PERCORSO: GESTIRE LA CRESCITA DELL IMPRESA FAMILIARE

Documenti analoghi
Percorso: GESTIONE D IMPRESA E MANAGEMENT INNOVATIVO

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA

TECNICO DELLA GESTIONE COMMERCIALE CORSO PROFESSIONALE CON QUALIFICA

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Standard di Percorso Formativo Tecnico della logistica integrata

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

Corso di Formazione Manageriale in Sanità per Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere

! " #$! % $ '())*'+)), +-,.,)) / *+ /

Standard di Percorso Formativo Tecnico dell organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo

Catalogo Offerta Formativa

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

Responsabile di produzione

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

TECNICHE DI PRODUZIONE

Organizzazione e gestione aziendale - funzioni - Amministrazione - Contabilità

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

C O M PA N Y P RO F I L E

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA. MasterClass Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa

Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Liberare soluzioni. Retail

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA. Gestione d Impresa. - Contenuti diamo forma alle Tue idee

[1] Customer Relationship Marketing (Management)

Credit Risk Management

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

Organizzazione. Executive. Academy. emanagement. .ª edizione. Executive program

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE

Informazioni generali

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

Introduzione alla logistica

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

Capo Reparto di ipermercato

Corsi accreditati per professionisti della gestione: l offerta formativa di P-Learning

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

pp. vii-xii - Indice :59 Pagina VII Indice

RISORSE UMANE e BUSINESS

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

SOMMARIO. 1. Ruolo delle Pmi nella storia dell industria italiana. 2. La continuità imprenditoriale. 3. Il capitalismo familiare

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Avviso 1/2016 Fondimpresa

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

MASTER in FASHION MANAGEMENT Management, Marketing, Comunicazione, Vendite e Business Law nella Moda In aula a Roma dal 05/11/2016

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT

SYLLABUS. MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO. Food Management - MAFOOD. III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

XI Introduzione XIX Curatori e autori

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI

PERCORSO: INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

PASSAGGIO GENERAZIONALE

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

GIUSTE INSIEME A NOI!

Programmare e valutare la formazione

PIANO DI STUDI 2017/2019 Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive. Rimini

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

Economia e gestione delle imprese

IIS M. Malpighi MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. ISTITUTO: IIS M. Malpighi ANNO SCOLASTICO: 2017/2018

IL SALES LEADER MODERNO E LE SUE COMPETENZE CHIAVE. Corsi di specializzazione 2018 SALES MANAGEMENT

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

CORE MANAGEMENT SKILLS

Il catalogo delle attività di AD FORMANDUM dedicato ai Servizi per il lavoro per le persone

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale.

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

Family Business Academy il tuo talento il tuo futuro la tua impresa

CATALOGO FONDIMPRESA. Controllo di gestione: elementi base

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE

Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Liberare soluzioni per il ricambio generazionale

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

Contratto di rete e welfare aziendale: vantaggi per le PMI e i i territori. Catania, 15 aprile 2016 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa

CATALOGO FORMATIVO FONDOPROFESSIONI

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

Transcript:

PERCORSO: GESTIRE LA CRESCITA DELL IMPRESA FAMILIARE Codice: SSI82 DESCRIZIONE Rivolto a Imprenditori, figli d imprenditori delle Imprese Familiari, manager dà strumenti pratici per gestire l intera Azienda, leggere e pianificare le azioni di sviluppo aziendale. La visuale è quella del management innovativo nelle imprese familiari legato a metodi attuali e all avanguardia. A CHI E RIVOLTO Agli Imprenditori, ai figli degli imprenditori di aziende, ai responsabili di funzione direttive di imprese familiari. La visuale è quella del del management innovativo nelle aziende a carattere familiare legato a metodi attuali e all avanguardia. MODALITA La metodologia didattica è di tipo attivo e coinvolge completamente i partecipanti nella sperimentazione delle strategie di gestione manageriale dell impresa. Saranno proposti casi pratici ed esperienze reali, modelli teorici e linee guida di pianificazione strategica che diano ai partecipanti degli strumenti immediatamente applicabili nella loro vita lavorativa e nella loro impresa. DURATA 84 h COSTO 1'512,00 + IVA COSTO SOCI 1'260,00 + IVA MODALITA' DI ISCRIZIONE L'iscrizione al percorso è subordinata alla compilazione della scheda d'iscrizione da inviare firmata via fax al numero 0574 699840 o scansionata via email a info@sophiascuolaimpresa.it Il modulo di iscrizione è impegnativo. Una volta che la Segreteria Corsi confermerà all'iscritto/a la partenza del corso potrà essere perfezionato il pagamento tramite bonifico bancario, anche rateizzato. Gli estremi del pagamento e le condizioni contrattuali dell'iscrizione sono riportati all'interno del modulo stesso. Link Scheda di Iscrizione CONTATTI Per ulteriori informazioni e dettagli SSI è a disposizione ai seguenti recapiti: Segreteria Corsi: corsi@sophiascuolaimpresa.it Informazioni: info@sophiascuolaimpresa.it Tel: 0574 699830 / 0574 699840 SSI - SSI82 - PERCORSO Gestire la crescita dell Impresa Familiare 1

MODULI MODULO 1 Le Strategie aziendali per lo Sviluppo dell Impresa In qualunque impresa ed in qualunque mercato in continuo cambiamento è indispensabile poter interpretare i fenomeni aziendali e pianificare strategie d'impresa che rafforzino e valorizzino la propria azienda all'interno del mercato globale. La generazione del valore Ripensare la catena del valore e i processi per generare efficienza Dalla catena del valore alla costellazione del valore L individuazione dei propri fattori critici di successo L analisi dello spazio economico di riferimento La segmentazione del mercato Le strategie di copertura del mercato Docente: Danio Berti MODULO 2 Il passaggio generazionale nelle Imprese familiari Il corso si propone, mediante l esemplificazione di casi di studio, di fornire strumenti di riflessione e pratici per la gestione delle dinamiche specifiche di imprese familiari, in particolare concentrandosi sul critico momento della verità del passaggio generazionale e sul rapporto genitori/figli, al fine di favorire la continuazione dell attività in questa difficile fase di evoluzione. DURATA: 20 h SESSIONI 1 E 2 Impresa familiare in che senso? Famiglia uguale impresa? Specificità manageriali e imprenditoriali Le condizioni di sopravvivenza dell impresa Gli obiettivi dei fondatori Gli obiettivi dei familiari efficienza, efficacia ed etica familiare e aziendale Miti e falsi miti dell impresa familiare Gestire il conflitto generazionale in ambito imprenditoriale Orientamento al prodotto e al mercato Orientamento all innovazione e all ottimizzazione e ruoli chiave La storia e la cultura dell impresa Famiglia e organigramma Rapporti tra dipendenti e membri della famiglia Inserire collaboratori e dirigenti esterni alla famiglia Un progetto lungo e complesso: il passaggio generazionale e il passaggio del testimone a. Il contesto specifico del passaggio generazionale; dove, come, con chi, con quanti b. Fissare gli obiettivi c. Definire i passaggi chiave d. I ruoli dei senior e degli junior e. Verificare l avanzamento e le lessons learned f. Affrontare i problemi SSI - SSI82 - PERCORSO Gestire la crescita dell Impresa Familiare 2

g. Esercitazione SESSIONI 3 E 4 L approccio manageriale La delega e la negoziazione L impresa da trasferire: descriviamola: Analisi esterna e analisi interna. La swot come strumento di sintesi La catena del valore come base di riferimento per l analisi Progetti e processi Descrizione dei processi, identificazione dei processi chiave L ottimizzazione dei processi descritti Il sistema informativo come scheletro del management aziendale Costruire un monitor per controllare l azienda e favorire il passaggio generazionale La gestione degli errori e dei problemi come base per il miglioramento e l ottimizzazione Esercitazioni Docente: Saverio Cuoghi MODULO 3 - Marketing per PMI Il Marketing ha un ruolo importante per identificare e acquistare nuovi mercati e clienti e trovare una posizione competitiva dell impresa. I mercati si sono cambiati e anche il marketing si è cambiato. Il successo di un impresa è sempre più legato alla capacità del proprio management di percepire i mutamenti in atto nella domanda dei consumatori e nelle forze del mercato e di definire proposte innovative e di elevato valore. Nelle imprese contemporanee il Marketing assume infatti un ruolo sempre più determinante nello studio delle esigenze e dei comportamenti dei consumatori, nella definizione e nella progettazione dei nuovi prodotti e dei nuovi servizi, nello sviluppo dei canali di distribuzione, nell ideazione e nella realizzazione di nuove forme di comunicazione. AREA TEMATICA: Marketing e Vendita DURATA: 16 h Marketing di oggi e di ieri Il Marketing Societal come elemento integrato Creare valore per il cliente obiettivo Le Ricerche di Mercato Segmentare/targetting/differenziare e posizionare come base per trovare il punto di differenza in un ambiente molto competitivo Una strategia importante: Il ruolo importante di un brand e i suoi valori Comunicazione integrata La strategia Marketing basata sulla Strategia aziendale Il marketing Mix con i famosi 4 P (Prezzo, Promozione, Punto Vendite, Prodotto) Case study Service Marketing e Customer Satisfaction Il Marketing Integrato including il mondo digitale Docente: Chiara Saraceno MODULO 4 - Opportunità di internazionalizzazione per PMI SSI - SSI82 - PERCORSO Gestire la crescita dell Impresa Familiare 3

Obbiettivo primario è consentire al partecipante l apprendimento delle funzioni specifiche dell Export Manager, le modalità di approccio e rapporto con aziende, istituzioni ed operatori nazionali ed esteri. La comprensione dei rischi sempre presenti durante le operazioni di trading internazionale, gli impedimenti e gli inconvenienti burocratici, le soluzioni pratiche e funzionali da adottare per rendere la negoziazione, la contrattazione, la fornitura, ed il pagamento delle merci risk free. Casi pratici ed interventi di operatori Italiani ed Esteri, direttamente in aula, in video o on-line, contribuiranno a far vivere durante la business simulation situazioni reali ed aggiornate in un contesto di Azienda in Aula, e consentiranno al team di raggiungere un livello di apprendimento verificabile in tempo reale. AREA TEMATICA: Internazionalizzazione L Export Check-up Presupposti per l Internazionalizzazione Organizzazione ufficio Export Enti ed organismi preposti all Internazionalizzazione Le reti estere Le camere di commercio I Service Providers Partecipazione a fiere di settore La ricerca e la scoperta delle opportunitá di business come processo imprenditoriale Ricerca e attuazione delle opportunitá Diversi meccanismi di ricerca opportunitá il ruolo di fiere, intermediari Il ruolo dei contatti Docente: Fabio Tartarini MODULO 5 - Organizzazione di impresa e gestione risorse umane Perché il vero valore di ogni azienda è costituito dalle persone che ne fanno parte. Tale corso mira a fornire ai partecipanti conoscenze, competenze e strumenti manageriali per saper gestire le risorse umane. AREA TEMATICA: Gestione del Personale Selezione del personale Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane Organizzazione del lavoro, di posizioni professionali, funzioni e ruoli Politiche di gestione delle Risorse Umane e politiche retributive Relazioni sindacali nozioni di diritto del lavoro; il contratto collettivo Docente: Luca Grazioli MODULO 6 - Operations, produzione e logistica Acquisire competenze specifiche nell ambito della gestione dei processi produttivi, della funzione logistica e di gestione delle operations per indirizzare le scelte manageriali in maniera da ottimizzare tutto il reparto produzione dell azienda. In particolare il corso ha lo scopo di trasferire ai partecipanti le modalità di progettazione e analisi di soluzioni Pianificazione della produzione (pianificazione aggregata, pianificazione dei fabbisogni di materiali, pianificazione delle risorse produttive, pianificazione della capacità) La programmazione ed il controllo della produzione (batching, sequencing, loading, scheduling) SSI - SSI82 - PERCORSO Gestire la crescita dell Impresa Familiare 4

per la pianificazione della produzione, per la programmazione ed il controllo della produzione, per la gestione ottimale della filiera approvvigionamento produzione distribuzione. Intende inoltre fornire competenze tecniche per gestire e progettare sistemi di movimentazione e stoccaggio, sistemi di tracciabilità interna e di filiera, progettazione o identificazione dei migliori sistemi informativi per la gestione della produzione come, ad esempio, i sistemi MRP ed ERP (Enterprise Resource Planning). DURATA: 16 h La gestione dei materiali che garantiscano una corretta alimentazione della filiera approvvigionamento produzione distribuzione La progettazione dei sistemi di movimentazione e stoccaggio: il dimensionamento della capacità ricettiva dei magazzini ed la scelta delle infrastrutture di stoccaggio, la determinazione delle politiche di allocazione delle merci, la progettazione e la gestione dei sistemi automatizzati di localizzazione delle unità di carico e di storing and retreival orientati alla shelf-life, basati sulla rilevazione automatica dei dati termoigrometrici per le merci deperibili La progettazione dei sistemi per il controllo e la diagnosi dei sistemi di lavorazione basati sull identificazione automatica dei prodotti e su reti di sensori (SCADA) I sistemi di tracciabilità interna e di filiera: i flussi di materie prime, lotti di produzione, lotti di vendita e di spedizione, nonché la tracciabilità delle merci nella operazioni di trasporto e di movimentazione outdoor mediante identificatori a radiofrequenza (RFiD) I sistemi informativi per la gestione della produzione: MRP ed ERP (Enterprise Resource Planning) Docente: Giuseppe Ravazzolo Il corso ha l obiettivo di fornire, attraverso l organizzazione dei dati primari aziendali contabili ed extracontabili, provenienti dalle diverse aree aziendali: produzione, accounting, commerciale, acquisti, un quadro valutativo della performance aziendale. Implementando il tableau de bord dell imprenditore. AREA TEMATICA: Amministrazione MODULO 8 - Controllo direzionale Comprendere il bilancio Gli indicatori di bilancio Dal bilancio civilistico al bilancio per la Direzione d impresa Accounting per la Direzione L analisi quali-quantitative delle vendite L analisi del portafoglio clienti L analisi delle serie storiche L analisi dell efficienza operativa Docente: Marco Palamidessi SSI - SSI82 - PERCORSO Gestire la crescita dell Impresa Familiare 5