Informazioni sul corso (orario, testi, materiale didattico, finalità, contenuti, modalità d esame ) Forza elettrostatica e legge di Coulomb

Documenti analoghi
Testi usati per la proiezione con lavagna luminosa.

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

La forza gravitazionale: Newton, la mela, la luna e. perché la mela cade e la luna ruota?

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

La fisica al Mazzotti

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

Problemi di Fisica. Elettrostatica. La Legge di Coulomb e il Campo elettrico

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%).

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

ELETTROSTATICA / ELETTROLOGIA Cap I. Elettrologia I

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

Dipartimento di DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Anno accademico 2014/2015

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

Facciamo conoscenza. Fisica II CdL Chimica

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Anno Accademico

Fenomenologia (dia-, para- e ferro-magnetismo) Aspetti qualitativi della fenomenologia del ferromagnetismo: isteresi, saturazione, coercività,

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Elementi di Fisica 2CFU

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

Lezione 6. Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica.

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

Principi di ElettroMagnetismo

23.2 Il campo elettrico

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica-esercizi svolti

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI

Lezione mecc n.1 pag 1. Orario

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica.

1 Prove esami Fisica II

Conservazione della carica elettrica

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Soluzione! Ogni carica esercita sulle altre due cariche una forza uguale di modulo:!

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Conservazione della carica

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,...

Elettrostatica I. Forza di Coulomb. Principio di Sovrapposizione Lineare. Campo Elettrico. Linee di campo. Flusso, teorema di Gauss e sue applicazioni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Formulario Elettromagnetismo

Programma del corso. 0. Ripasso e introduzione di concetti matematici necessari al corso

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

I.I.S. Caduti della Direttissima Via Toscana Castiglione dei Pepoli -Bologna

PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2011/2012

Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo II edizione

1.2-struttura elettrica della materia e induzione elettrostatica

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT =

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

DISCIPLINE DI INDIRIZZO (cl. 3, 4, 5) DISCIPLINE OBBLIGATORIE COMUNI (cl. 1, 2, 3, 4, 5) FINALITÀ RAGGIUNTE METODI DI LAVORO UTILIZZATI

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Fisica II Modulo. A. Mastroserio, S. Rainò

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Esercizi vari su legge di induzione di Faraday e fenomeni correlati

COME FUNZIONA L ESAME

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale:

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09)

Unità 1. La carica elettrica e la legge di Coulomb

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Facoltà di Ingegneria

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Data una carica puntiforme Q

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)

Definizione di Flusso

REQUISITI:! Conoscenza a livello di base di algebra, trigonometria e geometria, nonché di elementari nozioni di analisi matematica.!

IL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Elettrostatica. Elettromagnetismo

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

(adattamento da Bergamaschini-Marazzini-Mazzoni- Fisica 3 Carlo Signorelli Editore)

Transcript:

Università di Siena, DIISM, CdS in Ingegneria, Corso di fisica, slides lezione n.1, pag.1/12 In questa lezione: Informazioni sul corso (orario, testi, materiale didattico, finalità, contenuti, modalità d esame ) Forza elettrostatica e legge di Coulomb Principio di sovrapposizione Campi (aspetti formali ) Distribuzioni di carica Campi generati da distribuzioni discrete e continue

Università di Siena, DIISM, CdS in Ingegneria, Corso di fisica, slides lezione n.1, pag.2/12 lun mar mer gio ven 09-10 FIS 2 FIS 2 FIS 2 10-11 FIS 2 FIS 2 FIS 2 11-12 12-13 14-15 Ricev. 15-16 Ricev. 16-17 17-18 Orario, programma sintetico, esami, iscrizione esame, sulle pagine del DIISM http://www.diism.unisi.it/it ==> didattica==>corsi di studio informazioni rapide http://www.diism.unisi.it/it/avvisi/bacheca-didattica Altro materiale (precedenti testi d esame dei corsi di arezzo) https://sites.google.com/site/biancalanavalerio/home http://www.unisi.it/fisica/dip/dida/homealtri.htm (fin quando resta attivo)

Università di Siena, DIISM, CdS in Ingegneria, Corso di fisica, slides lezione n.1, pag.3/12 P.Mazzoldi, M.Nigro, C.Voci: Elementi di Fisica - Elettromagnetismo EdiSES oppure Focardi-Massa-Uguzzoni Fisica Generale - elettromagnetismo Ed.Ambrosiana circa 30 altri numerosi testi sono ugualmente adatti Contenuti (e finalità): introduzione elementare ad alcuni aspetti dell elettricità, del magnetismo, e dell elettromagnetismo classico. Propedeuticità e prerequisiti. Fisica 1, Analisi 1. Geometria euclidea. Questo corso è propedeutico (o costituisce prerequisito) per i corsi di elettrotecnica, sistemi elettrici ed elettronici, elettronica, campi elettromagnetici, antenne Modalità d Esame: prove in itinere SOLO per autovalutazione. Prova scritta (test rapido elementare seguito da alcuni esercizi seri ). Prova orale (colloquio su esercizi e/o argomenti teorici ) 6 appelli/anno (+ altri riservati)

Università di Siena, DIISM, CdS in Ingegneria, Corso di fisica, slides lezione n.1, pag.4/12 Forza di Coulomb F Coul = Ricorda l interazione gravitazionale F grav = In particolare, decresce come r 2, ed è centrale e quindi conservativa. Tuttavia le masse sono positive sempre e quindi F grav è attrattiva, mentre le cariche possono avere segni vari e quindi F Coul può essere attrattiva e repulsiva. Differenza importante: la massa di un oggetto è assegnata, mentre la carica può essere variata (incidendo in modo trascurabile sulla massa). La massa ha spesso una distribuzione assegnata (pensare al corpo rigido), mentre la carica può spesso ridistribuirsi. La massa che gioca nell espressione di F grav (massa gravitazionale), ad oggi risulta essere sempre proporzionale all inerzia (massa inerziale). Per la carica non è così!

Università di Siena, DIISM, CdS in Ingegneria, Corso di fisica, slides lezione n.1, pag.5/12 Fenomenologia e metodi per conferire carica elettrostatica. Cosa intendiamo per elettrostatica Elettrizzazione per sfregamento Conduttori e isolanti (primo cenno) Elettrizzazione per induzione

Università di Siena, DIISM, CdS in Ingegneria, Corso di fisica, slides lezione n.1, pag.6/12 Forza elettrostatica (nel vuoto) e campo elettrostatico. F Coul = k Qq/r 2 ; F Coul = (k Qq/r 2 )u r Campo Coulombiano: F Coul = qe Coul =q (kq/r 2 )u r E Coul =(kq/r 2 )u r Nota bene: questo è il campo prodotto da una carica puntiforme, e r è la posizione rispetto a tale carica. Se la di cariche ce ne sono molte e posizionate variamente nello spazio, non possiamo valutare il campo applicando l espressione trovata sopra così come appare. Per nostra grande fortuna, vale il Principio di sovrapposizione

Università di Siena, DIISM, CdS in Ingegneria, Corso di fisica, slides lezione n.1, pag.7/12 Campo: a cosa ci serve? Quali informazioni dobbiamo trarre dalla conoscenza di un campo? Campo: cosa è da un punto di vista matematico? Cosa dobbiamo fornire per descrivere compiutamente come è fatto un campo? Campi e forze. Cosa è un campo centrale? Cosa è un campo conservativo?

Università di Siena, DIISM, CdS in Ingegneria, Corso di fisica, slides lezione n.1, pag.8/12 Campo generato nel punto r da una carica Q puntiforme posta non in O ma in un punto generico R. Campo di due cariche puntiformi q 1 e q 2 poste in R 1 e R 2 Campo di N cariche puntiformi q i poste in posizioni R i

Università di Siena, DIISM, CdS in Ingegneria, Corso di fisica, slides lezione n.1, pag.9/12 Caso di distribuzioni continue. In un volumetto dv è presente carica ρdv: Si somma come per N cariche, ma ora la somma si fa su infiniti volumetti infinitesimi: passiamo da Σ i a dv : E= Questo si può fare anche componente per componente: E x =

Università di Siena, DIISM, CdS in Ingegneria, Corso di fisica, slides lezione n.1, pag.10/12 Esempi vari, con cariche distribuite sia in modo discreto che in modo continuo. Quando possibile (quasi mai nella realtà, quasi sempre negli esercizi che si possono proporre agli esami) si possono utilizzare ragionamenti basati sulla simmetria del problema. Due cariche uguali: calcolare il campo elettrostatico sull asse e sul prolungamento del segmento che le unisce. y a x x= a, y=0 x=+a, y=0

Università di Siena, DIISM, CdS in Ingegneria, Corso di fisica, slides lezione n.1, pag.11/12 Idem, ma con due cariche di segno opposto

Università di Siena, DIISM, CdS in Ingegneria, Corso di fisica, slides lezione n.1, pag.12/12 Quattro cariche uguali Q ai vertici di un quadrato di lato L: calcolare il campo lungo l asse di un lato, lungo la diagonale, lungo l asse del quadrato. Disporre una carica Q al centro in modo che sia nullo il campo al centro di un lato oppure in un punto sull asse del quadrato a distanza L dal piano del quadrato