatric conditions and medication appropriateness: 1. Limited life expectancy 2. Functional and cognitive limitation 3. Geriatric syndromes

Prevalenza di ipotensione ortostatica Clin Auton Res. 2008;18 Suppl 1:8 13.

Cadute N Engl J Med. 2003;348:42 9.

CRIME CRIME study CRIME: CRIteria for appropriate MEdication use in complex older adults Bando Giovani Ricercatori 2009 Ministero della Salute PI: G. Onder, UCSC Co investigatori: A. Corsonello, INRCA C. Ruggiero, U. Perugia C. Maraldi, U. Ferrara

CRIME CRIME study Scopo: fornire dei criteri per la valutazione l appropriatezze della prescrizione farmacologica in pazienti anziani complessi, in rapporto a: attesa di vita; stato funzionale e cognitivo; sindromi geriatriche; Inizio: Luglio 2009 Onder G et al Drugs & Aging 2009

CRIME CRIME study Linee guida comuni patologie croniche ipertensione arteriosa BPCO scompenso cardiaco cardiopatia isch. fibrillazione atriale/ictus diabete osteoartrosi osteoporosi Onder G et al Drugs & Aging 2009

CRIME Linee guida comuni patologie croniche CRIME study Presenza di specifiche indicazioni per anziani complessi? limitata attesa di vita deficit funzionale deficit cognitivo sindromi geriatriche Onder G et al Drugs & Aging 2009

Linee guida comuni patologie croniche Sì CRIME Literature search per integrare le linee guida e valutare la loro appropriatezza per anziani complessi CRIME study Presenza di specifiche indicazioni per anziani complessi? No Literature search per valutare l appropriatezza delle linee guida per anziani complessi Onder G et al Drugs & Aging 2009

CRIME An example: diabetes Guidelines recommendation HbA1c < 7%, less stringent goals for patients with a history of severe hypoglycemia, limited life expectancy, advanced microvascular or macrovascular complications, extensive comorbid conditions, and those with longstanding diabetes in whom the general goal is difficult to attain (ADA) Appropriateness prescription criteria Not appropriate pursuing intensive glycemic control (HbA1c < 7%) in patients with limited life expenctancy (<5 years) or cognitive impairment, or high level of comorbidities Not appropriate pursuing intensive glycemic control or use complex drug regimens (including the use of insulin) in patients with history of falls or poor physical performance Not appropriate pursuing intensive glycemic control in patients with known difficulties in managing therapy (i. e. cognitive impairment or mild cognitive impairment) Reference Bremer JP. Diabetes Care, 2009. Chelliah A. Drugs Aging, 2004. Vijan S. Ann Intern Med,1997. Huang ES. Ann Intern Med, 2008. Durso SC. JAMA, 2006. Schwartz AV. Diabetes Care, 2008. Monami M. Diabetes Care, 2008. Volpato S. J Gerontol A Biol Sci Med Sci, 2005. Nelson E J Am Geriatr Soc, 2007 Onder G et al Drugs & Aging 2009

CRIME An example: diabetes Guidelines recommendation Systolic blood pressure < 130 mmhgdiastolic blood pressure < 80 mmhg Statins are indicated regardless or lipid profile for: patients with overt CVD, patients >40 y of age, with diabetes + 1 or more CV risk factor Appropriateness prescription criteria Not appropriate intensive blood pressure lowering (< 130/80) in patients with a recent fall or high risk of falls, orthostatic hypertension or high number of comorbidities Not appropriate to start statin therapy in older adults with life expectancy < 5 years Reference Wu JS. Diabetes Care, 2009. Luukinen H. Arch Intern Med, 1999. Hiitola P. J Hum Hypertens, 2009. Mangoni AA. Br J Clin Pharmacol, 2006. Brugts JJ. BMJ, 2008. Cholesterol Treatment Trialists (CTT) Collaborators. Lancet, 2008. Cholesterol Treatment Trialists (CTT) Collaborators. Lancet, 2005. Onder G et al Drugs & Aging 2009

CRIME Disease Drug treatment Disease + Patient Functional status Cognitive status Life expectancy Geriatric syndromes Appropriate drug treatment

Strumenti a disposizione del medico: 1. Computerized provider order entry systems 2. Algoritmi 3. Criteri di qualità ed appropriatezza della prescrizione farmacologica 4. Valutazione Multidimensionale

CGA and appropriate medication use Author Population Intervention Results Owens (1990) 436 hospitalized Multidisciplinary team Patients in the intervention group took older adults approach fewer medications than controls (5.3 vs. 5.9) and fewer inappropriate medications (20% Schmader (2004) Crotty (2004) Saltvedt (2005) 834 frail hospitalized patients 154 nursing home residents 254 hospitalized patients CGA and management Multidisciplinary case conferences Geriatric evaluation and management vs. 37%). 35% reduction in the risk of a serious adverse drug reaction compared with usual care. Inpatient geriatric unit care reduced unnecessary and inappropriate drug use and underuse significantly. Medication appropriateness improved in the intervention group compared with the control group. Fewer intervention than control group patients had potential drug drug interactions Lampela (2010) 644 older adults living in the community Comprehensive geriatric assessment and management Reduction in the prescription of CNS active drugs and inappropriate drugs in the intervention group. Onder et al. Curr Drug Metabolism in press

Conclusioni 1. La prescrizione farmacologica nell anziano complesso rappresenta una sfida per il medico; 2. La prescrizione farmacologica deve essere orientata sulle caratteristiche cliniche del paziente; 3. Tra gli strumenti disponibili, nessuno ha dimostrato in maniera inequivocabile di avere un impatto sugli outcomes di salute; 4. Integrazione?

Progetto AIFA 2008 Titolo: Effetto di un intervento di e learning centrato sulla VMD e sulla farmacologia clinica nel migliorare la qualità della prescrizione farmacologica Partecipanti: Istituto Mario Negri, SIGG, SIGO, SIMI, FADOI, UCSC Disegno: RCT Outcomes: qualità della prescrizione farmacologica, outcomes clinici

Treatment Regimen for a 79 Year Old Woman With Hypertension, Diabetes Mellitus, Osteoporosis, Osteoarthritis, and COPD Boyd, C. M. et al. JAMA 2005;294:716 724.

Potential treatment interactions Boyd, C. M. et al. JAMA 2005;294:716 724.