Gli scenari di proiezione della sopravvivenza dei pensionati

Documenti analoghi
I modelli di proiezione della mortalità

I percettori di rendite in Italia Mortalità e durata di vita Scenari al 2045

Nuove basi tecniche LTC e malattie gravi

Appendice:Materiali e metodi

Longevity risk: Susanna Levantesi. Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica Università Sapienza

Le pensioni minime di oggi e quelle di domani. Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015

COSTI DELLA LTC ALLA LUCE DELLE VARIE DEFINIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA: UN IPOTESI DI PARTENZA

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

I percettori di rendite in Italia: analisi della mortalità dal 1980 al 2009 e previsioni al 2040

Appendice B Indicatori statistici

Intervallo di confidenza

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

8. Occupazione e forze di lavoro

Statistiche in breve

DOCUMENTO SULLE RENDITE

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio**

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti

La dimensione della popolazione

L uso integrato di fonti informative correnti per lo studio del rapporto tra salute e lavoro: il sistema longitudinale Whip-Salute

equazione della popolazione o bilancio demografico:

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

pensionline Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di pensionline Genertellife S.p.A.

Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna. Carlo Alberto Goldoni Priscilla Sassoli de Bianchi

Quanti soggetti devono essere selezionati?

TAVOLA DI MORTALITÀ 2012

Registro stroke. di L Aquila. Antonio Carolei Università degli Studi di L Aquila. Castelfranco Veneto 19 novembre 2004

Prova Pratica di Statistica I+II - Prof. M. Romanazzi

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi

lezione 16 AA Paolo Brunori

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE - versione standardizzata 1/8

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia

Misure di frequenza in epidemiologia

Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ATTUARIO (per i laureati del nuovo ordinamento) II SESSIONE 2007

CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A

Analisi della sopravvivenza

LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE-versione standardizzata

ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA

Sede legale ARPA PUGLIA

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005

Statistiche in breve

Le nuove basi tecniche ANIA per l assicurazione di non autosufficienza

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

8. Occupazione e forze di lavoro

QUANDO ANDRO IN PENSIONE? A QUANTO AMMONTERA LA MIA PENSIONE?

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sull erogazione delle rendite (ed.

I TRATTAMENTI PENSIONISTICI - ANNO Pensioni Ivs

SINTESI DEI RISULTATI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE. Docente: Marinella Giunta

Modelli attuariali per la valutazione dei rischi sanitari

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

LE NUOVE BASI TECNICHE ANIA PER LA NON AUTOSUFFICIENZA: UN PUNTO DI PARTENZA PER L EVOLUZIONE DELLE STRATEGIE DI COPERTURA ROMA, 17 NOVEMBRE 2016

Lezione VI COSTRUZIONE DELLE TAVOLE, FUNZIONI BIOMETRICHE, MISURE DI SINTESI. Agnese Maria Di Brisco

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4

Sede legale ARPA PUGLIA

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c)

Elementi di Tecnica Attuariale per i Fondi Sanitari. Giovanna Ferrara 1 Corso FAC - SIFA Maggio 2011

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Statistica Inferenziale

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione.

Dr. ssa Elena Schievano Statistico c/o Sistema Epidemiologico Regionale SER Regione Veneto

La povertà in Italia nel La povertà relativa. 30 Luglio 2009

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD. Periodo

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

11/03/2014. Esempio. Il P-esimo percentile di una variabile ordinata è quel valore sotto il quale si trova il P % delle osservazioni

Intervalli di confidenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Statistiche in breve

PREMIO DI PRODUTTIVITÀ E IMPATTO SULLE COPERTURE DI PRIMO E SECONDO WELFARE: ALCUNE CONSIDERAZIONI

Statistiche in breve

Simulazione di esercizi su test di significatività e 95%CI

Statistica Inferenziale

LA RENDITA. Roberto Arioli

Definizione Impiego Esempi Fonti:

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

C.I. di Metodologia clinica

IL LAVORO ACCESSORIO

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

BAPCrescendoPrevidente

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 7 Dicembre 2012

Transcript:

Gruppo di lavoro percettori rendite Gli scenari di proiezione della sopravvivenza dei pensionati Applicazione dei modelli Lee-Carter e Renshaw-Haberman ai dati INPS Susanna Levantesi Sapienza Università di Roma susanna.levantesi@uniroma1.it Massimiliano Menzietti Università della Calabria massimiliano.menzietti@unical.it Roma, 13 dicembre 2016

I modelli impiegati per proiezione della mortalità Appartengono ai principali modelli di proiezione della mortalità proposti in letteratura Il modello Lee-Carter utilizzato è di tipo Poisson log bilineare (decessi distribuiti come una Poisson): rispetto al modello originario tiene conto della diversa variabilità del fenomeno alle varie età Il modello Renshaw-Haberman prevede un fattore di coorte 3 t x Impiego del «bootstrap»: tecnica statistica di ricampionamento che permette di ottenere un certo numero di campioni della stessa numerosità di quello originario estraendoli con ripetizione dal campione dei dati originari S. Levantesi M. Menzietti 2

Osservazioni sulle proiezioni 2010-2012: backtesting Confronto tra mortalità osservata negli anni 2010-2012 e mortalità proiettata in base ai modelli Lee-Carter (LC) e Renshaw-Haberman (RH) per gli anni 2010-2012 e relativi intervalli di confidenza (5%-95%) Osservazioni sul dato storico 2010-2012 La mortalità non ha un andamento monotono decrescente La mortalità ad alcune età ha subito un aumento nel 2012 Le proiezioni in base al modello RH risultano contenere bene i tre anni di dati storici Qualche criticità sui novantenni e risultati migliori per dipendenti rispetto agli autonomi S. Levantesi M. Menzietti 3

Backtesting 2010-2012: Inps dip. Lee-Carter Renshaw-Haberman Età 65 0.014 0.013 0.012 0.011 0.010 0.009 0.008 0.007 2010 2011 2012 q05 det q95 osservati 0.014 0.013 0.012 0.011 0.010 0.009 0.008 0.007 2010 2011 2012 q05 det q95 osservati 0.110 0.110 Età 85 0.105 0.100 0.095 0.090 2010 2011 2012 q05 det q95 osservati 0.105 0.100 0.095 0.090 2010 2011 2012 q05 det q95 osservati S. Levantesi M. Menzietti 4

Backtesting 2010-2012: Inps aut. Lee-Carter Renshaw-Haberman 0.0180 0.0180 Età 65 0.0170 0.0160 0.0150 0.0140 0.0130 2010 2011 2012 q05 det q95 osservati 0.0170 0.0160 0.0150 0.0140 0.0130 2010 2011 2012 q05 det q95 osservati 0.105 0.105 Età 85 0.100 0.095 0.090 0.085 2010 2011 2012 q05 det q95 osservati 0.100 0.095 0.090 0.085 2010 2011 2012 q05 det q95 osservati S. Levantesi M. Menzietti 5

Dati INPS Lavoratori dipendenti Dipendenti (cat: A) Trasporti, telefonici, elettrici (cat: E) Lavoratori autonomi CDCM (cat: B) Artigiani (cat: C) Commercianti (cat: R) Totale Dipendenti Autonomi Età : 60-95 Età Femmine: 60-95 Periodo: 1980-2012 Età : 65-95 Età Femmine: 60-95 Periodo: 1980-2012 Età : 65-95 Età Femmine: 60-95 Periodo: 1980-2012 S. Levantesi M. Menzietti 6

Heatmap dei tassi di variazione della mortalità: Inps dip. 1 q x,t+1 q x,t dati con smoothing Femmine Tassi di variazione della mortalità Tassi di variazione della mortalità year t 2011 2006 2001 1996 1991 1986 1981 60 65 70 75 80 85 90 95 0.056700 0.052675 0.048650 0.044625 0.040600 0.036575 0.032550 0.028525 0.024500 0.020475 0.016450 0.012425 0.008400 0.004375 0.000350 0.003675 0.007700 0.011725 0.015750 0.019775 0.023800 year t 2011 2006 2001 1996 1991 1986 1981 60 65 70 75 80 85 90 95 0.04250 0.04001 0.03752 0.03503 0.03254 0.03005 0.02756 0.02507 0.02258 0.02009 0.01760 0.01511 0.01262 0.01013 0.00764 0.00515 0.00266 0.00017 0.00232 0.00481 0.00730 age x age x S. Levantesi M. Menzietti 7

Heatmap dei tassi di variazione della mortalità: Inps aut. 1 q x,t+1 q x,t dati con smoothing Femmine Tassi di variazione della mortalità Tassi di variazione della mortalità year t 2011 2006 2001 1996 1991 1986 1981 0.033500 0.031595 0.029690 0.027785 0.025880 0.023975 0.022070 0.020165 0.018260 0.016355 0.014450 0.012545 0.010640 0.008735 0.006830 0.004925 0.003020 0.001115 0.000790 0.002695 0.004600 year t 2011 2006 2001 1996 1991 1986 1981 0.044900 0.042705 0.040510 0.038315 0.036120 0.033925 0.031730 0.029535 0.027340 0.025145 0.022950 0.020755 0.018560 0.016365 0.014170 0.011975 0.009780 0.007585 0.005390 0.003195 0.001000 65 70 75 80 85 90 95 60 65 70 75 80 85 90 95 age x age x S. Levantesi M. Menzietti 8

Parametri del modello Lee-Carter: Inps dip. Femmine S. Levantesi M. Menzietti 9

Parametri del modello Lee-Carter: Inps aut. Femmine S. Levantesi M. Menzietti 10

Parametri del modello RH: Inps dip. S. Levantesi M. Menzietti 11

Parametri del modello RH: Inps aut. S. Levantesi M. Menzietti 12

Parametri del modello RH: Inps dip. Femmine S. Levantesi M. Menzietti 13

Parametri del modello RH: Inps aut. Femmine S. Levantesi M. Menzietti 14

Confronto tra i modelli: residui standardizzati INPS dipendenti S. Levantesi M. Menzietti 15

Confronto tra i modelli: residui standardizzati INPS autonomi S. Levantesi M. Menzietti 16

Confronto tra i modelli: residui standardizzati Femmine INPS dipendenti S. Levantesi M. Menzietti 17

Confronto tra i modelli: residui standardizzati Femmine INPS autonomi S. Levantesi M. Menzietti 18

Modello Lee-Carter: k t (2), 1980-2045 - Inps dip. Femmine S. Levantesi M. Menzietti 19

Modello RH: k t (2), t-x (3), 1980-2045 - Inps dip. S. Levantesi M. Menzietti 20

Modello RH: k t (2), t-x (3), 1980-2045 - Inps dip. Femmine S. Levantesi M. Menzietti 21

Risultati delle proiezioni: log q x,t - Inps dip. Scenario centrale Femmine S. Levantesi M. Menzietti 22

Risultati delle proiezioni: log q x,t - Inps aut. Scenario centrale Femmine S. Levantesi M. Menzietti 23

Probabilità di morte q(x,t): proiezioni Lee-Carter dipendenti 65 anni 75 anni 85 anni autonomi 65 anni 75 anni 85 anni S. Levantesi M. Menzietti 24

Probabilità di morte q(x,t): proiezioni RH dipendenti 65 anni 75 anni 85 anni autonomi 65 anni 75 anni 85 anni S. Levantesi M. Menzietti 25

Probabilità di morte q(x,t): proiezioni Lee-Carter dipendenti Femmine 65 anni 75 anni 85 anni autonomi 65 anni 75 anni 85 anni S. Levantesi M. Menzietti 26

Probabilità di morte q(x,t): proiezioni RH dipendenti Femmine 65 anni 75 anni 85 anni autonomi 65 anni 75 anni 85 anni S. Levantesi M. Menzietti 27

Modello Lee-Carter: q(65,t), anni 2013-2045 Femmine dipendenti dipendenti autonomi autonomi S. Levantesi M. Menzietti 28

Modello RH: q(65,t), anni 2013-2045 Femmine dipendenti dipendenti autonomi autonomi S. Levantesi M. Menzietti 29

Annualità vitalizie anticipate (mensili) a tasso d interesse 0% Popolazione e sesso Lee-Carter Renshaw-Haberman Autonomi M 9.6% 10.6% Autonomi F 8.9% 8.8% Dipendenti M 7.2% 8.1% Dipendenti F 9.5% 10.9% Indice di variabilità: Q(q x,t ) 5% Q(q x,t ) 95% Q(q x,t ) 50% S. Levantesi M. Menzietti 30

GRAZIE PER L ATTENZIONE S. Levantesi M. Menzietti 31