Luogo delle Radici. Università degli Studi di Firenze. L. Chisci, P. Falugi

Documenti analoghi
Il luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Il luogo delle radici. G(s) - H(s)

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

09. Luogo delle Radici

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

Esercizi sul luogo delle radici

Nome: Nr. Mat. Firma:

Stabilità e retroazione

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

Controlli automatici

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Corso di Controlli Automatici Proff. M. D. Di Benedetto e S. Di Gennaro

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

Fondamenti di Automatica

Analisi dei sistemi retroazionati

Analisi dei sistemi retroazionati

Fondamenti di Controlli Automatici

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Tracciamento dei Diagrammi di Nyquist

Diagrammi di Nyquist o polari

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. DIAGRAMMI DI BODE

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Esercizi- Risposta in frequenza

Scomposizione in fratti semplici

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Ingegneria e Tecnologie dei sistemi di Controllo

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

Il criterio di Nyquist

un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré

LUOGO DELLE RADICI. G(s) H(s) 1+KG(s)H(s)=0

Il luogo delle radici

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t)

determinare una soluzione y(t) dell equazione completa e, quindi dedurne tutte le y(t) soluzioni dell equazione.

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré

Fondamenti di Automatica

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

Le funzioni reali di una variabile reale

2a(L) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento:

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Soluzione nel dominio del tempo

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Parte 7, 1. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 3. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 5 - Risposta allo scalino: I ordine. B) Non strettamente proprio

FORMULARIO DI CONTROLLI AUTOMATICI

Diagrammi di Nyquist. Diagramma di Nyquist (o polare): curva nel piano complesso parametrizzata in ω : ImG(jω) in funzione di ReG(jω))

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Fondamenti di Automatica (10 cfu) Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A. 2011/12 TESTI ESERCIZI PRIMA PARTE DEL CORSO

Argomento 7. Studio di funzione

Analisi dei sistemi in retroazione

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Controlli automatici L-A

II Università degli Studi di Roma

Esercizi di Controlli Automatici

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Funzione di trasferimento

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Corso di Matematica per la Chimica

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Consideriamo un sistema dinamico tempo-invariante descritto da:

Versione di Controllo

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Transcript:

Università degli Studi di Firenze Luogo delle Radici L. Chisci, P. Falugi Corso di Fondamenti di Automatica per CdL Ing. dell Informazione e Ing. dell Ambiente e delle Risorse Anno Accademico 005/06

Fondamenti di Automatica 1 Luogo delle radici (Evans 1948) Il luogo delle radici è uno strumento grafico per l analisi e la sintesi di sistemi di controllo a retroazione. + L(s) L(s) = b L(s) a L (s) F.D.T. d anello L(s) La dinamica del sistema ad anello chiuso ( F.D.T. 1+L(s) ) dipende essenzialmente dalla posizione nel piano complesso delle radici del polinomio caratteristico α(s) = a L (s) + b L (s) (1 + L(s) = 0).

Fondamenti di Automatica Luogo delle radici Tramite il luogo delle radici si studia la posizione nel piano complesso delle radici di α(s) al variare di un parametro reale p che entra in modo lineare affine ; cioè si studia come variano le radici di α(s, p) = a(s) + pb(s) = 0 al variare di p, dove a(s) e b(s) sono polinomi noti. Caso frequente : p = k guadagno della F.D.T. d anello L(s, k) = kb(s) a(s) = k (s z 1)(s z ) (s z m ) (s p 1 )(s p ) (s p n ) N.B. L(s, k) è assegnata in forma di poli e zeri. p 1, p, p n : poli ad anello aperto z 1, z, z m : zeri ad anello aperto FISSATI m < n k : guadagno variabile in (, + ) = R

Fondamenti di Automatica 3 Luogo delle radici Polinomio caratteristico α(s, k) = a(s) + kb(s) = n (s p i ) + k i=1 m (s z i ) dove k è il parametro libero. Definizione: il Luogo delle Radici è il luogo geometrico, nel piano complesso, delle radici del polinomio caratteristico α(s, k) al variare del parametro k (, + ), ovvero In particolare i=1 L {s C : k R t.c. α(s, k) = 0} Luogo positivo: L + = {s C : k 0 t.c. α(s, k) = 0} Luogo negativo: L = {s C : k 0 t.c. α(s, k) = 0}

Fondamenti di Automatica 4 Condizioni di appartenenza a L s L k R : n (s p i ) = k i=1 m (s z i ) i=1 s C appartiene ad L se sono soddisfatte le seguenti condizioni 1. Condizione di modulo k = n i=1 (s p i) m i=1 (s z i). Condizione di fase n m (s p i ) (s z i ) = π+ k+lπ = i=1 i=1 (l + 1)π k 0 lπ k 0

Fondamenti di Automatica 5 Condizioni di appartenenza a L La condizione di fase non dipende dal valore di k (solo dal segno) è una condizione necessaria e sufficiente di appartenza ad L. Se s C soddisfa la condizione di fase esisterà un k per il quale la condizione di modulo è soddisfatta. La condizione di modulo permette di trovare per ogni s L il corrispondente valore del guadagno k.

Fondamenti di Automatica 6 Esempio 1 L(s) = k s p, p R È possibile dedurre il luogo in modo analitico α(s, k) = s (p k) = 0 s = p k Im[s] Luogo negativo Luogo positivo k k=0 x k Re[s]

Fondamenti di Automatica 7 Esempio L(s) = k (s p 1 )(s p ), p 1, p R poli reali È possibile dedurre il luogo in modo analitico α(s, k) = (s p 1 )(s p ) + k = s (p 1 + p )s + (p 1 p + k) = 0 s 1, = p 1+p ± ( p 1+p ) p 1 p k Nota: s 1 + s = p 1 + p (somma dei poli costante) Im[s] Luogo negativo Luogo positivo k=0 k=0 x x p p 1 p + p 1 Re[s]

Fondamenti di Automatica 8 Esempio 3 L(s) = Cambio di variabile σ = s z L(σ) = k(s z) (s p 1 )(s p ), z, p 1, p R poli reali kσ (σ q 1 )(σ p ) α(σ, k) = σ (q 1 + q k)σ + q 1 q con q i = p i z i = 1, Poli σ 1, = q 1+q k ± ( q 1+q k ) q 1 q Nota: σ 1 σ = q 1 q (prodotto dei poli costante) Im[s] q 1 q Luogo negativo Luogo positivo q 1 q o x x q 1 q q 1 q Re[s] q 1 q

Fondamenti di Automatica 9 Regole per il tracciamento qualitativo di L 1. Il luogo delle radici è simmetrico rispetto all asse reale s L (α(s, k) = 0) s L (α(s, k) = 0). Tutti i punti dell asse reale appartengono al luogo delle radici Al luogo positivo (k > 0) appartengono tutti i punti dell asse reale che lasciano alla propria destra un numero dispari di singolarità (poli e zeri) contati con la loro molteplicità. Al luogo negativo (k < 0) appartengono tutti i punti dell asse reale che lasciano alla propria destra un numero pari di singolarità contati con la loro molteplicità.

Fondamenti di Automatica 10 Tale regola deriva dalla condizione di fase s L + s L n i=1 (s p i) m i=1 (s z i) = (l + 1)π n i=1 (s p i) m i=1 (s z i) = lπ l intero. s s z j s p i x p i o z j Dato un punto generico s R, ogni singolarità (p i o z j ) di L(s) a destra di s fornisce un contributo di fase ±π Esempio: L(s) = (s+) s (s+1) Nessun punto dell asse reale fa parte del luogo positivo. Im[s] o x x 1 0 Luogo negativo Re[s]

Fondamenti di Automatica 11 3. Comportamento per k 0 Il luogo delle radici è costituito da n rami. Gli n rami del luogo positivo partono dagli n poli p 1, p,, p n per k = 0. Gli n rami del luogo negativo convergono agli n poli p 1, p,, p n per k 0. Per il luogo positivo, l angolo di partenza α j dal polo p j (j = 1,,, n), di molteplicità µ j, per s p j è (condizione di fase) µ j α j = µ j (s p j ) (l + 1)π dove l = 0,, µ j 1 n (p j p i ) + i=1 m (p j z i ) i=1 Per il luogo negativo, l angolo di arrivo nel polo semplice p j

Fondamenti di Automatica 1 (j = 1,,, n) per s p j è µ j (α j π µ j ) = µ j (s p j ) dove l = 0,, µ j 1 n (p j p i )+ i=1 m (p j z i )+lπ Dal polo p j escono µ j rami del luogo positivo e entrano µ j rami del luogo negativo. Complessivamente escono µ j rami alternativamente entranti e uscenti dal polo p j. 4. Comportamento per k Quando k (per il luogo positivo) oppure k (per il luogo negativo), m rami del L.d.R. convergono agli m zeri z 1 z,, z m di L(s). I rimanenti n m rami divergono verso il punto improprio all tendendo asintoticamente a n m asintoti che formano con l asse reale angoli pari a (l+1)π n m l = 0, 1,, n m 1 per L + i=1

Fondamenti di Automatica 13 lπ n m l = 0, 1,, n m 1 per L e si incontrano nel seguente punto sull asse reale n i=1 s o = p i m i=1 z i centro degli asintoti n m Se z j è uno zero di molteplicità ν j, si hanno ν j rami (alternativamente di L + e L ) che escano/entrano da/in z j. Gli angoli β j che tali rami formano con l asse reale sono: ν j β + j ν j β j (l + 1)π + n i=1 (z j p i ) m i=1 (z j z i ) per L + lπ + n i=1 (z j p i ) m i=1 (z j z i ) per L con l = 0,, ν j 1

Fondamenti di Automatica 14 Esempio L(s) = (s + ) s (s + 1) m =, n = 4 Il L.d.R. ha n=4 rami Per il luogo positivo rami partano da s = 0 rami partano da s = 1 Per il luogo negativo rami arrivano in s = 0 rami arrivano in s = 1

Fondamenti di Automatica 15 Esempio Poli: zeri: p 1 = 0 con µ 1 = p = 1 con µ = z 1 = con ν 1 = p 1 = 0 α 1 = (l + 1)π 0 + 0 p = 1 α = (l + 1)π π + 0 α 1 = (l+1)π h = 0, 1 α = (l 1)π h = 0, 1 Im[s] α 1 = π, 3π α = π, π o 1 x x 0 Re[s]

Fondamenti di Automatica 16 Esempio-Comportamento asintotico Si hanno ν 1 rami entranti e uscenti in z 1 = β + j β j = (l+1)π+4π = 3π, π l = 0, 1 = lπ+4π = π, π l = 0, 1 Rami divergenti all infinito ((n m) = 4) s o = 1 1 + + = 1 π, 3π π 0, per L+ per L Dall andamento delle frecce si deduce che si ha una confluenza e una diramazione in s 1 (, ) e s ( 1, 0). Si chiamano punti singolari.. Im[s] o x x s s 1 1. 0 s o =1 Re[s]

Fondamenti di Automatica 17 Punti singolari I punti singolari del L.d.R. sono i punti corrispondenti a radici multiple di α(s, k) Un punto s è un punto singolare di molteplicità µ del luogo delle radici se e solo se k tale che s è una radice di molteplicità µ di α(s, k). Proprietà : s è un punto singolare di molteplicità µ k R: α(s, k) = 0 = 0 s=s α(s,k) s. µ 1 α(s,k) s µ 1 s=s = 0

Fondamenti di Automatica 18 Punti singolari s è un punto singolare se e solo se k R tale che 1. a(s) + kb(s) α(s, k) = 0. da(s) ds + k db(s) ds α(s,k) s = 0 Se s è un punto singolare b(s) da(s) ds punto singolare solo se k = a(s) b(s) R. a(s) db(s) ds Se k / R la radice trovata non corrisponde ad un punto singolare. In generale ci sono al più n + m 1 punti singolari. Esempio: L(s) = (s+) s (s+1) = 0 ed è un a(s) = s 4 +s 3 +s, b(s) = s +4s+4, b(s) da(s) ds a(s) db(s) ds da(s) ds = 4s 3 +6s +s, = s(s 4 + 7s 3 + 16s + 14s + 4) = 0 db(s) ds = s+4

Fondamenti di Automatica 19 Esempio b(s) da(s) ds Le radici sono: a(s) db(s) ds = s(s 4 + 7s 3 + 16s + 14s + 4) = 0 s = 0, s = 1, s =, s = s 1 3.414, s = s 0.5858 Ci sono esattamente m + n 1 = 5 punti singolari. s = 0 e s = 1 sono poli doppi di L(s) e quindi punti singolari corrispondenti a k = 0. s = è zero doppio di L(s) e quindi punto singolare per k ±. s = s 1 3.414 e s = s 0.5858 sono punti singolari non banali con k 1 a(s 1) b(s 1 ) 33.9706 e k a(s ) b(s ) 0.094.

Fondamenti di Automatica 0 Esempio 10 Root Locus 1.5 Root Locus 8 6 1 4 0.5 Imaginary Axis 0 Imaginary Axis 0 4 0.5 6 1 8 10 1.5 1 0.5 0 0.5 1 1.5 4 0 4 6 8 Real Axis Real Axis Luogo positivo Luogo negativo

Fondamenti di Automatica 1 Esempio 1 L(s) = k (s + 1)(s + ) s(s + 3)(s + 4) Poli: s = 0, s = 3, s = 4 Zeri: s = 1, s = Equazione per il calcolo dei punti singolari: Radici: s 4 + 6s 3 + 15s + 8s + 4 = 0 s 1 3.3996, s 1.5567, s 3,4 0.518 ± j.0646 Quindi i punti singolari sono s 1 e s per k 1 0.49 e k.443. k 3,4 3.7564 ± j3.5419 C s 3,4 non sono punti singolari.

Fondamenti di Automatica Esempio 1 1 Root Locus 1.5 Root Locus 0.8 1 0.6 0.4 0.5 Imaginary Axis 0. 0 0. 0.4 Imaginary Axis 0 0.5 0.6 0.8 1 1 9 8 7 6 5 4 3 1 0 Real Axis 1.5 4 3 1 0 1 3 4 Real Axis Luogo positivo Luogo negativo

Fondamenti di Automatica 3 Attraversamento dell asse immaginario Gli eventuali attraversamenti dell asse immagniario da parte del L.d.R. possono essere determinati mediante la tabella di Routh del polinomio α(s, k) come le radici corrispondenti a quei valori di k che annullano elementi della 1 a colonna della tabella. Esempio : L(s) = k s + 4 s(s + 1)(s + )(s + 3)) Rami divergenti all infinito (n m) = 6 s o = 1 3 + 4 3 Punti singolari: b(s) da(s) ds = 3 a(s) db(s) ds e angoli π 3, π, 5π 3 per L+ π 0, 3, 4π 3 per L = 3s 4 + 8s 3 + 83s + 88s + 4 = 0

Fondamenti di Automatica 4 s 1 = 4.6911 s =.6860 s 3 = 1.5455 s 4 = 0.4108 k 1 = 114.0 k = 0.744 k 3 = 0.71 k 4 = 0.775 Attraversamento dell asse immaginario: α(s, k) = s(s+1)(s+)(s+3)+k(s+4) = s 4 +6s 3 +11s +(k+6)s+4k s 4 1 11 4k s 3 6 k + 6 0 s 60 k 6 4k s 0 1 4k = ( 60 k 6 )(k+6) 4k 60 k 6 k 90k+360 60 k = (k k A)(k k B ) 60 k k A 93.8365, k B 3.8365 = (60 k)(k+6) 4 6k 60 k =

Fondamenti di Automatica 5 Condizioni di stabilità k > 0 k < 60 k A < k < k B 0 < k < k B 3.8365 k corrispondente all attraversamento dell asse immaginario: k c 3.8365 Radici sull asse immaginario di α(s, k c ) = a(s) + k c b(s) = 0: ±jω c 1.804

Fondamenti di Automatica 6 Esempio 6 Root Locus 6 Root Locus 4 4 Imaginary Axis 0 Imaginary Axis 0 4 4 6 7 6 5 4 3 1 0 1 3 Real Axis Luogo positivo 6 6 4 0 4 6 Real Axis Luogo negativo

Fondamenti di Automatica 7 Procedura per il tracciamento del L.d.R. 1. Si riportano i poli (X) e gli zeri (o) di L(s) sul piano complesso.. Si determinano le parti dell asse reale che appartengono al luogo positivo e negativo. 3. Si determinano il centro e l inclinazione degli asintoti (comportamento per k ± ). 4. Si determina la direzione della tangente al luogo nei poli (comportamento per k 0) e negli zeri (comportamento per k ± ). 5. Si deve tener conto del fatto che sui tratti di luogo appartenenti all asse reale e compresi fra due poli o fra due zeri è presente almeno un punto doppio (punti singolari).