Questionario. Quale funzione rappresenta il seguente grafico? a y=2x 2-3x+2 b y=2x 2-3x c y=4x 2-6x+2 d y=2x 2-2

Documenti analoghi
Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Corso di Laurea in FARMACIA

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

TRACCIA 1. Il candidato descriva in dettaglio la morfologia della cellula e le sue funzioni fisiologiche.

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizi vari d esame, sulla seconda parte del corso. Esercizio 1

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

Fisica Generale II (prima parte)

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

Esercitazioni di fisica

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Esercizio 1. Risoluzione

(a) ;

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

Test Esame di Fisica

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Esercitazione 2. Soluzione

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Esercitazione 2. Soluzione

Problemi di dinamica del punto materiale

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

Cinematica in una dimensione

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Riassunto lezione 14

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

1 di 5 12/02/ :23

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Soluzione = , =60 38,2 =21,8. dove = 1 2 = 1 2 = = = 91 = 91

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Dicembre 2015

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

Passerella Maturità professionale Scuole universitarie Esame di Scienze Sperimentali FISICA MATERIALE AMMESSO

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Test Esame di Fisica

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME

TEST MEDICINA. Fisica

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Risoluzione problema 1

Soluzioni degli esercizi

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Risposte ai quesiti della prova scritta di elementi di fisica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

A.A APPELLO

1 Prove esami Fisica II

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

3. Un corpo di massa m cade da un altezza h su di una molla di costante elastica K comprimendola. La compressione massima della molla

è completamente immerso in acqua. La sua

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Transcript:

Questionario 15 Ottobre 2008 Quale funzione rappresenta il seguente grafico? a y=2x 2-3x+2 b y=2x 2-3x c y=4x 2-6x+2 d y=2x 2-2 Il grafico rappresentato in figura si riferisce al moto rettilineo di due corpi A e B. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a il moto di A è uniformemente accelerato, quello di B rettilineo uniforme b il moto di A è rettilineo uniforme, quello di B uniformemente accelerato c A è fermo e B si muove con accelerazione nulla d entrambi i corpi hanno un accelerazione diversa da zero

Un automobile di massa m=800 kg per accelerare da ferma fino a 80 km/h ha bisogno di una potenza pari a 8 kw. Dopo quanti secondi riesce a raggiungere la velocità di 80 km/h? a 25 s b 32 s c 16 s d 64 s Tra due cariche q 1 e q 2 poste ad una certa distanza r si esercita una forza F. Per ottenere una forza pari a 4F la distanza r tra le due cariche deve essere a dimezzata b raddoppiata c divisa per 4 d restare invariata Se viene fornita una quantità di energia pari a 800 kj a 3kg di acqua inizialmente a temperatura ambiente, di quanto aumenta la sua temperatura? a 64 C b 6 C c 52 C d 32 C Due resistenze elettriche R 1 = 100 Ω e R 2 =1000 Ω sono poste in parallelo tra loro e il circuito è alimentato da una batteria a 25 V. Sono attraversate rispettivamente da i 1 e i 2 dove: a i 1 = 250 ma e i 2 = 25mA b i 1 = 25 ma e i 2 = 250 ma c i 1 = i 2 = 250 ma d i 1 = 500 ma e i 2 = 50mA La luce si propaga in un materiale con una velocità pari a 2 10 8 m/s. L indice di rifrazione n del materiale è: a 1,48 b 1,56 c 1,21 d 1,03 2

Il seguente grafico rappresenta l andamento del peso di un bambino durante il primo anno di vita. Quanto pesava il bambino a 3 mesi? a 4kg b 7kg c 3 kg d 5 kg Che cos è l interferenza di due onde? a il loro annullamento b l effetto della loro sovrapposizione c l incremento di intensità d la variazione di lunghezza d onda Un dm 3 di ghiaccio è posto in un recipiente da un litro e lasciato scongelare. Quando sarà divenuto liquido: a l acqua sarà rimasta tutta nel recipiente b sarà fuoriuscito un cm 3 di acqua c saranno fuoriusciti 1,5 cm 3 di acqua d saranno fuoriusciti 0.75 cm 3 di acqua Due nuclei si dicono isotoni se: a hanno lo stesso numero di neutroni b hanno lo stesso numero atomico c hanno lo stesso numero di massa d hanno lo stesso numero di protoni Qual è il valore della carica elettrica che si deve dare ad un conduttore isolato di capacità pari a 4µF affinché esso acquisti il potenziale di 200V? a 8 x 10-4 C b 4C c 2 x 10-2 C d 0,1C 3

Un corpo si muove con un accelerazione costante a = 2m/s 2, con velocità iniziale nulla e partendo da una posizione iniziale s 0 = 1m. Quale delle seguenti equazioni può rappresentare il moto del corpo? a s=1+2t b s=1+2t 2 c s=1+t 2 d s=2t 2 Un recipiente cilindrico di sezione A = 0,25 cm 2 contiene una certa quantità di mercurio. Alla temperatura T 0 = 20ºC il livello del mercurio dentro il recipiente è l 0 =5cm. Qual è il volume V e il livello l del mercurio quando la sua temperatura è T = 50ºC ( ricordare che il coefficiente di dilatazione cubica del mercurio è pari a 1.8x10-4 ºC -1 ) a 1,257 cm 3 ; 5,028cm b 5,018 cm 3 ; 10,036 cm c 8 cm 3 ; 13 cm d 7 cm 3 ; 11,5 cm La figura rappresenta un sistema costituito da tre carichi R 1 =50 Ω, R 2 = 20 Ω, R 3 = 80 Ω collegati tra loro secondo una disposizione mista serie-parallelo. Quali sono i valori della resistenza equivalente di tale circuito e delle correnti i 1 e i 2 quando è applicata una d.d.p. di 30 V tra i punti A e B? a 38,5 Ω; 0,43 A; 0,37 A b 40,5 Ω; 0,54 A; 0, 73 A c 42,5 Ω; 0,24 A; 0, 33 A d 45,5 Ω; 0,14 A; 0, 53 A Una sbarra di ferro lunga 2m si trova alla temperatura di 0ºC; qual è la temperatura cui bisogna portarla affinché raggiunga una lunghezza di 2,004m? (ricordare che il coefficiente di dilatazione lineare per il ferro è uguale a 12,1x10-6 ºC -1 ) a 200,1ºC b 100,5ºC c 165,3 ºC d 250,4 ºC 4

Quale numero manca nella seguente tabella? a 16 b 32 c 8 d 18 2 4 8 3 9 27 4 64 In 100ml di una soluzione acquosa sono presenti 2g di NaOH (p.m.=40 u.m.a.); la concentrazione della soluzione é: a 0,5 M b 0,1 M c 0,05 M d 1 M Un contadino, avendo la propria fattoria infestata da topi compra 8 gatti per risolvere la questione. Dato che gli 8 gatti riescono a prendere ben 8 topi in solo 8 minuti per catturare 80 topi in 80 minuti quanti gatti dovrebbe avere il contadino? a 8 b 16 c 80 d 32 La pressione esercitata dall aria nei pneumatici di un automobile è di 2,7 x 10 5 Pa a 25ºC. Se si assume che il volume di aria nei pneumatici rimane lo stesso e la pressione atmosferica è di 1 x 10 5 Pa qual è la pressione nei pneumatici se la temperatura si abbassa a 1ºC? a 2,5 x 10 5 Pa b 2,7 x 10 5 Pa c 2,9 x 10 5 Pa d 0,1 x 10 5 Pa Una carica positiva q = 3 x 10-4 C è sottoposta ad un campo magnetico di intensità B = 5 x 10-5 T perpendicolare alla sua direzione di moto. La forza di Lorentz cui è soggetta la carica ha un intensità di 1,6 x 10-5 N; qual è la velocità della carica? a 1,1 x 10 3 m/s b 2,1 x 10 3 m/s c 1,1 x 10 4 m/s d 5,1 x 10 2 m/s 5

Un corpo si muove con accelerazione costante a = 8m/s 2 e a t=0 ha una velocità v 0 = 2m/s. Dopo quanto tempo la velocità del corpo sarà di 18m/s? a 3 s b 10 s c 5 s d 2 s Una lente convergente di distanza focale pari a 20 cm è illuminata da un fascio di raggi paralleli. Se si vuole che i raggi emergenti siano ancora paralleli a che distanza dalla prima lente si dovrà porre una seconda lente convergente di distanza focale pari a 15cm? a 20 cm b 35 x 10-2 m c 5 cm d 15cm In una sezione A di un condotto la velocità dell acqua è di 5 m/s. Se in un altra sezione B, il fluido scorre ad una velocità di 4 m/s, determinare la variazione di quota fra le sezioni A e B. (Si consideri che la pressione rimane costante e che g=10 m/s 2 ) a 0 cm b 45 cm c + 45 cm d + 30 cm 30 litri di acqua a 20 C, miscelati a 20 litri a 30 C, danno una miscela con una temperatura finale di: a 26 C b 25 C c 24 C d 22 C Una macchina lavora ad una potenza di 100 W. Quanto lavoro compie in un minuto? a 1,7 Joule b 6000 Joule c 100 Joule d i dati a disposizione non sono sufficienti per rispondere Due lampadine sono inserite in un circuito che comprende una pila ed un interruttore. Come devono essere collegate le due lampadine perché possa verificarsi la condizione che una lampadina sia accesa ed una spenta? 6

a b c d in serie la condizione richiesta non si può realizzare in parallelo con l interruttore inserito in uno dei due rami in serie con l interruttore inserito in mezzo alle due lampadine Un bambino che guarda in una piccola ciotola emisferica di alluminio lucidato, vede una sua immagine diritta a 20 cm dalla ciotola. Egli rovescia la ciotola e vede un altra sua immagine diritta a 6,67 cm dalla ciotola. Qual è il raggio di curvatura della ciotola? a 20 cm b 13,33 cm c 40 cm d non ci sono dati sufficienti per rispondere In un quiz, il concorrente deve rispondere ad una domanda scegliendo tra 3 possibili risposte. Il concorrente ha a disposizione due tentativi: vince se dà la risposta esatta al primo tentativo, oppure se sbaglia la prima volta ma risponde esattamente al secondo tentativo. Rispondendo a caso, la probabilità di vincere è: a 1/3 b 5/9 c 2/3 d 3/4 Consideriamo i condomini di un certo quartiere. Quale fra le seguenti è la negazione della frase in ogni condominio c è almeno una persona con gli occhi verdi? a C è almeno un condominio in cui nessuno ha gli occhi verdi b In ogni condominio c è almeno una persona che non ha gli occhi verdi c Esiste almeno un condominio in cui una persona non ha gli occhi verdi d Non esiste un condominio in cui nessuno ha gli occhi verdi Due blocchi collegati da una molla sono posti su un piano, inclinato di un angolo α rispetto al piano orizzontale. I blocchi sono tenuti fermi in modo che la molla non sia compressa né allungata. Quando il sistema non è più trattenuto e scivola senza attrito lungo il piano inclinato, la molla 7

a b c d si allunga in maniera proporzionale a cos α si allunga in maniera proporzionale a sin α rimane di lunghezza invariata si accorcia in maniera proporzionale a sin α Un pendolo semplice è formato da una massa m appesa ad un filo inestensibile. Esso oscilla (con attrito trascurabile) partendo da un altezza h rispetto alla posizione di equilibrio. Quando il pendolo passa nella posizione di equilibrio, metà della massa si sgancia dal filo. L altezza massima raggiunta dalla massa m/2 restata agganciata al filo è uguale a 2h b h/4 c h d h/2 Un recipiente di 40 l è diviso in due parti uguali da una membrana di gomma. Una parte del recipiente contiene 1,5 moli di un gas ideale monoatomico a una temperatura di 250K, mentre nell altra c è il vuoto. Il recipiente è ben isolato, per cui non c è scambio di calore con l ambiente circostante. La membrana si rompe e, alla fine, il gas raggiunge una nuova situazione di equilibrio, occupando l intero volume. Qual è la temperatura finale del gas? a 125 K b 157 K c 180 K d 250 K Una sostanza radioattiva ha un tempo di dimezzamento di 10 anni. Qual è la percentuale restante dopo 30 anni? a 30% b 75% c 10% d 12,5% Se la velocità di variazione del campo magnetico applicato a una spira conduttrice raddoppia, che cosa accade alla f.e.m. indotta nella spira, supponendo che tutti gli altri parametri rimangano invariati? a raddoppia b rimane la stessa c si riduce di un fattore 2 d quadruplica 8

9

Foglio risposte n. quesito Risposta 1 a b c d 2 a b c d 3 a b c d 4 a b c d 5 a b c d 6 a b c d 7 a b c d 8 a b c d 9 a b c d 10 a b c d 11 a b c d 12 a b c d 13 a b c d 14 a b c d 15 a b c d 16 a b c d 17 a b c d 18 a b c d 19 a b c d 20 a b c d 21 a b c d 22 a b c d 23 a b c d 24 a b c d 25 a b c d 26 a b c d 27 a b c d 28 a b c d 29 a b c d 30 a b c d 31 a b c d 32 a b c d 33 a b c d 34 a b c d 35 a b c d 10