PROGETTO TITOLO

Documenti analoghi
CORPO, MOVIMENTO E RITMO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Musica Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA. Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. applicando schemi elementari.

PERCORSI DIDATTICI. I ritmi. scuola: Ed. Musicale. scheda n : 1 OBIETTIVI DIDATTICI:

Questa procedura di lavoro ha garantito la materializzazione della nozione di linea come espressionedescrizione di movimenti proprio tramite

DIDATTICA SPECIALE: CODICI DEL LINGUAGGIO LOGICO E MATEMATICO D I R I G E N T E S C O L A S T I C O P R O F. S S A A N N U N Z I A T A M U T O 1

C.O.M. Banda di Folignano. I.S.C. Folignano - Maltignano. Anno Scolastico 2015/16

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Firenze, L insegnante SIMONETTA MAZZONI

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

Insegnare Musica nella scuola primaria per : un apprendimento pratico della Musica. attraverso laboratori di pratica vocale,

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire)

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

GIOCHI ACCOGLIENZA CLASSE SECONDA.

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia. Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell:

Codi-Amo con Musica & Gioco

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

CONTARE TRA ARTEFATTI E GIOCHI Strumenti necessari per i bambini della Scuola dell Infanzia

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

WORKSHOP TEATRO Come strutturare un percorso di animazione teatrale 26 NOVEMBRE 2010

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA

LE ATTIVITA DEGLI ALUNNI DELLE CLASSi 1^D e 2^D Insegnanti Giulia Cuscusa, M.Rosa Madau SCUOLA PRIMARIA DI PAULILATINO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

Obiettivi di apprendimento

LA PEDAGOGIA DREŽANČIĆ EMPOLI 6 MAGGIO 2016 LE GRAVI DISABILITA

SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE E LUSERNA PIANO ANNUALE CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - MUSICA-

Prerequisiti linguistici e scrittura

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche. Silenzio/suono. Suono/rumore. Suoni e rumori ambientali

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G Noventa A. S. 2014/2015 classi 1 A-B-C

Fa musica. Progetto didattico

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IMMAGINI,SUONI,COLORI (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

SVOLGIMENTO. Proporre al gruppo di realizzare dei movimenti tutti insieme, in silenzio.

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

Utilizzare la voce e gli strumenti in modo creativo e consapevole

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA

L INVENTA FILASTROCCHE

Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

SCHEDA N 2. Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. Coordinazione psico-fisica e ritmica.

Corpo Musicale di Brenno Useria

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

Contenuti matematici

PARLATO LETTO SCRITTO

LEGA NAZIONALE PATTINAGGIO SETTORE FORMAZIONE

Scuola dell Infanzia Percorso abilità sociali ASCOLTO ATTIVO

LE SEZIONI TRASVERSALI

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti

Curricolo Inglese a.s

Conquistare la palla in gruppo

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Progetto rivolto ai bambini di 5 anni

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

Sin dai primi mesi di vita questi esplora gli oggetti dell ambiente che lo circonda ed è attratto da quelli

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE. Relatore: Alessandra Peleggi

la conoscenza del mondo - numero e spazio -

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

Transcript:

info@didatticaperprogetti.it PROGETTO 5.3.1 TITOLO Il ritmo dei segni. AREA Linguaggi non verbali (Educazione motoria) SCUOLA Elementare - 1 ciclo OBIETTIVO Riprodurre ritmi confrontabili tra loro con linguaggi diversi. RIFLESSIONI METODOLOGICHE Il ritmo è, nella nostra cultura, una successione di accenti, in genere regolare. Esso è dunque un elemento costitutivo anche del linguaggio verbale, oltre che di quello musicale, tanto che se spostiamo l accento di una parola, non se ne comprende più il significato. Anche le composizioni visive, i disegni, i quadri, le planimetrie di un edificio, seguono un loro ritmo, paragonabile a quello musicale e a quello verbale, pur in assenza di accenti in senso stretto. Segni musicali scritti e suonati, segni grafico/pittorici, parole scritte e parlate condividono così quest elemento difficile da definire ma estremamente presente e vivo nell esperienza quotidiana dei nostri alunni. Il ritmo ci servirà come filo rosso per svolgere attività interdisciplinari, per le quali non sono richieste particolari attrezzature o spazi, e che soprattutto sono rivolte a tutti i componenti del gruppo classe e ai bambini con problemi di pronuncia, o lettura. In questa unità didattica viene proposta una semplice attività articolata sul ritmo, delle parole, dei movimenti, dei suoni. Ciò consente di modulare la stessa in maniera differenziata per ogni alunno: il battito delle mani è accessibile a tutti; l articolazione vocale può essere fatta con qualunque fonema, in modo da facilitare chi ha problemi di linguaggio a livello fisico o neurologico; il movimento nello spazio può non essere eseguito, o limitato ad un gesto di una sola parte del corpo. Anche i non udenti possono partecipare in special modo alla fase motoria, e da questa risalire all articolazione sillabica, ovviamente rispetto alle specifiche possibilità. Tutte queste

differenziazioni non solo non limitano il lavoro, ma creano anzi condizioni di varietà stimolanti per tutti i partecipanti. Si utilizzerà una parola senza senso come stimolo e pretesto per la sperimentazione ritmica. Si inviteranno i bambini a muoversi nello spazio in modo organizzato. Si progetteranno soluzioni operative ai singoli problemi tutti insieme nel rispetto delle proposte e delle soluzioni di ognuno. Si alterneranno i diversi ruoli dell esperienza al fine di consentire la sperimentazione diretta delle competenze richieste ad ogni partecipante. L approccio dell insegnante, così, tende a favorire la reale esplorazione dei campi di esperienza proposti, senza predefinirne i possibili esiti ma al contrario valorizzando le scoperte di ognuno. INDICAZIONI DI LAVORO Battiamo le mani con questo ritmo: TA TA TA/TA TA TA/ ecc. più volte, accentando il primo dei tre battiti, a velocità moderata. Poi, mentre i bambini iniziano a ripetere il battito di mani, rinforziamo il gesto con la voce, per esempio pronunciando la vocale A : forte/piano piano/, chiedendo ai bambini di imitarci anche in questo TA TA TA/TA TA TA/ A a a /A a a Introduciamo adesso anche il movimento: ad ogni battito di mani, e ad ogni vocalizzazione, muoviamo un passo, verso qualunque direzione. Non è necessario che tutti vadano nello stesso senso di marcia, anzi è preferibile che ognuno scelga un suo percorso indipendente; tutti dovrebbero però cambiare direzione ad ogni accento, in modo da sottolinearne nel ritmo il suo ciclico ripetersi.

A questo punto, mentre i bambini continuano a muoversi in silenzio più o meno allo stesso ritmo, chiediamo: - Vi vengono in mente parole con questo ritmo? Aspettiamo a suggerire un esempio, facciamolo solo se dopo un po nessuno si avvicina all individuazione di un vocabolo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba); solitamente c è sempre qualcuno in grado di offrire una o più parole alternative. Dalla semplice sillabazione (TA TA TA), i bambini passano alla scansione ritmica di una parola, la prima che viene indicata da uno di loro, ad esempio VO - LA NO AN CO RA. A questo punto invitiamo un bambino alla volta a trovare un altra parola caratterizzata dalla stessa accentuazione, che, sempre continuando a muoversi e a battere le mani, inviterà tutto il gruppo a ripeterla ritmicamente. Se qualche parola non ha il ritmo giusto, ciò si evidenzierà dalla discordanza con movimento e battito delle mani, e senza che l insegnante debba rilevarlo come errore, chi l ha proposta in genere si accorgerà da solo che qualcosa non funziona. Invitiamo i bambini a riflettere sul significato delle parole individuate e proviamo insieme a cambiare l accento: VO - LA NO AN CO - RA. Che cosa succede? Ha lo stesso significato? Una volta compreso come l accento delle parole può cambiare il loro significato, nei giorni successivi, invitiamo i bambini a progettare semplici

giochi come questo (da far eseguire in classe a tutti i compagni), partendo dalla struttura sillabica e ritmica di una parola e abbinando a questa struttura suoni e movimenti simili. Variante in coppia I bambini sono sparsi per l aula a coppie, uno di fronte all altro. Ogni coppia fa lo stesso movimento e dice la stessa parola scelta insieme. Ad ogni esecuzione delle coppie tutti gli altri bambini osservano e rilevano problemi e originalità. Scopo di questa variante è di arricchire le competenze lessicali e motorie attraverso il ritmo, ma soprattutto quello di facilitare la partecipazione di tutti attraverso la libera scelta del proprio compagno, conosciuto e fidato. Variante in cerchio I bambini si tengono per mano in cerchio, e dondolano ritmicamente le braccia avanti e indietro. Un bambino dice una parola sdrucciola, che tutti ripetono; il successivo dovrà dirne una diversa e così via. Non sono ammesse parole già dette. Tra una parola e l altra possono passare tre oscillazioni di braccia, o multipli. Quando tutti i bambini hanno detto una parola uno dopo l altro, tutte le parole verranno ripetute simultaneamente per tre volte, forte, per concludere il gioco sottolineando gli aspetti ritmici più che semantici delle parole stesse. Variante grafica - Insegante: Siccome la potreste dimenticare la sequenza che abbiamo eseguito, è opportuno che ognuno di voi trovi un modo per scriverla.

Ogni coppia sceglie un movimento da rappresentare graficamente su un foglio. Entrambi i bambini disegnano su un unico foglio, avendo a disposizione tre matite o gessetti di un colore diverso, uno per ognuna delle tre fasi del movimento. Se, ad esempio, si è scelto il movimento della testa laterale, TA TA TA destra sinistra sinistra, un bambino lo può raffigurare con tre stanghette oblique di colore diverso, mentre l altro potrebbe disegnare, più analogicamente, tre facce, due in un lato e una in un altro del foglio, sempre con libera scelta cromatica. A turno ogni coppia di bambini affigge il proprio disegno alla lavagna e invita i compagni ad analizzare il rapporto tra il movimento e la soluzione grafica per la specifica riproduzione. A questo punto è possibile preparare una sequenza liberamente scelta partendo da una rappresentazione grafica. I bambini hanno ora il doppio problema di scrivere la sequenza in un modo che descriva anche i movimenti. Ecco alcune tracce realizzate dai bambini, raccolte in vari contesti, che suggeriamo a livello orientativo.

Esempio A In questo caso il disegno oltre a rappresentare il ritmo con l accento sulla prima sillaba indica il movimento che è stato eseguito dal corpo nello spazio. Esempio B In questo secondo esempio insieme al ritmo è stata rappresentata la direzione del movimento e il numero dei bambini coinvolti nel movimento della seconda e terza sillaba. Esempio C TA In questo esempio non è indicata la qualità e il tipo del movimento, ma la successione è affidata ai colori e alle dimensioni. Si tiene evidentemente conto anche dell intensità con cui si deve pronunciare la parola, cui corrisponde un movimento più o meno ampio.

A questo punto invitiamo i bambini a realizzare delle composizioni visive per rappresentare delle sequenze ritmiche abbinate alla scomposizione sillabica delle parole. Utilizziamo semplicemente elementi grafici come i seguenti, una linea, utilizzabile in orizzontale e verticale, e una curva e dei disegni figurativi scelti liberamente: Come utilizzare questi disegni per rappresentare un ritmo? E come rendere la differente durata? Intervenendo su quali parametri, aspetti, dei segni geometrici? E come rappresentare il movimento del corpo nello spazio? Come sempre, non è l insegnante a fornire le risposte, più o meno giuste o sbagliate, ma il confronto tra le esperienze e competenze che i bambini mettono o sono in grado di mettere in campo. Ecco alcune trasformazioni grafiche del ritmo /η/εεεε/: 1 2

3 4 A voi l analisi di questi esempi, tenendo presente che gli elementi del progetto sono assai semplici (molti altri se ne possono proporre), ma proprio per questo più controllabili in fase compositiva e realizzativa, e facilmente verificabili quanto al loro uso in fase analitica. centro di ricerca e sperimentazione metaculturale www.didatticaperprogetti.it