LA PERSONA CON INFEZIONE DA HIV IN ITALIA

Documenti analoghi
Abitudini e stili di vita della paziente donna giovane

Abitudini e stili di vita del paziente a rischio di scarsa aderenza

Abitudini e stili di vita del paziente immigrato

Abitudini e stili di vita del paziente omosessuale

Abitudini e stili di vita del paziente a rischio di scarsa aderenza

Abitudini e stili di vita del paziente che svolge attività manuali

Abitudini e stili di vita del paziente anziano

La persona con infezione da HIV in Italia

Abitudini e stili di vita della paziente donna

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

30 anni di HIV/AIDS. La parola delle persone con HIV. A cura di NPS Emilia Romagna Onlus

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

Il Telefono Verde AIDS Emilia-Romagna nasce il 28 luglio 1992 con la delibera regionale 977/1992.


Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione).

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Questionario progetto "Turismo"

Marzo OrphaNews Italia Questionario di Gradimento.

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

R e g i o n e L a z i o

Attività

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Borsa Italiana. Le caratteristiche socio-demografiche e di consumo degli Utenti del sito Internet. Date: 04/12/03

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

A cura del Coordinamento Regionale GAP Sottogruppo Attività clinica

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto?

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Progetto finanziato dalla Regione Liguria e Asl2

REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA PRESSO LA SEDE AOU SASSARI

La scuola italiana della provincia di Bolzano

PREVALENZA INFEZIONE da HIV/AIDS

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

AIDS: troviamo la chiave per risolvere il problema Monitoraggio campagna informativa in collaborazione con Medici di Medicina Generale

Scheda Valutativa Tirocinio Formativo

Donne e Bambini: Programmi terapeutici residenziali (TCU Women & Children: Residential Treatment)

Riteniamo che questa indagine possa fornire un utile contributo per il raggiungimento di tale obiettivo. Modalità per l invio

Corso di laurea in Ostetricia

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

Comportamenti sessuali a rischio in età giovanile - indagine EDIT

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo

F O R M A T O E U R O P E O

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

STATISTICA IX lezione

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE Prof.ssa Kitergiata Iannelli

Protocollo d Intesa. tra

Milano: l esperienza del centro di comunicazione screening. Enrica Tidone, Annadina De Mezza

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

QUESTIONARIO SULL UTILIZZO E IL GRADIMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECA

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

La sicurezza sul lavoro

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

Prevenzione e cura dell infezione da HIV nell AUSL di Ravenna

numero di lavoratori agosto 2014

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

I determinanti dell assenteismo legati a salute e condizioni di lavoro in Italia

Curriculum storico di NADIR ONLUS (fondata nel 1998)

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

1.3.9 CASI DICHIARATI DI HIV (HUMAN IMMUNO-DEFICIENCY VIRUS)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pulvirenti Fabrizio Benedetto Maria. Data di nascita 18/05/1964

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

EUROPA DONNA ITALIA. Stefania Migliuolo

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Sovrappeso ed obesità nei figli di donne straniere: diffusione del fenomeno, abitudini alimentari e percezione delle madri

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO

Il caregiving nell invecchiamento. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI

PROGETTO ASSISTENZA ALLE PERSONE DISABILI E AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI II III E IV ANNUALITA

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

EMCDDA Reitox Academy: Building National Drug Observatories. Reporting e Comunicazione

Transcript:

AIDS e sindromi correlate Presentazione al XXII Congresso Nazionale di POpolazione Sieropositiva ITaliana LA PERSONA CON INFEZIONE DA HIV IN ITALIA Abitudini e stili di vita del paziente immigrato Survey realizzata da In collaborazione con fondazione NADIR o n l u s Con il supporto non condizionato di È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti e delle immagini dell indagine socio-epidemiologica POSIT. Eventuali citazioni dei dati ivi presenti dovranno essere accompagnati dall origine della fonte: Progetto POSIT condotto da Edge Consulting, con il supporto scientifico di Fondazione Nadir Onlus e un contributo non condizionato di Abbott. 2

Metodologia Progetto POSIT POpolazione Sieropositiva ITaliana indagine socio-epidemiologica ideata e curata da Edge Consulting nel rispetto e nell osservanza dei codici standard di operato redatti da ESOMAR (European Society for Opinion and MArket Research), con il supporto scientifico della Fondazione Nadir Onlus Panel coinvolto: 3 infettivologi, afferenti ai principali centri italiani di Malattie Infettive Dati raccolti mediante compilazione di un questionario anonimo Tempo di rilevazione dei dati: un mese (giugno 27) Questionario costituito da 38 domande Quesiti strutturati con risposte multiple choice, ossia chiuse Raccolti 89 questionari Variabili prese in esame: demografiche epidemiologiche fattori di rischio patologie concomitanti utilizzo di altri farmaci non ARV utilizzo di altre sostanze stile di vita cura della persona percezione del medico inerente il profilo psicologico del paziente I dati ottenuti dalla compilazione di 89 schede hanno permesso di fornire uno spaccato delle abitudini e degli stili di vita della persona affetta da infezione HIV di oggi in Italia. 2

Nazionalità di provenienza in funzione del sesso 1 8 89,6% 85,3% 94% Totale (89) Donne (313) Uomini (548) 4 2 1,8% 1,9% 1,8% 1,3% 2,2%,5% 7,3% 1,5% 3,6% Età del paziente Italiana CEE Extra CEE Dati generali 5 4 3 2 47,7% 45,5% 33,3% 24,9% 38,1% 33,8% 5% 3,8% 27,1% 16,9% 18,5% Totale (89) 1 9,9% 3,9% 3,1% Giovane (fino a 38) Medio-giovane (39-45) Medio-anziano (46-55) Anziano (oltre 55) 3

Stato civile 7 5 4 3 5 49,6% 46,8% 44,6% 35,1% 33,3% 35,4% 31,9% Totale (89) 2 1 13,6% 6,5% 6,2% 4,9% 11,7% % 13,8% Dati generali Libero Figli Coniugato Rapporto stabile 8 7 5 4 3 Totale (89) 34,5% 44,2% 49,2% 61,8% 51,9% 75% 47,7% 2 1 3,7% 3,9% 3,1% Sì No 4

Gravidanza in corso 9 8 7 5 Totale (89) 81,6% 83,1% 8,5% 66,7% 4 3 2 1 17,2% 13% 12,3% 1,2% 6,5% 4,6% Professione Sì No Dati generali 5 4 3 2 1 5% 33,8% 3,8% 26,1% 23,9% 16,6% 1,4% 9,2% 27,7% 26% 22,4% 12,2% 9,1% 9,2% 7,6% 6,5% % Totale (89) 14,3% 15,4% 8,4% 7,7% 5,9% 1,9% % % % Imprenditore/ Lavoro autonomo Quadro/ Impiegato Operaio Disoccupato Inoccupato (Disoccupato per scelta) Studente 5

Frequenza viaggi 5 4 3 32,1% 5,8% 48,1% 38,5% 33,3% 41,7% Totale (89) 2 23,4% 25% 23,1% 2,8% 18,8% 16,9% 1 1,6% 7,8% 9,2% % Stile di vita Nessuno Occasionale Regolare Uso di sostanze stupefacenti 8 7 5 4 3 Totale (89) 74,6% 68,8% 66,7% 69,2% 2 1 9,2% 11,7% 1,8% 18,2% 18,5% 13,6% 2,6% 1,3% % 1,5% No Occasionale Regolare 6

Stabilità psicologica 7 5 4 3 2 1 27,6% 19,5% 25% 18,5% 66,2% 62,3% 49,7% 41,7% 33,3% 21,7% 18,2% 15,4% Totale (89) Alta Media Bassa Autosospensione della terapia 7 5 4 66,3% 66,2% 66,7% 66,2% 1% % % % Totale (89) Profilo psicologico 3 2 1 6,1% 5,2% 4,6% 18,8% 14,3% 15,4% 8,8% 14,3% 13,8% Spesso Saltuariamente Mai 7