Le categorie di costo

Documenti analoghi
Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto

ELEMENTI DI ECONOMIA SANITARIA

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

La valutazione economica

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

Il rapporto di agenzia

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Introduzione. Il bene salute. La domanda di prestazioni sanitarie. Il modello di Grossman Critiche al modello di Grossman

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

Il Governo dei Dispositivi Medici e Tecnologie Sanitarie nell AOSP di Bologna

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Introduzione alla Metodologia Clinica

BISOGNO CONCETTO NON ASSOLUTO O FISSO, MA RELATIVO PUO VARIARE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Applicazione della monetizzazione: un esempio

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani

Vademecum per la presentazione dei rimborsi PIANO SANITARIO PER I DIPENDENTI PUBBLICI SPESE SANITARIE

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE (VTS-HTA) Sintesi del GIUDIZIO DI PRIORITA (DGR 7856/2008, allegato 2) PROTESI PENIENA AMS 700 CX, CXR, LGX

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Innovatività per i pazienti

Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA Cagliari, 7 ottobre 2015

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle cure il pdta della Sclerosi Multipla. Daiana Bezzini

Pre-analitica e dato di Laboratorio Importanza e correlazione. Microbiologia. Maria Cinzia Ballarini

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

METODI di VALUTAZIONE monetaria

Implicazioni economiche, valutazione costo-efficacia

BPCO: La continuità assistenziale

DECRETO N Del 30/03/2015

L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2015

Diritti e doveri. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività (...)

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE

Confronto fra soggetti o entro soggetti?

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE NUOVE PROSPETTIVE IN SARDEGNA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE O G G E T T O

Manuale Sistema Valutazione Attività. Sezione del Manuale: Metodo di Lettura delle Matrici AZIENDE SANITARIE OSPEDALIERE (AA.SS.OO.) Settore: OSPEDALE

Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali e delle case di cura nell assicurazione malattie (OCPre)

Descrizione processo

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

I costi indiretti e i costi sociali nelle Malattie Orfane

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

ALLEGATO 7. Nome del Servizio / progetto: ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER DIVERSAMENTE ABILI

Scheda Progetto Sociale Individualizzato

Titolo. IL PAZIENTE. Racconto della vita quotidiana di un paziente con MICI. Gianfranco Antoni, vicepresidente AMICI

L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

I dati del XVI rapporto PiT Salute

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

Il progetto CCM 2012: Scenario, Obiettivi, Risultati

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza

ESPERIENZE CONSORTILI PER L INTEGRAZIONE DELLE RISORSE E DEI SERVIZI NELLE BIBLIOTECHE SCIENTIFICHE

ADI : assistenza domiciliare integrata

L offerta di prestazioni sanitarie

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

ANNO ANNO

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO

Piano della ricerca: la logica dei futuri bandi

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Ferrara 23 settembre 2016

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

SCHEDA PER L'ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO DEL PLS

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Le Cure Palliative erogate in Rete

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche

PRESTAZIONE SANITARIA STRUTTURA UTILIZZATA CALL CENTER. Qualsiasi. Strutture e medici convenzionati. Strutture NON convenzionate

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Dr Bettini Gian Luca Desenzano 19 giugno 2010

Dott. Stefano Zucchini

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

ANALISI COSTO-UTILITA

Transcript:

Le categorie di costo NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo e agli appunti delle lezioni. Il primo obiettivo di una valutazione economica è di fornire una stima dei costi associati ai programmi esaminati. Due sono i tipi di informazioni rilevanti 1. Ammontare delle risorse necessarie per attuare un dato programma. 2. Conseguenze economiche che il programma produce. Per quantificare questi due tipi di informazioni si considerano le risorse (che generano dei costi) implicate dal programma e che possono essere suddivise in tre categorie: 1. Costi diretti sanitari: risorse associate al trattamento e all assistenza sanitaria. i. Farmaci ii. Visite mediche (medico di famiglia, specialista, pronto soccorso) iii. Terapie di supporto (riabilitazione, lungodegenza, psicoterapie, ecc.) iv. Esami di laboratorio v. Diagnostica strumentale vi. Assistenza infermieristica domiciliare vii. Ospedalizzazioni (ricoveri e day ospital) 1

2. Costi diretti non sanitari: risorse non sanitarie impiegate da enti assistenziali non sanitari, dai pazienti e dai famigliari. i. Servizi sociali (assistente sociale) ii. Assistenza domestica (servizi pasti, pulizie) iii. Trasporto (ad esempio per recarsi dal medico) iv. Assistenza fornita dai famigliari al di fuori dell orario di lavoro 3. Costi indiretti: risorse non prodotte a causa della malattia, sia da parte dei pazienti che dei famigliari. i. Giornate di lavoro perdute per trattamento e assistenza sanitaria ii. Giornate di lavoro perdute dai pazienti per la disabilità momentanea iii. Giornate di lavoro perdute dai famigliari per l assistenza ai pazienti. A questi costi si aggiungono i costi intangibili conseguenze di carattere psicologico e di sofferenza fisica associabili al programma. Sono difficili da misurare e spesso rientrano negativamente nei benefici quantificati nell analisi WTP. 2

Analisi costo-beneficio Beneficio e costo espressi in moneta. Si fonda sulle decisioni del consumatore individuale (mentre l analisi costo-utilità e l analisi costo-efficacia si fondano sulle decisioni del decision-maker, ovvero soggetti esterni all analisi attribuiscono il valore dei risultati ottenibili da un programma sanitario. L indicatore dell analisi costo-beneficio è dato dal rapporto tra la sommatoria dei benefici e la sommatoria dei costi imputabili al programma (vedere esempio della tab. 3.6). 3

L analisi costo-beneficio offre un indicatore chiaro e sintetico che permette di confrontare qualsiasi programma sanitario, indipendentemente dalla patologia trattata o prevenuta. Idealmente sarebbe quindi possibile confrontare tutte le procedure e i programmi attuati e attuabili nel sistema sanitario e stabilire quali andrebbero mantenuti o realizzati e quali no. D altra parte, estendere l analisi costo-beneficio all intero insieme dei programmi sanitari potrebbe portare a concludere che alcune patologie, e quindi sottopopolazioni di pazienti, non hanno la rilevanza sufficiente per essere curate. Ad esempio, una rigorosa applicazione di tale analisi ai trattamenti dei pazienti affetti da Aids probabilmente rileverebbe una somma dei costi superiore ai benefici. Verrebbe quindi esclusa la possibilità di prolungare la loro sopravvivenza. 4

Gli svantaggi dell analisi costo-beneficio prevalgono sui vantaggi. Sono pochissime le valutazioni economiche che utilizzano tale tecnica. Tuttavia, approfondiremo alcuni aspetti di quest analisi che sono comuni alle altre tecniche di valutazione. 5

L attualizzazione Somma di denaro che l individuo sarebbe disposto a pagare per diminuire la propria probabilità di decesso in un dato periodo di tempo. Per stimare la disponibilità a pagare, si procede in generale ad intervistare un campione di individui. 6

Analisi di sensibilità E un test che mette alla prova la stabilità delle conclusioni dell analisi (valuta la robustezza delle conclusioni). Le fonti dell incertezza: Efficacia (studi clinici, valutazione degli esperti); Costi (tipo di dati raccolti, metodologia dell analisi) Ipotesi formulate Le fasi dell analisi sono le seguenti: Identificare le variabili incerte Specificare l intervallo plausibile Ricalcolare i risultati dello studio negli intervalli identificati 7

Dilemma I sistemi sanitari si trovano oggi di fronte a un dilemma: Assicurare il più rapidamente possibile la disponibilità di nuove tecnologie ai propri cittadini, correndo il rischio di esporli a interventi inefficaci Oppure Aspettare che l esperienza dimostri l efficacia delle innovazioni, perdendo l opportunità di beneficiare dei suoi vantaggi? Bisogna evitare che nuove tecnologie si diffondano spontaneamente secondo dinamiche non supportate da evidenze scientifiche. E necessaria una strategia di governo che regoli la diffusione delle innovazioni attraverso criteri che ne indirizzino l uso nella pratica clinica e strumenti per la verifica dell impatto sui pazienti e sui servizi. 8