ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM

Documenti analoghi
Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR

Cereali biologici di qualità

MISSION soluzioni complete redditività sostenibilità

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Fase 2. Audit di innovazione

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

CONTRATTI DI RETE NEL SETTORE AGROINDUSTRIALE

Applicazioni per la sicurezza in agricoltura

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

TECNICHE DI LAVORAZIONE DEL SUOLO A CONFRONTO: costi e opportunità

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

LA MECCANIZZAZIONE PER L AGRICOLTURA DI PRECISIONE

RICERCA, INNOVAZIONE E SISTEMA DELLA CONOSCENZA IN AGRICOLTURA

Milano, 8 marzo SECI ENERGIA e Powercrop per la produzione di energia da biomasse

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

TERRE REGIONALI TOSCANE

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente

TECNICHE DI PRODUZIONE

SINTESI SETTORE MAIS

Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità)

La produzione ortofrutticola a basso impatto ambientale: quale futuro?

Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione

IL VALORE CONDIVISO DELLA SOSTENIBILITA'

Planning and contracting sorghum cultivation for bio-energy production: a study on Emilia Romagna

BANDI AGER Seconda Edizione Agricoltura di montagna Prodotti lattiero-caseari 23 FEBBRAIO 2017 MILANO

Agricoltura di precisione in risaia

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Agricoltura di Precisione

Centro per. l'innovazione sull impiego del Telerilevamento. nell'industria Meccanica per. l'agricoltura di Precisione

Antonella Luciano (ENEA)

La partecipazione dell azienda vitivinicola alla formazione degli alunni dell ITS sulle nuove tecnologie del settore agricolo.

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro

Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte

C o o r d i n a m e n t o N a z i o n a l e p e r l a C a n a p i c o l t u r a. L a F I L I E R A I TA L I A N A C e s a r e Q u a g l i a

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

VIVAI CECERE LUIGI LA NOSTRA GARANZIA È LA TUA SICUREZZA.

Agricoltura e cambiamento climatico Buone pratiche messe in campo

GIORNATA NAZIONALE di AIPAS

LE OP NEL LAZIO. La svolta della Legge di Orientamento (Dlgs. 228/2001)

PSR ABRUZZO

LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma

Il Consorzio Patata Italiana di qualità

Miglioramento della sovranità alimentare e rafforzamento delle capacità delle comunità di produttori in Burkina Faso

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Un organizzazione di produttori al servizio delle imprese agricole

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali

Agricoltura: cosa permettono le tecnologie innovative

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

Le opportunità offerte dal PSR della Toscana 2007/2013 in provincia di Pistoia a sostegno dei comparti di maggior interesse locale

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

13/11/2013 ANALISI. L esperienza AlpHouse CONVEGNO FORMATIVO

INQUINAMENTO DA NITRATI

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova

L AMBIENTE NEL PIATTO Produzioni sostenibili del territorio e scelte dei consumatori

Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

Gal Start: 9 milioni e mezzo per lo sviluppo rurale Sono 105 i progetti finanziati con fondi europei Leader

Risultati della Ricerca

PSR Il ruolo di Assoproli e i vantaggi per le aziende agricole associate. Marzo 2016

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

Le esperienze in Romagna, Toscana e Sardegna

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

AGRINNOVA WEB E NUOVE TECNOLOGIE

1 d) l acquisto di nuovi macchinari, impianti tecnologici o attrezzature da impiegare nel ciclo di lavorazione,

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Transcript:

ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM TECNOLOGIE A SUPPORTO DELL AGRICOLTURA SOSTENIBILE E ALLA QUALITA DELLE PRODUZIONI Eros Gualandi Il Raccolto s.c.a.

Siamo un Azienda Agricola Cooperativa di conduzione terreni nel Nord-Italia - limite Sud della Pianura Padana - area di Bologna coltiva direttamente diversi corpi aziendali su un raggio di circa 20 km dalla sede e su una superficie di terreni per circa 2.600 ha, di cui circa 1.600 in proprietà e 1.000 in locazione aderisce a una rete di imprese agricole (Terre del Reno), eseguendo produzioni e attività colturali in gestione associata con le altre imprese su di una superficie media annua di circa ulteriori 3.000 ettari

Il Gruppo opera principalmente nell area della pianura e pedecollinare, nelle filiere tipiche, storicamente presenti e caratterizzanti la Regione Emilia Romagna per l alto livello di qualità delle produzioni e dei trasformati (legati a disciplinari di produzione certificati normativamente quali DOP, DOC, IGP, ecc. e a disciplinari di produzione dei trasformatori) in ottica di contributo agli obiettivi di miglioramento e di continuità nel tempo: cerealicola, del parmigiano-reggiano (gestione di campo input e output: fienagione e riutilizzo agronomico e agroenergetico dei reflui zootecnici), vitivinicola. e più recentemente nella filiera agroenergetica da biogas con 2 impianti in proprietà.

L AGRICOLTURA PER ESSERE SOSTENIBILE DEVE, CONGIUNTAMENTE E NEL TEMPO Garantire redditività Soddisfare un mercato alimentare crescente Sviluppare processi di intensivizzazione Maggiore qualità e salubrità delle produzione Migliorare la fertilità dei terreni Migliorare gli ambiti ambientali e rurali

INNOVAZIONE E AGRICOLTURA DI PRECISIONE COME LEVE DELL IMPRESA AGRICOLA PER MIGLIORARE LA SOSTENIBILITA L agricoltura di precisione consente la riduzione dell uso di mezzi tecnici e risorse in quanto permette in campo di utilizzare solo quanto serve, solo dove serve, solo quando meglio serve al fine di migliorare rese e qualità delle produzioni diminuendo lo spreco di risorse e conseguentemente gli impatti ambientali innovazione tecnologica + agricoltura di precisione = costituzione di cantieri evoluti/innovativi

PRECISION FARMING DI PRIMO LIVELLO: CORRETTA COLLIMAZIONE NELLE PASSATE DI LAVORO CON SISTEMI SATELLITARI DI BASE ED EVOLUTI (tecnologia Real Time Kinematic - RTK) LAVORAZIONI CON RIDUZIONE DI FALLANZE E SOVRAPPOSIZIONI E DEI COMPATTAMENTI Precisione in dm con copertura segnale GPS disponibile ovunque Precisione in cm con uso di stazioni RTK LAVORAZIONI CON RIDUZIONE DEI TEMPI IMPRODUTTIVI

PRECISION FARMING DI PRIMO LIVELLO - LAVORAZIONI CON RIDUZIONE DI FALLANZE E SOVRAPPOSIZIONI L applicazione su scala reale dell agricoltura di precisione combinata all innovazione tecnologica ha evidenziato un risparmio nel consumo di mezzi tecnici, manodopera, uso macchine con cantieri innovativi fino al 15% rispetto a tecnologie di vecchia generazione Fino a -15%

PRECISION FARMING DI PRIMO LIVELLO - LAVORAZIONI CON RIDUZIONE DEI TEMPI IMPRODUTTIVI L applicazione su scala reale dell agricoltura di precisione combinata all innovazione tecnologica ha evidenziato un riduzione dei tempi di lavoro nel combinato «maggiore efficienza + riduzione dei tempi improduttivi» fino a un 35% (lavorazioni per grano tenero) Fino a -35% del tempo con Precision Farming

PRECISION FARMING DI SECONDO LIVELLO L AUTOMAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE DEI MEZZI TECNICI E LE MAPPATURE DI RESA E VARIABILIZZAZIONE SU BASE STORICA

PRECISION FARMING DI SECONDO LIVELLO FERTILIZZAZIONE VARIABILIZZATA IN BASE ALLE ESIGENZE NUTRIZIONALI DELLA COLTURA RILEVATE IN TEMPO REALE DA SENSORI OTTICI

PRECISION FARMING DI SECONDO LIVELLO IRRIGAZIONE VARIABILIZZATA IN BASE ALLE ESIGENZE NUTRIZIONALI DELLA COLTURA RILEVATE IN TEMPO REALE DA SENSORI OTTICI SU MACCHINE, DRONI E/O SATELLITE

Apporti di sostanza organica ai terreni e nutrienti naturali alle produzioni nei diversi fabbisogni monitorati da specifiche tecnologie nelle finestre temporali agronomiche idonee. Ciò per assicurare miglioramento delle rese e la continuità della fertilità Monitoraggio dei fabbisogni e delle variazioni, controllo parametri quantitativi e qualitativi anche complessi e in tempo reale della distribuzione. Rintracciabilità

PRECISION FARMING DI TERZO LIVELLO RILEVAZIONE E MAPPATURA DEI PARAMETRI QUANTI-QUALITATIVI DELLE PRODUZIONI IN CAMPO Assicura il controllo (pesatura e qualità) e la rintracciabilità dei processi e della produzione in campo a ottimizzazione delle successive fasi di utilizzo agricolo in filiera (fienagione per parmigiano reggiano) e/o della trasformazione agroalimentare (cereali, viticoltura, ecc.) Monitoraggio, controllo parametri quantitativi e qualitativi anche complessi e in tempo reale Rintracciabilità Fino a +20% all agricoltore del valore del foraggio riconosciuto dalla filiera rispetto al prezzo di mercato con PF di 3 livello 13

Assicura il controllo (pesatura e qualità) e la rintracciabilità dei processi e della produzione in campo a ottimizzazione delle successive fasi di utilizzo agricolo in filiera (fienagione per parmigiano reggiano) e/o della trasformazione agroalimentare (cereali, viticoltura, ecc.) Monitoraggio, controllo parametri quantitativi e qualitativi anche complessi e in tempo reale Rintracciabilità

Assicura il controllo (pesatura e qualità) e la rintracciabilità dei processi e della produzione in campo a ottimizzazione delle successive fasi di utilizzo agricolo in filiera (fienagione per parmigiano reggiano) e/o della trasformazione agroalimentare (cereali, viticoltura, ecc.) Monitoraggio, controllo parametri quantitativi e qualitativi anche complessi e in tempo reale Rintracciabilità

IL CONTRIBUTO REDDITUALE DALL APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE E PROCESSI INNOVATIVI IN AGRICOLTURA DI PRECISIONE ESEMPIO REALE DI RISULTATI OTTENIBILI DA UNA RETE TERRITORIALE DI IMPRESE AGRICOLE CEREALICOLE RIDURRE FINO A 70-90 /ha (su terreno lavorato) i costi per operazioni agromeccaniche. RIDURRE FINO A 30-40 /ha i costi per mezzi tecnici. AUMENTARE FINO A 7-10% la resa per ettaro media (pari a circa 70-100 /Ha.), derivata dal miglioramento qualitativo delle operazioni agromeccaniche e dal conseguente miglioramento delle condizioni agronomiche (contenimento della varianza produttiva conseguente alla riduzione compattamenti, riduzione fallanze e sovrapposizioni da migliore collimazione tra le passate di lavorazione, variabilizzazione mirata degli input tecnici, ecc ). INOLTRE. Quanto il maggior valore aggiunto dalle produzioni in Precision Farming può accrescere il prezzo per la filiera e il mercato?

INNOVAZIONE E AGRICOLTURA DI PRECISIONE COSA FARE E COME FARE PER INTRODURLA E SVILUPPARLA IN AZIENDA Valutare la sostenibilità degli investimenti Si possono attivare modalità di gestione con aziende in rete qualora la sostenibilità dei costi non fosse raggiungibile individualmente Definire il focus L obiettivo principale deve essere l intensivizzazione sostenibile, comprensiva dell aumento delle rese produttive e della qualità delle produzioni agricole Creare vantaggi per tutta la filiera Attraverso un confronto e una collaborazione tra tutti gli attori Sviluppare competenze interne Acquisire, mantenere e migliorare direttamente il Know-how al proprio interno

INNOVAZIONE E AGRICOLTURA DI PRECISIONE IL PRESIDIO PRODUTTIVO, AMBIENTALE E RURALE L agricoltura veramente sostenibile anche dal punto di vista ambientale NON SI LIMITA a rinaturalizzare aree dedicate e circoscritte utili alla biodiversità, MA SI DOTA di strumenti e conoscenze maggiormente rispondenti alla sostenibilità ambientale anche su tutte le superfici agricole coltivate

INNOVAZIONE E AGRICOLTURA DI PRECISIONE INDISPENSABILE E CORRETTA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IN CAMPO A CURA DEL COSTRUTTORE Condivisione obiettivi Modulo e Briefing finale in aula Illustrazione tecnica dei cantieri di lavoro in campo Applicazione tecnica- operativa in campo con affiancamento

INNOVAZIONE E AGRICOLTURA DI PRECISIONE L ANALISI E IL CONFRONTO DELLE PERFORMANCES IN CAMPO Durante le dimostrazioni in campo, sarà possibile coi partecipanti sviluppare il confronto delle performances espresse dalle nuove tecnologie rispetto alle convenzionali: Individuazione delle «utilità» derivate dagli elementi di specificità tecnologica dei cantieri (trattrici e attrezzature) proposte, rispetto ai cantieri meccanici nuovi ma con tecnologie convenzionali Dati e performance sugli impatti reddituali Dati e performance sugli impatti agronomici Dati e performance sugli impatti operativi in termini di semplificazione e settaggio dei cantieri al variare delle condizioni di lavoro Dati e performance sul contenimento dei tempi improduttivi e delle inefficienze Dati e performance sugli impatti ambientali

INNOVAZIONE E AGRICOLTURA DI PRECISIONE L ANALISI E IL CONFRONTO DELLE PERFORMANCES IN CAMPO Ulteriormente si potranno conoscere: elementi di conoscenza e ponderazione del dominio dei cantieri di lavoro, in congruenza delle finestre temporali di lavoro definite dalle esigenze agronomiche e dall andamento stagionale elementi di definizione dei bacini territoriali, tipologici e dimensionali per la migliore sostenibilità economica dei cantieri di lavoro capacità di ponderazione del miglioramento economico e/o qualitativo dei processi di produzione agricola e di contributo al miglioramento della filiera

GRAZIE PER L ATTENZIONE