FORME PER GIOCARE - TRASFORMARE - IMPARARE Come faccio a ricordarne il nome?

Documenti analoghi
METODO 1.Test di valutazione

Progetto psicologia dell apprendimento della matematica. USR Veneto e ANSAS Veneto Università di Padova 2008/12

preconoscenze e di eventuali misconoscenze.

ISTITUTO COMPRENSIVO CAPPELLA MAGGIORE(TV): plesso di Colle Umberto PRIMAVERA GEOMETRICA

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

SPAZIO E FIGURE. classi prime scuola Primaria Rignano. Attività 1 Le scatole. Fase 1 (Collettiva)

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

LA CLASSIFICAZIONE. DEI QUADRILATERI Luca Fioretti seconda classe, secondaria primo grado

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

geometria con la carta

SCHEDA. ETA : 4-8 anni SPIEGAZIONE GENERALE LA MACCHINA DELLA CREATIVITA CREATIVITÀ E LOGICA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

Scuola Primaria della Provincia di Treviso Classe 1^ Anno Scolastico Ins. Alessandra Da Re & Wilma Da Dalt.

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km

Analogie e differenze tra i due metodi?

IL TANGRAM. Il quadrato della saggezza. Il tangram e un' antica invenzione cinese e forse il più antico puzzle di carattere geometrico.

UNA SCUOLA PER TUTTI

Analogie e differenze tra i due metodi?

Giocando intorno a Pitagora

esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni

MATEMATICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 2 Prof. Dadati Mario

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Contenuti matematici

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

La simmetria assiale classe IV Scuola primaria A.M.Menconi I.C.Taliercio Anno Scolastico 20014/2015 insegnante Giovanetti Alessandra

Come si rappresentano?

SCATOLE PIENE DI GEOMETRIA. Classe I C 2013/14 I.C. LOCCHI VIA PASSERINI MILANO INS. BUSSINI STEFANIA

Matematica e scuola dell infanzia

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Terzo incontro 5 marzo 2017 Pietro Di Martino

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

9 Monica Dengo 2005 Free Hand

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

E F G H I 2. 4.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «DON BOSCO» Scuola Secondaria di 1 grado «E. Fermi» Manduria (TA)

DESTINATARI. Classe II - Scuola Primaria

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Anno 1. Quadrilateri

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti

GIOCHI MATEMATICI. Classe quarta A Primaria Rignano

Con la mente e con le mani Il Mago dei numeri. Classe I sez. A anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Coppola IC Via Cutigliano-Roma

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA

In quanto segue ci interesseranno particolarmente le forme che si comportano come l esempio del quadrato A qui sopra. Le chiameremo forme di tipo A.

Progetto Indicazioni Nazionali 2015/2016. I.C. G. Marconi Castelfranco Emilia (Modena)

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola

Attività: Artigiano, operaio o imprenditore? Materiale: Schede ruolo degli artigiani da fotocopiare e distribuire nella prima fase del.

Per la terza classe della scuola secondaria di I grado. Numeri e rettangoli

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA

IPOTESI PROGETTUALE SEZIONE ARANCIONE - INSEGNANTE MOSELE ROSANNA IL TRENO CHE PASSIONE!!!!

I problemi di questa prova

La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado)

Attività Psicomotoria nell età prescolare: aspetti didattici e pedagogici.

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura

ISTITUTO Direzione Didattica di Cavarzere. Plesso Dante Alighieri

UNITA D APPRENDIMENTO N 4. esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Scegliamo a caso i numeri e vediamo alcuni esempi:

Unità didattica n 2. Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

Unità didattica n 1: Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta

ALLA SCOPERTA......DELLE STAGIONI!

Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica

Attività - I Dadi. Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende

Laboratori. Via Laura - Scienze della formazione

Misura. Istituzioni di matematiche 2. Come facciamo a misurare? Come facciamo a misurare? Diego Noja

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI

GIOCHI IN SCATOLA IN BIBLIOTECA

Una figura in due parti

ISTITUTO COMPRENSIVO L. MANARA Via Lamennais, MILANO Programmazione annuale di Matematica Classe prima - Scuola primaria A. S.

GEOGEBRA. Nella scuola del Primo Ciclo

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE

Matematica con il foglio di calcolo

Quel che vedo è sempre vero Diario di bordo Laura Todisco. Progetto DIARIO DI BORDO QUEL CHE VEDO E SEMPRE VERO

Si chiamano poligoni regolari quei poligoni che sono equilateri ed equiangoli.

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

RETE I.C. TITO LIVIO

Gioco in Museo. Investigare il passato*

DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Bono Marco Spirali triangolari e quadrate 1. Spirali triangolari e quadrate

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

L APPRENDIMENTO DELLA GEOMETRIA MOTORIA

LA CARAVELLA DALLE VELE NERE

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

Un po mobili, un po laboratori, stimolano la creatività naturalmente. almente.

Progetto Scopriamo le forme geometriche

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto.

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

Transcript:

Istituto comprensivo di Campalto VE - scuola dell infanzia "Girasole" anno scol. 2011-2012 Ins. Nogherotto Marzia Periodo di svolgimento: da dicembre a maggio FORME PER GIOCARE - TRASFORMARE - IMPARARE Come faccio a ricordarne il nome? INTRODUZIONE Il percorso di ricerca-azione ha coinvolto i bambini di cinque anni della scuola dell'infanzia "Girasole", 20 bambini complessivamente, cinque dei quali stranieri. L'attività di somministrazione dei test per valutare gli apprendimenti implicati nell'apprendimento della geometria è partita a dicembre prendendo in esame la valutazione delle capacità visuospaziali. Questo ha permesso di evidenziare per ogni bambino dei possibili potenziamenti che poi sono stati appositamente programmati. In particolare è emerso che nei bambini c'era molta di confusione nell'attribuire il nome alla figura, soprattutto tra quadrato rettangolo e triangolo, facile invece l'acquisizione del nome del rombo. Buone nel complesso le capacità di classificazione. Il progetto inoltre è stato un utile strumento con il quale si è potuto osservare e riflettere sull'acquisizione delle abilità geometriche nell'età prescolare e comprendere come i bambini possano essere stimolati facilmente a concettualizzare cogliendo somiglianze, differenze tra le varie figure. IL PERCORSO Il punto di partenza è stato una storia, "La piccola macchia" di Lionel Le Néouanic con la quale si è introdotto l'argomento "forme" e le principali figure quali: cerchio, quadrato, rettangolo e rombo. Da qui sono stati ideati una serie di giochi e attività che hanno invitato i bambini a familiarizzare con le forme trasformandole in oggetti a piacere. Il triangolo diventa un becco il quadrato un aquilone Da qui siamo passati a mettere a fuoco le forme che ci circondano e a ricercare intorno a noi oggetti con la forma particolare di... Queste sono state in sintesi le tappe del nostro percorso:

1 ) le forme diverse intorno a noi : ricerchiamo e osserviamo ciò che è quadrato... ricerca di oggetti in classe Osservazioni e considerazioni dei bambini: Quadrato come il libretto, questo è un quadrato piccolo. quadrato come la base del lego questo è un quadrato più grande.. anche il lego piccolo è un quadrato è piccolo piccolo.. RICERCA D'IMMAGINI: ciò che è triangolare.. il tovagliolo di carta... la vela della barca... il tetto della casa... ciò che è rettangolare.. come la finestra, la porta, l'astuccio, il tavolo.. costruisco l'insieme degli oggetti che riconosco nella mia classe Meno spazio abbiamo dato alla figura del cerchio perché per i bambini è stata la figura più facile da riconoscere, mentre il rombo l'abbiamo usata come figura da

scomporre e comporre. 2) Giochiamo con le forme a classificarle, seriarle, raggrupparle Abbiamo giocato a costruire la casa della famiglia dei rettangoli tutti diversi per dimensione ma tutti con la stessa forma. I bambini hanno giocato con le forme: hanno fatto loro occhi naso bocca e li hanno descritti: C'è il rettangolo grande, quello magro, quello disteso, quello piccolo che piange... Abbiamo osservato la loro diversa posizione nello spazio, la differenza di grandezza, lunghezza, larghezza.. la famiglia dei rettangoli la seriazione dei quadrati 3) Impariamo a conoscerle e denominarle correttamente giocando a.... fare percorsi fantastici su forme precise. fare giochi di squadra come: strega comanda forma...

In questo gioco si corre e si prende la figura che viene chiamata che si trova appoggiata su un foglio e la si va a deporre su un altro foglio posto infondo davanti a ciascuna squadra... vince la squadra che finisce per prima le forme... L'obiettivo è stato quello di stimolare l'attenzione sulla denominazione corretta delle figure. 4) Giochiamo a scomporre e comporre le figure e osserviamo cosa succede Impariamo a osservarne le differenze e le proprietà. D: Che figura è questa? ( si mostra il triangolo)... mmm non mi ricordo il nome D: ma come si può fare a ricordarne il nome? Si conta le punte! (dice S.) il triangolo ne ha tre... vedi una, due, tre... tre ti ricordi e dici tre- tri an go - lo il quadrato invece ne ha quattro e le righe sono tutte uguali!!!... (V.).. non si dice righe si chiamano lati!! (F)..D: ma anche il rettangolo ha quattro punte... (si stimola il confronto)...sì ma un lato è lungo, l'altro è corto... non ha i lati uguali come il quadrato... (E.) e poi il rettangolo è come la porta e la finestra... il quadrato è diverso vedi... D: a tutti ne siete sicuri? Vogliamo provare per vedere cosa succede? Vediamo se M dice una cosa vera... proviamo a farlo anche noi... L'insegnante prepara un quadrato e un rettangolo disegnato a trattini che i bambini devono ritagliare, piegare e poi tagliare a metà.. Dopo aver osservato e giocato sulla differenza tra il quadrato e il rettangolo M. Afferma:- se tagli un rettangolo ti vengono fuori due quadrati... e anche due triangoli... E se tagli il quadrato hai due triangoli... perché lo abbiamo fatto con il gioco delle piastrelle.. METODOLOGIA Per sfruttare al meglio la motivazione ad apprendere nei bambini molte attività sono state proposte in modo giocoso, svolte prima come di gioco motorio in aula o in salone e poi sul foglio. Sono state proposte infatti in larga misura giochi e attività che hanno indotto i bambini a ricercare, a fare osservazioni e confronti, dal momento che si è ritenuto fondamentale in questo percorso valorizzare i processi

implicati nell'apprendimento. Punto di forza è stato proporre giochi e attività di classificazione e le scomposizioni di figure. DIFFICOLTA' EMERSE E CONSIDERAZIONI FINALI Dalla somministrazione dei test emergeva che c'era da lavorare soprattutto sulle figure di diversa dimensione. In particolare i bambini stranieri hanno incontrato difficoltà nel memorizzare i nomi delle figure inizialmente c'era molta di confusione tra rettangolo - quadrato - triangolo. Il ragionamento nel gruppo è stato la modalità più efficace con cui i bambini hanno accolto delle strategie suggerite dai compagni e hanno imparato a distinguere le relative proprietà delle figure. Vedendo i risultati del retest si è visto che le attività proposte sono state particolarmente efficaci. RIFERIMENTI TEORICI Si è fatto uso del manuale "Conosco le forme, valutare e potenziare l'apprendimento della geometria dai quattro ai sei anni" di D. Lucangeli. Mammarella, Miele, Cornoldi, Todeschini Ed. Giunti, da cui sono state tratte le schede operative. Marzia Nogherotto