COSTELLANDO Viaggio nelle costellazioni

Documenti analoghi
CESENA Storia di una Città tra Antichi Monumenti e Nuovi Ritrovamenti

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

Le pietre e i cittadini

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio:

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI

Facciamo Archeologia

le stagioni del museo corboli

Programmazione disciplinare

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 CHIETI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DELL'AMBIENTE DI VITA CON LO SCAVO ARCHEOLOGICO

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Proposte didattiche Ludidattica

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

ARCHEOLOGIA, ARTE E STORIA A SCUOLA. a.s Percorsi didattici per conoscere il patrimonio culturale nazionale e mondiale.

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Attività didattica a.s. 2016/2017

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Il costo e l organizzazione del viaggio per raggiungere Sant Antioco di Bisarcio sono a carico della scuola

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

Il MUSEO PER LA SCUOLA

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Progetti didattici in Biblioteca Malatestiana, Museo Archeologico e Pinacoteca SCUOLA DELL INFANZIA

NON È MAI TROPPO PRESTO:

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

Progetti didattici a cura di Sistema Museo Servizi educativi Musei Civici, Casa Rossini, Sinagoga, Domus, Colombarone e Centro Arti Visive Pescheria

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE CLASSE II SEZ. C

I nodi del tempo DIGIT

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre

C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone

Progetto GioIA. Arte nella scuola

Percorso Incontri FOCUS

IDEARE E REALIZZARE UN VIDEO A SCUOLA, AL VOLO! Laboratorio video presso sede scolastica

A SCUOLA CON EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA

Oggetto: ADESIONI PERCORSI DIRITTO ALLO STUDIO

"diventare cittadini "

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

Anno Scolastico 2016/17

Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco

Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie

Le proposte educative

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

TANTE IDEE PER CONOSCERE STORIA E TERRITORIO ATTRAVERSO I MUSEI. Civico Museo Archeologico Mergozzo Ecomuseo del granito di Montorfano

MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo Legge 77/ Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria

IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

CLASSE PRIMA Sezione A - Anno Scolastico 2015/2016 Piano di lavoro annuale

SERVIZIO EDUCATIVO OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea

Archeologia a scuola

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

Scuola Secondaria di 1 D. Alighieri - Selargius Tematica affrontata: avvicinarsi a popoli e culture attraverso la conoscenza dei cibi tradizionali e

Lab Kids. Lab Kids per il sistema scolastico. Percorsi didattici esperenziali per la scuola primaria e secondaria di primo grado. 10,00 per.

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

Didattica Museale. Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

Impara con Me.MO Noi di Me.MO Cantieri Culturali a.p.s. progettiamo e realizziamo attività rivolte alle scuole di ogni ordine e grado.

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

Progetti didattici per le scuole

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219)

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

Conoscere la Storia del cinema imparare il linguaggio cinematografico per raccontare la realtà

Le Vie dell Arte e della Bellezza incontrano il Territorio

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

CON UN PREAVVISO DI MINIMO 5 GIORNI LAVORATIVI. AD OGNI ATTIVITÀ POTRÀ PARTECIPARE

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Transcript:

Natura, Scienza e Tecnologia Astronomia COSTELLANDO Viaggio nelle costellazioni CEMEA Emilia Romagna Primaria (classi quarte e quinte) Secondaria di I grado (classi prime). Lavorare in piccoli gruppi per costruire un testo (il mito); creare le cartoline delle costellazioni e realizzare lo startheatre. Lavoro in piccolo gruppo. Necessaria (minimo 30 giorni prima della data di attuazione) Cartacea Laboratorio Scuola Si propongono 4 incontri da 1 ora ciascuno (concordabili con le insegnanti). A persona: 3,00 Enrica Meldolesi Tel. 331 1090652 E-mail: cemea.er@alice.it 19

e Società Archeologia IL VIAGGIO DELL ARCHEOLOGO Conosciamo Insieme gli Antichi Romani Gruppo Archeologico Cesenate Giorgio Albano Primaria (classi quarte e quinte) Secondaria di I grado Secondaria di II grado (classi terze, quarte, quinte). L obiettivo principale è quello di introdurre gli alunni ai concetti generali dell archeologia ed esemplificare alcuni aspetti scelti come rappresentativi di un epoca. Il progetto, concepito dal Gruppo Archeologico Cesenate per l anno scolastico 2015-2016, propone una serie di incontri didattico-ricreativi, ciascuno dedicato ad una tematica specifica e corredati da attività pratiche attinenti agli argomenti affrontati. Più nello specifico si intendono sviluppare i seguenti temi: e metodologie dell archeologia: verranno illustrate le varie operazioni di scavo; saranno inoltre portate in aula le attrezzature utilizzate dall archeologo. Il mosaico romano: verranno illustrate le fasi di realizzazione del mosaico, dalla preparazione del sottofondo alla disposizione delle tessere. La pittura romana: verrà illustrata la tecnica di realizzazione dell affresco dalla stesura dell intonaco alla pittura. La scrittura antica: verranno illustrate le tecniche e i supporti impiegati nella scrittura antica. Il Gruppo Archeologico si rende inoltre disponibile ad effettuare una visita ai luoghi di ritrovamento e di conservazione dei reperti cesenati (centro cittadino e Museo Archeologico). Lavoro di classe Obbligatoria (un mese di anticipo) Multimediale Materiali utilizzati per le attività pratiche. Visita, laboratorio, incontro. Scuola, visita al Museo Archeologico e al centro cittadino. 4 incontro da 2 ore circa ognuno. 70,00 a incontro Dimitri Degli Angeli Tel. 333 3495463 e-mail archeologia-cesena@libero.it FB: Gruppo Archeologico Cesenate La scuola può riservarsi di richiedere tutti, una parte o uno soltanto tra gli incontri proposti. 47

e Società Cesena e la sua storia ANIMAZIONI STORICHE IN COSTUME ALLA ROCCA MALATESTIANA DI CESENA Roberto Fabbri Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Secondaria di I grado Secondaria di II grado (classi prime, seconde e terze) Questi percorsi ludico-didattici puntano alla valorizzazione del territorio e della sua storia tramite l immedesimazione nei personaggi che hanno caratterizzato i periodi storici di riferimento della Rocca Malatestiana, avvalendosi di costumi, oggettistica, ambientazione e con la modalità interattiva di costruzione di eventi, loro recitazione, giochi di ruolo e sfide con premio finale. Lavoro di classe Espressività/Narrazione Metodo esperienziale Obbligatoria Cartacea, Multimediale Visita, laboratorio, Gioco Scuola/Classe e Rocca Malatestiana di Cesena 1 ora e 30 minuti circa, per ogni proposta. 4,00 a persona + costo dell ingresso al Museo Roberto Fabbri Tel. 329 3903263 E-Mail: robertofabbri_012@fastwebnet.it Web: www.lamiacesena.altervista.org/index_file/robertof abbri.htm Proposte alla Rocca Malatestiana: Alla Corte del Signore La Spada nella Rocca Le quattro Contrade Racconti e Tornei Medievali 51

e Società Cesena e la sua storia ANIMAZIONI STORICHE IN COSTUME AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI CESENA Roberto Fabbri Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Secondaria di I grado Secondaria di II grado (classi prime, seconde e terze) Questi percorsi ludico-didattici puntano alla valorizzazione del territorio e della sua storia tramite l immedesimazione nei personaggi che hanno caratterizzato i periodi storici di riferimento del Museo Archeologico, avvalendosi di costumi, oggettistica, ambientazione e con la modalità interattiva di costruzione di eventi, loro recitazione, giochi di ruolo e sfide con premio finale. Lavoro di classe Espressività/Narrazione Metodo esperienziale Necessaria Cartacea, Multimediale Visita, laboratorio, Gioco Scuola/Classe e Museo Archeologico di Cesena 1 ora e 30 minuti circa, per ogni proposta. 4,00 a persona + costo dell ingresso al Museo Roberto Fabbri Tel. 329 3903263 E-Mail: robertofabbri_012@fastwebnet.it Web: www.lamiacesena.altervista.org/index_file/robertof abbri.htm Proposta al Museo Archeologico: Nelle Vesti degli Antichi Romani 52

e Società Cesena e la sua storia ANIMAZIONI STORICHE IN COSTUME A VILLA SILVIA DI LIZZANO - CESENA Roberto Fabbri Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Secondaria di I grado Secondaria di II grado (classi prime, seconde e terze) Questi percorsi ludico-didattici puntano alla valorizzazione del territorio e della sua storia tramite l immedesimazione nei personaggi che hanno caratterizzato i periodi storici di riferimento del Museo di Villa Silvia, avvalendosi di costumi, oggettistica, ambientazione e con la modalità interattiva di costruzione di eventi, loro recitazione, giochi di ruolo e sfide con premio finale. Lavoro di classe Espressività/Narrazione Metodo esperienziale Necessaria Cartacea, Multimediale Visita, laboratorio, Gioco Scuola/Classe e Villa Silvia 1 ora e 30 minuti circa, per ogni proposta. 4,00 a persona + costo dell ingresso al Museo Roberto Fabbri Tel. 329 3903263 E-Mail: robertofabbri_012@fastwebnet.it Web: www.lamiacesena.altervista.org/index_file/robertof abbri.htm Proposta a Villa Silvia di Lizzano: Canta che Ti Passa! La Contessa e il Poeta 53

e Società Cesena e la sua storia LA SCUOLA IN MUSEO Alla Scoperta di Ötzi, cacciatore e agricoltore preistorico Cecilia Milantoni Primaria (classi seconde, terze, quarte e quinte) Itinerario didattico guidato da un archeologo professionista all interno del Museo Civico Archeologico di Cesena. Un viaggio nella vita preistorica dal Paleolitico all età dei metalli guidati dai materiali conservati in Museo alla scoperta della caccia, agricoltura, abbigliamento e alimentazione preistorica. Prove pratiche di riconoscimento di semi per la panificazione. Metodo esperienziale Necessaria entro il 30/01/2016 Multimediale Visita guidata Museo Archeologico di Cesena 1 ora e 30 minuti A persona: 5,00 (comprensivo di biglietto di ingresso al Museo) Cecilia Milantoni Tel. 3286663547 E-mail: milantoni.cecilia@gmail.com Approfondimento sull epoca preistorica. 54

e Società Cesena e la sua storia LA SCUOLA IN MUSEO Archeo-detective alla ricerca degli antichi resti di Caesena romana Cecilia Milantoni Primaria (classi terze, quarte e quinte) Secondaria di I grado (classi prime) Secondaria di II grado (classi seconde) Itinerario didattico guidato da un archeologo professionista all interno del Museo Civico Archeologico di Cesena. Una passeggiata nel Centro storico di Cesena che confluisce all interno del Museo Archeologico alla scoperta delle domus e delle terme romane nascoste tra i palazzi moderni e degli oggetti utilizzati nella vita quotidiana tra anfore, lucerne e manufatti di arredo. Metodo esperienziale Necessaria entro il 30/01/2016 Cartacea Multimediale Visita guidata Museo Archeologico di Cesena 1 ora e 30 minuti A persona: 5,00 (comprensivo di biglietto di ingresso al Museo) Cecilia Milantoni Tel. 3286663547 e-mail: milantoni.cecilia@gmail.com Approfondimento sull epoca romana. 55

e Società Educazione alla cittadinanza YANEZ In viaggio d istruzione @ Associazione Centro per la Pace Loris Romagnoli Secondaria di II grado (classi terze, quarte e quinte) Mettiamo a disposizione la nostra esperienza di mediatori tra professori e studenti per provare a immaginare insieme un viaggio di crescita e di conoscenza, che sia anche un esperienza di educazione alla cittadinanza, alla responsabilità, al protagonismo e al pensiero critico. Yanez è una proposta di viaggio d istruzione che prevede: Percorso formativo (3 laboratori di 2h. di approfondimento sulla storia e le memorie del 900 precedenti al viaggio e, al rientro, 1 incontro di 2h. di rielaborazione e valutazione al rientro); Consegna a ogni studente dei materiali didattici e del libro Pro-memoria. Istruzioni per un viaggio, 1914-1945 ; Organizzazione di un viaggio d istruzione, (5 giorni e 4 notti), con laboratori, visite e momenti di approfondimento (con guide professioniste) concordati con i docenti. Accompagnamento in viaggio da parte di un operatore ogni 25 studenti. I laboratori di Yanez affrontano i seguenti temi: l Europa e l Italia del Novecento; l ascesa del nazismo e dei fascismi; l espansione del Terzo Reich; la costruzione di identità e alterità; la costruzione del consenso e la repressione del dissenso; l universo concentrazionario; la Shoah, i carnefici, le vittime e gli spettatori ; i dilemmi della zona grigia e la responsabilità individuale. @ Berlino: Tra le proposte in programma: la visita guidata della città, con un approfondimento sulla storia del Muro e la visita del Museo Pergamon; una giornata dedicata alla Topografia del Terrore e all ex lager di Sachsenhausen; @ Vienna: Tra le proposte in programma: la visita guidata della Vienna imperiale con la cattedrale di Santo Stefano e l Hofburg e di alcuni musei come il Belvedre e il Palazzo della Secessione; una giornata dedicata agli ex lager di Mauthausen e Gusen; @ Praga: Tra le proposte in programma: la visita guidata della città con il Castello, la Cattedrale gotica e il Ponte Carlo; un approfondimento sui luoghi dell occupazione nazista e dell attentato a Reinhard Heydrich; una giornata dedicata all ex lager/ghetto di Terezin. Lavoro di classe e di piccolo gruppo, Narrazione ed espressività, Metodo esperienziale ed Educazione non formale tra pari. Necessaria entro il 15 Novembre 2015 Cartacea e Multimediale Viaggio d istruzione Scuola ed esterna: Berlino Vienna - Praga Gennaio Aprile 2016 (4 incontri da 2 h ciascuno a scuola + viaggio d istruzione di 5 giorni e 4 notti). A persona a partire da 300,00 (gratuito per i docenti accompagnatori). Cristina Lentini Mob. 331 1158471 E-mail. Centropace.cesena@gmail.com FB: Centro Pace Cesena 70

e Società LA VITA QUOTIDIANA TRA ANTICHITÀ E MEDIOEVO Francesca Fagioli Secondaria di II grado (classi prime, seconde e terze). Siamo abituati a pensare alla storia come ad una successione di grandi eventi fatta da grandi uomini, che ancora oggi ricordiamo in virtù delle loro azioni. Ma com era la vita privata di questi personaggi? E quella degli uomini comuni? Sono i documenti, i dipinti, gli oggetti antichi a fornirci una risposta. Il percorso si propone quindi di avvicinare gli studenti a un mondo lontano per riscoprire cosa ci distingue ma anche cosa ci accomuna a quegli uomini che sono che sono parte del nostro passato comune. Dal mondo antico all età medievale, con un breve accenno ai cambiamenti radicali che la scoperta di nuovi continenti provocò non solo a livello politico ma anche nella vita quotidiana, le tematiche saranno illustrate con il supporto di materiale grafico, fotografico e video, coinvolgendo i ragazzi nella discussione. I 5 incontri affronteranno rispettivamente le seguenti tematiche: la città; la casa; le donne; l esercito; il cibo. Lezione frontale e confronto con i ragazzi circa gli argomenti proposti Non necessaria Cartacea Multimediale Incontro Scuola 5 incontri di 2 ore e 30 minuti ognuno. La scuola può riservarsi di richiedere tutti, una parte o soltanto uno tra gli incontri proposti. 30,00 all ora. Francesca Fagioli Tel. 329 2028681 E-mail: f.fagioli1988@libero.it 75

e Società LE PIETRE CI PARLANO Francesca Fagioli Secondaria di II grado (classi terze, quarte e quinte). V. Il percorso introduce i ragazzi allo studio del materiale epigrafico, mettendo in luce l importanza che questo riveste ai fini della ricostruzione della storia antica, e fornisce le conoscenze di base per potersi accostare ad un iscrizione romana. Verranno analizzati: i materiali e le tecniche impiegate per la lavorazione del supporto lapideo e per la realizzazione dell incisione, le caratteristiche del linguaggio epigrafico, i luoghi di esposizione e l onomastica latina. Le tematiche saranno illustrate mediante il supporto di materiale grafico, fotografico e video, coinvolgendo i ragazzi nella discussione. Gli studenti potranno mettere in pratica quanto appreso attraverso una piccola esercitazione. 1 incontro: L epigrafe: tecniche di lavorazione e di incisione della pietra. Imparare a leggere un epigrafe: quali informazioni si possono ricavare? Al termine dell incontro ai ragazzi, divisi in gruppi, verrà assegnato un caso di studio che proveranno a leggere ed interpretare a casa; i risultati della ricerca saranno discussi in classe durante l incontro successivo. 2 incontro: Un breve excursus sulle pratiche funerarie e le aree di sepoltura. I ragazzi presenteranno i casi di studio analizzati. Lavoro di piccolo gruppo; Lezione frontale e confronto con i ragazzi circa gli argomenti proposti Non necessaria Cartacea Multimediale Incontro Scuola 2 incontri di 3 ore ciascuno. 30,00 all ora. Francesca Fagioli Tel. 329 2028681 E-mail: f.fagioli1988@libero.it Il percorso richiede la conoscenza della lingua latina, pertanto è rivolto a studenti di Liceo. 76

e Società UNA GIORNATA COME UN ANTICO ROMANO Studio Culturale Artemisia Primaria (classi quarte e quinte), Secondaria di II grado (classi prime, seconde e terze) Approfondire la conoscenza del mondo romano. Stimolare la conoscenza del territorio. Creare collegamenti interdisciplinari (storia, italiano, arte). Metodo esperienziale Necessaria (entro due settimane dalla data prescelta) Non prevista Visita, Laboratorio Museo Archeologico di Cesena 1 incontro da 3 ore. 5,00 a persona (la tariffa comprende il biglietto d ingresso alla Biblioteca). Studio Culturale Artemisia Tel. 338 3730455 E-mail info@artemisiacesena.it Web www.artemisiacesena.it Il percorso consiste in visita guidata ai reperti romani del Museo Archeologico di Cesena che viene conclusa da un laboratorio pratico in cui ogni studente realizza un piccolo mosaico. L incontro si svolge in classe (3 ore) e consiste in un laboratorio individuale di realizzazione di un piccolo codice manoscritto e miniato. Fascicolo didattico e scheda di verifica sono consegnati all insegnante. 77

e Società Arti visive MEMORIE DELLA GRANDE GUERRA Cecilia Milantoni In collaborazione con Museo Archeologico T. Aldini Forlimpopoli Primaria (classi quinte) Secondaria di I grado e II grado. Educazione alla pace e all integrazione attraverso la ricostruzione delle vicende politiche, belliche e artistiche legate al primo conflitto mondiale. Acquisizione di conoscenze e creazione di una coscienza collettiva attraverso percorsi legati alla storia recente. Il laboratorio si propone di approfondire le tematiche socio- economiche e artistico-culturali che caratterizzarono i primi anni del 900. Attraverso un supporto audiovisivo i ragazzi potranno comprendere come la prima guerra mondiale cambiò definitivamente lo scenario Europeo e la sua società sotto ogni punto di vista. Nella seconda parte del laboratorio i ragazzi daranno sfogo alla propria creatività realizzando, attraverso la tecnica del collage, degli elaborati che rispettino ed esprimano al meglio le regole della corrente artistica a cui appartengono in quel momento. Lavoro di classe e di piccolo gruppo; Necessaria entro il 31 Gennaio 2016 Cartacea Laboratorio Scuola 1 incontro di 2 ore. 5,00 a persona Cecilia Milantoni, Licia La Sala Tel. 0544 36136 E-mail: didattica@maforlimpopoli.it Web: www.maforlimpopoli.it Approfondimento sulla Prima Guerra Mondiale. 78

e Società Arti visive LA SCRITTURA NEL MONDO ANTICO Studio Culturale Artemisia Primaria (classi quarte e quinte) Secondaria di II grado (classi prime e seconde). Creare collegamenti interdisciplinare (storia, arte). Approfondire la storia, le tecniche e i materiali della scrittura. Metodo esperienziale Necessaria (entro 2 settimane dalla data di avvio) Non prevista Laboratorio, incontro Scuola 1 incontro di 2 ore. 3,50 a persona Studio Culturale Artemisia Tel. 338 3730455 E-mail: info@artemisiacesena.it Web www.artemisiacesena.it Nella prima parte grazie all uso di immagini, materiali e riproduzioni didattiche i ragazzi possono approfondire le tecniche e le forme di scrittura da quella mesopotamica a quella grecoromana. L incontro è concluso da un laboratorio di costruzione di un sigillo egizio utilizzando materiale di recupero. 79

e Società Educazione alla Cittadinanza Geografia e Territori Arti visive STORIE DELL UNITÀ D ITALIA Cecilia Milantoni In collaborazione con Museo Archeologico T. Aldini Forlimpopoli Primaria (classi quinte), Secondaria di I grado e II grado. Comprensione delle vicende storiche che hanno portato all Unità d Italia. Percorso iconografico e cronologico tramite i personaggi principali del Risorgimento. Dopo una introduzione e inquadramento storico e geografico sul percorso di numerosi personaggi che hanno contribuito alla realizzazione dell Unità d Italia i ragazzi saranno impegnati in un lavoro a gruppi. Tematiche principali del laboratorio: geografia, codici segreti, il valore del tricolore. Lavoro di classe e di piccolo gruppo; Necessaria entro il 31 Gennaio 2016 Cartacea Laboratorio Scuola 1 incontro di 2 ore. 5,00 a persona Cecilia Milantoni, Licia La Sala Tel. 0544 36136 E-mail: didattica@maforlimpopoli.it Web: www.maforlimpopoli.it Approfondimento sul Risorgimento. 80