Gli strumenti per l ascolto e la partecipazione nei servizi accreditati per persone anziane e per persone disabili

Documenti analoghi
Area Innovazione sociale

Gli strumenti per l ascolto, l partecipazione e la rilevazione del gradimento

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

Serie Ordinaria n Mercoledì 13 luglio 2011

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

PROGETTO I.C.A.R.O. Centro di Orientamento e Tutorato di Ateneo INF01. Commissione Interattiva Rivista Elettronica

All. C SCHEDA TECNICA 1) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: ASILI NIDO

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

SCHEDA POSSESSO REQUISITI QUALITA'

Azienda Sanitaria:.. Servizio di:.. Data:...

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

accreditamento definitivo: primo bilancio del percorso e fotografia dei servizi socio-sanitari

Assistenza Domiciliare

SCHEDA TECNICA 2) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: MICRONIDO

SCHEDA TECNICA 4) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: CENTRI PRIMA INFANZIA

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI del Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore S.Anna di Pisa

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS

PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto)

Carta dei servizi Servizio Assistenza Domiciliare

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

COMUNE DI CESENA. Disciplinare di istituzione e funzionamento. del Comitato degli utenti della Città di Cesena

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Smart Cities: politiche integrate di welfare nell'area metropolitana di Bologna

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

La nuova normativa sull accreditamento socioassistenziale nella Regione Lazio: cosa cambia. Ma è davvero facoltativa?.

in ottemperanza a quanto disposto dal P.D.Z.

Il sistema di accreditamento dei gestori di servizi alla persona Requisiti - Standard Delib.C.C.90/ (art.4 Regolamento per l accreditamento di

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta Regionale. 16 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 13 luglio 2011

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo B (per Direzione Sanitaria di Distretto)

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia.

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Rev. 0.1 del

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI

Dal monitoraggio della ristorazione ospedaliera alla rilevazione della qualità: l esperienza del Nuovo Ospedale di Modena

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Questionario n Alunno disabile

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Ufficio Relazioni con il cittadino del Comune di Bari

PROGRAMMA MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE, RACCOLTA e SOCIALIZZAZIONE QUESTIONARI DI GRADIMENTO OPERATORI CONSULTORIO FAMILIARE VAL SERIANA

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

1. La Carta dei servizi finalità e principi

A cura della prof.ssa Sabina Nuti Responsabile del Laboratorio Management e Sanità

All. C SCHEDA TECNICA 1) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE : ASILI NIDO

INDAGINE SUI DOPOSCUOLA

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

SINTESI RISULTATI QUESTIONARIO RILEVAZIONE SODDISFAZIONE UTENTI DEL SERVIZIO PER L INTEGRAZIONE DEI DISABILI

ASSISTENZA EDUCATIVA DOMICILIARE per persone disabili (ADH) Carta dei servizi

Il Bilancio di Competenze: requisiti organizzativi, metodologici e professionali. Anna Grimaldi

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

STRUTTURE RESIDENZIALI

I SERVIZI RESIDENZIALI PER MINORI L'IMPLEMENTAZIONE DI UN PERCORSO DI QUALITA'

GARA SERVIZI ASSISTENZIALI, EDUCATIVI E DIVERSI PRESSO LE STRUTTURE PER ANZIANI E DISABILI - LOTTO 1 (STRUTTURE PER ANZIANI)

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Il Servizio sociale territoriale

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

Il caso BEDESCHI S.p.A

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Il miglioramento attraverso la partecipazione e la condivisione

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina

SCHEDA di presentazione progetto

Le criticità che emergono dalle attività di ascolto dei pazienti e degli operatori

LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale.

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Comune di Modena DIREZIONE GENERALE Ufficio organizzazione, qualità e ricerche. Piano della qualità. Anno 2015 MARZO

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1. Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

D altronde è già previsto nello statuto che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Fondazione possa assumere iniziative dirette a:

AVVISO PUBBLICO 1. ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE STRUTTURE SOCIO ASSISTENZIALI ACCREDITATE

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

Pensato per l ospite, utile agli operatori, indispensabile alle strutture.

Transcript:

Gli strumenti per l ascolto e la partecipazione nei servizi accreditati per persone anziane e per persone disabili Esiti di un indagine Presentazione al Comitato consultivo regionale per la qualità a cura di Anna Rosetti Area Innovazione sociale - ASSR Bologna, 18 novembre 2015 Perché l indagine Nasce dalla mancanza di informazioni organiche e aggiornate su un tema oggetto di forte attenzione sia nella normativa nazionale (Carta dei servizi, Qualità dal punto di vista dell utente, URP, ) sia in quella regionale, in particolare sull accreditamento (DGR 514/2009 e successive modifiche) 1

Quale finalità Si è inteso costruire una prima mappatura regionale degli strumenti di AeP in uso nei servizi sociosanitari accreditati (stato dell arte), con particolare riferimento ai requisiti definitivi del modello dell accreditamento (nelle aree della Comunicazione, Trasparenza e partecipazione, della Verifica e del Miglioramento) 1 Politica e pianificazione strategica 2 Aree della qualità DGR 514/09 3 Pianificazione operativa del servizio Comunicazione, trasparenza, partecipazione 9 Verifica dei risultati 8 Processi e procedure 10 4 5 Struttura Attrezzature Miglioramento 7 Sistema informativo 6 Formazione sviluppo risorse umane 2

Sviluppi possibili Promuovere maggiormente la dimensione dell ascolto e partecipazione di utenti, familiari e cittadini, anche tramite indicazioni sul percorso di costruzione e sulle caratteristiche degli strumenti per AeP Contenuti Le tre macro aree indagate: 1. partecipazione alla valutazione della qualità del servizio 2. condivisione delle attività del servizio 3. carta dei servizi: presenza e caratteristiche generali 3

Metodologia Questionario di 20 domande circa rivolto a ciascuna struttura/servizio (residenziale, diurno, domiciliare) riferite ad informazioni contenute per lo più nella relazione annuale di accreditamento Esiti Sul piano del metodo: Rilevazione da agosto 2013 a aprile 2014 Ampia adesione al questionario: 743 rispondenti, circa 80% dei servizi accreditati, 34 ambiti distrettuali su 38), rappresentatività significativa e proporzionata di tutt e tre le tipologie di servizio: 99 SAD su 124, 426 strutture per anziani su 544, 218 strutture per disabili su 255 4

Sul piano del metodo: Forte coinvolgimento dei coordinatori responsabili e degli operatori: nell 80% dei casi il compilatore è interno alla struttura Le fonti di informazione che gli operatori del servizio hanno utilizzato di più per rispondere sono la conoscenza diretta dell organizzazione del servizio e la relazione annuale di accreditamento Sul piano dei contenuti: 1. partecipazione alla valutazione della qualità Gli strumenti più utilizzati dalla maggioranza delle strutture residenziali e semiresidenziali e dei servizi di assistenza domiciliare, sia per persone anziane sia per persone disabili, sono: il questionario di soddisfazione o di qualità percepita (81%). L altra modalità con la quale è possibile ai familiari esprimere il proprio punto di vista sono gli incontri, di gruppo o individuali la raccolta delle segnalazioni (reclami, elogi, suggerimenti) (93%). 5

La progettazione degli strumenti di valutazione è un percorso a titolarità soprattutto dei singoli servizi, che usano quindi risorse interne di conoscenza e esperienza. Al secondo posto come attore della progettazione è l ente gestore. Nel SAD assume un peso maggiore il committente (è al secondo posto): da solo o con l ente gestore, progetta i questionari ma anche incontri, visite domiciliari, interviste, telefonate periodiche. Solo nei servizi per disabili è rappresentata una quota significativa di progettazione con altri servizi. Dall indagine quantitativa non rileviamo la capacità dei servizi di usare gli esiti dei percorsi per il miglioramento. Tuttavia l individuazione di chi governa nei servizi i percorsi di valutazione partecipata della qualità ci può dire qualcosa sulla rilevanza che il servizio assegna a questo tema. Dalle 5 risposte più ricorrenti tra tutti i servizi emerge sempre coinvolto il coordinatore responsabile, da solo (maggior numero di frequenze nei servizi disabili e nel SAD), o con altre figure, in particolare con il Responsabile Attività Assistenziali (RAA), con il Direttore della struttura figura più amministrativa - con il Responsabile Qualità o Responsabile del Settore. 6

Sul piano dei contenuti: 2. condivisione delle attività del servizio La condivisione delle attività del servizio, come stile di lavoro in senso lato, risulta diffusa, e con modi molto diversificati, anche all interno del singolo servizio. Nelle strutture, un primo elemento riguarda le regole per l accesso, che sono fissate formalmente nella quasi totalità dei casi. La continuità di relazioni tra utenti e contesto originario di vita viene garantita in generale con: spazi dedicati o fruibili con facilità (giardino, camera) orari ampi e flessibili di ingresso dall esterno momenti/strumenti specifici di comunicazione Per quanto riguarda in specifico la definizione e lo svolgimento delle attività quotidiane nel servizio, le strutture coinvolgono utenti, familiari e rete informale per lo più in due filoni di attività: - di socializzazione e aggregazione: feste, laboratori, gite, momenti quotidiani dei pasti, animazione, cura dell orto, volontariato, stage - di confronto ed organizzazione del servizio: comitato parenti, colloqui, incontri (individuali/collettivi, quotidiani/annuali), coinvolgimento del volontariato, partecipazione al piano individualizzato, corsi di formazione. 7

Quanto all impegno per garantire la comunicazione tra il servizio e gli utenti e familiari, sono individuabili anche in questo caso due filoni prevalenti di modalità e strumenti, rappresentati quasi con gli stessi numeri, in entrambe le tipologie di strutture: - documentazione: diario, giornalino, foto, calendari, bacheca attività, cartelloni, esposizioni/mostre, bilancio sociale, scheda di rilevazione benessere, quaderno dedicato per le comunicazioni. Oltre all utilizzo in struttura e per posta degli strumenti cartacei, sono attivi anche diversi canali informatici (mail, newsletter, FB) - comunicazione diretta tra operatori e utenti: colloqui, incontri, telefonate, assemblee, riunioni, internet, feste, laboratori. Un aspetto peculiare della comunicazione è senz altro quello relativo al piano individualizzato, cioè ai processi assistenziali e educativi specifici per la persona. Sulle modalità di coinvolgimento dell utente e dei familiari sono emersi tre diversi approcci/attività delle strutture: - Condivisione degli obiettivi e delle metodologie nel PAI/PEI, al momento della presa in carico o della verifica/aggiornamento (in équipe o con operatori dedicati): è questa la modalità prevalente - Sottoscrizione del PAI/PEI - Partecipazione con proposte, suggerimenti ed espressione di richieste/bisogni in fase preliminare, al momento dell'ingresso, in itinere. 8

Il servizio di assistenza domiciliare: - nella quasi totalità dei casi (98%) ha definito in modo concordato con utente e familiari le modalità di svolgimento del servizio stesso (flessibilità oraria, familiare di riferimento, ) - nell 87% dei casi ha definito strumenti specifici di comunicazione tra operatori e familiari: contatto diretto e colloqui sono i più utilizzati, seguono le consegne scritte o altri documenti riguardanti il percorso di cura, reperibilità telefonica, lettere e mail, visite domiciliari di monitoraggio - Quanto al coinvolgimento nel PAI/PEI, le quattro modalità, in ordine decrescente dalla più utilizzata alla meno, sono: condivisione di obiettivi e metodologie, partecipazione con proposte, collaborazione organizzata alla gestione delle attività, sottoscrizione Sul piano dei contenuti: 3. Carta dei servizi g La stragrande maggioranza delle strutture sia per anziani (95%) sia per disabili (93%) ha la Carta dei Servizi, mentre sette su dieci tra i SAD l hanno elaborata. Un dato interessante riguarda la data della CdS: in tutte le tipologie di servizi nell 80% dei casi le Carte sono state redatte per la prima volta o aggiornate nel 2012 o nel 2013. In molti casi la scelta di aggiornare il documento sembra essere stata sollecitata dall invio del questionario. 9

Gli attori che hanno redatto la Carta: - nelle strutture per anziani e nei SAD è soprattutto l ente gestore (rispettivamente nel 35% e nel 44% dei casi), in seconda posizione il servizio stesso, che ha elaborato la Carta in autonomia nel 31% delle strutture per anziani e nel 25% dei SAD. - nelle strutture per disabili invece la modalità prevalente di redazione della Carta è da parte del singolo servizio in autonomia (4 servizi su 10), segue l elaborazione da parte dell ente gestore Il coinvolgimento degli utenti e delle associazioni nell elaborazione della Carta non ha numeri rilevanti anche se ha un peso leggermente maggiore rispetto alla costruzione di altri strumenti (il questionario di soddisfazione o il modulo reclami, ecc.). Rispetto al livello di specificità del servizio a cui si riferisce la Carta, sia nelle strutture sia nel SAD prevale la presenza di un documento adottato dall ente gestore per quel servizio. E minoritario il numero di servizi/strutture che hanno in uso una Carta generale, definita cioè dall ente gestore uguale per tutti i servizi in gestione. Quanto ai contenuti della Carta, il questionario ne esplora due: se il servizio si assume impegni specifici con gli utenti e familiari, e se dichiara gli indicatori per rendicontare l assolvimento degli impegni. Dal primo punto di vista la quasi totalità afferma di aver definito nella Carta gli impegni con gli utenti, sugli indicatori mediamente 7 servizi/strutture su 10 rispondono positivamente. 10

Perché l ascolto?. tra le finalità dell accreditamento: Considerare anche il punto di vista di chi utilizza i servizi nella indicazione degli obiettivi, nell approccio e nell orientamento dei servizi, quindi a partire dalla pianificazione, e assumere la stessa ottica da parte dei valutatori.i risultati attesi dal punto di vista degli utenti debbono orientare nella sostanza il rispetto e l assolvimento dei requisiti. DGR 514/09 All.D Committenza /soggetto gestore Utenti Familiari (e Rete informale) Professionisti 11