Produzione e crescita



Documenti analoghi
PRODUZIONE E CRESCITA

Economia dello Sviluppo. Il modello di Harrod-Domar

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Il modello generale di commercio internazionale

Investimenti Diretti Esteri

Il modello generale di commercio internazionale

Domande a scelta multipla 1

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Il modello generale di commercio internazionale

Economia del Lavoro 2010

PIL : produzione e reddito

Capitolo 19. Crescita economica, produttività e tenore di vita. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Macroeconomia. Lezione n. 9 Crescita economica: Accumulazione di capitale fisico. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13. Crescita economica, produttività e tenore di vita

GESTIONE DELLA CAPACITA

Indice di rischio globale

Corso di Politica Economica

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Economia del Lavoro 2010

Disoccupazione e salario reale

Crescita della moneta e inflazione

Risparmio e Investimento

Il sistema monetario

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Capitolo 14. Crescita economica e innalzamento del tenore di vita

Equazione quantitativa della moneta

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Economia del Lavoro 2010

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Introduzione alla macroeconomia

Commercio Internazionale e tecnologia. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

La teoria dell offerta

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Lezione Introduzione

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

Economia del Lavoro 2010

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL TRADUTTORE, MICHELE ORINI)

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

MISURARE IL COSTO DELLA VITA

Il mercato del lavoro

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. SITUAZIONE ECONOMICA REPUBBLICA CECA MARZO 2009

CAPITOLO XXI. Crescita e sviluppo

Moneta e Tasso di cambio

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Tassi di Cambio e Mercati Valutari

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Prima parte) LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE?

PENSIONI LA PENSIONE COME BENE DI MERITO MIOPIA DEI GIOVANI NEI CONFRONTI DEI BISOGNI FUTURI. Che funzione ha la pensione?

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Istituzioni di Economia

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

LA CURVA DI PHILLIPS

La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

Leasing secondo lo IAS 17

Economia. La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa

MODULO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE. Gli indicatori. G. VECCHI esperto del team scientifico di supporto del Centro Risorse Nazionale CAF 1

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Lezione 1 Introduzione

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il budget può essere visto con gli occhi dell erogatore dei finanziamenti (donatore, agenzia di controllo, stato locale) o con quelli di chi lo deve

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

Transcript:

Produzione e crescita Il Pil reale pro-capite è una buona misura del benessere di un economia. Quali sono le determinanti della crescita di lungo periodo del Pil reale. I confronti internazionali evidenziano alcuni fatti: 1. Il tenore di vita, misurato dal Pil per abitante, variano considerevolmente nel tempo e da nazione a nazione; 2. Differenze anche piccole nel tasso medio di crescita del Pil hanno effetti molto importanti sul livello relativo del benessere. 1

Crescita reale nel lungo periodo: alcuni dati Country Period Real GDP per Person at Beginning of Period Real GDP per Person at End of Period Growth Rate (per year) Japan 1890-1997 $1,196 $23,400 2.82% Brazil 1900-1990 619 6,240 2.41 Mexico 1900-1997 922 8,120 2.27 Germany 1870-1997 1,738 21,300 1.99 Canada 1870-1997 1,890 21,860 1,95 China 1900-1997 570 3,570 1.91 Argentina 1900-1997 1,824 9,950 1.76 United States 1870-1997 3,188 28,740 1.75 Indonesia 1900-1997 708 3,450 1.65 United Kingdom 1870-1997 3,826 20,520 1.33 India 1900-1997 537 1,950 1.34 Pakistan 1900-1997 587 1,590 1.03 Bangladesh 1900-1997 495 1,050 0.78 L Italia nella tabella precedente sarebbe in quarta posizione, con una crescita media del PIL del 2,1% dal 1900 al 1996. Gli effetti della crescita sono cumulativi (crescita composta): il tasso di crescita viene applicato ogni anno PIL t+n =(1+g) n. PIL t Il tasso medio di crescita del Pil dal tempo t al tempo (t+n) può essere ottenuto dalla formula precedente: g = (Pil t+n / Pil t ) 1/n -1 2

Nota nella tabella che Jp e Argentina partono da livelli simili, ma con tassi di crescita apparentemente non troppo diversi in un secolo Jp ha un Pil pro-capite doppio rispetto all Argentina Tassi composti e effetti di piccole differenze nei tassi; la regola 70 (se una variabile cresce al tasso g%, si raddoppia dopo circa 70/g anni) L attenzione alla crescita è, almeno nelle dichiarazioni, prioritaria per i governi. I fattori che spiegano la crescita economica Il principale fattore che spiega i differenti tassi di crescita delle economie è la produttività. Produttività: quantità di beni e servizi che un lavoratore è in grado di produrre in un unità di tempo. Maggiore è la produttività più grande è la quantità di beni e servizi prodotti in un economia e più elevato è il livello di benessere. Elementi che determinano la produttività del lavoro: 1. Capitale fisico; 2. Capitale umano; 3. Risorse naturali; 4. Conoscenze tecnologiche. 3

Il capitale fisico e umano I lavoratori sono più produttivi se dispongono di strumenti con i quali lavorare. La dotazione complessiva di strumenti e attrezzature per la produzione di beni e servizi è chiamata capitale fisico. Il capitale fisico è uno dei fattori di produzione nella funzione di produzione. La produttività dei lavoratori dipende dall abilità dei lavoratori e dalle conoscenze da loro accumulate tramite l istruzione. Questa forma di accumulazione è nota come dotazione di capitale umano di una nazione. Le risorse naturali e le conoscenze tecnologiche Le risorse naturali sono i fattori di produzione forniti dalla natura. Possono essere rinnovabili o non rinnovabili. Sono importanti, ma non determinanti nella crescita di una nazione (es. Giappone vs Argentina). Le conoscenze tecnologiche riguardano le modalità più efficaci per produrre beni e servizi. Alcune forme di tecnologia sono patrimonio comune, altre possono essere difese per tempi differenti. Si riferiscono comunque alle conoscenze diffuse nella società ed in questo si differenziano dal capitale umano. 4

La funzione di produzione La funzione di produzione descrive la relazione tra i fattori usati nella produzione e la quantità di prodotto risultante Y = A f ( L, K, H, N) Y = risultato della produzione A = coefficiente che rappresenta le tecnologie L = quantità di lavoro K = quantità di capitale fisico H = quantità di capitale umano N = quantità di risorse naturali Funzione di produzione e rendimenti scala Una funzione di produzione ha rendimenti di scala costanti se: xy = A f ( xl, xk, xh, xn ) dove A rappresenta la tecnologia 5

Se x = 1/L Y = L A f (1, K L, H L, N L ) In cui Y/L è l output per lavoratore (produttività del lavoro) K/L è la dotazione di capitale fisico per lavoratore H/L è la dotazione di capitale umano per lavoratore N/L è la dotazione di risorse naturali per lavoratore Crescita e politica economica Quali sono i modi per aumentare la produttività e per suo tramite la disponibilità di beni e servizi di un economia? Può il governo, con le sue politiche favorire la crescita della produttività? 1. Un primo modo per aumentare la capacità di produzione futura è quello di investire una quota di quella corrente in capitale fisico. Questo significa rinunciare al consumo presente. La relazione tra investimenti e crescita economica è molto forte, anche se la direzione della causalità (+ investimenti + crescita) non è sempre della medesima intensità. 6

Cosa può fare il governo? Favorire gli investimenti (e il risparmio): 1. dall interno, favorendo (ad esempio in termini fiscali) chi risparmia e chi investe 2. dall estero, rendendo sicuri (e ben accolti) gli impieghi dall estero (es. investimenti esteri diretti e investimenti esteri di portafoglio: proprietà o gestione...) Gli investimenti (interni o esteri) fanno aumentare il capitale fisico dell economia, aumentando produttività, salari e tenore di vita. Inoltre, attraverso gli investimenti esteri i paesi più poveri possono acquisire le tecnologie dei paesi ricchi Tassi di crescita e investimenti in capitale fisico 7

La relazione tra investimenti e crescita suggerisce che i governi dovrebbero incentivare il risparmio (che serve a finanziare gli investimenti) per stimolare la crescita. Fino a quale livello è ottimale risparmiare per una società? In genere si ritiene che il capitale sia soggetto a rendimenti decrescenti. Questo significa che un aumento del capitale ha effetti sulla crescita limitati nel tempo. Due conseguenze: 1. Nel lungo periodo una maggiore propensione al risparmio conduce ad aumenti della produttività ma non ad aumenti del tasso di crescita; 2. A parità di altre condizioni per un paese povero è relativamente più facile raggiungere alti tassi di crescita: effetto catch-up. In sostanza nei paesi più poveri la dotazione di capitale per lavoratore è molto bassa: aumenti nel capitale in questo caso hanno effetti molto più intensi sulla produttività e quindi sulla crescita. 8

2. Se i cittadini di una nazione non aumentano il proprio risparmio, gli investimenti necessari ad accrescere l accumulazione di capitale possono essere finanziati dall estero. Si distinguono investimenti diretti e investimenti di portafoglio. Attrarre investimenti dall estero è uno degli strumenti di cui dispongono i governi per stimolare la crescita economica. 3. L istruzione dei lavoratori è un fattore altrettanto importante degli investimenti in capitale fisico per stimolare la crescita. In genere prolungare la scolarizzazione fa aumentare la produttività del lavoro e la retribuzione. Costo opportunità: rinuncia a retribuzioni correnti per maggiori retribuzioni in futuro. L investimento in capitale umano genera effetti positivi non solo per chi lo fa, ma per la società nel suo complesso: esternalità positiva. Il governo può stimolare l investimento in capitale umano sussidiando l istruzione. Altri fattori su cui i governi possono intervenire per stimolare la crescita: 9

4. Garantire i diritti di proprietà 5. Assicurare la libertà di scambio 6. Favorire le spese in ricerca e sviluppo 10