Nelle pagine che successive sono articolate le proposte secondo la seguente struttura:

Documenti analoghi
NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

Italiano - Classe prima pentamestre

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

Italiano - Classe prima pentamestre

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

I.P.S.S.S. De amicis - Roma Anno scolastico Piano di lavoro di ITALIANO - classe II D odontotecnico Prof.ssa Paola Longobardi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Dialogiche. Descrittive

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Scheda per l ANALISI del testo in prosa

L analisi del testo come prova di scrittura D.M. 389/1998 <Analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un testo letterario o non letter

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Quando legge, al termine del primo biennio di scuola primaria, lo studente è in grado di:

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo.

Programmazione annuale a. s

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Programmazione annuale docente classi 2^

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Lettura e comprensione

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO CLASSE: I A

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO

Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica. Area comune: Italiano Ambito linguistico

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi.

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

I T A L I A N O. Classe V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

LICEO SCIENTIFICO STATALE

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

VERIFICA DI ITALIANO: ANALISI DEL TESTO (Biennio)

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

CURRICOLO di ITALIANO

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGRAMMAZIONE MODULARE

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La prima prova scritta dell esame di stato

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA a.s

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

ANNO SCOLASTICO

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Provincia Autonoma di Bolzano Dipartimento Istruzione e Formazione Italiana Area pedagogica. Laboratorio

ITALIANO - GEO-STORIA

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

P R O G R A M M A Z I O N E DI ITA L I A N O B I E N N I O. Competenze di cittadinanza implicate nell insegnamento della disciplina

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Competenze relative agli assi culturali. Discipline concorrenti. Disciplina di riferimento. Conoscenze UDA UDA. Abilità UDA

/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

LA PRIMA PROVA DELL'ESAME DI STATO

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Programmazione annuale a.s. 2010/2011

Transcript:

Relazione della Prof.ssa Antonella Varani Funzione strumentale AREA: POF - Potenziamento curricoli area linguistica Obiettivo: individuare anno per anno le competenze da sviluppare negli studenti in modo che possano affrontare con successo le prove scritte dell esame di stato. Presupposti Si è fissato inizialmente un presupposto importante: la didattica per essere efficace deve essere ricorsiva e non segmentale, deve cioè ritornare più volte sugli stessi argomenti procedendo per aggregazione sistematica di elementi nuovi; ciò comporta il fatto che non si devono considerare di volta in volta esauriti definitivamente gli argomenti trattati, ma che occorre procedere per continue riprese. A ciò si deve aggiunge la convinzione che soltanto la scuola possa insegnare i generi del testo e una scrittura più formale e pianificata. Metodologia didattica generale Si è poi definito che il metodo da applicare nel proporre agli studenti ogni tipologia testuale in lingua d uso è il seguente. 1. Analisi di testi già esistenti della tipologia in oggetto attraverso alcune tappe fondamentali: - la comprensione globale (significato generale del testo); - l analisi della struttura, con rilevazione delle caratteristiche specifiche del testo (organizzazione dei paragrafi, uso dei connettivi ); - sintesi del testo. Questa prima fase di lavoro consentirà agli studenti di organizzare un repertorio di modelli cui attingere per la propria produzione; lo studente, cioè, si costruisce man mano il proprio libro di testo di linguistica. Avvertenza: è importante scegliere con cura i modelli da sottoporre alla classe, in modo che presentino una accettabile varietà di strutture e siano, dal punto di vista contenutistico interessanti per gli studenti. 2. Produzione di testi da articolarsi come segue. - Scrittura di un testo (nell ambito della tipologia considerata) di argomento nuovo attingendo ai modelli precedentemente predisposti; - scrittura di un testo con struttura nuova ed argomento nuovo. In questa fase lo studente potrà creare una propria struttura. Nelle pagine che successive sono articolate le proposte secondo la seguente struttura: a. Competenze da sviluppare anno per anno per lo svolgimento della prima prova dell Esame di Stato, tipologie B, C, D. b. Competenze da sviluppare anno per anno per lo svolgimento della prima prova dell Esame di Stato, tipologia A. c. Sviluppo delle competenze e allenamento allo svolgimento della terza prova. d. Quadro generale anno per anno di tutte le competenze.

a. Competenze da sviluppare anno per anno per lo svolgimento della prima prova dell Esame di Stato, tipologie B, C, D. Prima Seconda Articolo di giornale Saggio breve Tema di attualità Le caratteristiche dell articolo di giornale Le caratteristiche del tema (di cronaca/espositivo) il rispetto della traccia; la regola delle 5W; la coerenza nella struttura; il titolo; la coesione l attacco (enunciazione diretta e ritardata); l organizzazione dei blocchi (attacco, corpo centrale e sue articolazioni, conclusione); stile. Possibili esercizi: dal modello alla produzione individuale (ex: Vivere a ); ricomposizione di un articolo, di cui si forniscono le informazioni in un elenco, attraverso l uso dei connettori; dal racconto/fiaba/fatto storico all articolo. Le caratteristiche del testo argomentativo la tesi; gli argomenti a sostegno; l antitesi; la confutazione dell antitesi; la conclusione. Tema narrativo, espositivo, espressivo, testi autobiografici. Tema storico Argomenti di grammatica imprescindibili La coerenza nell uso dei modi e dei tempi verbali (forma attiva, passiva, riflessiva), con particolare riferimento alla narrazione e all esposizione. Primi elementi di analisi del periodo: principali, coordinate, subordinate La consecutio temporum dell indicativo e del congiuntivo nelle subordinate. I connettori della narrazione e dell esposizione. L uso della punteggiatura (importante la gestione dell elenco complesso: associazione fra due punti e punto e virgola) L articolazione dei contenuti in unità di senso. Riflessione sui seguenti problemi: - differenza tra le modalità comunicative legate al parlato e la scrittura formale; - gestione della prima menzione, dell ellissi del soggetto, della ripresa anaforica (catena degli iponimi e iperonimi); - correttezza delle scelte lessicali. L analisi del periodo con particolare riguardo al periodo ipotetico. La coerenza nell uso dei modi e dei tempi verbali con particolare riferimento all argomentazione. I connettori dell argomentazione. Ulteriori riflessioni sugli argomenti affrontati nella classe prima. La struttura argomentativa porta a tre sviluppi. L articolo di opinione su temi d attualità potenziamento dell articolo di giornale. Il tema di tipo argomentativo legato all attualità preparazione al saggio breve e al tema di attualità. Il tema documentato la traccia viene corredata da alcuni documenti (max. uno o due testi) preparazione al saggio breve. Può rivelarsi utile proporre alla classe lo sviluppo di percorsi tematici (ambiente, amore ) con testi di diversa tipologia (anche in versi): in tal caso il tema documentato si propone come verifica sommativa e prevede l utilizzo di più testi.

Terza Le caratteristiche dell articolo culturale e d opinione la lettura ragionata e interpretazione dei testi forniti dal dossier; la raccolta delle informazioni possedute sul tema; l individuazione di un punto di vista personale (articolo d opinione); l aggancio con l attualità; la scelta di una lead efficace la costruzione di blocchi di conoscenzeidee coerenti, la disposizione dei blocchi secondo un criterio logico-argomentativo; la scelta dei connettivi; la scelta del titolo; ricerca di uno stile brillante. Tema espositivo documentato di argomento culturale, storico, letterario. Può rivelarsi utile proporre almeno 4 documenti e richiedere un articolo di almeno 3 colonne. Quarta dell articolo culturale e d opinione: gestione di 5/6 documenti, almeno 4 colonne in fase di produzione. Le caratteristiche del saggio breve la lettura ragionata e interpretazione dei testi forniti dal dossier; la raccolta delle informazioni possedute sul tema; l individuazione di un punto di vista personale; la costruzione di blocchi di conoscenze-idee coerenti; la disposizione dei blocchi secondo un criterio logico-argomentativo; la scelta dei connettivi; la scelta del titolo; il controllo del registro linguistico. Possibili esercizi. Lettura e analisi di saggi brevi già svolti relativi ai diversi ambiti toccati dalle tracce ministeriali. Un buon esercizio da proporre è, dato un saggio già svolto, indicare: il punto di vista espresso sul tema proposto; le informazioni tratte da ciascun documento fornito; le conoscenze personali inserite;

la struttura del saggio. Stesura di saggi svolti con la guida dell insegnante. Produzione autonoma di un testo di 3/4 colonne. Quinta Potenziare la capacità di: utilizzare i documenti; paragrafare coerentemente il testo; citare le fonti (uso delle note); adeguare lo stile alla tipologia testuale. L analisi di saggi già svolti può aver portato negli anni precedenti a costruire un repertorio cui attingere. Tale archivio personale sarà ulteriormente arricchito. La stessa considerazione vale per l articolo di giornale.

b. Competenze da sviluppare anno per anno per lo svolgimento della prima prova dell Esame di Stato, tipologia A. Prima Il testo narrativo letterario a. Tempo del narrato e della narrazione: ordine, fabula, intreccio (tecniche dell intreccio); durata: ellissi, sommario, scena, pausa, digressione; ritmo narrativo: sequenze narrative, dialogiche, descrittive, riflessive. b. Ambientazione: spazio aperto, chiuso; funzione dello spazio; sua caratterizzazione. c. Personaggi: presentazione: diretta e indiretta; ruolo: protagonista, antagonista, aiutante, oppositore, oggetto del desiderio, destinatore; caratterizzazione: anagrafica, fisica, fisionomica, psicologica, sociale, culturale, antropologica, ideologica, simbolica; personaggi statici e personaggi dinamici. d. Narratore e punto di vista: narratore interno, esterno; relazione fra narratore e personaggi; narrazione a cornice; focalizzazione (interna, esterna, zero). e. Rappresentazione dei discorsi e dei pensieri: discorso raccontato, indiretto, indiretto libero, diretto, monologo interiore; f. principali caratteristiche linguistiche: uso dei tempi verbali, uso connotativo o denotativo del lessico, uso dei connettivi, sintassi semplice o complessa. g. Intenzione comunicativa dell autore. Seconda Il testo lirico a. Le caratteristiche della poesia. Che cos'è una poesia: parole spazi bianchi della pagina. Il sistema della comunicazione in riferimento al testo lirico (io lirico, interlocutore, messaggio). b. Il significato: linguaggio figurato. Il significato connotativo. Le figure retoriche di significato: similitudine, metafora, sinestesia, metonimia, ipallage, sineddoche, ossimoro. c. Il significante: versi, suoni, strofe. La metrica: versi e strofe. Versi piani, tronchi, sdruccioli... Rime e suoni nella poesia. Il ritmo e l'accento. Le figure foniche: assonanza, consonanza, allitterazione, onomatopea. Le figure retoriche d ordine: anafora, chiasmo, climax. d. Parafrasi e commento. Impariamo a fare la parafrasi di una poesia. Come si fa il commento di una poesia. Il testo Narrativo Attraverso lo studio dei Promessi sposi si richiameranno gli elementi di analisi del testo narrativo letterario.

Terza Quarta Quinta Storia della letteratura. Rispetto al biennio si inseriranno: la contestualizzazione storico-culturale di autori-testi; la collocazione del testo nella produzione complessiva dell autore. Autori imprescindibili: Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Ludovico Ariosto, Niccolò Machiavelli. Analisi del testo letterario sotto la guida costante dell insegnante. Si insisterà soprattutto sulla contestualizzazione e sulla comprensione lessicale. La Commedia di Dante: Inferno. Si articolerà maggiormente l analisi del testo letterario. Argomenti imprescindibili di storia letteraria: il Barocco, l Illuminismo, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni. La Commedia di Dante: Purgatorio e Paradiso. Si approfondirà l analisi del testo letterario consolidando le competenze degli studenti, i quali dovranno procedere in modo autonomo. Argomenti imprescindibili di storia letteraria:giacomo Leopardi, il Verismo, Giovanni Verga, Il Decadentismo, Giovanni Pascoli, Luigi Pirandello, Itali Svevo, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale.

c. Sviluppo delle competenze e allenamento allo svolgimento della terza prova. Prima Seconda Terza Quarta Quinta Risposta a quesito singolo. Max 8 righe. Domanda con il punto interrogativo: Quale..? Come? Articolazione di risposte su 4-5 righe. Si tratta in prevalenza di testi espositivi. Aumento dell ampiezza delle risposte rispèetto al biennio (8 righe). Potenziare: selezione delle informazioni, correttezza dell esposizione. Breve trattazione di argomento. Max 20 righe. Formulazione aperta: Delinea. Definisci. Inserire progressivamente nelle verifiche le domande a formulazione aperta. Consolidare e sviluppare le competenze acquisite. Potenziare: selezione delle informazioni, coerenza nell articolazione, correttezza dell esposizione. Tutte le discipline devono concorrere allo sviluppo di tali competenze, quindi occorre che il Consiglio di classe concordi sulla somministrazione delle tipologie individuate e sui criteri di stesura da indicare agli studenti. Si propone, inoltre, una verifica dei risultati. Poiché si tratta di produzioni essenzialmente espositive o si richiedono semplici argomentazioni, occorre sviluppare al biennio la capacità di produrre un testo di tali tipologie. Ciò è perfettamente in linea con quanto proposto in precedenza per il biennio.

d. Quadro generale anno per anno di tutte le competenze. Classe Prima Testi d uso (analisi e produzione) Testi letterari (analisi) Allenamento terza prova (produzione) Obiettivo di tutto il consiglio. Le caratteristiche del testo narrativo ed espositivo (in entrambe le tipologie occorre trattare le modalità per l inserimento di parti descrittive). Articolo di giornale Le caratteristiche dell articolo di giornale (di cronaca / espositivo) la regola delle 5W; il titolo; l attacco (enunciazione diretta e ritardata); l organizzazione dei blocchi (attacco, corpo centrale e sue articolazioni, conclusione). Possibili esercizi: dal modello alla produzione individuale (ex: Vivere a ); ricomposizione di un articolo, di cui si forniscono le informazioni in un elenco, attraverso l uso dei connettori; dal racconto/fiaba/fatto storico all articolo. Tema Le caratteristiche del tema il rispetto della traccia; la coerenza nella struttura; la coesione Tema narrativo, espositivo, testi autobiografici. Le tracce espositive prevedono argomenti di attualità. Le tecniche e le funzioni del testo narrativo. Gli elementi del testo narrativo letterario. - La storia e il racconto : luogo e tempo della vicenda narrata; fabula e intreccio, flashbeck; sequenze e macrosequenze; fasi narrative (esposizione, esordio, peripezie, scioglimento e Spannung); temi e nuclei narrativi. - Il messaggio di un testo narrativo. - Le tipologie testuali. - I personaggi (ruolo e funzione; la caratterizzazione). - Lo spazio e il tempo: tempo della storia e tempo del racconto. - Il ritmo della narrazione. - Le tipologie del narratore: narratore esterno, interno. - Il punto di vista (la focalizzazione). Risposta a quesito singolo Articolazione di risposte su 4-5 righe. Si tratta in prevalenza di testi espositivi. Breve trattazione di argomento (Si rimanda agli anni successivi). Argomenti di grammatica imprescindibili La coerenza nell uso dei modi e dei tempi verbali (forma attiva, passiva, riflessiva), con particolare riferimento alla narrazione e all esposizione. Primi elementi di analisi del periodo: principali, coordinate, subordinate La consecutio temporum dell indicativo e del congiuntivo nelle subordinate. I connettori della narrazione e dell esposizione. L uso della punteggiatura (importante la gestione dell elenco complesso: associazione fra due punti e punto e virgola) L articolazione dei contenuti in unità di senso. Riflessione sui seguenti problemi: - differenza tra le modalità comunicative legate al parlato e la scrittura formale; - gestione della prima menzione, dell ellissi del soggetto, della ripresa anaforica (catena degli iponimi e iperonimi); - correttezza delle scelte lessicali.

Classe Seconda la tesi; gli argomenti a sostegno; l antitesi; la confutazione dell antitesi; la conclusione. Testi d uso (analisi e produzione) Testi letterari (analisi) Allenamento terza prova (produzione) Le caratteristiche del testo argomentativo Il testo lirico Risposta a Breve trattazione a. Le caratteristiche della poesia. quesito singolo di argomento Che cos'è una poesia: parole spazi bianchi della pagina. Articolazione Inserire progressivamente Il sistema della comunicazione in riferimento di risposte su nelle al testo lirico (io lirico, interlocutore, messaggio). 4-5 righe. Si verifiche le do- tratta in prevamande a formu- b. Il significato: linguaggio figurato. lenza di testi lazione aperta. Il significato connotativo. espositivi. Articolo di giornale Le figure retoriche di significato: similitudine, L articolo di opinione su temi metafora, sinestesia, metonimia, ipallage, sineddoche, ossimoro. d attualità potenziamento dell articolo di giornale. c. Il significante: versi, suoni, strofe. La metrica: versi e strofe. Versi piani, tronchi, sdruccioli. Rime e suoni nella poesia. Il ritmo e l'accento. Le figure foniche: assonanza, consonanza, allitterazione, onomatopea. Le figure retoriche d ordine: anafora, chiasmo, climax... d. Parafrasi e commento. Impariamo a fare la parafrasi di una poesia. Come si fa il commento di una poesia. Tema Il tema di tipo argomentativo legato all attualità In preparazione al saggio Il tema documentato la traccia viene corredata da alcuni documenti (max. uno o due testi). Può rivelarsi utile proporre alla classe lo sviluppo di percorsi tematici (ambiente, amore ) con testi di diversa tipologia (anche in versi): in tal caso il tema documentato si propone come verifica sommativa e prevede l utilizzo di più testi. Argomenti di grammatica imprescindibili Il testo Narrativo Attraverso lo studio dei Promessi sposi si richiameranno gli elementi di analisi del testo narrativo letterario. L analisi del periodo con particolare riguardo al periodo ipotetico. La coerenza nell uso dei modi e dei tempi verbali con particolare riferimento all argomentazione. I connettori dell argomentazione. Ulteriori riflessioni sugli argomenti affrontati nella classe prima.

Classe Terza Testi d uso (analisi e produzione) Testi letterari (analisi) Allenamento terza prova (produzione) Tema Articolo di giornale Storia della letteratura. Rispetto al biennio si inseriranno: Risposta a quesito singolo Breve trattazione di argomento Tema a traccia semplice o Le caratteristiche dell articolo culturale e d opinione la contestualizzazione storico-culturale di autori-testi; Aumento dell ampiezza Consolidare e sviluppare le competenze acquisite. documentato di argomento la lettura ragionata e interpretazione dei testi forniti dal dossier; la collocazione del testo delle risposte culturale, storico, letterario. dell autore. nio (8 righe). selezione del- la raccolta delle informazioni possedute sul tema; nella produzione complessiva rispetto al bien- Potenziare: l individuazione di un punto di vista personale (articolo d opinione); l aggancio con l attualità; Autori imprescindibili: Dante Potenziare: le informazioni, la scelta di una lead efficace In preparazione al saggio la costruzione di blocchi di conoscenze-idee coerenti, Alighieri, Francesco Petrarca, selezione Il tema documentato la la disposizione dei blocchi secondo un criterio logico-argomentativo; Giovanni Boccaccio, Ludovico delle informazioni, nell articolazi coerenza traccia viene corredata da la scelta dei connettivi; Ariosto, Niccolò Machiavelli. alcuni documenti (tre o la scelta del titolo; Analisi del testo letterario sotto correttezza one, quattro testi). ricerca di uno stile brillante. la guida costante dell esposizi correttezza dell insegnante. Si insisterà soprattutto sulla contestualizza- ne. one. dell esposizio Può rivelarsi utile proporre almeno 4 documenti e richiedere un articolo di almeno 3 colonne. sicale. zione e sulla comprensione les- La Commedia di Dante: Inferno.

Le caratteristiche del saggio breve la lettura ragionata e interpretazione dei testi forniti dal dossier; la raccolta delle informazioni possedute sul tema; l individuazione di un punto di vista personale; la costruzione di blocchi di conoscenze-idee coerenti; la disposizione dei blocchi secondo un criterio logico-argomentativo; la scelta dei connettivi; la scelta del titolo; il controllo del registro linguistico. Possibili esercizi. Lettura e analisi di saggi brevi già svolti relativi ai diversi ambiti toccati dalle tracce ministeriali. Un buon esercizio da proporre è, dato un saggio già svolto, indicare: il punto di vista espresso sul tema proposto; le informazioni tratte da ciascun documento fornito; le conoscenze personali inserite; la struttura del saggio. Stesura di saggi svolti con la guida dell insegnante. Produzione autonoma di un testo di 3/4 colonne. Classe Quarta Testi d uso (analisi e produzione) Testi letterari (analisi) Allenamento terza prova (produzione) Tema Articolo di giornale Saggio Si articolerà maggiormente Risposta a Breve trattazione l analisi del testo letterario. Argomenti imprescindibili di quesito singolo di argomento Consolidare e sviluppare le compe- dell articolo culturale e storia letteraria: il Barocco, rispetto a quanto fatto nella tenze acquisite. d opinione: l Illuminismo, Ugo Foscolo, gestione di 5/6 documenti, almeno 4 colonne in fase di Alessandro Manzoni. La Commedia di Dante: Purgatorio terza classe Potenziare: selezione del- produzione. e Paradiso. le informazioni, coerenza nell articolazi one, correttezza dell esposizio ne.

Classe Quinta Testi d uso (analisi e produzione) Testi letterari (analisi) Allenamento terza prova (produzione) Tema Articolo di giornale Saggio Si approfondirà l analisi del testo Risposta a Breve trattazione Potenziare la capacità di: letterario consolidando le competenze degli studenti, i quesito singolo di argomento Consolidare e sviluppare le compe- utilizzare i documenti; quali dovranno procedere in paragrafare coerentemente il modo autonomo. tenze acquisite. testo; Argomenti imprescindibili di storia lettera- selezione del- Potenziare: citare le fonti (uso delle note); adeguare lo stile alla tipologia ria:giacomo Leopardi, il Verismo, Giovanni Verga, Il Decazionile informa- testuale. dentismo, Giovanni Pascoli, coerenza Luigi Pirandello, Itali Svevo, nell articolazi Giuseppe Ungaretti, Eugenio one, Montale. L analisi di saggi già svolti può aver portato negli anni precedenti a costruire un repertorio cui attingere. Tale archivio personale sarà ulteriormente arricchito. La stessa considerazione vale per l articolo di giornale. correttezza dell esposizio ne.