ARGOMENTI IN TEMA DI INFEZIONI

Documenti analoghi
La progettazione delle posizioni individuali

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

ANALISI DELLE POSIZIONI

Assetto istituzionale dell organizzazione. Missione. Visione. Strategia. Pianificazione. Budget

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

PROCEDURA OPERATIVA STANDARD GESTIONE DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

Il dirigente Infermieristico. della struttura Organizzativa. Dr. Francesco Casile Coordinatore CID Regione Piemonte e Valle D Aosta

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Progettazione organizzativa

IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa

INDICATORI DI VALUTAZIONE

21 Responsabile Infermieristico Tecnico di Dipartimento (RITD) Dipartimento MATERNO INFANTILE

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

10 consigli per aumentare le prestazioni dei tuoi collaboratori. usando la profezia che si autoavvera (o Effetto Pigmalione)

RUOLO DEL TUTOR CLINICO IN EMODIALISI ESPERIENZA DI PORDENONE SEMINARIO ANTE RICCIONE, APRILE 2016

Il Dirigente Scolastico

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

Informazioni preliminari AZIENDA B1

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Gestione delle risorse

REGOLAMENTO GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER LA SICUREZZA (GLAS) REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO. rev Data

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI. Unit 2 Slide 2.2.1

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

Il quadro di riferimento

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

La continuità assistenziale

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI COMUGNARO CINZIA ESPERIENZA LAVORATIVA

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

IL PROCESSO DI FORMAZIONE IN AZIENDA: DALL ANALISI DEL FABBISOGNO ALLA VALUTAZIONE DELLA RICADUTA FORMATIVA

La formazione del personale sanitario come strumento per il miglioramento del benessere organizzativo

La Gestione Strategica delle Risorse Umane

Stato di applicazione del regolamento R.E.A.Ch. Nella Regione Veneto

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005

Cooperativa La Via e la qualità

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Standard per le dotazioni organiche di personale di assistenza e raccomandazioni. Proposte elaborate da un network di infermieri dirigenti

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 POTERI E DELEGHE

Responsabilità condivise Infermiere - OSS. Firenze 22 marzo 2006 Monica Leporatti

UNO SCHEMA DI DIREZIONE DEL PERSONALE

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

Gestione del primo soccorso a scuola

ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

La formazione nelle lauree magistrali delle professioni sanitarie

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

DELIBERAZIONE N. 46/22 DEL

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

Coordinamento locale e integrazione aziendale

La scheda di valutazione del tirocinio da parte dello studente: uno strumento di Classe

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

GIMBE Education Formazione Continua Efficace e Indipendente. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

L USR TOSCANA E IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

6. IL MONITORAGGIO, LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEL PDZ

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A.

Leadership nelle cure basate sulla relazione: l esperienza della Svizzera italiana presso l Ente Ospedaliero Cantonale

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

Chi è e cosa fa lo Psicologo

F O R M A T O E U R O P E O

La valutazione delle Competenze. Giampaolo Vannutelli

Piano Formativo Aziendale (PFA) 2016

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE)

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

IL MANUALE DEL PREPOSTO

Transcript:

ARGOMENTI IN TEMA DI INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SALA CONFERENZE POLO DIDATTICO INTEGRATO c/o Villaggio del Ragazzo 18 settembre 2015 S.Giroldi

ELEMENTI STRATEGICI DEL COORDINATORE NEL CONTROLLO DEI RISCHI INFETTIVI L area infermieristica richiede una stretta collaborazione fra le diverse figure distribuite ai diversi livelli di responsabilità e il Coordinatore rappresenta l anello di congiunzione indispensabile con le singole realtà operative, senza il quale anche il miglior programma di prevenzione rischia di fallire nella sua implementazione.

ELEMENTI STRATEGICI DEL COORDINATORE NEL CONTROLLO DEI RISCHI INFETTIVI Le infezioni si possono prevenire solo attivando strategie complesse dove l aspetto multidisciplinare del lavoro rappresenta la caratteristica essenziale e quindi dove la collaborazione e l integrazione delle diverse funzioni insieme alla competenza ed ad una politica complessiva di attenzione rivolta al paziente rappresentano le condizioni di base per affrontare correttamente il problema delle infezioni ospedaliere.

Il coordinatore dell assistenza infermieristica ha una ruolo fondamentale nella prevenzione e nel controllo delle infezioni ospedaliere, in quanto è responsabile: della gestione del personale infermieristico e di supporto delle risorse materiali assegnate all unità operativa o al dipartimento di competenza della funzione di integrazione tra l unità organizzativa e gli altri settori della struttura, i fornitori interni dei servizi, in particolare quelli che hanno influenza sul processo di controllo delle infezioni

Per un caposala la sorveglianza e la prevenzione delle infezioni ospedaliere è dunque un problema organizzativo, e come tale deve essere risolto attraverso una revisione organizzativa, cioè attraverso interventi rivolti a modificare le risorse disponibili i processi di lavoro i risultati al fine di sorvegliare e prevenire le infezioni ospedaliere.

Le fasi principali di questo processo sono : 1. riconoscimento del problema organizzativo 2. analisi organizzativa diagnosi obiettivi 3. scelta della soluzione organizzativa risultati attesi 4. progettazione della revisione organizzativa piano 5. implementazione 6. valutazione.

L'organizzazione deve: definire la competenza necessaria per il personale fornire addestramento o intraprendere altre azioni per soddisfare queste esigenze valutare l'efficacia delle azioni intraprese assicurare che il suo personale sia consapevole della rilevanza e dell importanza delle proprie attività e di come esse contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi

La motivazione La motivazione dei collaboratori, cioè lo sviluppo del loro potenziale produttivo, rappresenta probabilmente la più importante funzione svolta dal supervisore.

La motivazione di cui parla Hertzberg risponde ai bisogni superiori dell uomo di riconoscimento sociale discrezionalità nell esecuzione del lavoro autorealizzazione i quali vengono soddisfatti attraverso il realizzarsi di alcune condizioni riguardanti il lavoro a) ampliamento della conoscenza Il riconoscimento dei risultati raggiunti; efficacia in condizioni di incertezza Lavoro qualificante La responsabilità crescita professionale crescita psicologica )

La crescita dei soggetti è maggiore se i risultati del loro lavoro sono riconosciuti e apprezzati e il miglior riconoscimento consiste nell assegnazione di incarichi nuovi e più complessi. I criteri per raggiungere questi obiettivi sono: eliminare le costrizioni inutili accrescere la responsabilità affidare l esecuzione di una unità completa e naturale di lavoro introdurre compiti nuovi e di maggior impegno intellettuale, attraverso la ricongiunzione di progettazione ed esecuzione del lavoro affidare compiti specifici, che consentano alle persone di diventare esperti in un campo particolare di competenze (Bonazzi, 1993)

La specializzazione delle mansioni Qualsiasi cambiamento nell organizzazione comporta una revisione delle mansioni, cioè dei compiti assegnati a ciascuno dei collaboratori. In particolare la revisione del lavoro assistenziale richiede che la funzione di coordinamento del caposala all interno dell unità operativa si esplichi nel facilitare il lavoro e i rapporti interpersonali, mentre a livello di dipartimento nel collegare diverse funzioni, diverse linee di prodotto e diversi gruppi di staff.

La formalizzazione del comportamento Consiste nel modo attraverso il quale l organizzazione elimina la discrezionalità dei suoi membri, essenzialmente standardizzando i processi di lavoro (Mintzberg, 1985). La formalizzazione del comportamento è utile quando le attività richiedono un coordinamento accurato e predeterminato, oppure quando si voglia ottenere una produzione più efficiente e razionale, oppure infine per assicurare un trattamento imparziale ai clienti (Mintzberg, 1985).

La formazione e la socializzazione Per ottenere che coloro che occupano una determinata posizione abbiano i necessari requisiti, in termini di conoscenze e capacità, ma anche di osservanza delle norme di comportamento, l organizzazione può procedere in due modi: a) stabilire procedure di reclutamento del personale volte a selezionare le persone in base ai requisiti richiesti dalla posizione; b) elaborare propri programmi per sviluppare tali caratteristiche nel personale neo assunto o che già opera nell organizzazione. In entrambi i casi l organizzazione può rinforzare questi comportamenti con successivi interventi di gestione del personale: rotazione delle mansioni, corsi di aggiornamento, programmi di sviluppo organizzativo, ecc. (Mintzberg, 1985).

La formazione e la socializzazione La formazione rappresenta il processo attraverso il quale vengono trasmesse le capacità e le conoscenze connesse alla mansione, mentre la socializzazione individua il processo attraverso il quale vengono acquisite le norme organizzative. Entrambi i modelli portano all interiorizzazione di modelli di comportamento accettati e condivisi, quindi standardizzati. (Mintzberg, 1985).

LA FORMAZIONE RAPPRESENTA UN PARAMETRO CHIAVE DI PROGETTAZIONE PER LA RISOLUZIONE DI PROBLEMATICHE ORGANIZZATIVE

La valutazione La valutazione rappresenta un attività di gestione fondamentale. Interrogarsi su quanto è stato realizzato è il punto di partenza per introdurre un nuovo sistema o migliorare quello esistente e, d altra parte, l efficacia del processo di revisione organizzativa deve essere misurata attraverso un ulteriore valutazione. La valutazione è sempre il risultato di una comparazione tra una situazione, o un risultato, o un comportamento attesi e una situazione, o un risultato, o un comportamento osservati.

Grazie per l attenzione!! Silvana Giroldi