Geom. Andrea Stella. C O M U N E D I P I E G A R O (Provincia di Perugia) PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO COMUNE DI PIEGARO

Documenti analoghi
COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio

TECNOSTUDIO. Geom. Rosatini G. - Pupo E. Posti L. - Ing. E. Marchini. C O M U N E D I P I E G A R O (Provincia di Perugia)

COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce

Accesso al cortile interno.

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RISTRUTTURAZIONE VIABILITÀ COMUNALE LP 209 RELAZIONE TECNICA- ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO

Relazione Tecnica ****(())****

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

COMUNE DI PERUGIA. Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione. U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

Città di Santarcangelo di Romagna LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO NELLA FRAZIONE DI CORTENUOVA

LAVORI DI PAVIMENTAZIONE E RETI TECNOLOGICHE DI VIA DEL POPOLO

scala data codifica redazione verifica

PREMESSA. QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO ED URBANISTICO 1 - Il Piano Paesistico. 2 - Il Nuovo Piano Paesistico

COMUNE DI NURECI PROVINCIA DI ORISTANO T E C N I C O

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

COMUNE DI SANSEPOLCRO PROVINCIA DI AREZZO PIANO DI RECUPERO IL TREBBIO

QUADRO DI FATTIBILITA' ECONOMICA

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

STUDIO TECNICO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

PROGETTO ESECUTIVO 1 RELAZIONE GENERALE - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

COMUNE DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI

PROGETTO N. 6 : RIQUALIFICAZIONE CIMITERO COMUNALE. Oggetto: Realizzazione pavimentazioni interne e sistemazione coperture

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 278 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori

RELAZIONE TECNICA GENERALE

Premessa Scelta delle alternative Attuale stato dell area Proposta progettuale Rifacimento pavimentazioni...

AMBITO DELL'INTERVENTO

12,56 4 TRASPORTI Autocarro 50 q.li h 0,05 32,40 1,62

Computo metrico e quadro economico

PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 163 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI SCICLI (Provincia Regionale di Ragusa) VII Settore LL.PP.

STIMA PARAMETRICA OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA COMPARTO P11-EX AREE FERROVIARIE-BORGO VERDE

Oggetto: Giardino Q.re Lavanderie Via Redecesio/Guzzi: intervento di riqualificazione.

COMUNE DI ACQUI TERME (Provincia di Alessandria)

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

OBIETTIVI PROGETTUALI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE

Lavori per la Riduzione del rischio di allagamento dell abitato di Venturina Terme, via dei Molini. Progetto esecutivo. Relazione illustrativa

COMUNE DI MOGLIANO VENETO Località BONISIOLO Via Altinia, 14

1. INTRODUZIONE 2. LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO

INDICE. 1. Premesse Area di intervento Soluzioni tecniche adottate Calcolo sommario della spesa... 6

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI SULLE SSRR E SSPP DELLA ZONA B (CODICE 15) PROGETTO ESECUTIVO. Relazione generale

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

COMUNE DI ORIGGIO. Ufficio Tecnico Comunale PROVINCIA DI VARESE

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Regione Piemonte - Provincia di Biella COMUNE DI PORTULA. Progetto Esecutivo SISTEMAZIONE E MANUTENZIONE RETE STRADALE COMUNALE PROGETTAZIONE:

LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI PER L ANNO 2015/2016

ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN VIA XXIV MAGGIO E SISTEMAZIONE ARREDO URBANO IN VIA ROMA, PIAZZALE MICHELANGELO E PIAZZA XX SETTEMBRE

APPALTO DELLE OPERE ESTERNE

Comune di Jesolo Località Lido di Jesolo - Via Roma destra/via Leopardi

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

COMPUTO METRICO. Comune di Montignoso Provincia di Massa Carrara PROGETTO DI RIPRISTINO STRADALE IN LOC. METATI ROSSI OGGETTO: Comune di Montignoso

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

RELAZIONE ILLUSTRATIVA - TECNICA - QUADRO ECONOMICO

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti:

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa.

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

COMUNE DI BOVILLE ERNICA

RISANAMENTO DELLA RETE IDRICA E FOGNARIA DEL CAPOLUOGO - VIA ANTICA PONTEDERESE, VIA DON MINZONI E VIA GHERARDI COMUNE DI CASCIANA TERME

C O M U N E D I C E R V I A

PROGETTO PRELIMINARE REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI AYAS STUDIO DI FATTIBILITA' PER MODIFICHE ALLA VIABILITA' IN LOCALITA' CHAMPOLUC

RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO LAVORI DI ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

TAV: 10 RELAZIONE DI PREVISIONE DI MASSIMA DELLE SPESE DEL NUCLEO n FOSSO DELL OSA POLENSE KM. 18 I COSTI

COMUNE DI LORETO PROVINCIA DI ANCONA

APPROVATO CON DELIBERAZIONE... Prog. n. PROGETTO ESECUTIVO PER LA SISTEMAZIONE E LA RIASFALTATURA DI DIVERSE STRADE DEL TERRITORIO COMUNALE

Determinazione del dirigente Numero 1368 del 07/12/2016

Comune di Casale sul Sile Piano degli Interventi

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA FOGNATURA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (INTERVENTO DI VIA EUROPA)

COMUNE DI NERVIANO ( CITTA METROPOLITANA DI MILANO ) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE

COMUNE DI DONATO (Provincia di Biella) Impianti turistico-ricreativi e ricettivi. Riqualificazione centro sportivo comunale. Progetto preliminare

RELAZIONE TECNICA. Premesse: La presente relazione accompagna il progetto esecutivo per il RECUPERO E

1.1 COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO PROPOSTA PROGETTUALE LOTTIZZAZIONE "PEDRONI" LOCALITA' MURTA MARIA ALL.

- Settore 6 - Opere pubbliche, Grandi opere, sicurezza stradale ***************************

Settore A/3 Lavori Pubblici Infrastrutture Patrimonio Serv. Prog. D. L. e Manutenzione Infrastrutture - Unità Operativa Nuove Opere Infrastrutturali

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA GENERALE

REGIONE PIEMONTE Provincia di TORINO COMUNE DI LA LOGGIA. PIANO PARTICOLAREGGIATO IN ZONA Rnm RELAZIONE FINANZIARIA

OGGETTO: NUOVA STRUTTURA SPORTIVA POLIFUNZIONALE COMUNALE: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO CAMPO COPERTO LA GIUNTA COMUNALE

CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO. DETERMINAZIONE Sett. 4 Lavori Pubblici e Ambiente

LISTA CATEGORIE DI LAVORI E FORNITURE

TAV.10 RELAZIONE DI PREVISIONE DI MASSIMA DELLE SPESE DEL NUCLEO n "Infernetto - Via Lotti"

COMUNE di CERASO PROGETTO ESECUTIVO

Computo Metrico Estimativo

Di seguito sono indicati i criteri informatori per l'esecuzione delle opere di

COMUNE DI CUSANO MILANINO

COMUNE DI CAVALLIRIO Provincia di NOVARA

ZONA DI INTERVENTO - INQUADRAMENTO URBANISTICO

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

1. Premesse Analisi dello stato di fatto Studio delle soluzioni progettuali Tema occupazione aree ed indennizzi...

STUDIO TECNICO ASSOCIATO SINTESI

COMUNE DI VOGHERA. PCC / RB 9 Strada Vaticano

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RISTRUTTURAZIONE ALLA SCUOLA MEDIA BUSONI SECONDO STRALCIO

Transcript:

Geom. Andrea Stella C O M U N E D I P I E G A R O (Provincia di Perugia) RIQUALIFICAZIONE URBANA E COMPLETAMENTO DI INTERVENTI ESEGUITI IN PIEGARO CAPOLUOGO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO COMMITTENTE: COMUNE DI PIEGARO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA IL PROGETTISTA (Stella Geom. Andrea) Via L. Longo n. 45-06068 Tavernelle di Panicale (Perugia) Tel. 075 8355238 / 340 4927302 - P.I. 03306190541 mail andreastella88@libero.it / andrea.stella@geopec.it

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA L allegato progetto fa parte di un più ampio programma d interventi promossi dall Amministrazione Comunale volti alla rivitalizzazione e riqualificazione urbana del proprio patrimonio edilizio pubblico all'interno centri storici. In particolare il progetto in questione riguarda lo studio preliminare per l esecuzione dei lavori di sistemazione e completamento della rete viaria e delle opere di urbanizzazione delle storiche Via Roma e tratto di Via Bartolini, ubicate all interno del centro storico di Piegaro Capoluogo ed individuate in Catasto Terreni del predetto Comune al foglio di mappa 42. Come ben documentabile dagli elaborati tecnici allegati, le storiche vie versano in un avanzato stato di degrado edilizio; a tale proposito l'intervento previsto mira essenzialmente al recupero delle vie medesime al fine di permettere ai residenti e ai numerosi turisti che frequentano la ridente località posta ai piedi del Montearale e che affaccia sulla vallata del fiume "Nestore", di percorrerle ed ammirarle nella loro integrità. Al fine di procedere alla stesura del relativo progetto preliminare, per prima cosa è stato eseguito un rilievo strumentale della zona per verificare con precisione il reale andamento del terreno e di recepire tutte quelle informazioni necessarie per l espletamento dell incarico conferitomi. CENNI STORICI Piegaro fù fondata dai Romani verso il 535 a.c. col nome di Piagarium, era un luogo dedicato a Diana e sebbene travagliata dalle guerre Puniche e da quelle di Annibale, ebbe un incremento demografico notevole. Nei secoli successivi, il suo destino e la sua storia non furono diversi da quelli delle altre (Piegaro - vista aerea)

cittadine Umbre che, videro il susseguirsi delle invasioni barbariche e lotte medievali. Nel Medioevo divenne famosa per la lavorazione artistica del vetro. Oggi, questa lavorazione è limitata ai fiaschi. Fu feudo dei Montemarte di Montegabbione e, successivamente, dei Filippeschi di Orvieto (sec. XIII). Passò Stato della Chiesa nel sec. XVI. L'antico nucleo conserva tratti delle mura, con avanzi di torri (una a forma poligonale), oltre ad un palazzetto del Cinquecento. CARATTERISTICHE DELL'AREA E STATO DEI LUOGHI Le storiche vie oggetto d'intervento sono poste all'interno del centro abitato di Piegaro ad un'altitudine media di circa 350 metri s.l.d.m. Il tratto di Via Bartolini si presenta con il piano viabile in cemento, ricoperto in minima parte con dei tratti di asfalto mentre Via Roma, che rappresenta la via principale del centro del paese, si presenta con una pavimentazione costituita da lastre in pietra serena. Entrambe le vie sono caratterizzate dalla presenza di numerose sconnessioni e avvallamenti del piano, causa di numerosi disagi per gli utenti che le percorrono. Entrambe le vie sono percorribili anche con mezzi motorizzati di medie dimensioni. ANALISI DELL'INTERVENTO Gli obiettivi prioritari dell intervento sono la riqualificazione urbana di una parte rilevante del tessuto stradale del centro storico. Nello specifico il progetto, come intrapreso ormai da qualche anno per alcune vie limitrofe, prevede il rifacimento della pavimentazione e dei sottoservizi, quali rete fognaria (separata per acque bianche e nere), rete idrica, rete pubblica illuminazione, oltreché la predisposizione della rete elettrica e telefonica pubblica.

TIPO D'INTERVENTO E CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Lo scopo principale dell'intervento è quello di ristrutturare e riqualificare i tratti stradali di Via Roma e Via Bartolini, per complessivi 530 mq. circa di nuova pavimentazione. Trattandosi di vie dell'antico centro storico e quindi con delle caratteristiche geometriche molto contenute, le ipotesi da verificare sono limitate. Dopo un'attenta valutazione dei rilevamenti e delle indagini effettuate in loco dei vari piani stradali si è ritenuto più funzionale realizzare una sezione trasversale di tipo convesso per permettere alle acque meteoriche di defluire marginalmente alla carreggiata stradale. Considerate le grandezze e la loro conformazione planimetrica, all'interno delle vie non è possibile creare una separazione netta tra percorso pedonale e il piano viabile. L intervento previsto, verrà realizzato come di seguito descritto: - Rimozione delle attuali canalizzazioni e tubazioni e dell'esistente pavimentazione costituita in parte da conglomerato cementizio / bituminoso e in parte da lastre in pietra, in quanto ad oggi versa in un avanzato stato di degrado edilizio dovuto sia al tempo che dai continui interventi di ripristino per la realizzazione di canalizzazioni che hanno interessato le storiche vie nel corso degli anni; - Ripristino della pavimentazione mediante posa in opera di lastre in massello di arenaria dello spessore minimo di cm. 8 lavorati a subbia rigati, classe I a (dim. largh. cm. 30, lunghezza var. da cm. 30 a 70 cm. e spessore cm. 8), poggianti su soletta in c.l.s. armata con rete metallica elettrosaldata e allettate con massetto di cls. - Realizzazione della rete idrica pubblica mediante posa in opera di adeguata tubazione e pozzetti con riallaccio di ogni singola utenza delle unità immobiliari ad oggi servite dall acquedotto; - Realizzazione della nuova rete di smaltimento delle acque nere e delle acque chiare mediante costruzione di due condotte separate che saranno convogliate all'esistente tratto di pubblica fognatura costituito da un'unica tubazione. E prevista inoltre la posa in opera di pozzetti, canalizzazioni e chiusini e il riallaccio di ogni singolo collettore privato. L acqua piovana proveniente dai tetti delle abitazioni verrà convogliata in appositi pozzetti ed indirizzata alla rete di pubblica fognatura di smaltimento delle acque chiare in progetto; - Predisposizione della rete elettrica e telefonica, mediante posa in opera di adeguate

canalizzazioni e pozzetti dotati di chiusini in ghisa; - Predisposizione della rete di pubblica illuminazione, mediante posa in opera di canalizzazioni e pozzetti dotati di chiusini in ghisa; La rete gas già esistente non necessita di alcun intervento manutentivo in quanto recentemente realizzata e perfettamente funzionante. Il tutto come meglio illustrato negli elaborati tecnici e grafici allegati. STUDIO DI PREFATTIBILITA' AMBIENTALE I tratti oggetto d'intervento di Via Roma e Via Bartolini, nel vigente P.R.G. Comunale sono individuate come "Strade di uso Pubblico". L'area inoltre non è sottoposta a vincolo del D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.. L'intervento che intende eseguire l'amministrazione Comunale ha come obiettivo principale la riqualificazione urbana delle vie sopra indicate. Attualmente i piani viabili presentano notevoli sconnessioni, che possono rappresentare insidie per i pedoni; inoltre, nel contesto, hanno assunto un aspetto trascurato e dismesso. Si ritiene quindi che procedere ad un intervento di riqualificazione e ristrutturazione abbia un effetto migliorativo sia per l'ambiente che per la tutela dei cittadini e dei turisti che le percorrono quotidianamente. Le opere progettate risultano essere compatibili con eventuali prescrizioni territoriali ed urbanistiche sia a carattere generale che settoriale. DISPONIBILITA' DELLE AREE Per l'esecuzione dell'intervento sopra descritto, non dovranno essere acquisite aree di proprietà privata. STIMA DELL INTERVENTO Per l esecuzione del presente intervento, si è provveduto a redigere un computo di stima dal quale risulta una spesa complessiva di Euro 275.000,00, ivi comprese le somme previste per l esecuzione dei lavori in appalto a disposizione della stazione appaltante. Il tutto come meglio illustrato nel seguente quadro economico generale:

A) IMPORTO DEI LAVORI Di cui: Lavorazioni Costi della Sicurezza (All. XV D.Lgs. 81/2008) E. 206.315,68 E. 10.791,10 B) IMPORTO ONERI E COSTI NON RIBASSABILI Costi della Mano d opera (lavorazioni) Costi della Sicurezza (All. XV D.Lgs. 81/2008) Oneri della Sicurezza Sommano C) SOMME A DISPOSIZIONE E. 57.091,55 E. 10.791,10 E. 6.116,08 E 73.998,73 Imprevisti e arrotondamenti E. 5.761,95 Accantonamento 1% di cui all'art. 133, c. 3 e 4 Codice E. 2.171,07 E. 217.106,78 Spese tecniche per Progettazione, Direzione. Lavori e Contabilità E. 20.000,00 Add.le 4% su spese tecniche per Direzione Lav. e Cont. E. 800,00 Incentivi alla progettazione (art. 16 L.R. 3/2010) E. 651,32 AVCP E. 225,00 Accantonamenti 3% di cui alla L.R. 3/2010 E. 6.513,20 Iva 10% sui lavori in appalto E. 21.710,68 TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE E. 57.893,22 TOTALE E. 275.000,00 IL PROGETTISTA (Stella Geom. Andrea)