Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare

Documenti analoghi
COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

The Garden of Earthly Delights, Bosh

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Lo sport come strumento di integrazione in età evolutiva. Lo sport, valido alleato anche per potenziare l attenzione e il Sistema Esecutivo

attenzione selettiva

I disturbi dello stato di coscienza

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL ADHD MEDIANTE STRUMENTI PSICOMETRICI

Apprendimento, Memoria, e Percezione

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio

A scuola di ATTENZIONE!

COSCIENZA, VIGILANZA E ATTENZIONE.

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

Effetti di Vitamina B, Inositolo, Fosfoserina, Eleuterococco, Rodiola, Ginkgo sull Attenzione selettiva in età scolare

La formazione mentale del giovane calciatore

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

22/04/2017. un test a somministrazione individuale per la valutazione non verbale delle funzioni cognitive

La teoria del carico cognitivo. Ipotesi di lavoro per migliorare la didattica

LA PROVA INVALSI D INGLESE A.S ESEMPI DI LETTURA E ASCOLTO

La memoria - non ce n è soltanto una

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI

La Demenza, Decadimento Cognitivo e rischio cadute: la corpi di Lewy

FONDAMENTI DI NEUROPSICOFISIOLOGIA. Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Dr.ssa Daniela Smirni

DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD

Elisa Zucca Cagliari, 26 febbraio 2011

Processi automatici e controllati nei soggetti con ADHD

MECCANISMI FISIOLOGICI PER L ALLENAMENTO DELLA RAPIDITA

Un due tre stella: ecco MAGA BEA!

Far attenzione all attenzione: Il contributo della psicologia dello sport

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

Memoria e altre sensorialità

PRONTI,INFANZIA VIA!

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

LA MEMORIA. è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana

Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione.

SERIE RDP STEREO 1 SERIE

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di primo grado

Neuropsicologia. R-Bans

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITA NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO

Apprendimenti multimediali. Daria Grimaldi Università degli Studi di Cassino

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Quali sono le abilità da potenziare

IMPEGNI STUDIO LUN MAR MER

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

Elaborazione SENSORIALE

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

INDICE. 1. Procedura d esame. 2. Tipi di domande. Inizio esame Ambiente d esame Fine esame. Check box Option box Collegamenti Ordinamenti Simulazioni

Conoscenza e simulazione mentale

Via Kennedy, 2/B RIESE PIO X ( TV ) Tel Fax manuale d uso

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

ISTRUZIONI IN BREVE PER RIPRODUTTORI DIGITALI SERIE RDP 1 SERIE

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

GUIDA COMPILAZIONE MODELLI MS WORD

Attività 12. Gli ordini di marcia I linguaggi di programmazione

MMSPE I-II Elementare (Mini Mental State Pediatric Examination)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MAJANO-FORGARIA SCUOLE DELL INFANZIA DI MAJANO e CORNINO. CURRICOLO DI MATEMATICA Premessa

UNIVERSITA DEGLI STUDI «G. D ANNUNZIO» DI CHIETI E PESCARA «EFFETTO SNARC»

Emozione. & Motivazione

Rovigo Advanced Seminars NEPSY - II SECOND EDITION. Padova: / ; Rovigo:

CAA ED AUSILI PER LA RIABILITAZIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI DGS UN ESPERIENZA CON IL FACE MOUSE. Dott.ssa Laura Nunberg

PRESENTAZIONE TEST CHE VALUTANO FUNZIONI ESECUTIVE

SAPIE PRESENTAZIONE PERCORSO VIEP (VISUAL INTELLIGENCE ENHANCEMENT PROGRAM) PROF. A. CALVANI

Autoregolare l attenzione

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Le Avventure di Chicco e Nanà. 12 attività per stimolare le capacità di auto-regolazione dei bambini

Chi è il lavoratore anziano?

Introduzione alla programmazione

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

DOTT.SSA ISABELLA BELLAGAMBA PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di secondo grado

LE ATTIVITA DEGLI ALUNNI DELLE CLASSi 1^D e 2^D Insegnanti Giulia Cuscusa, M.Rosa Madau SCUOLA PRIMARIA DI PAULILATINO

Poste Welfare Servizi. Gruppo Poste Vita «Carta Poste In Salute» FAQ

ALLENARE L ATTENZIONE IN ETÀ PRESCOLARE

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola primaria

Scaricato da

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

Le strategie di memoria per gli over 60

STILE COGNITIVO. Nozione che implica intreccio di aspetti cognitivi e di personalità

IL CARICO ALLENAMENTO

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER:

IL B-ABACO ANALISI COGNITIVA DI UNO STRUMENTO FRA L ABACO E IL SUAN PAN CINESE. Barbara Bianchin* & Anna Baccaglini- Frank**

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica

Transcript:

Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare 347 9662237 a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO l attenzione Ivrea 22 Gennaio 2014 Università Popolare della III età - Ivrea

ELEMENTI TEORICI

Definizione generale L attenzione potrebbe essere considerata come una funzione che regola l attività dei processi mentali filtrando (a livelli di attivazione diversi) ed organizzando le informazioni provenienti dall ambiente allo scopo di emettere una risposta adeguata.

L ATTENZIONE si riferisce alla scelta di risorse e alla selezione di canali preferenziali, in risposta ad uno stimolo interno od esterno diventato predominante. LE CARATTERISTICHE STESSE DELL ATTENZIONE (SELETTIVITA, FOCALIZZAZIONE, DIVISIONE...) SONO CONSEGUENZE DIRETTE DI LIMITI BIOLOGICI; L IMPOSSIBILITA DI RISPONDERE A PIU STIMOLI CON LO STESSO CANALE, L ESISTENZA DI VIE PRIVILEGIATE NEI CANALI SENSORIALI, IL LIMITE NELLA CAPACITA DI TRATTAMENTO MENTALE SIMULTANEO DI PIU INFORMAZIONI, HANNO DETERMINATO LO SVILUPPO DI STRATEGIE ATTENTIVE.

LE COMPONENTI DEL SISTEMA ATTENTIVO 2 grandi sistemi cognitvi atenzionali ATTENZIONE SOSTENUTA O VIGILANZA ATTENZIONE SELETTIVA ALLERTA TONICA (VIGILANZA) SELEZIONE ALLERTA FASICA CONTROLLO DELLA RISPOSTA E PROGRAMMAZIONE GESTIONE DELLE RISORSE

I PROCESSI COGNITIVI DELL ATTENZIONE Atenzione sostenuta Vigilanza e Allerta (allerta tonica e allerta) Input Focalizzazione seletva Fatori struturali Controllo della risposta Risorse atentve Output Fatori energetci Da Cohen (1993) citato da Camus (1996)

Vigilanza o Attenzione Sostenuta Per vigilanza viene inteso uno stato di attivazione necessario per l elaborazione e la risposta a stimoli improvvisi e rari. I compiti che richiedono il rilevamento di segnali transienti, pertanto, richiedono vigilanza ed attenzione sostenuta. L attenzione sostenuta rappresenta la capacità di mantenere un buon livello di attenzione per un periodo protratto di tempo.

Vigilanza o Attenzione Sostenuta Generalmente è sufficiente un compito che impieghi per più di mezzora il soggetto per provocare un decremento nella sua prestazione (Sanders, 1983).

Attenzione Sostenuta Vigilanza e Allerta Allerta Tonica: può essere definita vigilanza, ovvero l allerta che ogni organismo mantiene per un tempo prolungato. Essa corrisponderebbe alla regolazione delle nostre prestazioni nel corso della giornata (ciclo sonno-veglia) Allerta Fasica (stato di arousal): Attivazione e prontezza fisiologica a rispondere a stimoli interni ed esterni. Mobilizzazione ( allerta ) di tutte le risorse attentive, ad esempio, in caso di pericolo e conseguente necessità di fornire una risposta tempestiva e per questo probabilmente meno accurata

L Attenzione Selettiva è il processo attraverso il quale riusciamo a selezionare gli stimoli più rilevanti in quel momento. Attenzione Selettiva Selezione dell informazione Selezione dell Informazione: Gestione delle risorse attentive: Controllo della risposta attentiva: Capacità di filtrare già in un primo momento le informazioni che ci giungono dall ambiente esterno determinando il grado di importanza. Capacità di allocare, cioè di scegliere, su quali stimoli o compiti focalizzare la nostra attenzione, perché le sue riserve sono importanti e limitate. Come in tutti i sistemi è necessario che venga operato continuamente un controllo di come vengono gestite le risorse attentive (Sistema Supervisore Centrale: funzioni esecutive).

DUE SISTEMI DI CONTROLLO: 1) AUTOMATICO ATTIVATO IN SITUAZIONI ABITUALI: CONSISTE IN SEQUENZE DI AZIONI BEN APPRESE. I PROCESSI DI CONTROLLO AUTOMATICO CONSENTONO L ESECUZIONE DI PIU AZION I CONTEMPORANEE; 2) VOLONTARIO IN SITUAZIONI NUOVE O CHE RICHIEDONO AZIONI INTENZIONALI. HA LE SEGUENTI PROPRIETA : TEMPORANEO FACILMENTE MODIFICABILE RICHIEDE ATTENZIONE VOLONTARIA E ELABORAZIONE SEQUENZIALE LIMITATO DALLA NOSTRA CAPACITA ATTENTIVA.

ATTENZIONE SOSTENUTA Ma oltre i casi in cui ci viene richiesto di mantenere l attenzione per tempi prolungati ATTENZIONE SELETTIVA noi siamo anche capaci di sintonizzarci solo sulla conversazione che ci interessa, ignorando le altre ATTENZIONE DIVISA e siamo pure in grado di alternare le nostre risorse attentive tra due diversi canali d informazione, ad esempio cuciniamo e parliamo al telefono

VALUTAZIONE & POTENZIAMENTO

Non esistono prove volte a valutare ESCLUSIVAMENTE l attenzione poiché L ATTENZIONE MODULA PROCESSI COMPORTAMENTALI (ad esempio: premere un tasto quando si vede una luce>>> discriminazione visiva+risposta motoria+attenzione)

Utilizziamo diversi test a seconda del tipo di attenzione che vogliamo indagare..

Valutare l attenzione selettiva e sostenuta PASAT la persona sente dei numeri (attenzione e memoria uditiva). deve sommarli a coppie in modo che il successivo sia sommato al precedente;

Esempio: 3 72 9 4 2 7 3 Serie 3 Risposte 7 10 2 9. 9 11

Qualcuno vuole provare a fare il test?

Anche con le carte PASAT la persona vede dei numeri (attenzione e memoria visiva). deve sommarli a coppie in modo che il successivo sia sommato al precedente;

Qualcuno vuole provare a fare il test?

Valutare l attenzione selettiva e sostenuta Test delle matrici attenzionali: individuare lo stimolo target tra molti distrattori

matrice

Valutare l attenzione divisa Il termine attenzione divisa vuol riferirsi al fatto che si può prestare attenzione a più compiti contemporaneamente. Il Trial making test

Valutare l attenzione sostenuta e il controllo attentivo Apprendimento motorio invertito: verifica la capacità di sopprimere la risposta automatica Se l esaminatore mostra: Il soggetto deve rispondere:

E VICEVERSA Se l esaminatore mostra: Il soggetto deve rispondere: 1. Esaminatore mostra palmo o pugno 2. 10 pausa 3. Cenno dell esaminatore 4. Risposta del soggetto

PRONTI? VIA!

Il potenziamento Insieme di esercizi che potenziano componenti diverse rispetto ai vari processi attenzionali

Potenziare l attenzione selettiva e sostenuta 1. 2. 3. 4. Barrare con / tutte le lineette possibili. Utilizzare un tratto unico per essere il più veloce possibile Hai 30 secondi di tempo. Non valgono le cancellazioni che vanno fuori dal riquadro o non toccano la linea.

Il Test di Cancellazione - Stimoli Foglio di prova Foglio per potenziamento

Potenziare l attenzione selettiva e sostenuta Ascolta il brano e batti le mani ogni volta che senti la parola FLAVIA Ascolta con attenzione

Potenziare l attenzione selettiva e sostenuta Ora sentirai una parola, dovrai ripeterla facendo le spelling Esempio: viola v - i o- l - a Ripeti l esercizio, ma facendo lo spelling inverso Esempio: viola a - l o- i - v

Potenziare l attenzione divisa 1. Ora girerò delle carte da gioco. 2. Quando girerò una carta rossa dovrai dire SI. 3. Quando girerò una carta nera dovrai dire NO.

PROVIAMO!

Potenziare i processi di controllo L asino vola Pronti via!

Stoop numerico: individua il numero più grande (graficamente) 6 4

Individua il numero più grande (quantitativamente) 4 2

4 8

7 2

2 2

8 5

Cambio!

6 8

5 7

6 3

4 9

6 3

Dove si fatica di più?

Grazie per l attenzione!!