INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21...

Documenti analoghi
INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

INDICE PARTE I - I PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPITOLO I L'ART. 21 COST. E LA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE

LA PUBBLICITÀ COMMERCIALE

DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

Università degli Studi di Foggia

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

INDICE. Prefazione... Pag. XI

4. La Costituzione italiana» Le leggi ordinarie» 27

INDICE NOTE INTRODUTTIVE

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. La parte speciale come «unico vero e proprio diritto penale»... Pag. 1

PROPOSTA DI LEGGE IN MATERIA DI DIFFAMAZIONE

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 10. Libertà di informazione in Rete

INDICE. Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione...

Il Parlamento italiano

INDICE OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE PROBLEMATICHE TEORICHE E PRATICHE DELLA RICERCA: OBIETTIVI E METODOLOGIA DELL INDAGINE... 1

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

LEZIONI DI DIRITTO Le libertà di riunione, di associazione, di manifestazione del pensiero

DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

Diritti dei cittadini e dei consumatori

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

INDICE. Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti...» 1. Capitolo Secondo L evoluzione storica...» 27

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

INDICE SOMMARIO GENERALITÀ

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... pag. VII INTRODUZIONE

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

INDICE e negli ordinamenti costituzionali della della Svezia (cap. II, art. 1), del Portogallo (art. 37.1), delle Filippine (art. III, sec.

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

Bibliografia. Autore: indice In: SOMMARIO: LIBERA MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO DIRITTO DI INFORMAZIONE

Dei reati in generale

INDICE ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE

Capitolo I TERRORISMO: NOZIONE STORICA E FILOSOFICA. Capitolo II L ASSOCIAZIONE DI TERRORISMO INTERNAZIONALE

Indice. Capitolo I. Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nell ordinamento giuridico. Capitolo II

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi...

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

Idiritti inviolabili

INDICE. Presentazione... XIII (a cura di GIANLUCA SICCHIERO) PARTE PRIMA

1. Diritto del lavoro e diritto sindacale... p Le fonti del diritto sindacale...» 4

DIRITTO PRIVATO E LIBERTÀ COSTITUZIONALI

DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

I DIRITTI FONDAMENTALI

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione

SOMMARIO. PREFAZIONE...XI INDICE DEGLI AUTORI...XIII INTRODUZIONE di Pasquale Stanzione...XV PARTE PRIMA PRINCIPI E NORME

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

Libertà e diritti dei cittadini

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

IL SISTEMA DI AUTODISCIPLINA PUBBLICITARIA. Dott. Federico Unnia

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet Libertà di espressione in Rete

Libertà di espressione e diffamazione

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

I DIRITTI FONDAMENTALI

CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale...

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE. 1. Il sistema legislativo. Imprenditore e imprenditore commerciale

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL REATO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

PRIMA PARTE I PRINCIPI

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

Premessa alla prima edizione... V Premessa... Bibliografia generale...

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

PARTE QUARTA - le forme del reato

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI

INDICI. Indice sommario CODICE PENALE. LIBRO PRIMO Dei reati in generale. Artt. da TITOLO I - Della legge penale... 1 a 16

INDICE SOMMARIO. Introduzione... CAPITOLO I RATIO E SISTEMATICA. Parte prima

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da

Transcript:

ARTICOLO 21... CONSIDERAZIONI PRELIMINARI... pag. 1» 1 PARTE PRIMA LA LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO COME SITUAZIONE GIURIDICA SOGGETTIVA CAPITOLO 1 I due diversi aspetti della tutela costituzionale della libertà di espressione del pensiero: la differente «ratio» della libertà delle «comunicazioni riservate» e della libertà delle «manifestazioni» CAPITOLO 2 La libertà di manifestazione del pensiero nella vigente Costituzione e nell ordinamento statutario. Le proposte di modifica della Commissione Bozzi... CAPITOLO 3 La libertà di manifestazione come diritto inviolabile e insopprimibile. Natura del diritto e fondamento costituzionale dei limiti. Libertà di manifestazione e regime democratico... CAPITOLO 4 Il contenuto del diritto costituzionale di libera manifestazione. Ancora sulla ratio della proclamazione costituzionale. L oggetto della tutela costituzionale. Il problema dei limiti logici. Inesistenza di materie «privilegiate»... CAPITOLO 5 La ridotta tutela della propaganda in materia economica. La pubblicità commerciale radiotelevisiva... CAPITOLO 6 Il diritto di tacere. I limiti di tale diritto. Il diritto di tacere come aspetto del diritto di difendersi in giudizio... CAPITOLO 7 La non sanzionabilità delle varie forme di esercizio del diritto di libera manifestazione del pensiero...» 11» 29» 37» 47» 57» 75» 82 V

CAPITOLO 8 Delimitazione della garanzia costituzionale: esclusione del «subiettivamente» falso. Ancora sul fondamento e sui limiti del c.d. diritto di mentire come aspetto del diritto di difendersi in giudizio... CAPITOLO 9 I limiti oggettivi. Introduzione al problema... CAPITOLO 10 Organi costituzionali monocratici di vertice e libertà di manifestazione. La comunicazione istituzionale. Limitazioni funzionali della libertà di manifestazione del pensiero (rinvio)... a) Le espressioni di pensiero dei titolari di organi monocratici... b) Le comunicazioni istituzionali... c) Le espressioni di pensiero dei titolari di organi collegiali... CAPITOLO 11 I singoli limiti oggettivi: Il limite dell onore e della reputazione. Il problema della satira. Il diritto all identità personale. Il diritto all oblio... a) Dignità umana, onore e reputazione... b) La tutela penale dell onore... c) Il diritto di satira... d ) Sulla sanzionabilità delle violazioni dell onore... e) Il diritto all identità personale... f ) Il diritto all oblio... CAPITOLO 12 I limiti oggettivi. (Segue). Il limite della riservatezza, dell immagine e del nome. La disciplina dei dati personali. Problemi relativi alla c.d. libertà informatica... a) Problematica relativa ai limiti dell accesso alle fonti notiziali private... b) Problematica relativa ai limiti alla divulgabilità di notizie attinenti alla vita privata e familiare... c) Problematica relativa alla tutela dei segni distintivi e dei dati esteriori della persona (nome, immagine, professione, indirizzo, numero telefonico ecc.) e alla disciplina dei dati personali... d ) Problematica relativa al trattamento informatizzato dei dati personali... CAPITOLO 13 I limiti oggettivi. (Segue): Il diritto d autore... a) Evoluzione dei valori sottesi al diritto d autore... b) Il controllo dell autore sulle modalità di utilizzazione... c) Il diritto di trarre ispirazione dall opera altrui... CAPITOLO 14 I limiti oggettivi. (Segue): Il limite dei segreti di indole pubblicistica... a) Vari profili di rilevanza dei segreti pubblici... b) Libertà di informarsi e libertà di manifestazione del pensiero... c) I segreti legittimamente opponibili alla manifestazione del pensiero... d ) Il segreto di Stato... e) Segreto politico e segreto amministrativo nella prassi dell ordinamento... f ) Il segreto processuale e il segreto investigativo... g) Il segreto d ufficio... pag. 88» 97» 102» 102» 105» 106» 111» 111» 117» 123» 127» 129» 133» 136» 147» 149» 154» 159» 170 170» 176» 179» 182» 182» 184» 187» 190» 192» 195» 200 VI

CAPITOLO 15 I limiti oggettivi. (Segue). Il limite del buon costume... a) Morale pubblica e buon costume... b) Buon costume e tutela dell ordine pubblico... c) Il dibattito dottrinale... d ) Le alternative ermeneutiche... e) La giurisprudenza costituzionale... CAPITOLO 16 I limiti oggettivi. (Segue): L ordine pubblico nelle democrazie pluralistiche... a) La progressiva «materializzazione» dell ordine pubblico nell esperienza statunitense... b) L affermazione di un ordine pubblico ideale internazionale in Europa... c) La Costituzione italiana (rinvio)... CAPITOLO 17 I limiti oggettivi. (Segue): L ordine pubblico nella legislazione... a) I reati di opinione nel codice penale del 1930... b) Le posizioni della dottrina... c) La continuità con il passato nella prassi legislativa... CAPITOLO 18 I limiti oggettivi. (Segue): L ordine pubblico nella giurisprudenza costituzionale... a) I poteri di prevenzione amministrativa... b) I reati di opinione... c) Il criterio dell efficacia e la punizione della disobbedienza... d ) Il criterio del pericolo e la delega al giudice di merito... e) Conclusioni... CAPITOLO 19 I limiti oggettivi. (Segue): Ordine pubblico e beni costituzionali.. a) La necessaria selezione dei beni costituzionali legittimati a incidere sulla libertà di manifestazione del pensiero... b) Sicurezza e incolumità pubblica... c) Libero esercizio dei diritti costituzionali... d ) Prevenzione dei reati... e) Offese ai sentimenti della comunità... e-1) Offese religiose... e-2) Il vilipendio alla nazione e alla bandiera... CAPITOLO 20 I limiti oggettivi. (Segue): Il limite alle manifestazioni fasciste e razziste... a) La XII disposizione transitoria e finale e la sua attuazione legislativa. b) I limiti alla propaganda razzista nella disciplina internazionale e straniera. c) Il divieto della propaganda razzista nella disciplina e nella prassi italiana CAPITOLO 21 I limiti soggettivi. Il problema della titolarità del diritto di libera manifestazione delle persone giuridiche private... CAPITOLO 22 I limiti soggettivi. (Segue): Il problema della pari tutela costituzionale degli stranieri... pag. 204» 204» 209» 212» 216» 220» 226» 226» 230» 231» 235» 235» 239» 243» 247» 247» 250» 252» 257» 259» 262» 262» 263» 263» 264» 266» 268» 271» 276» 276» 280» 287» 293» 296 VII

CAPITOLO 23 I limiti soggettivi. (Segue): Il problema dei limiti «funzionali»... CAPITOLO 24 Il diritto di cronaca giornalistica. L Ordine dei giornalisti. Lo status di giornalista e le c.d. regole giurisprudenziali. Il segreto professionale dei giornalisti... a) Diritto di cronaca e libertà di manifestazione del pensiero... b) L Ordine dei giornalisti... c) I «comandamenti» giurisprudenziali... d ) Il segreto professionale del giornalista... CAPITOLO 25 La libertà «della» informazione come valore comprensivo del diritto di liberamente informare e della libertà di informarsi. Fondamento e limiti del diritto dei privati ad essere informati.. pag. 310» 316» 316» 322» 332» 341» 345 PARTE SECONDA LA LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO COME VALORE. LA DISCIPLINA DEI MEZZI DI DIFFUSIONE CAPITOLO 1 Disciplina costituzionale dei «mezzi» di diffusione. Manifestazione, divulgazione e diffusione. Inesistenza di un diritto costituzionale di accesso ai «mezzi» di diffusione pubblici e privati.. CAPITOLO 2 La disciplina dei mezzi di propaganda individuale e delle pubbliche affissioni... CAPITOLO 3 La disciplina delle riunioni (rinvio), degli spettacoli teatrali e cinematografici... a) La disciplina vigente prima della Costituzione... b) La Costituzione e la disciplina postcostituzionale... b1) La c.d. censura cineteatrale... b2) L intervento pubblico diretto e indiretto... CAPITOLO 4 Disciplina della stampa e delle imprese editoriali... a) Dallo Statuto albertino alla caduta del regime fascista... b) Dalla liberazione all Assemblea costituente... c) L attuazione e l inattuazione costituzionale... d ) La legge 7 maggio 1981, n.416 e successive modifiche... d-1) Titolarità delle imprese e disciplina della trasparenza... d-2) Le imprese concessionarie di pubblicità e i limiti alla pubblicità radiotelevisiva a tutela della libertà di stampa... d-3) Limiti antitrust e a tutela del pluralismo... d-4) Gli organi pubblici del settore... d-5) La disciplina dei punti di vendita... d-6) La disciplina della distribuzione... d-7) I giornali nelle scuole...» 359» 366» 374» 374» 389» 389» 415» 432» 432» 448» 465» 482» 493» 494» 498» 512» 518» 520» 522 VIII

d-8) L editoria elettronica... d-9) Conservazione dei documenti... CAPITOLO 5 Mezzi di diffusione e comunicazioni di massa. Libertà di informare e diritto all informazione come idee-forza della disciplina della stampa e della radiotelevisione. Il diverso ruolo giocato dalla libertà di stampa e dal principio della «concessione radiotelevisiva». La tutela solo indiretta dell utente e del cittadino... CAPITOLO 6 La titolarità del diritto di libera manifestazione e la pluralità dei soggetti operanti nelle testate giornalistiche e radiotelevisive. Il c.d. «indirizzo politico» della testata e la clausola di coscienza CAPITOLO 7 La disciplina della radiotelevisione nella legislazione e nella giurisprudenza dal 1960 ai giorni nostri... a) Il periodo dal 1960 al 1975... b) Il periodo dal 1976 al 1981... c) Il periodo dal 1982 al 1988... d ) Il periodo dal 1989 al 1994... e) Il periodo dal 1995 al 1997... f ) Il periodo dal 1998 ai giorni nostri... CAPITOLO 8 La disciplina della radiotelevisione nella concreta attuazione legislativa... a) Premessa... b) Rilevanza costituzionale della normativa CE e del Consiglio d Europa. c) La ripartizione delle competenze nella disciplina dell ordinamento della comunicazione... c1) Le telecomunicazioni... c2) La radiotelevisione... d ) Incostituzionalità della disciplina della fase transitoria... e) Natura giuridica della situazione giuridica soggettiva attiva dell operatore di rete radiotelevisiva... f ) Le emittenti private, gli operatori di rete, i fornitori di contenuti e di servizi e il servizio pubblico radiotelevisivo... g) Il servizio pubblico generale radiotelevisivo come attività funzionale... h) Limiti antitrust e a tutela del pluralismo... i ) Le risorse pubblicitarie... l ) La tutela dei minori nella programmazione televisiva... CAPITOLO 9 L accesso radiotelevisivo... a) Le incerte prospettive dell istituto... b) L accesso dei «gruppi di rilevante interesse sociale» a norma dell art. 6 della legge n. 103 del 1975... c) L accesso di soggetti qualificati (partiti, comitati referendari, sindacati, organi di stampa) (rinvio)... CAPITOLO 10 La propaganda politica nel mezzo radiotelevisivo... a) Il diritto all informazione politica del cittadino-utente radiotelevisivo... pag. 523» 527» 528» 542» 575» 576» 579» 586» 595» 605» 611» 625» 625» 634» 644» 644» 651» 656» 664» 671» 681» 699» 716» 724» 738» 738» 740» 745» 748» 748 IX

b) La comunicazione politica nell interpretazione della Corte costituzionale c) Lo statuto delle emittenti private in relazione ai programmi di comunicazione politica... d ) Lo statuto delle emittenti private in relazione ai programmi di informazione e) I messaggi politici autogestiti... f ) Il divieto di propaganda occulta... pag. 750» 754» 755» 757» 762 PARTE TERZA LA TUTELA CONTRO GLI ABUSI DELLA LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO CAPITOLO 1 I diversi strumenti di tutela... CAPITOLO 2 Il sequestro degli stampati... a) La disciplina costituzionale... b) Il discusso significato delle norme sul sequestro... c) La sostanziale inattuazione della Costituzione... CAPITOLO 3 Altre forme di tutela dei diritti individuali... a) L evoluzione della giurisprudenza costituzionale... c) Dal risarcimento del danno biologico/esistenziale alla disciplina del trattamento dei dati personali... c) Il regime degli altri mezzi di informazione... CAPITOLO 4 Il diritto di rettifica...» 767» 770» 770» 774» 777» 781» 781» 785» 790» 792 X