Imprese, Regolamentazione e Antitrust Gruppo di Studio e Attenzione Accademia Italiana di Economia Aziendale

Documenti analoghi
La mappatura e l analisi degli stakeholder

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

acquisti sostenibili

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma

Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

UN PROGETTO CHE SI EVOLVE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 1

Modelli di governance delle Istituzioni Pubbliche.

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

C. Penati Lecco 24 gennaio 2013

Politica integrata di Prodotto (IPP) e Green Public Procurement (GPP)

Osservatorio Materiality Outlook: quando l ascolto del cliente non basta

Misurare e valutare il Benessere Equo e Sostenibile delle Province. Il progetto pilota Istat-Upi-CUSPI

Scenario di riferimento di Fabrizio Pezzani

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

le regole dell organizzazione

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

La Raccolta delle buone prassi di CSR delle imprese lombarde e il Repertorio online

La governance turistica e i sistemi turistici in Italia. Prof.ssa Mariapina Trunfio Università degli Studi di Napoli Parthenope

a.a. 2015/2016 VIII MODULO Analisi Economica dei Mercati Area Economica

Manager Network Italia. Susanna Galli CSR Manager Novamont S.p.A.

Una rivoluzione lunga 20 anni

Chi governa il mondo?

in Italia e in Europa (Roberto Moscati)

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre Università degli Studi di Pavia

Nuove strategie e nuovi mezzi per la comunicazione politica come fattore di democrazia

Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement.

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

Allearsi per competere Prof. Giovanni Fattore, Università Bocconi, Milano

Capitolo tredici. L organizzazione dell impresa internazionale. Caso di apertura: la Unilever

L EUROPA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

Relazioni Istituzionali e Comunicazione

TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Infoday Programma Spazio Alpino

Ripasso lezione precedente Reti di impresa [UD 20] Elementi di stakeholder management / network management [UD 21]

ESPERIENZE LOCALI di governance

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

La mappa degli Stakeholder

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT

Direzione Sistemi Nuovi compiti e nuove responsabilità dell IT manager

PIANO GENERALE DI SVILUPPO

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni

Politecnico di Milano. Dipartimento di Ingegneria gestionale

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

Cassino, 14 luglio 2015

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Il dialogo sociale a supporto delle politiche attive del lavoro. Verso nuove sinergie

CTSRM dott. Pasquale De Rosa

Bando Valore PA Corso di Formazione

Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane

Il digitale nelle imprese Una rivoluzione lunga 30 anni

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione

La struttura organizzativa

Una rivoluzione lunga 20 anni

RATING DI LEGALITA BILANCIARSI SERVIZI PER L OTTENIMENTO E IL MIGLIORAMENTO DEL RATING VALORE SOSTENIBILE

L economia periferica

Conflict management e A.D.R.

LA COLLABORAZIONE CHE

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programma di Capacity Building per Pubbliche Amministrazioni

Indice. Problemi presenti sul sito

Regioni e Città nella costruzione dello spazio comune europeo

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER

Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale

Il governo con il territorio_1 LEZIONE 1

"Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica

REGOLAMENTO DEL PROCESSO PARTECIPATIVO

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

LA COMUNICAZIONE SOCIALE NELL AMMINISTRAZIONE LOCALE

Lazio Open Data. Il portale open data dati.lazio.it per il governo aperto e lo sviluppo condiviso

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

Lezione 5. L organizzazione micro: ruoli e processi (Cap. 8, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

XI Introduzione XIX Curatori e autori

I FONDAMENTI DEL MARKETING

LA CORPORATE GOVERNANCE

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Presentazione. Ringraziamenti

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012

Transcript:

Gruppo di Studio e Attenzione Imprese, Regolamentazione e Antitrust Università degli Studi di Roma TOR VERGATA Laboratorio di Ricerca in Governance e Controlli Interni Imprese, Regolamentazione e Antitrust Gruppo di Studio e Attenzione Accademia Italiana di Economia Aziendale Elisa Pintus Università Valle d Aosta Luigi Fiorentino Antitrust Roma, 18 Gennaio 2011

Indice Paradigmi teorici di riferimento per la Pubblica Amministrazione per leggere AGCM Azioni di AGCM Stato dell arte in AGCM (sintesi indagine) Uno scenario Conclusioni 2

Paradigmi per leggere AGCM Entrano in crisi i paradigmi tradizionali di Amministrazione Pubblica (PA) fondata sul modello burocratico di stampo weberiano e di Stato sociale del benessere evoluto, in una fase successiva, in «Stato dei servizi» Il New Public Management (NPM), con il modello di «Stato imprenditoriale», il «paradigma post burocratico» e la PA basata sul mercato,diventalafasedi cambiamentoforte rispettoalpassato 3

Paradigmi per leggere AGCM Si supera il NPM e il Government inteso come esercizio del potere decisionale derivante dal sistema istituzionale formale verso un modello di Public Governance 1. Alla PA il ruolo di regia del sistema di relazioni che vengono ad intrecciarsi tra i diversi attori del contesto economico e sociale 2. Stato plurale dove attori inter dipendenti contribuiscono alla fornitura dei servizi pubblici finali e dove molteplici processi intervengono nella definizione delle politiche pubbliche 4

Paradigmi per leggere AGCM Caratteristiche della Public Governance e la stakeholder view 1. Tendenza a coinvolgere direttamente i cittadini sia nella definizione di servizi pubblici che soddisfino i loro bisogni che nella successiva fase di produzioneerogazione rendendoli attori nel processo di creazione di valore pubblico 2. Scenario caratterizzato da molteplici stakeholder; azione pubblica frutto di necessaria cooperazione con altri attori (cittadini, imprese, enti non profit, media ecc.) e dove altre prassi come la mediazione, l arbitrato e la selfregulation possono essere più efficaci dell azione pubblica 3. Ancora rilevante set regole formali (costituzioni, leggi, regolamenti) e informali (codici etici, costumi e tradizioni) ma assume ruolo cruciale negoziazione tra gli stakeholder che cercano di valorizzare il loro potere per modificare, se necessario, l importanza di tali regole in contesti specifici 5

Paradigmi per leggere AGCM Caratteristiche della Public Governance e la stakeholder view 3. Non focalizzata solo su meccanismi di mercato, come nell approccio convenzionale del NPM, ma rinforza azione di gerarchie e di network come strutture idonee in determinate circostanze 4. Non ragiona solo in termini di logica di mezzi e fini, input e output, ma riconosce che le caratteristiche chiave dei processi di interazione sociale (quali trasparenza, integrità ed inclusione), sono importanti 5. Ha valore politico, si tratta di un gioco di poteri e di interessi che non può essere lasciato a classi di manager o decisori professionali 6

Azioni di AGCM Caratteristiche della Public Governance e la stakeholder view Molteplicità di attori che può dipendere da decisioni AGCM (impresa, PA o anche un singolo cittadino) Molteplicità di azioni (sollecitazioni, indagini conoscitive, pareri, ) 1. Indipendenza di AGCM non contrapposta a bisogno di vicinanza con i portatori d interesse 2. Azione di networking di AGCM per confronto/omogeneizzazione comportamento con analoghe istituzioni internazionali 3. Azione di networking con altre AAPP ( su governo spesa, su sollecitazioni attraverso segnalazioni, ) 4. Codici etici come linee di regolazione degli stakeholder interni (oltre che come cardine della regolazione del comportamento di AGCM nei confronti dell ambiente) 5. Azione di servizio per potenziare attività elettive con eservice (numeri verdi, comunicazione, moduli online, trasparenza, risultati) 7

Stato dell arte in AGCM a seguito di indagine 1. Il modello di Governance sta entrando a far parte della cultura della Pubblica Amministrazione 2. Non sempre è possibile concretizzare il modello di Governance. Uno snodo critico è rappresentato dalla visione a breve termine dei decisori politici che agiscono seguendo il ciclo elettorale del mandato di governo 3. Una esigenza rilevante: coinvolgere nella definizione delle linee di regolamentazione gli stessi soggetti regolati (che sono anche stakeholder) 4. Nell azione AGCM la concertazione sociale è un aspetto delicato che va accuratamente regolato in termini di ruolo della contribuzione, ampiezza del coinvolgimento e di governo del tempo (i ritardi diventano costi aggiuntivi ed oneri che vengono caricati sulla società) 8

Uno scenario Con la comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo Verso un atto per il mercato unico Per un economia sociale di mercato altamente competitiva di ottobre 2010 si consolidano le visioni di un approccio nuovo alle relazioni fra soggetti I modelli proposti tendono a rinforzare i paradigmi di Public governance estakeholderview: 1. Inclusione di società civile e piano d azione per sviluppo di vigilanza del mercato 2. Dialogo, parternariato, valutazione come meccanismi di relazione fra gli attori 3. Sviluppo di economia sociale di mercato e azioni di economia sostenibile come modelli cui tendere 9

Conclusioni AGCM si interfaccia con soggetti che hanno un forte potere negoziale (perché molto organizzati e preparati sulle qualità della loro azione), il rischio è, ancora oggi, che si generi uno squilibrio di responsabilità e che il costo economico dell operazione ricada in larga misura sui portatori d interesse più deboli Poiché AGCM è attore di snodo delle relazioni Business Government Society, trova conferma la tesi per cui si assiste ad un evoluzione verso un modello cooperativo dei rapporti AAPP imprese società che consente una maggiore conoscenza/esplicitazione/configurazione delle aspettative delle parti Potenziare azione dinamica enforcement/compliance (più poteri reali per permettere di riorientare i comportamenti) perché consente di aumentare credibilità e legittimazione di AGCM nei confronti dei portatori d interesse (quelli forti agiscono con compliance e quelli deboli possono avere maggiore consapevolezza del loro ruolo) 10