MOTO CIRCOLARE VARIO

Documenti analoghi
Moto del Punto - Cinematica del Punto

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

La descrizione del moto

Cinematica. Descrizione dei moti

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

Fisica per scienze ed ingegneria

Cinematica del punto materiale

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Il movimento dei corpi

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45.

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA

Cinematica. Descrizione dei moti

Meccanica del punto materiale

Il moto armonico. Comincio a studiare il moto di quando il corpo passa per il punto in figura 2 :

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Cinematica in due o più dimensioni

1 di 5 12/02/ :23

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011

Analisi del moto dei proietti

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

Esercizio 5. Risoluzione

Esercitazioni di fisica

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esercizi sul moto circolare uniforme

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

parametri della cinematica

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

Nome.Classe Data.. V=0. g= 9,81 m/s 2. H max. V0= 23,0 m/s

Cinematica nello Spazio

Esercitazione 1. Soluzione

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

Esercizio (tratto dal Problema 2.8 del Mazzoldi 2)

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

La velocità. Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it

Angolo polare, versori radiale e trasverso

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

I concetti fondamentali

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Piano cartesiano. O asse delle ascisse

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Esercizi di Cinematica

Esercizio 1 Meccanica del Punto

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

Cinematica del punto materiale

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione;

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO.

Problemi di dinamica del punto materiale

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Problemi di massimo e minimo

GRANDEZZA SCALARE e GRANDEZZA VETTORIALE

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011

In un punto qualsiasi (P) della traiettoria è definita la direzione tangente t e la direzione perpendicolare n. d dt

Esercizi: Cinematica

Dinamica del punto materiale

Oscillazioni ed onde meccaniche

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

Esercizi di Cinematica

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Nozioni di meccanica classica

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

Meccanica dei solidi. 3 distinte sezioni: Cinematica Statica Dinamica

3)QUAL È LA LEGGE ORARIA DEL MOTO RETTILINEO UNIFORME? (PUNTI=1) 6)DESCRIVERE GLI STRUMENTI CON LE CARATTERISTICHE USATE NELL ESPERIENZA.

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Transcript:

MOTO ARMONICO E MOTO VARIO PROF. DANIELE COPPOLA

Indice 1 IL MOTO ARMONICO ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.1 LA LEGGE DEL MOTO ARMONICO ----------------------------------------------------------------------------------------------- 5 1.2 L ACCELERAZIONE DEL MOTO ARMONICO ------------------------------------------------------------------------------------ 5 2 MOTO CIRCOLARE VARIO----------------------------------------------------------------------------------------------- 7 3 MOTO CURVILINEO VARIO --------------------------------------------------------------------------------------------- 8 4 MOTO RETTILINEO VARIO ---------------------------------------------------------------------------------------------- 9 5 ESERCIZIO SUL MOTO ARMONICO --------------------------------------------------------------------------------- 10 6 ESERCIZI DI RIEPILOGO SULLA CINEMATICA ----------------------------------------------------------------- 11 2 di 12

1 Il moto armonico Un altalena, un pendolo o una corda di chitarra compiono un moto di va e vieni intorno ad una posizione di equilibrio. Il loro movimento oscillatorio è caratterizzato da un periodo e da una frequenza. Il periodo è l intervallo di tempo in cui l oggetto percorre un oscillazione completa ovvero un movimento completo di andata e ritorno. La frequenza è il numero di oscillazioni nell unità di tempo. Un tipo particolare di moto oscillatorio è il moto armonico. Osservando la Figura 1 possiamo dire che mentre il punto P si muove di moto uniforme sulla circonferenza la sua proiezione Q sul diametro si muove di moto armonico. Figura 1 Esempio di moto armonico Sapendo che P si muove di moto uniforme (pertanto percorre archi uguali in intervalli di tempo uguali), vogliamo sapere se anche il punto Q si muove di moto uniforme. Osserviamo la Figura 2. 3 di 12

Figura 2 Moto armonico Mentre il punto P passa tra le posizioni P1, P2, P3,, la sua proiezione Q si trova successivamente in Q1, Q2, Q3,. Gli archi P0P1, P1P2, P2P3 che sono stati disegnati tutti della stessa ampiezza, sono percorsi da P in eguali intervalli di tempo. I segmenti P0Q1, Q1Q2, Q2Q3 su cui si muove la proiezione Q, sono diversi l uno dall altro. Questo vuol dire che il punto Q in intervalli di tempo eguali non percorre distanze uguali; di conseguenza non si muove di moto rettilineo uniforme. In particolare verso il centro della circonferenza (da P0 a Q3 nell andata e da P6 a Q3 nel ritorno) la proiezione Q percorre in uguali intervalli di tempo segmenti sempre più lunghi. Allontanandosi dal centro (da Q 3 a P 6 nell andata e da Q 3 a P 0 al ritorno), percorre in uguali intervalli di tempo segmenti sempre più brevi. Pertanto il moto è accelerato (la velocità aumenta) quando Q va dagli estremi al centro è decelerato (la velocità diminuisce) quando Q va dal centro agli estremi. Un moto armonico, come quello che compie il punto Q, è un particolare moto oscillatorio. Ma non tutti gli oggetti che oscillano si muovono di moto armonico. Per riprodurre questo moto, devono spostarsi come la proiezione Q sulla retta del diametro, di un punto che percorre una circonferenza a velocità costante. Nella vita quotidiana si incontrano spesso moti armonici, lo sono ad esempio il moto di un pendolo, quello di una molla o di una corda di chitarra questo purché i loro spostamenti siano piccoli rispetto ad una posizione di equilibrio. Se gli spostamenti dalle posizioni di equilibrio sono grandi, il moto diventa generalmente più complesso e perde il suo carattere di armonicità. Il grafico spazio-tempo di un moto armonico è rappresentato da una sinusoide. La distanza tra due creste consecutive della curva rappresenta il periodo T del moto armonico. 4 di 12

1.1 La legge del moto armonico Se scegliamo un sistema di riferimento in cui l origine s = 0 è posta al centro dell oscillazione, la posizione s occupata da un punto che si muove di moto armonico può essere descritta dalla seguente relazione (legge del moto armonico) s = r cos(ωt) dove ω è la velocità angolare del moto circolare (ω =2π/T), che spesso viene detta anche pulsazione del moto armonico. Questa scelta corrisponde alla scelta fatta alla Figura 2, se si immagina che all istante t = 0 il punto P si trovi all estremo P 0 del diametro e quindi il punto Q sia a distanza r dal centro della circonferenza. La legge del moto descrive il grafico di una sinusoide. Per convincersene, studiamo alcuni casi: all istante t = 0, il corpo si trova nella posizione s = r cos0 = r, cioè nel punto di massimo spostamento positivo. Nell istante t = T/4 si trova in s = r cos(π/2) = 0: il corpo passa per il punto centrale dell oscillazione. A t = T/2 (dopo metà periodo) si ha s = r cosπ = r(-1) = - r, il corpo è giunto al punto di massima oscillazione negativa. Se si sceglie come t = 0 l istante in cui il punto passa per il punto centrale dell oscillazione, la formula che descrive il moto è, invece: s = r sen(ωt) 1.2 L accelerazione del moto armonico La traiettoria del moto armonico è un segmento rettilineo (per esempio il segmento AB della Figura 1). Per questo motivo il vettore accelerazione e il vettore velocità del punto che si muove di moto armonico sono sempre paralleli a tale segmento. Per questo tipo di moto il modulo dell accelerazione a è variabile. Poiché il moto del punto Q è la proiezione su un diametro del moto del punto P sulla circonferenza, l accelerazione a di Q si ottiene dall accelerazione centripeta a c di P proiettando questo vettore sul diametro della circonferenza. Siccome i triangoli rettangoli OPQ e quello che ha per lati a c e a sono simili, i lati corrispondenti a e s (OQ) e a c e r (OP) sono tra loro in proporzione e si ha: 5 di 12

Figura 3 L'accelerazione del moto armonico Se risolviamo l uguaglianza rispetto ad a si ha: Se al posto dell accelerazione centripeta sostituiamo la sua espressione si ha: Scopriamo così che l accelerazione a del punto Q è proporzionale alla distanza s del punto dal centro O dell oscillazione. La relazione tra i moduli che abbiamo appena dimostrato può essere facilmente trasformata in un eguaglianza tra vettori. Infatti, già abbiamo detto che, nel moto armonico, è parallelo al vettore spostamento. Inoltre questi due vettori hanno sempre verso opposto. Quindi la relazione vettoriale diventa: 6 di 12

2 Moto circolare vario Rappresenta la generalizzazione del moto circolare uniforme al caso in cui la velocità periferica non sia più costante. Nella norma si tratta dei moti circolari naturali dovuti alla presenza di fenomeni dissipativi o alla presenza di motori che agiscono durante il moto. Per esempio: le rotazioni di un atleta che lancia il martello avvengono con velocità variabile per volontà dell atleta, mentre la velocità angolare della ruota di bicicletta diminuisce se si smette di pedalare per gli effetti dissipativi di energia dovuti all attrito. 7 di 12

3 Moto curvilineo vario E il moto più generale possibile. Un corpo soggetto a forze solitamente si muove cosi e il suo moto può essere analizzato come scomposizione di tanti moti circolari con raggio di curvatura e velocità variabili. Queste caratteristiche sono presentate ad esempio dal moto di uno sciatore durante uno slalom. 8 di 12

4 Moto rettilineo vario E un caso particolare dei moti rettilinei in cui l accelerazione cambia. Un generico moto rettilineo, fatto di accelerazioni, frenate, moti per inerzia corrisponde al moto rettilineo vario. Questo moto si ha ad esempio nel colpo di karate. 9 di 12

5 Esercizio sul moto armonico Se un punto si muove di moto circolare uniforme su una circonferenza, il cui raggio misura 5 cm, percorrendola 15 volte al minuto, qual è la legge del moto armonico della sua proiezione sull asse orizzontale? Anche in questo caso bisogna sistemare le unità di misura. Dobbiamo esprimere il raggio in metri, per tanto 5 cm = 0.05 m. Inoltre bisogna esprimere la frequenza in giri al secondo e non al minuto. Se il punto percorre la circonferenza 15 in un minuto la sua frequenza è di 15 giri al minuto Il numero di giri al secondo sarà di 15/60 = 1/4 = 0.25 Hertz. Da qui possiamo scrivere la pulsazione del moto ricordando che sostituendo si ha che, quindi la legge del moto è: 10 di 12

6 Esercizi di riepilogo sulla cinematica 1) Un automobile di media cilindrata compie il kilometro con partenza da fermo in 30s. Supponendo che si muova di moto uniformemente accelerato, qual è il valore della sua accelerazione? Ricordiamo che la legge del moto uniformemente accelerato è: Nel nostro caso sappiamo che l automobile percorre 1 km (cioè 1000 m) in 30 secondi con partenza da fermo, questo vuol dire che nel nostro caso s 0 = 0. La posizione finale, dai dati del problema, campiamo essere 1000 m, dunque sostituendo questi dati nell equazione del moto, si ha: Da cui: 2) Due auto hanno una velocità iniziale di 60 km/h e 100 km/h rispettivamente. A un certo istante frenano contemporaneamente, la prima con una accelerazione uguale a -1.66m/s 2 e la seconda con un accelerazione pari a -1.85 m/s 2. Quale delle due macchine si ferma per prima? Come al solito bisogna riportare le unità di misura di partenza in modo opportuno rispetto a quelle date, visto che l accelerazione è data in m/s 2, dobbiamo portare i km/h in m/s. Quindi: La legge che usiamo è quella sulla velocità del moto rettilineo uniformemente accelerato Ricordiamo che l accelerazione è negativa perché stiamo decelerando. Le velocità iniziali sono in questo caso 16.2 m/s e 27 m/s rispettivamente. Se il problema richiede che l istante in cui si ferma la macchina, la velocità finale sarà 0, dunque sostituendo: 11 di 12

Ricaviamo dunque che a fermarsi prima è la prima macchina. 12 di 12