PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

Documenti analoghi
PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.p.A.

SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

PRIMO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE SULL EMITTENTE

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

SECONDO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

TERZO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

SECONDO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016

SUPPLEMENTO PROSPETTO DI BASE

Società Cooperativa per Azioni SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

ABN AMRO BANK N.V. PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

SUPPLEMENTO AI PROSPETTI DI BASE RELATIVI AI PROGRAMMI DI OFFERTA E/O QUOTAZIONE DEGLI INVESTMENT CERTIFICATES DENOMINATI:

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro)

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2016

SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO

Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico Aggiornamento al 30 settembre 2009

Estratto conto corrente al 31/12/2015 DEL CONTO DI CORRISPONDENZA N.: C/O FILIALE DI CASTELLUCCHIO COMUNICAZIONE N.

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * *

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE -

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE ED ALLA NOTA INFORMATIVA E NOTA DI SINTESI

1 Direzione Contabile Amministrativa

PRIMO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * *

BENI STABILI S.P.A. SIIQ

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO

Bail-in: gli adeguamenti alla normativa comunitaria e nazionale IPOTESI DI LAVORO

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * *

SECONDO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

Cassa di Risparmio di Genova e Imperia

Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico anno 2008

BANCA POPOLARE DI SVILUPPO. Società cooperativa per azioni

SUPPLEMENTO AI PROSPETTI DI BASE RELATIVI AI PROGRAMMI DI OFFERTA AL PUBBLICO E/O QUOTAZIONE DEI CERTIFICATES E COVERED WARRANTS DENOMINATI:

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Supplemento al Documento di Registrazione di Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.

PROSPETTO DI BASE. per il programma di emissione denominato:

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Strumenti di risoluzione delle crisi bancarie

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al programma di offerta di prestiti obbligazionari denominato

SUPPLEMENTO. al Prospetto di Base relativo al programma di offerta al pubblico di prestiti obbligazionari denominati

Crisi bancarie e Bail-in: cosa cambia e cosa è bene sapere

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO BASE Relativo al programma di prestiti obbligazionari denominati:

CONDIZIONI DEFINITIVE

Regolamento sulle segnalazioni e sulle contribuzioni in base al rischio delle banche consorziate al FITD

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

BANCA POPOLARE VOLKSBANK

relativo ad un programma di offerta di prestiti obbligazionari

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

CHIANTIBANCA - CREDITO COOPERATIVO - S. C. Sede legale in Monteriggioni (SI), Via Cassia Nord, 2,4,6

BASILEA Le novità regolamentari, i passi chiave di oggi, gli scenari di domani. DTA, azioni di risparmio e bail in. Roma, 20 giugno 2011

MEDIOBANCA. SUPPLEMENTO al Prospetto di Base. di Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A.

PROSPETTO INFORMATIVO PER LE EMISSIONI DI OBBLIGAZIONI BANCARIE - C.D. PLAIN VANILLA

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

Dopo la contabilizzazione di imposte per 1,7 milioni, l utile di periodo si attesta a 3,3 milioni.

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

Prestito Obbligazionario 133^ emissione 01/02/08 01/02/13 STEP UP (Codice ISIN IT )

UNICREDIT S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso con Andamento Variabile, Obbligazioni a Tasso Variabile con possibilità di cap e/o floor,

CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.p.A.

SUPPLEMENTO AI PROSPETTI DI BASE RELATIVI AI PROGRAMMI DI OFFERTA E QUOTAZIONE DENOMINATI:

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

Informazione Regolamentata n

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DELL ALTO RENO SOCIETA COOPERATIVA. Prospetti contabili predisposti per la determinazione del risultato semestrale

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014)

AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 9/2014. del 14 marzo 2014

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

INFORMATIVA AL PUBBLICO

SUPPLEMENTO. ED AI PROSPETTI DI BASE (i Prospetti di Base ) RELATIVI AI PROGRAMMI DI EMISSIONE DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DENOMINATI:

PROSPETTO DI BASE relativo al programma di offerta di obbligazioni denominate

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

BANCA D ITALIA PARTE TERZA. Capitolo Aggiornamento della circolare n. 285 del 17 dicembre Disposizioni di vigilanza per le banche

CONDIZIONI DEFINITIVE

PROSPETTO DI BASE. per il programma di emissione denominato:

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT )

BANCA DEL TERRITORIO LOMBARDO

Iccrea Banca S.p.A. in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SUPPLEMENTO. al prospetto di base per l offerta e/o l ammissione a quotazione di certificates denominati:

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

CONDIZIONI DEFINITIVE

2 SUPPLEMENTO. Obbligazioni Zero Coupon. Obbligazioni a Tasso Fisso. Obbligazioni a Tasso Fisso Crescente. Obbligazioni a Tasso Fisso Decrescente

GRUPPO BANCARIO BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA: BILANCIO INTERMEDIO SEMESTRALE

Bilancio delle banche

PROSPETTO DI BASE. per il programma di emissione denominato:

BANCA D ITALIA. Istruzioni di Vigilanza per le banche

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

SUPPLEMENTO. al prospetto di base relativo al Programma di offerta e/o quotazione di. Obbligazioni Plain Vanilla. di Banca IMI S.p.A.

CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.p.A.

SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Transcript:

Banca Regionale Europea Società per Azioni Sede Legale: Cuneo, Via Roma 13 Direzione Generale: Torino, Via Santa Teresa 11 Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese di Cuneo al n. 01127760047 Iscritta all'albo delle Banche al n. 5240 - ABI n. 6906 Appartenente al Gruppo bancario Unione di Banche Italiane, iscritto all'albo dei Gruppi Bancari n. 3111.2 Sito internet www.brebanca.it Soggetta all attività di direzione e coordinamento di Unione di Banche Italiane S.c.p.A. PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE Il presente documento costituisce un supplemento (il Supplemento o il Primo Supplemento ) al Documento di Registrazione di Banca Regionale Europea S.p.A. ( Banca Regionale Europea o l Emittente o la Banca ) depositato presso Consob in data 13 maggio 2014 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 0037810/14 del 08 maggio 2014 (il Documento di Registrazione ). Il presente Supplemento è stato redatto ai sensi dell articolo 16, comma 1 della Direttiva 2003/71/CE e dell articolo 94, comma 7, del Decreto Legislativo del 24 febbraio 1998, n. 58, come successivamente modificato (TUF), a seguito dell avvenuta pubblicazione del Bilancio Semestrale Abbreviato al 30 giugno 2014 dell Emittente. Il presente Supplemento è stato depositato presso la Consob in data 14 novembre 2014 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 0087584/14 del 06 novembre 2014. L adempimento di pubblicazione del presente Supplemento non comporta alcun giudizio della Consob sull opportunità dell investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Il presente Supplemento è a disposizione del pubblico per la consultazione sul sito internet dell Emittente all indirizzo web www.brebanca.it e, in forma stampata e gratuita, richiedendone una copia presso la sede legale dell Emittente. Ai sensi dell articolo 95-bis, comma 2, del TUF, gli investitori che - prima della pubblicazione del presente Supplemento - abbiano già concordato di acquistare o sottoscrivere strumenti finanziari hanno il diritto, esercitabile entro due giorni lavorativi dopo tale pubblicazione, di revocare la loro accettazione mediante l invio di una comunicazione scritta da consegnare presso la sede e le filiali dell Emittente dove sono stati sottoscritti i titoli. Alla data di pubblicazione del presente Supplemento non ci sono offerte in corso. 1

INDICE DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ... 3 RAGIONI DEL SUPPLEMENTO... 4 MODIFICHE AL CAPITOLO 3. FATTORI DI RISCHIO ED INFORMAZIONI SELEZIONATE... 5 MODIFICHE AL CAPITOLO 4. INFORMAZIONI SULL EMITTENTE... 16 MODIFICHE AL CAPITOLO 11 INFORMAZIONI FINANZIARIE RIGUARDANTI LE ATTIVITÀ E LE PASSIVITÀ, LA SITUAZIONE FINANZIARIA E I PROFITTI E LE PERDITE DELL EMITTENTE... 17 MODIFICHE AL CAPITOLO 14 DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO... 22 2

DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ PERSONE RESPONSABILI Indicazione delle persone responsabili Banca Regionale Europea S.p.A., con Sede Legale in Cuneo, via Roma n. 13, e Direzione Generale in Torino, via Santa Teresa n. 11, si assume la responsabilità delle informazioni contenute nel presente Supplemento. Dichiarazione di responsabilità Banca Regionale Europea S.p.A., con Sede Legale in Cuneo, via Roma n. 13, e Direzione Generale in Torino, via Santa Teresa n. 11, avendo adottato tutta la ragionevole diligenza a tale scopo, attesta che le informazioni contenute nel presente Supplemento sono, per quanto a propria conoscenza, conformi ai fatti e non presentano omissioni tali da alterarne il senso. 3

RAGIONI DEL SUPPLEMENTO Il presente Supplemento è stato redatto in considerazione dell avvenuta pubblicazione del Bilancio Semestrale Abbreviato al 30 giugno 2014 dell Emittente e al fine di aggiornare il paragrafo 11.6.2. Procedimenti connessi ad interventi delle Autorità di Vigilanza. Il Supplemento apporterà pertanto, modifiche ed integrazioni al Documento di Registrazione. Ai sensi dell articolo 95-bis, comma 2, del TUF, gli investitori che - prima della pubblicazione del presente Supplemento - abbiano già concordato di acquistare o sottoscrivere strumenti finanziari hanno il diritto, esercitabile entro due giorni lavorativi dopo tale pubblicazione, di revocare la loro accettazione mediante l invio di una comunicazione scritta da consegnare presso la sede e le filiali dell Emittente dove sono stati sottoscritti i titoli. Alla data di pubblicazione del presente Supplemento non ci sono offerte in corso. 4

MODIFICHE AL CAPITOLO 3. FATTORI DI RISCHIO ED INFORMAZIONI SELEZIONATE Al paragrafo 3.1. Fattori di rischio dopo l Avvertenza è inserito il seguente: Rischio connesso all evoluzione della regolamentazione del settore bancario e finanziario Il Gruppo UBI Banca è soggetto ad un articolata regolamentazione di matrice europea e nazionale e alla vigilanza da parte della Banca d Italia, della Consob e dell IVASS e, a partire dal mese di novembre del corrente anno, della BCE in conformità alle previsioni del regolamento dell Unione europea che disciplina il Meccanismo di vigilanza unico (il Regolamento MVU ). La normativa applicabile alle banche, cui il Gruppo UBI Banca è soggetto, disciplina i settori in cui le banche possono operare con lo scopo di preservare la stabilità e solidità delle stesse, limitandone l esposizione al rischio. In particolare, l Emittente e le banche del Gruppo UBI Banca sono tenute a rispettare i requisiti di adeguatezza patrimoniale previsti dalla normativa comunitaria e da quella nazionale. Il Gruppo UBI Banca è, altresì, soggetto alle norme applicabili ai servizi finanziari - che disciplinano, tra l altro, l attività di vendita e collocamento di prodotti finanziari e di prodotti assicurativi alla clientela. Eventuali variazioni della normativa di riferimento, o anche delle relative modalità di applicazione, nonché l eventualità che l Emittente non riesca ad assicurare il pieno rispetto delle norme applicabili, potrebbero influenzare le attività, i prodotti e i servizi offerti dal Gruppo UBI Banca e, conseguentemente, avere un impatto negativo sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell Emittente e del Gruppo UBI Banca. La Bank Recovery and Resolution Directive Il 12 giugno 2014 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea la Direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi (c.d. Bank Recovery and Resolution Directive, di seguito la Direttiva ), individuando i poteri e gli strumenti che le Autorità nazionali preposte alla risoluzione delle crisi bancarie (c.d. resolution Authorities, di seguito le Autorità ) possono adottare per la risoluzione di una situazione di crisi o dissesto di una banca. Ciò al fine di garantire la continuità delle funzioni essenziali della banca, riducendo al minimo, da un lato, l impatto del dissesto sull economia e sul sistema finanziario e, dall altro lato, i costi per i contribuenti e, contestualmente, assicurando che gli azionisti siano i primi a sostenere le perdite subite dalla banca e, quindi, i creditori della banca, solo successivamente agli azionisti. Il presupposto di fondo della Direttiva consiste nel fatto che la metodologia di intervento attuata deve essere tale da consentire che nessun creditore subisca perdite superiori a quelle che avrebbe subito se la banca fosse stata sottoposta ad una procedura ordinaria di insolvenza. La Direttiva dovrà essere recepita a livello nazionale entro il 31 dicembre 2014 ed entrerà in vigore a decorrere dal 1 gennaio 2015, fatta eccezione per le disposizioni relative al c.d. bail-in (di seguito rappresentato con più dettaglio) per le quali è stata prevista la possibilità per ciascuno Stato Membro di posticipare il termine di decorrenza di tali previsioni non oltre il 1 gennaio 2016 e di applicare le stesse agli strumenti finanziari già in circolazione, anche se emessi prima del suddetto termine. Il bail-in costituisce uno degli strumenti di risoluzione della crisi di una banca che potranno essere utilizzati dalle Autorità e si configura nel potere dell Autorità di determinare, al ricorrere di specifiche condizioni, la svalutazione delle obbligazioni emesse dalla banca in crisi, con possibilità di azzeramento del valore nominale delle stesse nonché di conversione di tali obbligazioni in titoli di capitale. Pertanto, con l applicazione del bail-in, gli Obbligazionisti si ritroverebbero esposti al rischio di veder svalutato, azzerato, ovvero convertito in titoli di capitale il proprio investimento, in via permanente, anche in assenza di una formale dichiarazione di insolvenza dell Emittente. Inoltre, le Autorità avranno il potere di cancellare le obbligazioni e modificare la scadenza delle stesse, l importo degli interessi pagabili o la data a partire dalla quale tali interessi divengono pagabili, anche sospendendo il pagamento per un periodo transitorio. Nell applicazione dello strumento del bail in, le Autorità dovranno tenere conto della seguente gerarchia, secondo l ordine di priorità dei crediti previsto dalla procedura ordinaria di insolvenza: 5

1) innanzitutto dovranno essere svalutati gli strumenti rappresentativi del Capitale Primario di Classe 1; 2) se gli strumenti indicati al punto 1) non risultassero sufficienti, le Autorità potranno svalutare e/o convertire in strumenti del Capitale Primario di Classe 1 gli strumenti di Capitale Aggiuntivo di Classe 1, nonché, a seguire, gli strumenti di Capitale di Classe 2 e gli eventuali debiti subordinati; 3) se la svalutazione degli strumenti indicati ai precedenti punti 1) e 2) risultasse ancora insufficiente, le Autorità potranno svalutare il valore nominale o l importo da pagare non corrisposto anche delle obbligazioni non subordinate e non garantite (o la parte di valore/importo eccedente il limite della garanzia) quali le Obbligazioni, o convertirle in strumenti del Capitale Primario di Classe 1. Lo strumento sopra descritto del bail-in potrà essere applicato dalle Autorità sia individualmente che in combinazione con gli altri strumenti di risoluzione previsti dalla Direttiva quali: (i) vendita dell attività di impresa senza il preventivo consenso degli azionisti; (ii) cessione ad un ente-ponte delle attività, diritti o passività della banca in crisi; (iii) separazione delle attività, vale a dire cessione delle attività, diritti o passività della banca in crici, a favore di una o più società veicolo. Tali ultimi strumenti di risoluzione potranno comportare, pertanto, una novazione soggettiva del rapporto giuridico tra l Emittente e l Obbligazionista (con sostituzione dell originario debitore, ossia l Emittente, con un nuovo soggetto giuridico) senza necessità di un previo consenso di quest ultimo, con conseguente possibile rimodulazione del rischio di credito per l Obbligazionista. I potenziali rischi in capo all Obbligazionista fin qui illustrati potranno risultare mitigati per effetto dell istituzione del cd. fondo unico di risoluzione bancaria (il Fondo ) - di cui al Regolamento (UE) n. 806/2014 del Parlamento e del Consiglio europei. In particolare, qualora l Autorità decida di escludere alcune categorie di creditori dal bail-in potrà chiedere, nel rispetto di specifiche condizioni ed entro determinati limiti, che il Fondo intervenga a fornire un contributo all ente in crisi. Implementazione di Basilea III nell ordinamento europeo. Il 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova disciplina armonizzata per le banche e le imprese di investimento contenuta nella cosiddetta Direttiva CRD IV e nel cosiddetto Regolamento CRR, che introducono nei Paesi Unione Europea il complesso di riforme inerenti, tra l altro, ai requisiti regolamentari di capitale e di liquidità approvati dal Comitato di Basilea (Basilea III). La nuova disciplina europea applicabile al sistema bancario, che dovrebbe essere applicata gradualmente fino ad essere pienamente efficace entro il 2019 (c.d. phase-in), oltre a stabilire criteri più stringenti in materia di determinazione delle attività ponderate per il rischio, prevede, in materia di fondi propri, che le banche soddisfino, su base continuativa, coefficienti patrimoniali più elevati per quanto riguarda il capitale di maggiore qualità (Capitale Primario di Classe 1). Il paragrafo 3.2. Informazioni finanziarie selezionate dell Emittente è interamente sostituito dal presente: 3.2. Informazioni finanziarie selezionate dell Emittente Si riporta di seguito una sintesi dei dati e degli indicatori patrimoniali, economici e finanziari su base individuale maggiormente significativi, tratti dal bilancio semestrale abbreviato al 30 giugno 2014, sottoposto a revisione limitata, e dal bilancio sottoposto a revisione degli esercizi chiusi al 31 dicembre 2013 e al 31 dicembre 2012, redatti secondo i principi contabili internazionali. Il patrimonio di vigilanza ed i coefficienti patrimoniali sono stati calcolati sulla base dei valori patrimoniali e del risultato economico determinati con l applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, tenendo conto degli aggiornamenti normativi per quanto riguarda il calcolo dei coefficienti e dei rischi di mercato nonché della normativa prudenziale c.d. Basilea 2. 6

Tabella 1 - Patrimonio di vigilanza e coefficienti patrimoniali ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2013 ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2012 TIER ONE CAPITAL RATIO (Patrimonio di base / Attività di rischio ponderate - RWA) CORE TIER ONE RATIO * (Patrimonio di base al netto delle preference shares / Attività di rischio ponderate - RWA) TOTAL CAPITAL RATIO (Patrimonio di Vigilanza / Attività di rischio ponderate - RWA) PATRIMONIO DI VIGILANZA (dati in migliaia di Euro) ELEMENTI DA DEDURRE DAL TOTALE DEL PATRIMONIO DI BASE E SUPPLEMENTARE (dati in migliaia di Euro) PATRIMONIO DI TERZO LIVELLO ( TIER 3 dati in migliaia di Euro) Attività di rischio ponderate (RWA) / Totale attivo 26,41% 23,97% 26,41% 23,97% 26,15% 24,32% 1.059.263 1.195.224 - - - - 40,96% 47,97% I coefficienti patrimoniali di dicembre 2013 non sono omogenei con il periodo di raffronto in quanto Banca d Italia, a partire dalle segnalazioni al 30 giugno 2013, ha autorizzato il Gruppo UBI all utilizzo dei metodi avanzati per il portafoglio delle piccole e medie imprese incluse nel segmento SME retail e per le esposizioni garantite da immobili residenziali. Il patrimonio e i coefficienti di vigilanza indicati nella tabella che precede al 31 dicembre 2013 e al 31 dicembre 2012 sono stati calcolati in conformità con le disposizioni normative in vigore alla data del 31 dicembre 2013. A tale data, il Total Capital Ratio è superiore all 8%, che è il limite minimo regolamentare. Il 26 giugno 2013 è stata pubblicata la Direttiva 2013/36/UE (Capital Requirements Directive, c.d. CRD IV), sull accesso all attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e sulle imprese di investimento. In pari data è stato pubblicato anche il Regolamento (UE) n. 575/2013 (Capital Requirements Regulation, c.d. CRR) riguardante i requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento. A conclusione di un processo di consultazione pubblica avviato nel mese di novembre, il 17 dicembre 2013 Banca d Italia ha pubblicato la Circolare 285 Disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche, che ha dato attuazione alla nuova disciplina comunitaria. Le suddette nuove norme sono entrate in vigore a partire dall 1 gennaio 2014. Nel periodo dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2014, le banche devono rispettare i requisiti di fondi propri contenuti nelle disposizioni transitorie della sopra citata Circolare nel dettaglio: coefficiente di capitale primario di classe 1 almeno pari al 4,5%, coefficiente di capitale di classe 1 almeno pari al 5,5%, coefficiente di capitale totale pari all 8% ed un coefficiente di riserva di conservazione del capitale dello 0,625%. * Il Core Tier One Ratio coincide con il Tier One Capital Ratio in quanto l Emittente non ha emesso preference shares o altri strumenti innovativi di capitale. 7

Nella tabella di seguito riportata sono indicate le grandezze patrimoniali e i coefficienti di vigilanza al 30 giugno 2014 calcolati secondo le sopracitate nuove norme. Tabella 1bis Grandezze patrimoniali e coefficienti di vigilanza SEMESTRE CHIUSO AL 30 GIUGNO 2014 Capitale Primario di Classe 1 (Common equity Tier 1) dati in migliaia di Euro Capitale di Classe 1 (Tier 1) dati in migliaia di Euro Capitale di Classe 2 (Tier 2) dati in migliaia di Euro Fondi Propri (Total Capital) dati in migliaia di Euro Common equity Tier 1 / Attività di rischio ponderate RWA (CET1 ratio) Tier 1 / Attività di rischio ponderate RWA (Tier 1 ratio) Fondi propri / Attività di rischio ponderate RWA (Total Capital ratio) Attività di rischio ponderate (RWA) / Totale attivo 1.031.136 1.031.136-1.031.136 19,51 % 19,51 % 19,51 % 52,88% 8

Nella tabella di seguito riportata è evidenziato l andamento dei principali indicatori di rischiosità creditizia. Tabella 2 - Principali indicatori di rischiosità creditizia SEMESTRE CHIUSO AL 30 GIUGNO 2014 ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2013 DATI MEDI DI SISTEMA AL 31 DICEMBRE 2013 (*) ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2012 DATI MEDI DI SISTEMA AL 31 DICEMBRE 2012 (*) SOFFERENZE LORDE/IMPIEGHI LORDI 7,15 % 6,85% 9,4% 4,92% 7,7% SOFFERENZE NETTE/IMPIEGHI NETTI PARTITE ANOMALE LORDE (**) /IMPIEGHI LORDI PARTITE ANOMALE NETTE (**) /IMPIEGHI NETTI RAPPORTO DI COPERTURA DELLE PARTITE ANOMALE 4,46 % 4,17% n.d. 2,80% n.d. 11,93 % 12,09% 16,6% 10,50% 14,0% 8,88 % 9,08% n.d. 7,87% n.d. 28,44 % 27,69% 44,6% 27,44% 41,1% RAPPORTO COPERTURA SOFFERENZE DI DELLE 40,03 % 41,41% 58,6% 45,02% 56,1% RAPPORTO SOFFERENZE NETTE/PATRIMONIO NETTO (***) RETTIFICHE SU CREDITI / CREDITI NETTI VERSO CLIENTELA INDICE GRANDI RISCHI / IMPIEGHI NETTI (****) 30,16 % 27,19% n.d. 19,42% n.d. 0,83 % 0,84% n.d. 1,02 % n.d. 15,21 % 15,17% n.d. 12,96% n.d. (*) I dati di sistema, laddove disponibili, sono fonte Banca d Italia, Rapporto sulla stabilità finanziaria, Tavola 3.1 (maggio 2014 e aprile 2013) riferiti ai primi 5 gruppi. (**) Categorie che compongono i crediti deteriorati: sofferenze, incagli, crediti ristrutturati, esposizioni scadute e sconfinate. (***) Patrimonio netto comprensivo del risultato dell esercizio. (****) Al numeratore del rapporto viene considerata l effettiva esposizione al rischio della Banca, dopo l applicazione delle ponderazioni alle posizioni rilevate come grandi rischi. 9

La tabella di seguito riportata espone alcuni indici che esprimono la composizione dei crediti deteriorati, per ciascuno dei periodi di riferimento. Tabella 2bis Composizione dei crediti deteriorati al 30.06.2014 SEMESTRE CHIUSO AL 30 GIUGNO 2014 Esposizione lorda Rettifiche di valore complessive Esposizione netta SOFFERENZE 657.834-263.351 394.483 INCAGLI 370.157-42.056 328.100 ESPOSIZIONI RISTRUTTURATE 37.645-5.254 32.391 ESPOSIZIONI SCADUTE 32.758-1.673 31.086 Tabella 2ter Composizione dei crediti deteriorati al 31.12.2013 e al 31.12.2012 ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2013 ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2012 Esposizione lorda Rettifiche di valore complessive Esposizione netta Esposizione lorda Rettifiche di valore complessive Esposizione netta SOFFERENZE 626.693-259.500 367.192 468.050-210.737 257.313 INCAGLI 392.848-40.160 352.688 410.567-53.948 356.619 ESPOSIZIONI RISTRUTTURATE 29.683-5.536 24.147 38.886-6.088 32.798 ESPOSIZIONI SCADUTE 57.633-1.333 56.300 81.272-3.257 78.015 10

Tabella 3 Principali dati di conto economico (in migliaia di Euro) SEMESTRE CHIUSO AL 30 GIUGNO 2014 SEMESTRE CHIUSO AL 30 GIUGNO 2013 VARIA ZIONE % ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2013 ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2012 VARIA ZIONE % MARGINE D INTERESSE 89.364 81.343 9,86 % 169.862 184.405-7,89% COMMISSIONI NETTE 72.525 67.834 6,92 % 131.826 123.441 6,79% MARGINE DI INTERMEDIAZIONE 164.069 154.159 6,43 % 325.397 306.016 6,33% RISULTATO NETTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA 126.642 125.794 0,67 % 247.478 212.904 16,24% COSTI OPERATIVI 100.458 105.573-4,84 % 203.031 250.709-19,02% UTILE DELLA OPERATIVITÀ CORRENTE AL LORDO DELLE IMPOSTE 26.150 20.301 28,81 % 44.658-37.809 n.s. UTILE D ESERCIZIO 11.633 8.863 31,25 % 26.530-26.564 n.s. 11

Tabella 4 Principali dati di stato patrimoniale (in migliaia di Euro) SEMESTRE CHIUSO AL 30 GIUGNO 2014 ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2013 ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2012 CREDITI VERSO CLIENTELA RACCOLTA DIRETTA DA CLIENTELA RACCOLTA INDIRETTA DA CLIENTELA POSIZIONE INTERBANCARIA NETTA ATTIVITÀ FINANZIARIE (*) 8.854.311 8.811.291 9.203.899 6.702.585 6.679.586 7.860.910 12.591.787 11.570.613 10.798.052-1.461.729-1.404.944-463.634 52.130 53.025 46.486 TOTALE ATTIVO 9.995.735 9.909.435 10.246.864 PATRIMONIO NETTO (ESCLUSO UTILE D ESERCIZIO) 1.296.532 1.323.966 1.351.491 CAPITALE SOCIALE 587.893 587.893 587.893 (*) Sono state considerate le attività finanziarie detenute per la negoziazione, valutate al fair value, disponibili per la vendita e detenute fino alla scadenza. 12

Esposizione dell Emittente nei confronti dei titoli del debito sovrano L Emittente ha esposizioni verso debitori sovrani interamente nei confronti dello Stato Italiano. Nella tabella che segue si riportano i giudizi di rating attribuiti allo Stato Italiano dalla principali agenzie di rating. AGENZIA DI RATING DATA ULTIMO AGGIORNA,MENTO DEBITO A BREVE TERMINE DEBITI A MEDIO-LUNGO TERMINE OUTLOOK Moody s 14 febbraio 2014 P-2 Baa2 Stabile Fitch Ratings 25 aprile 2014 F2 BBB+ Stabile Standard&Poor s 9 luglio 2013 A.2 BBB Negativo DBRS 11 aprile 2014 R-1 (low) A (low) Stabile/Negativo SEMESTRE CHIUSO AL 30 GIUGNO 2014 ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2013 ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2012 Valore nominale Valore di bilancio Fair Value Valore nominale Valore di bilancio Fair Value Valore nominale Valore di bilancio Fair Value Titoli di debito (*) % incidenza su ammontare complessivo delle attività finanziarie (**) Ammontare titoli di debito strutturati 9.000 9.092 9.092 9.000 8.819 8.819 9.000 8.294 8.294 17,30% 17,44% 17,44% 16,92% 16,63% 16,63% 19,07& 17,84% 17,84% - - - - - - - - - Crediti 203.561 204.963 205.192 187.169 188.416 187.578 260.471 261.657 n.d. % incidenza rispetto all ammontare dei crediti verso la clientela Garanzie e Impegni 2,21% 2,31% 2,30% 2,04% 2,14% 2,14% 2,14% 2,74% n.d. 92.133 92.113 n.a. 118.003 117.950 n.a. 57.382 57.327 n.a. * Tali titoli sono classificati nella voce 40 dello stato patrimoniale (Attività finanziarie disponibili per la vendita). 13

** Al denominatore sono state considerate le attività finanziarie detenute per la negoziazione, valutate al fair value, disponibili per la vendita e detenute fino alla scadenza. 14

Esposizione dell Emittente ai rischi di mercato (dati in Euro) SEMESTRE CHIUSO AL 30 GIUGNO 2014 ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2013 ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2012 VALUE AT RISK DELL ESPOSIZIONE AL RISCHIO DI MERCATO RELATIVAMENTE AL PORTAFOGLIO DI NEGOZIAZIONE (TRADING BOOK) VALUE AT RISK DELL ESPOSIZIONE AL RISCHIO DI MERCATO RELATIVAMENTE AL PORTAFOGLIO BANCARIO (BANKING BOOK) 6.692* 13.614* 0* 94.389* 115.852* 161.230* *VaR a 1 giorno calcolato con modelli interni non validati da Banca d Italia 15

MODIFICHE AL CAPITOLO 4. INFORMAZIONI SULL EMITTENTE Il paragrafo 4.1.4 Domicilio e forma giuridica dell Emittente, legislazione in base alla quale opera, paese di costituzione, nonché indirizzo e numero di telefono della Sede Sociale è interamente sostituito dal presente: 4.1.4 Domicilio e forma giuridica dell Emittente, legislazione in base alla quale opera, paese di costituzione, nonché indirizzo e numero di telefono della Sede Sociale L Emittente ha Sede Sociale in Via Roma n. 13, 12100 Cuneo, telefono +3901714461 e Direzione Generale in Via Santa Teresa n. 11, 10121 Torino, telefono +390115519111. L Emittente è stato costituito in Italia nella forma di società per azioni ed opera ai sensi della legislazione italiana. Nello svolgimento delle proprie attività bancarie, l Emittente in quanto appartenente al Gruppo UBI Banca, dal 4 novembre 2014 è soggetto alla vigilanza unica della Banca Centrale Europea. Ai sensi di quanto previsto dagli artt. 2497 e ss. del Codice Civile, l Emittente è soggetto all attività di direzione e coordinamento di UBI Banca. Il paragrafo 4.1.5 Qualsiasi evento recente nella vita dell Emittente sostanzialmente rilevante per la valutazione della sua solvibilità è interamente sostituito dal presente: 4.1.5 Qualsiasi evento recente nella vita dell Emittente sostanzialmente rilevante per la valutazione della sua solvibilità Dal 4 novembre 2014 il Gruppo UBI Banca, di cui fa parte l Emittente, è soggetto alla vigilanza unica da parte della Banca Centrale Europea ( BCE ) ai sensi del Regolamento sul Meccanismo di Vigilanza Unico (Regolamento (UE) n. 1024/2013 del Consiglio del 15 ottobre 2013). Con riferimento ai risultati del Comprehensive Assessment, della durata di un anno, la BCE non ha riscontrato alcuna criticità. Per maggiori dettagli si rinvia al comunicato stampa del 26 ottobre 2014 disponibile sul sito www.ubibanca.it. 16

MODIFICHE AL CAPITOLO 11 INFORMAZIONI FINANZIARIE RIGUARDANTI LE ATTIVITÀ E LE PASSIVITÀ, LA SITUAZIONE FINANZIARIA E I PROFITTI E LE PERDITE DELL EMITTENTE Il paragrafo 11.1 Informazioni finanziarie relative agli esercizi passati è interamente sostituito dal presente: 11.1. Informazioni finanziarie relative agli esercizi passati Le informazioni finanziarie relative all Emittente sono contenute nei documenti finanziari incorporati mediante riferimento al presente Documento di Registrazione relativi ai bilanci individuali chiusi al 31 dicembre 2013 e al 31 dicembre 2012, sottoposti a revisione contabile e al bilancio semestrale abbreviato al 30 giugno 2014, sottoposto a revisione contabile limitata. Tali documenti finanziari sono messi a disposizione del pubblico per la consultazione presso la Sede Sociale dell Emittente in Via Roma n. 13, Cuneo, nonché consultabili sul sito internet della Banca www.brebanca.it. Al fine di individuare agevolmente alcuni specifici elementi informativi, si riporta qui di seguito un indice sintetico. Fascicolo del bilancio dell Emittente per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2013 e al 31 dicembre 2012: Informazioni finanziarie Esercizio chiuso al 31.12.2013 Esercizio chiuso al 31.12.2012 Stato Patrimoniale pagg. 73 74 pag. 80 Conto Economico pag. 75 pag. 81 Rendiconto Finanziario pag. 79 pag. 85 Prospetto di Variazione del Patrimonio Netto pagg. 77 78 pagg.83 84 Nota Integrativa pagg. 80 286 pagg. 86 272 Di cui Parte A - Politiche Contabili Di cui Parte E Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Relazione della Società di Revisione pagg. 81 125 pagg. 87 124 pagg. 199 271 pagg. 189 257 pagg. 318 319 pagg. 302 303 Fascicolo del bilancio semestrale abbreviato dell Emittente al 30 giugno 2014: Informazioni finanziarie Semestre chiuso al 30.06.2014 Stato Patrimoniale pag. 46 Conto Economico pag. 47 Rendiconto Finanziario pag. 51 Prospetto di Variazione del pagg. 49 17

Patrimonio Netto Il paragrafo 11.4 Data delle ultime informazioni finanziarie è interamente sostituito dal presente: 11.4. Data delle ultime informazioni finanziarie Le ultime informazioni finanziarie relative all Emittente sono riportate nel bilancio semestrale abbreviato al 30 giugno 2014 e messe a disposizione del pubblico presso la Sede Legale dell Emittente e consultabili al sito internet www.bprebanca.it. Il paragrafo 11.5 Informazioni finanziarie infrannuali è interamente sostituito dal presente: 11.5. Informazioni finanziarie infrannuali Dalla data dell ultimo bilancio sottoposto a revisione legale dei conti l Emittente ha pubblicato informazioni finanziarie semestrali al 30 giugno 2014 che sono da ritenersi incluse mediante riferimento nel presente Documento di Registrazione. Le informazioni finanziarie infrannuali sono state sottoposte a revisione contabile limitata. Di seguito si riporta la relazione della società di revisione sulla revisione contabile limitata del bilancio semestrale abbreviato al 30 giugno 2014. 18

19

20

Il paragrafo 11.6.2. Procedimenti connessi ad interventi delle Autorità di Vigilanza è integrato del seguente testo: Con riferimento alla verifica ispettiva condotta da Banca d Italia in materia di trasparenza e correttezza nei rapporti con la clientela (Titolo VI Testo Unico Bancario) nei confronti del Direttore Generale di Banca Regionale Europea e della stessa Banca, quale potenziale responsabile in solido, in data 21 luglio 2014 l Organo di Vigilanza ha notificato all esponente il provvedimento che stabilisce l irrogazione, ai sensi dell art. 144 del TUB, di una sanzione pari a 10 mila euro: come indicato da Banca d Italia, tale ammontare è stato determinato, tra l altro, tenendo in considerazione l azione correttiva posta in essere per rimuovere le carenze accertate. Il paragrafo 11.7 Cambiamenti significativi nella situazione finanziaria dell Emittente è interamente sostituito dal presente: 11.7. Cambiamenti significativi nella situazione finanziaria dell Emittente Non si segnalano cambiamenti significativi nella situazione finanziaria o commerciale dell Emittente, dalla chiusura dell ultimo periodo per il quale sono state pubblicate informazioni finanziarie infrannuali (30 giugno 2014). 21

MODIFICHE AL CAPITOLO 14 DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO Il capitolo 14. Documenti accessibili al pubblico è interamente sostituito dal presente: 14. DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO Dalla data del presente Documento di Registrazione e per tutta la durata della sua validità, i seguenti documenti, unitamente ai comunicati stampa divulgati dall'emittente, nonché le altre informazioni e gli ulteriori documenti da mettersi, secondo le seguenti modalità, a disposizione del pubblico, ai sensi della vigente normativa applicabile, possono essere consultati presso la Sede Sociale della Banca, nonché, tranne l atto costitutivo, in formato elettronico, sul sito internet dell'emittente www.brebanca.it: Atto costitutivo e Statuto dell Emittente; Fascicolo del bilancio di esercizio dell Emittente per l esercizio chiuso al 31 dicembre 2013, assoggettato a revisione contabile completa e relativi allegati; Fascicolo del bilancio di esercizio dell Emittente per l esercizio chiuso al 31 dicembre 2012, assoggettato a revisione contabile completa e relativi allegati; Fascicolo del bilancio semestrale abbreviato dell Emittente al 30 giugno 2014 assoggettato a revisione contabile limitata. L Emittente si impegna inoltre a mettere a disposizione, con le modalità di cui sopra, le informazioni concernenti le proprie vicende societarie, inclusa la situazione economica, patrimoniale e finanziaria infrannuale, redatte successivamente alla data di approvazione del presente Documento di Registrazione. Si invitano i potenziali investitori a leggere la documentazione a disposizione del pubblico e quella inclusa mediante riferimento nel presente Documento di Registrazione al fine di ottenere maggiori informazioni in merito alle condizioni economico-finanziarie e all'attività dell Emittente. 22