Competenze base: listening

Documenti analoghi
PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Imparare ad ascoltare

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

Il Potere delle parole

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

ASCOLTARE: difficile quanto parlare

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

L Ascolto Attivo F. Gentili -

Dott.ssa Ombretta Franco

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

Bonus Allegato Ad Enlightment. Gianfrancesco Giuliani ENLIGHTMENT

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

Creare e Gestire una ASD vincente

29/10/2015. A cura del dott. Giuseppe Fattori. Indagine sull indice di gradimento su 32 servizi presi in considerazione ottobre 2008

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s.

La pragmatica della Comunicazione

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. L ascolto attivo

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione

Obiettivi di apprendimento

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

La comunicazione efficace. Rossana Taglialatela

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

lyondellbasell.com Comunicazione efficace

IL «VENDITORE DI SUCCESSO» COSA FA PER ESSERE UN VENDITORE DI SUCCESSO?

LABORATORIO Gestione di corsi in rete A cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

L era del cliente Strumenti ed approcci per la comunicazione

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

Come trasformare la competizione in collaborazione;

NON VOGLIAMO FARTI ASSOMIGLIARE ALLA TELEVISIONE VOGLIAMO UNA TELEVISIONE CHE ASSOMIGLI A TE

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Le abilità di base del counseling ASCOLTO ATTIVO e RIFORMULAZIONE. D. Livadio*

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Come rendere facile la comunicazione? Seminario ADR Roma, 8 giugno 2016

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Leggiamo nell introduzione della proposta del Ministero: ciascun docente è chiamato a rivestire un ruolo di leadership, deve saper riconoscere e

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando

Scuola dell Infanzia Percorso abilità sociali ASCOLTO ATTIVO

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 3 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta

La comunicazione e l albergo

La comunicazione non verbale

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

IL SUPPORTO ALLA POPOLAZIONE

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

Milano maggio 2015

Curricolo Inglese a.s

Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME - INGLESE

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

Genere Valori assoluti Valori percentuali. Maschi 63 37,7. Femmine ,3. Totale ,0

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Scuola secondaria. Classe prima. Traguardi. Comprensione scritta: Leggere semplici testi di argomento quotidiano.

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

La comunicazione efficace e l ascolto attivo

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

PIANO DI LAVORO ANNUALE

CURRICOLO DI FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Lezione 8 NOZIONI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE. D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, art.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

13 Aprile 2012 Padova Italy «LA COMUNICAZIONE»

Principi di comunicazione. Paola della Rovere

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

Transcript:

PROGETTO POLO QUALITA REGIONE CAMPANIA Competenze base: listening Obiettivi Capire il significato della comunicazione Individuare gli elementi fondamentali dell ascolto Descrivere i modi con i quali ascoltare l interlocutore Verificare allineamento tra obiettivi e valori dell interlocutore Coach approch e comportamenti che favoriscono l ascolto Esercitazione Il processo di comunicazione 1

La comunicazione E UN PROCESSO CHE AVVIENE TRA DUE PERSONE E CHE HA IL FINE DI SCAMBIARSI INFORMAZIONI, COMPORTAMENTI ED INFLUENZARSI RECIPROCAMENTE Il processo di comunicazione Il processo di comunicazione EMITTENTE Struttura il messaggio Messaggio RICEVENTE Decodifica il messaggio RICEVENTE Decodifica il messaggio Messaggio EMITTENTE Struttura il messaggio 2

Il processo di comunicazione Quando una comunicazione diciamo che sia efficace Quando diciamo che una comunicazione non è efficace La comunicazione efficace La comunicazione è efficace quando il nostro interlocutore recepisce il messaggio che vogliamo fargli arrivare. Nel momento in cui il messaggio non viene colto non abbiamo comunicato. Comunicazione non efficace La comunicazione non è efficace quando quello che dico non è recepito, non arriva il messaggio, arriva solamente la mia voce Quando il messaggio non è recepito si generano incomprensioni, si possono scatenare conflitti, non sono chiari gli obiettivi sui quali si vuole lavorare 3

Le persone che comunicano in modo efficace sorridono incoraggiano a parlare ascoltano con interesse fanno sentire la persona importante mostrano apprezzamento per cosa fanno gli altri I livelli di comunicazione VERBALE NON VERBALE PARAVERBALE I livelli di comunicazione Verbale Non verbale Paraverbale Para verbale 38% Verbale 7% Non verbale 55% 4

Comunicazione verbale Quello che diciamo, il contenuto del nostro messaggio BREVI E SINTETICI vs ARTICOLATI-PROLISSI ENUNCIATI CON PAROLE SEMPLICI E CONCRETE vs COMPLESSE-ASTRATTE SOTTOLINEATI DA ESEMPI ED IMMAGINI vs SCARNI E RAZIONALI STRUTTURATI IN MODO LOGICO vs DESTRUTTURATI Comunicazione non verbale E il linguaggio del nostro corpo espressione del viso gestualità occhi postura prossemica Comunicazione non verbale E un processo inconscio E importante osservare la congruenza tra quanto si dice e come ci si comporta E importante leggere i segnali giusti 5

Comunicazione paraverbale E la componente vocale del nostro discorso, attraverso la quale facciamo trapelare i nostri stati di animo ed i nostri atteggiamenti. Rivela molto di noi e di come ci sentiamo Ogni volta che alteriamo la nostra comunicazione paraverbale, mandiamo dei metamessaggi che possono alterare o aggiungere qualcosa al significato originario di quello che volevamo dire. Comunicazione paraverbale VOLUME TONO RITMO CADENZA TEMPO Voce bassa voce alta - bisbiglio altezza del suono (legato alle nostre sensazioni) durata di emissione dei suoni diamo o meno enfasi ad alcune parole modo in cui pronunciamo le parole (deve adeguarsi al contesto in cui siamo) velocità con la quale pronunciamo le parole In che modo comunichiamo? CHE COSA Contenuto 10% COME Voce 30% Gestualità 60% IL COME PREVALE SUL COSA 6

L ascolto PIU PARLI E MENO ASCOLTI E PIU PARLI MENO GLI ALTRI TI ASCOLTERANNO L ascolto E UN PASSO FONDAMENTALE PER LA CRESCITA E LO SVILUPPO PROFESSIONALE DI CIASCUNO Ascolto vs estroversione Tempo dedicato all ascolto 7

Cosa significa ascoltare Cosa significa ascoltare veramente qualcuno? Quale sono i vantaggi dell ascolto? Quale percentuale di tempo dedicate alle seguenti quattro modalità comunicative? Scrivere.% Parlare...% Leggere.% Ascoltare..% Riflessione Pensate ad un collega/amico/ che considerate un buon ascoltatore: - Che caratteristiche ha? - Come lo considerate? - Come vi sentite parlando con lui? - Quali effetti ha su di voi? - Quali considerazioni ottiene? Modalità di ascolto ASCOLTO PASSIVO ASCOLTO ATTIVO ASCOLTO CONTESTUALE 8

Ascolto passivo Durante la relazione le persone coinvolte rimangono alla superficie della comunicazione. Sentono cosa dice l interlocutore, ma non si sforzano di comprendere il contenuto ed il suo significato. Spesso ci si estranea per seguire il corso dei propri pensieri. Mentre l altro parla, si pensa a come formulare la risposta. Ascolto attivo Gli interlocutori entrano nel vivo della conversazione e si concentrano sul contenuto espresso. Si cerca di comprendere ciò che l interlocutore intende esprimere. Si partecipa alla discussione Ascolto contestuale Gli interlocutori ascoltano oltre le parole: ascoltano il contesto. Ascoltare le parole unitamente alla persona, i suoi problemi, le sue manifestazioni esteriori e interiori per poter comprendere quanto realmente comunicato ad un livello più profondo. 9

Perché è importante l ascolto - PERMETTE DI CONTROLLARE LA SITUAZIONE -DIMINUISCE LA POLEMICA - MIGLIORA LA COMUNICAZIONE - PERMETTE DI COMPRENDERE IL CONTESTO - PERMETTE LA RICEZIONE DEI SEGNALI DEBOLI - MIGLIORA LA RELAZIONE I problemi dell ascolto VERBALIZZAZIONE, DESCRIZIONE = INTERPRETAZIONE SENSO CAUSA EFFETTO NESSI LOGICI PASSATO SEMPLIFICAZIONI I filtri ASPETTATIVE SULL ARGOMENTO IL RAPPORTO CHE SI E INSTAURATO LA PROPRIA SITUAZIONE PERSONALE LE EMOZIONI VISSUTE LE GENERALIZZAZIONI 10

La percezione La percezione è un processo attraverso cui rappresentiamo e definiamo il nostro rapporto con l ambiente esterno (la realtà come è) in modo per noi significativo (la realtà come è per noi) Ognuno di noi non sempre percepisce quello che sente, ma quello che vuole sentire E IL FILTRO TRA NOI ED IL MONDO La percezione Esercitazione I nemici del vero ascolto La fabbrica delle illusioni: Spesso siamo degli abili detective nel ricercare cause che confermino la nostra idea, poniamo all interno della riflessione tutti gli aspetti che confermano una nostra congettura, anziché individuare quelli che la contraddicono. Abbiamo la tendenza istintiva a pensare e credere che le persone si debbano comportare come noi. Ognuno di noi giudica le proprie azioni relativamente normali ed in linea con quelle degli altri; quando invece sono diverse dalle proprie risultano stravaganti, strane o devianti In presenza di una dissonanza la nostra mente tende ad estraniarsi dall ascolto ed inizia a pensare congetture contro quanto sta ascoltando 11

Cosa significa ascoltare Ascoltare significa essere pienamente presente in modo da dimostrare che si e focalizzati sull interlocutore e su ciò che sta dicendo Cosa ascoltare I TEACHER COACH ASCOLTANO: IL VERBALIZZATO IL NON DETTO LE EMOZIONI LE DISCREPANZE I CAMBIAMENTI I teacher coach esperti sanno: LA DIFFERENZA TRA SENTIRE ED ASCOLTARE IL VALORE DELL ASCOLTO FOCALIZZARSI SUGLI ELEMENTI IMPORTANTI LIBERARSI DAL DOVER AVERE TUTTE LE RISPOSTE 12

Cosa altro sanno: ZITTIRE IL PROPRIO MONDO INTERIORE UTILIZZARE IL SILENZIO SCEGLIERE LO STILE ADATTO ALL INTERLOCUTORE INDIVIDUARE GLI ELEMENTI CHE MOTIVANO L INTERLOCUTORE ASCOLTARE LE REAZIONI DELL INTERLOCUTORE Migliorando le abilità di ascolto si individuano: I PRECISI OBIETTIVI DELL INTERLOCUTORE I SUOI BISOGNI E DESIDERI LE CONVINZIONI CHE BLOCCANO LO SVILUPPO COSA MANCA PER RAGGIUNGERE L OBIETTIVO QUANDO L INTERLOCUTORE RAGGIUNGE UN TRAGUARDO COME SI CRESCE INSIEME Quando il teacher coach ascolta: Rispecchia il suo interlocutore Condivide le proprie intuizioni Stimola ad una maggior apertura Individua i presunti gap 13

Come farlo Rilassa la mente Ascolta il verbalizzato Rifletti su ciò che hai sentito Evita supposizioni Lascia finire di parlare Sintetizza e riformula la comprensione Come migliorare l ascolto focus sulla persona impegnarsi a comprendere abolendo le valutazione, la vocina e le esperienze chiarire i fatti e le emozioni ponendo domande orientarsi col corpo verso l altro guardarlo negli occhi dare rinforzo con cenni del capo Le persone eccellenti ascoltano più di quanto parlano e quando ascoltano, ascoltano davvero. Sanno che l unico modo per avere un dialogo effettivo con qualcuno è ascoltare effettivamente D.A. Bentos 14

Esercitazione 15