Politiche di attivazione e lavoro. Roberto Rizza, Professore Associato di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro, Università di Bologna

Documenti analoghi
Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere

Benessere sociale e nuove politiche

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

ESTE. Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017

Opera Prima. Servizio badanti

PARTE 4: Il lato della domanda: consumo e occupazione

L'OCCUPAZIONE FEMMINILE. Isabella Speziali

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

Al servizio di gente unica. L evoluzione dei Servizi per l Impiego in FVG durante la crisi occupazionale

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

Politiche di contrasto alla povertà: il quadro nazionale e la proposta del Reddito di Dignità in Puglia Vito Peragine

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

Gestire la differenza nelle organizzazioni: dalla teoria alla pratica

Politiche sociali e problemi di genere nel tempo della crisi in Italia e in Europa. Olga Turrini Roma 1 dicembre 2012

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese DANIMARCA

CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO

PROGETTO OUTPLACEMENT NODALIS PISA

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

6014 Principi di Economia

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

Il dialogo sociale a supporto delle politiche attive del lavoro. Verso nuove sinergie

Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale

Città e organizzazione sociale nello spazio

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

INSERIMENTO LAVORATIVO ESPERIENZE INTERNAZIONALI E LEZIONI PER L ITALIA. Lotta alla povertà: una svolta per l Italia? Roma, ISFOL, 20 settembre 2016

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL TURISMO. Premessa

Terza media.e adesso??? Cosa scelgo???

Economia del Settore Pubblico

26. Le aree funzionali

La protezione sociale nel e per il lavoro 2014

Il Bilancio di Missione

WELFARE QUOTIDIANO BILANCIO 2011

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

Il Welfare Aziendale I vantaggi per l azienda e per il lavoratore

ANALISI SOCIO-ECONOMICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE COMMERCIALI, DI IMPRESA E MERCATO DEL LAVORO (2)

in Italia: utilità e inadeguatezze

acquisti sostenibili

Provincia di Napoli-Città Metropolitana POR Campania Protocollo Sperimentale d Intesa del 06/02/2002 REGIONE CAMPANIA/Comuni-Province

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

Fordismo / Postfordismo e

Sociologia del Lavoro

Strategia. Obiettivi tematici prioritari. Obiettivi strategici

Seminario permanente sulle politiche sociali e formative e l empowerment del cittadino ( Semper ).

connessi su scala mondiale continuo flusso di scambi

Flessibilità e precarietà in Italia.

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

Lo stato dell arte del volontariato per i beni culturali

Dinamiche, occupabilità, servizi

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Le Politiche del Lavoro: definizioni e caratteristiche

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Capitale & Ricchezza

e la formazione delle nuove figure professionali

STEFANO SACCHI. Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO

Esperienze di wellfare aziendale nel comparto sanità. Ulss 20 di Verona Dott.a Laura Bonato Direttore del Servizio Gestione Risorse Umane

I corsi di studio internazionali

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

LA CONTRATTAZIONE DEL WELFARE AZIENDALE

La comunità territoriale

Programmare i territori del welfare

Il Reddito di Dignità in Puglia. Presentazione del disegno di legge proposto dal Governo regionale della Puglia

Asse Progetti programmati/avviati al Valore Interventi avviati

Fondazione MPS ed etica, un binomio connaturato alla mission

si può dare spazio al mutualismo nel welfare

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2016

ATTIVITÀ DI CONSULENZA E OSSERVATORIO RWA CONSULTING. - 5 ottobre 2017

Un profilo sociologico dei migranti

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

Verona, 20 ottobre 2006

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

Una crisi storica. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 26/03/2012

L AMBIENTE PER L IMPRESA

BANCA ETRURIA «PARI OPPORTUNITA E INTEGRAZIONE DELLA DIVERSITA» 26 settembre 2012

Intesa Programmatica d Area

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Sociologia del Lavoro

Sociologia e politiche del Lavoro

COMUNE DI CALTANISSETTA

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

Il concetto di azienda da un punto di vista economico-aziendale

Sono tutte rose e fiori?

Transcript:

Politiche di attivazione e lavoro Roberto Rizza, Professore Associato di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro, Università di Bologna

Attivazione Politiche di welfare influenzate dall idea che esclusione sociale, povertà, disoccupazione sono problemi da risolvere favorendo o forzando la partecipazione al mercato del lavoro dei potenziali aventi diritto alle misure assistenziali di sostegno al reddito

Politiche di attivazione Passaggio a active welfare state si manifesta soprattutto su tre terreni al di là delle tradizionali tutele del lavoro o dei trasferimenti a sostegno del reddito : Servizi sociali (assistenza, conciliazione famiglia-lavoro) Inserimento lavorativo (politiche del lavoro) Formazione/apprendimento continuo Invecchiamento attivo

Il concetto di attivazione Contesto generale entro il quale prende forma: globalizzazione economica: pressioni ai governi nazionali affinché sia creato un clima economico favorevole aggiornando le politiche sociali in tale direzione cambiamenti demografici: crescita della popolazione anziana, cambiamenti nella composizione della forza lavoro, migrazioni mutamenti del mercato del lavoro: disoccupazione di lunga durata, instabilità del lavoro, cambiamenti quantitativi e qualitativi della domanda e dell offerta processi di individualizzazione e differenziazione: le biografie dei cittadini sono meno standardizzate, meno prevedibili, per effetto dei cambiamenti nella famiglia e del lavoro riduzione della spesa pubblica: epoca dell austerità permanente

Il concetto di attivazione 1. dualismo tra obblighi e diritti: come rendere più equo il rapporto tra i doveri degli individui a rendersi economicamente autonomi (ri)entrando nel mercato del lavoro, e il diritto degli assistiti ad attendere che si concretizzino quelle opportunità che i servizi per l impiego promettono; occasioni di lavoro e l avviamento di processi di accompagnamento a un inserimento di successo 2. condizionalità degli interventi: quanto la centratura sia sulle obbligazioni indotte da incentivi/disincentivi gestiti dalle istituzioni secondo l approccio del «bastone e della carota», oppure l accento sia posto sul processo di empowerment dell utente, sulla co-determinazione del percorso di inserimento e l obbligo, da parte dei sevizi pubblici, di offrire adeguati strumenti di (re)inserimento 3. relazione tra politiche attive e passive. Se da un lato le prime sono rappresentative del potenziale di cambiamento delle persone e di acquisizione di nuove capacità e competenze, le seconde sono fondamentali, poiché la mancanza di adeguate risorse economiche impedisce l effettivo perseguimento dell indipendenza materiale e immateriale.

Il concetto di attivazione Le politiche di attivazione sono (a) una nuova generazione di politiche o (b) una trasformazione di quelle esistenti? a) Hanno a che fare con diritti/obblighi di partecipazione che non solo riguardano l inserimento nel mercato del lavoro. Innovazione del rapporto diritti/lavoro/welfare e modalità di tutela e promozione della produzione di beni pubblici; b) Sono un aggiornamento delle politiche passive: benefici in termini di reddito (politiche passive) condizionati a diritti/obblighi di attivazione

Il concetto di attivazione Le politiche di attivazione possono essere guidate da differenti obiettivi: Riduzione dei benefici connessi alle politiche passive al fine di attivare i beneficiari Complementarietà tra politiche passive e attive senza ridurre le prime, promuovendo la partecipazione al lavoro pagato e non pagato Sostituzione delle politiche passive con quelle di attivazione: work instead of benefit al posto di work for benefit policies Condizionalità: chi non partecipa a programmi di attivazione e inserimento perde il diritto ai sostegni passivi

Tratti comuni delle politiche di attivazione europee Ridurre la spesa per le misure di assistenza sociale e i costi di disoccupazione e povertà facendo uscire le persone dal sistema di protezione trovando loro un lavoro Migliorare le condizioni di vita delle persone in condizioni di bisogno aumentando le opportunità di inserimento (empowerment)

Politiche di attivazione Due variabili istituzionali di grande rilevanza 1. Variabilità dei modelli e degli approcci di attivazione tra un regime di welfare e l altro (rispetto alla concezione prevalente di esclusione e disoccupazione e i rimedi con cui affrontare il problema, rispetto alla concezione morale dei beneficiari delle misure di sostegno ad esempio)

Politiche di attivazione 2. I due piani a cui il concetto di attivazione è riferito (attivazione dei cittadini e attivazione istituzionale) sono connessi: la modalità dell attivazione istituzionale influenza il modo in cui è intesa l attivazione delle persone che ottengono servizi, e viceversa. Le istituzioni di governance delle politiche di attivazione e il contenuto delle medesime si influenzano reciprocamente

Rischi legati all adozione di politiche di attivazione interpretate nei termini di occupabilità 1. privatizzazione dei modi di istituzione degli individui intensificato nel contesto del nuovo spirito del capitalismo nel quale qualità individuali come mobilità, flessibilità e assunzione del rischio sono ormai degli imperativi. Le competenze e conoscenze individuali sono oggi al centro del processo di valorizzazione del capitale e il fallimento nella valorizzazione di questa conoscenza è interpretato come una lacuna individuale (non un problema collettivo)

Rischi legati all adozione di politiche di attivazione interpretate nei termini di occupabilità 2. individuo per difetto e individuo ipertrofico : Il primo definito solo in relazione alle sue lacune personali Il secondo inteso come un attore che può vivere ignorando la sua appartenenza sociale, il suo legame con una collettività

Rischi legati all adozione di politiche di attivazione interpretate nei termini di occupabilità 3. Honneth (2004) il processo di individualizzazione nelle società moderne da mezzo di auto-realizzazione ed emancipazione da vincoli di tipo tradizionale si è trasformato in un prerequisito individuale, una aspettativa istituzionalizzata di sostegno alla legittimazione sistemica

Rischi legati all adozione di politiche di attivazione interpretate nei termini di occupabilità In altri termini Devi essere autonomo e se non sei in grado di inserirti nel mercato del lavoro è un tuo errore, una tua personale lacuna

Rischi legati all adozione di politiche di attivazione interpretate nei termini di occupabilità 4. Le politiche di attivazione intese solo come politiche attive del lavoro creano mercati del lavoro secondari, periferici (bassi salari + sussidi) caratterizzati da marginalità e nessuna relazione con mercati del lavoro primari (LSU in Italia) La pressione ad accettare qualsiasi lavoro ha un effetto di degradazione sulle paghe e sulla qualità del lavoro, allargando artificialmente la disponibilità ad accettare cattivi lavori. C é una sorta di effetto Speenhamland (riduzione generalizzata dei salari)

In conclusione Le questioni da cui partire per prefigurare una nuova società attiva sono: 1. Divisione tra attività produttive e riproduttive, maturata in epoca industriale non regge più. La crescente importanza delle reti sociali e associative, delle biografie caratterizzate da numerose transizioni vanno valorizzate per creare nuove equilibri regolativi

In conclusione 2. Si è rotto l equilibrio tra utilizzazione di potenzialità lavorative e soddisfazione dei bisogni. Cresce la ricchezza nazionale (prima della crisi), ma crescono anche i bisogni sociali insoddisfatti. Gli attuali equilibri lasciano inutilizzata o sottoutilizzata una quota crescente di capacità lavorative nella disoccupazione o sottoccupazione e inevasa una quota crescente di bisogni. Oltre al lavoro remunerato potrebbero essere considerate le attività fuori mercato socialmente riconosciute