Luce: radiazione elettromagnetica visibile ai nostri occhi. Lunghezza d onda

Documenti analoghi
LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina.

sezione afferente sensi speciali vista

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Dimensioni delle sensazioni

Le vie visive centrali

Struttura di bastoncelli e coni

sistema visivo struttura dell occhio la cornea è innervata dai nervi ciliari (branca oftalmica del trigemino) è sprovvista di vasi

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

L occhio. Corpo ciliare

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari

VISIONE_03 LE VIE VISIVE E LA VISIONE CROMATICA. FGE aa

COSTANZA DEI COLORI. Occhio umano: sensibilità alla luce di diverse lunghezze d onda: da 400 a 700 nanometri (nm).(dal blu al rosso).

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica

L APPARATO VISIVO. Premessa. Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute

I primi stadi della percezione visiva

L occhio. Corpo ciliare

I primi stadi della visione: strati interni della retina

La Percezione Dei Colori

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado

Trasduzione sensoriale

processo di astrazione da parte del sistema visivo

Fisiologia Sensoriale

Costanza del colore e teoria retinex di Land

SISTEMA VISIVO OCCHIO VIE VISIVE AREE VISIVE DEL CERVELLO. cattura la luce e la converte in segnali nervosi

La RETINA Struttura a Funzione

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

La luce in fisica. Come percepiamo la luce.

I primi stadi della visione

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

FISIOLOGIA Generale e OCULARE # 6 - RETINA Struttura e Funzione

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

La Refrazione Dr. U. Benelli

Università Telematica Pegaso. Indice

VISTA ottica geometrica

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Oltre V1 : Aree visive extrastriate

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Aberrazioni. Aberrazioni

PROGRAMMA LEZIONI di RECUPERO e SOSTEGNO PSICOLOGIA FISIOLOGICA -v.o.-

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Percezione del colore

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a:

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Percezione del colore

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

LA PERCEZIONE DELCOLORE

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

La visione spaziale (3)

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

Formula lenti sottili

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Elaborazione SENSORIALE

CAPITOLO 3. Psicologia Generale SENSAZIONI E REALTÀ. prof.ssa Antonietta Curci. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

Introduzione al colore

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

Sistema sensoriale generale o somatoviscerale comprende:

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe)

Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali

Fasi dei processi sensoriali

1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 2 La cellula, l eccitabilità cellulare e il messaggio nervoso VII

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso.

LA VISIONE INTRODUZIONE LA LUCE

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

I CINQUE SENSI. e i rispettivi organi

IL SISTEMA VISIVO UMANO

La visione spaziale (3): NGL e corteccia primaria

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

EVENTI NEURODEGENERATIVI COMUNI NELLA SCLEROSI MULTIPLA E NELLE RETINOPATIE DEGENERATIVE

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Cenni di Fisiologia: I SISTEMI SENSORIALI

Occorre semplificare

Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE

Obiettivi della lezione

sonno & sistema reticolare attivatore

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA. LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

I- Visione, lenti, microscopio

I bastoncelli retinici come cellule altamente specializzate nella fotoricezione: individuazione e caratterizzazione del metabolismo del cadpr

COME VEDIAMO I GRIGI

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

IL SONNO. Il sonno occupa quasi un terzo della nostra vita.

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

i nostri occhi ricevono vaghe immagini delle cose, rovesciate e distorte, ed il risultato è che noi vediamo il mondo che ci circonda pieno di oggetti

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

Dal chiasma ai segni clinici. I. Zucca

Come funzionano gli occhiali

Introduzione al colore

Transcript:

LA VISIONE

Luce: radiazione elettromagnetica visibile ai nostri occhi Lunghezza d onda

Dimostrò per la prima volta la relazione tra una proprietà fisica della luce e il colore di quella luce. Servendosi di un prisma di vetro per scomporre un fascetto di luce "bianca" del sole, lo scienziato ottenne uno spettro in cui il colore variava con continuità dal rosso al violetto, attraverso varie gradazioni di giallo, verde e azzurro; ma dimostrò anche che, isolando un singolo fascetto dello spettro (per esempio nella regione del rosso) con una fenditura, e facendolo poi passare attraverso un secondo prisma, il colore non si modificava più. Newton - 1700 Pink Floyd 1973

Riflessione Colore blu! Altri colori Colore blu! Assorbimen to Una superficie è blu perché rilette il colore blu e assorbe gli altri

pupilla iride congiuntiva sclera nervo ottico cornea muscoli extraoculari Corpo vitreo

papilla ottica (macchia cieca) Visione foveale centrale La fovea è la parte centrale della macula:.assenza di vasi.molti coni.molto sottile.è la parte della retina con la maggior acuità visiva. La fovea

Degenerazione maculare

Visione mono-oculare sinistra Dimostrazione della macchia cieca Punto di fissazione

Visione mono-oculare sinistra Fenomeno del completamento Punto di fissazione

La cornea e la rifrazione Riflessione Specch io Assorbimento Aria Rifrazione Se la luce passa da un mezzo (aria) ad un altro mezzo (acqua) che rallenta la sua velocità, la direzione dei raggi si fa perpendicolare alla superficie tra i due mezzi Acqua

Potere di rifrazione della cornea: la sua curvatura provoca la convergenza dei raggi luminosi verso la retina superficie di rifrazione Potere di rifrazione della cornea: 42 diottrie Distanza focale

Il cristallino fibre zonulari muscoli ciliari La contrazione dei m. ciliari fa rilasciare le fibre e ispessire il cristallino

Proiezione pre-tettale Dal tratto ottico Fibre al pretetto Proiezioni bilaterali al N. di Edinger-Westphal Dal N. di E-W, Fibre parasimpatiche Al muscolo sfintere pupillare (costrizione della pupilla) e al m. ciliare (accomodazione) N.B. Fibre ortosimpatiche dall ipotalamo attraverso il trigemino al m. dilatatore della pupilla

Accomodazione: rilasciamento (a) o contrazione (b) del m. ciliare a Particolarmente importante per oggetti distanti meno di 9 metri b Presbiopia: Alterazione dell accomodazione: difficoltà di visione da vicino

Correzione dei difetti visivi emmetropia ipermetropia correzione miopia correzione

L esame del campo visivo nasale temporale Perimetro Computerizzato Humphrey

L Angolo di campo visivo é la misura della distanza sulla retina sottesa da uno stimolo (a 57 cm di distanza da uno stimolo: un cm=1 grado di angolo di campo visivo) L acuitá visiva é la capacitá di distinguere due stimoli vicini La maggior acuitá é sulla fovea dove c é il maggior numero di fotorecettori

Struttura microscopica della retina LUCE (traversa tutti gli strati) nervo ottico Cellule gangliari Cellule amacrine Cellule bipolari Cellule orizzontali esterno Fotorecettori

luce C gangliari C amacrine C bipolari Occhio destro C orizzontali fotorecettori Strato delle cellule gangliari Plessiforme interno Nucleare interno Plessiforme esterno Nucleare esterno Strato dei segmenti esterni dei fotorecettori Epitelio pigmentato

cellula bipolare iniettata

I fotorecettori Bastoncelli: maggior numero di dischi membranosi che contengono i fotopigmenti. Piú sensibili alla luce servono per la visione scotopica (notturna) Coni: minor numero di dischi membranosi che contengono i fotopigmenti. Meno sensibili alla luce servono per la visione fotopica (diurna). Tre tipi di cono con diversi pigmenti per la visione dei colori.

Densità dei fotorecettori nei vari punti della retina macchia fovea cieca bastoncelli coni bastoncelli

Rapporto tra fotorecettori e numero di cellule gangliari Piú coni alla fovea Piú bastoncelli in periferia. In periferia: maggior rapporto tra bastoncelli e cell. gangliari. La periferia é piú sensibile alla luce (visione notturna). La fovea ha maggior acuitá visiva. Questo contribuisce alla magnificazione corticale: centro del c.v. é piú rappresentato della periferia.

La fovea é al centro della macula ed ha maggior acuitá visiva. Le cellule gangliari sono disposte lateralmente

Acuità visiva: Solo fissando il centro tutte le lettere sono ugualmente leggibili

Il fotopigmento contenuto nei dischi membranosi è la Rodopsina Formata da RETINALE (derivato vit. A) e OPSINA

VISIONE DEI COLORI Nei coni ci sono 3 OPSINE diverse sensibili al rosso, verde o blu

Ogni immagine è formata da varie combinazioni di Rosso, Verde, Blu

Teoria tricromatica di Young Helmholtz (1800) La visione dei colori è possibile grazie all esistenza di fotorecettori sensibili a lunghezze d onda luminose differenti. Queste lunghezze d onda corrispondono ai colori rosso, verde, blu

La luce colpisce la Rodopsina = RETINALE si attiva

Alla luce: Rodopsina attiva=canale chiuso La luce attiva il retinale, quindi si attiva la proteina G, la quale attiva un enzima che riduce la quantità di secondo messaggero (cgmp) rispetto alla condizione di buio e quindi provoca la chiusura di canali ionici

Al buio: Rodopsina inattiva canale al NA aperto

La corrente al buio nei fotorecettori Al buio maggior permeabilità al NA+ e rilascio di Glutammato Lo stimolo preferito dai fotorecettori è il buio!!!!!!!!

Le cellule bipolari rispondono con piccole variazioni transitorie del potenziale di membrana (depolarizzazione o iperpolarizzazione) Le cellule gangliari, invece, generano veri e propri potenziali d azione

Il campo recettivo dei neuroni: dipende dalle afferenze di ogni singola cellula

Cellule bipolari DIRETTA INDIRETTA (inibizione) Punti del campo visivo

Organizzazione del campo recettivo delle cellule bipolari DIRETTA LATERALE

CAMPO RECETTIVO

INIBIZIONE DA UN FOTORECETTORE DELLA PERIFERIA DEL CAMPO RECETTIVO ATTRAVERSO LA VIA LATERALE Le cellule orizzontali inibiscono l attività dei fotorecettori circostanti

Ci sono due tipi di cellule bipolari Cellule bipolari centro-off: si attivano con il buio, quando i fotorecettori rilasciano acido glutammico che attiva canale ionotropico NA+ dipendente Cellule bipolari centro-on: si attivano con la luce, In queste cellule, l acido glutammico determina inibizione mediante apertura di canali K+ o chiusura di canali Na+ con meccanismo proteina G-dipendente. Quindi si attivano quando il glutammato NON viene rilasciato, cioè alla luce.

Modulazione della risposta delle cellule retiniche Questa è dovuta ad una modificazione (in attivazione o inibizione) della scarica di base della cellula.

Cellule bipolari centro On e Off GluCanale Na+ GluG-prot A livello delle cellule bipolari l informazione visiva si ripartisce fra le vie centro-on e centro-off. Il Glutammato esercita effetti opposti in quanto i due tipi di cellula bipolare posseggono recettori postsinaptici diversi.

INIBIZIONE DA UN FOTORECETTORE DELLA PERIFERIA DEL CAMPO RECETTIVO ATTRAVERSO LA VIA LATERALE Le cellule orizzontali inibiscono l attività dei coni circostanti Il circuito inibitorio é sempre lo stesso, ma varia il suo effetto finale a seconda che la cellula bipolare della via diretta circostante sia centro-on o centro-off

Risposta di una cellula bipolare centro-on Antagonismo centro-periferia La risposta delle cellule bipolari alla stimolazione dell area centrale dei loro campi recettivi (via diretta) è antagonizzata dalla stimolazione dei fotorecettori che controllano la periferia del campo stesso (via laterale) attraverso le cellule orizzontali

Inibizione laterale da un fotorecettore alla periferia del campo recettivo su una cellula bipolare centro-on La luce alla periferia inattiva i coni periferici Riduzione dell attivazione delle c. orizzontali, Riduzione dell attività inibitoria della c. orizzontali sui coni della via diretta + - + Viene rilasciato un po più di Glu dal cono, con inibizione della cellula bipolare

+ - - + Risposta di una cellula bipolare centro-off Per una cellula bipolare centro-off: la luce alla periferia, che inattiva i coni periferici, riduce inibizione delle c. orizzontali sui coni della via diretta e sulla cellula bipolare, attivandola

Perché esistono cellule centro-on e -off?

I campi recettivi delle cellule gangliari: centro-on / centro-off Minore risposta con Massima risposta al contrasto centro/periferia luminositá uniforme L antagonismo centro/periferia é simile a quello delle cellule bipolari

Maggior sensibilitá ai contrasti di luce piú che a intensitá luminosa uniforme Questo produce una risposta particolarmente efficiente ai contorni degli oggetti

Filmato on-center ganglion cell (Viperlib, min. 4.18-6.39)

Il sistema visivo è specializzato nella percezione di contrasti locali di luminosità piuttosto che nella percezione dei valori assoluti di luminosità

Popolazioni Parvocellulare e Magnocellulare Cellula M Cellula P 90% delle cellule gangliari: PARVOCELLULARI 5%: MAGNOCELLULARI Circa 5%: non-m e non-p

Cellula gangliare M Campo recettivo Conduzione PdA Risposta con PdA Sensibili a stimoli: Funzione Grande Piú veloce Scarica iniziale A basso contrasto Detezione movimento Cellula gangliare P Piccolo Piú lenta Scarica sostenuta Ad alto contrasto Forma stimolo

Sensibilitá ai colori e Opponenza cromatica: Ciascuna porzione del campo recettivo é connessa a coni sensibili ad una determinata lunghezza d onda Opponenza semplice: Retina e corpo genicolato Nella corteccia visiva primaria aumenta la convergenza e compaiono cellule a doppia opponenza cromatica Opponenza doppia: Corteccia visiva primaria Cellule non-m non-p: Blu/giallo; Cellule P: Rosso/ verde

Cellule gangliari Classi di risposte delle cellule gangliari 1. Centro-on / centro-off 1. Sistemi Magnocellulare / Parvocellulare 1. Opponenza cromatica

Elaborazione parallela delle caratteristiche elementari di uno stimolo visivo 1. Luce/ombra 1. Colori 1. Movimento/forma