L accountability negli enti locali. Prof.ssa Marcella Mulazzani

Documenti analoghi
Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Principi di redazione del Bilancio Sociale (Gruppo Bilancio Sociale GBS) - 1

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

Il bilancio sociale: che cosa è, a cosa serve 2 CSV CHIETI

Nuove strategie e nuovi mezzi per la comunicazione politica come fattore di democrazia

Il modello GRI. Global Reporting Initiative. I diversi documenti GRI. Flessibilità nell utilizzo delle linee guida. Struttura dei principi GRI

Corso di Revisore Condominiale

I modelli di processo

Differenze tra rendiconto Civicum e Bilancio Sociale

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I:

I modelli di processo

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012

Controllo di Gestione

Il bilancio sociale quindi non è: Un bilancio obbligatorio Un bilancio fiscale Un bilancio di previsione processo rende conto

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Finalità del bilancio

Il bilancio di sostenibilità

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

ISFOL, Struttura inclusione sociale, GdR Economia sociale e nonprofit

Al servizio di gente unica. Piano della prestazione della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

SISTEMA DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA

Sperimentare modalità di rendicontazione sociale. Programma Donne per lo sviluppo urbano Programma Operativo FSE Asse II Occupabilità

Il Bilancio Comunale

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione.

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

Responsabilità sociale e sostenibilità del settore pubblico: rendersi conto per rendere conto

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

Il bilancio consolidato del gruppo conglomerato pubblico

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi)

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

La rendicontazione sociale nel settore pubblico Il Bilancio Sociale delle amministrazioni pubbliche. Angelo Tanese

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

Organizzazione. Gestione. Rilevazione

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Valutativo Presentazione del corso e test d ingresso Antonella Cifalinò UCSC Via Carducci, 30 -

La Relazione sulla performance

Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative)

GIORNATA DELLA TRASPARENZA REGIONE LIGURIA Strutture della Giunta regionale

L importanza della Reputazione

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Modelli e metodologie per l analisi strategica

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE E AMBIENTALE CSR CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Gli standard di contenuto

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

- 1 - BILANCIO E RESPONSABILITA SOCIALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L evoluzione del concetto di Responsabilità Sociale d Impresa

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica

Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi

Adeguamento degli strumenti di programmazione dell Ente

ALLEGATO BILANCIO SOCIALE LINEE GUIDA PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

La Misurazione dei Processi Amministrativi

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Calendario Corso sistemi di misurazione e valutazione della performance amministrativa: finalità, caratteristiche, strumenti

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale

LA DIMENSIONE AZIENDALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino. Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI. Decreto legislativo 118/2011 Quadro generale, soggetti destinatari, struttura del decreto, principali novità

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Sistema di controllo interno

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna

La progettazione di un evento secondo il Sistema Gestione Qualità

Master in Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Qual è il ruolo del bilancio d esercizio?

COLLANA DI ECONOMIA AZIENDALE diretta da Nicola Di Cagno

UNIVERSITA DI PISA FORMAZIONE DI BASE PER IL PASSAGGIO ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE. Ada Carlesi

Capitolo 20 Gli allegati

Gli standard di contenuto

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008

Chi sono gli stakeholder?

Legge Finanziaria ( art.11, l. n. 468)

La balanced scorecard

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione;

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo FORMA DI AMMINISTRAZIONE DELEGATA ALL INTERNO DELLA S.P.A.

Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement.

COMUNE DI ROVERETO IL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) a cura della Direzione Generale

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI.

SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 3 UNITÀ 2. I risultati prodotti dalla gestione e gli schemi contabili di bilancio

I sistemi di gestione (SGA) e di Rendicontazione Ambientale. Outline. Definizione e normativa Norma ad adozione volontaria (ISO EMAS)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento

Transcript:

L accountability negli enti locali Prof.ssa Marcella Mulazzani

Bibliografia consigliata Dal libro M. Mulazzani, Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Gli enti locali e le Regioni. Lineamenti economico-aziendali, Vol II, Cedam, 2006 Cap. IX L accountability, di Alberto Romolini Rendicontazione sociale e Bilancio Sociale negli enti locali. Marcella Mulazzani 2

Dall accountancy all accountability Contabilità finanziaria. Dalla contabilità finanziaria alla contabilità economico-patrimoniale (L. n. 142/90 e Dlgs. 77/95). Insufficienza della contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale. Accountability: rendicontazione più completa verso tutti gli stakeholder; Marcella Mulazzani 3

L accountability Non esiste una traduzione del termine in italiano; identifica la necessità che un azienda renda conto dell attività svolta e dei risultati a tutti i suoi stakeholder e di tutte le dimensioni dell attività e dei risultati d azienda; nasce in ambito privato; si estende al settore pubblico e agli Enti Locali in particolare. Marcella Mulazzani 4

Il ciclo dell accountability Definizione dell oggetto della rendicontazione fra accountee e accountor Valutazione dell accountee Rendicontazione da parte dell accountor Marcella Mulazzani 5

L accountability negli enti locali Deriva dal nuovo rapporto di delega fra cittadini ed amministratori politici direttamente eletti (L. n. 81/93); è un esigenza e un diritto dei cittadini; è necessaria per incrementare la partecipazione popolare, la trasparenza, il consenso politico, che è fondamentale per la buona riuscita delle politiche pubbliche. Marcella Mulazzani 6

Le tre dimensioni dell accountability Esterna: comunicazione a soggetti esterni dei risultati economici, finanziari, patrimoniali e degli effetti sociali, ambientali, civili, culturali della gestione. Interna: comunicazione a soggetti interni; responsabilizzazione dei dirigenti sull utilizzo delle risorse e sul raggiungimento degli obiettivi assegnati. Contabile: implementazione della contabilità economico-patrimoniale ed analitica dei costi come metodologia più adatta per rendere conto Marcella Mulazzani 7

Il rapporto tra accountability e rendicontazione sociale negli enti locali ACCOUNTABILITY degli enti locali Rendicontazione sociale enti locali Rendicontazione economica, finanziaria e patrimoniale Bilancio sociale; di mandato; partecipativo; ambientale; di genere; di territorio; consolidato. Marcella Mulazzani 8

La rendicontazione sociale Comunicazione degli effetti economici, finanziari, patrimoniali, sociali, ambientali, civili, culturali dell attività d impresa. Oltre la rendicontazione economico finanziaria, patrimoniale. Nasce nel settore privato e, di recente, si estende anche al settore pubblico. Marcella Mulazzani 9

Le teorie alla base della rendicontazione sociale Corporate Social Responsibility (CSR) o Responsabilità Sociale d Impresa (RSI). Etica d impresa. Teoria degli stakeholder. Marcella Mulazzani 10

La CSR L integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate [ ]. Essere socialmente responsabili significa non solo soddisfare gli obblighi giuridici applicabili, ma anche andare al di là, investendo nel capitale umano, nell ambiente e nel rapporto con le altre parti interessate (Commissione Europea, Libro Verde Promuovere un quadro europeo per la Responsabilità Sociale delle Imprese ), 2001. Marcella Mulazzani 11

Etica d impresa Adozione di codici etici; interiorizzazione dei valori espressi nel codice etico; adozione del codice etico nella guida dell impresa da parte del management; etica economica: adozione nell attività economica di valori e comportamenti abituali, che consentano la piena realizzazione della persona e dei suoi valori umani. modifica dell orientamento strategico di fondo (osf) e formulazione di strategie sociali. Marcella Mulazzani 12

La teoria degli stakeholder Gruppi di soggetti (azionisti, finanziatori, clienti, dipendenti, fornitori, Pubblica Amministrazione, ecc.) senza il cui appoggio un organizzazione non è in grado di sopravvivere né di raggiungere i suoi obiettivi; stakeholder da soggetto passivo a soggetto attivo. Non solo subisce i risultati e gli effetti dell attività aziendale, ma con i suoi comportamenti reattivi è in grado di incidere sul loro raggiungimento; inclusione nella categoria di stakeholder aziendali di soggetti precedentemente esclusi (collettività locale, sindacati, organizzazioni di difesa dei consumatori, generazioni future). Marcella Mulazzani 13

I presupposti della rendicontazione sociale pubblica Limiti del bilancio tradizionale Sviluppo dell accountability Variazione del contesto Rendicontazione sociale negli enti locali Diffusione della Corporate Social Responsibility Marcella Mulazzani 14

I limiti del bilancio tradizionale Non rileva gli aspetti qualitativi e non monetari della gestione. Non consente di valutare l efficacia esterna della gestione. E difficilmente leggibile e comprensibile Marcella Mulazzani 15

I cambiamenti nello scenario Superamento della logica di autoreferenzialità della P.A. L. n. 241 del 1990. L. n. 150 del 2000 Marcella Mulazzani 16

Diffusione della CSR E il principale presupposto alla rendicontazione sociale delle imprese for profit. Anche nel settore pubblico è forte l influenza della moda della CSR. Il rischio è l introduzione di strumenti di rendicontazione sociale solo per imitazione o per moda. Marcella Mulazzani 17

I requisiti della rendicontazione sociale negli enti locali Rendicontazione sociale negli enti locali Volontarietà Continuità Coerenza tra finalità strategiche, obiettivi di programma, spese impegnate, risultati ottenuti, effetti prodotti Dialogo con gli st.holder a monte e a valle della rendiconta zione Marcella Mulazzani 18

I bilanci di rendicontazione sociale Bilancio di mandato: rendicontazione dei risultati e degli effetti nei 5 anni di governo, confrontati con la programmazione di mandato. Bilancio ambientale: rendicontazione sulle politiche ambientali dell ente e sugli effetti della gestione sull ecosistema (preventivo o consuntivo). Bilancio di genere: valutazione dell impatto delle politiche pubbliche su alcune categorie di soggetti (in particolare le donne). Marcella Mulazzani 19

segue Bilancio di settore: specifici settori di intervento dell ente. Bilancio partecipativo: coinvolgimento delle principali categorie di stakeholder nella formulazione del bilancio annuale preventivo. Bilancio consolidato del gruppo comunale Bilancio di territorio: integrazione in un unico documento degli effetti delle politiche di tutte le P.A. operanti su un territorio. Marcella Mulazzani 20

Il bilancio sociale Lo strumento fondamentale della rendicontazione sociale è però il bilancio sociale. E un consuntivo con cui un amministrazione pubblica rendiconta agli stakeholder le ricadute sociali dell attività svolta. Marcella Mulazzani 21

I Principi del Bilancio Sociale Riguardano requisiti di buona qualità dell informazione: responsabilità; identificazione; trasparenza; inclusione; coerenza; neutralità; competenza; prudenza; comparabilità; chiarezze e comprensibilità; periodicità; adozione di un unica moneta di conto; utilità; significatività e rilevanza; verificabilità; attendibilità; autonomia. Marcella Mulazzani 22

Il significato del documento 4 elementi: finalità; destinatari; oggetto; funzioni svolte. Marcella Mulazzani 23

Finalità Rendere conto della gestione annuale realizzata e degli effetti economici, sociali, ambientali, culturali, civili prodotti. Destinatari I principali stakeholder di riferimento di un ente locale: personale, altre PA, cittadini e loro associazioni, imprese e loro associazioni, ecc. Marcella Mulazzani 24

Oggetto (struttura) Alcuni grandi macroaggregati: Presentazione iniziale e identità dell ente; sintesi dei dati di bilancio; relazione sociale; miglioramento continuo e coinvolgimento degli stakeholder. Marcella Mulazzani 25

Funzioni I rendiconti sociali hanno quattro dimensioni: Politica; Strategica; Organizzativa e gestionale interna; Informativa esterna. Marcella Mulazzani 26

Gli standard per il bilancio sociale Non esistono obblighi normativi per il BS Allora, sono stati realizzati alcuni modelli per le imprese, volontariamente applicabili. Di recente, alcuni di essi sono stati adattati al settore pubblico. In particolare, il GBS (Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale) e la GRI (Global Reporting Initiative) Marcella Mulazzani 27

La struttura del bilancio sociale Presentazione iniziale e identità dell ente: lettera del Sindaco o del Presidente della Provincia; la vision e la mission; la metodologia di redazione del B. S.; la storia; l economia; l andamento demografico Marcella Mulazzani 28

segue Sintesi dei dati di bilancio: le entrate (sintesi dei dati del Conto Consuntivo): ripartizione per provenienza da macrogruppi di stakeholder (imprese e cittadini). le spese correnti e per investimento (sintesi dei dati del Conto Consuntivo): per gruppi di stakeholder cui sono destinate (famiglie, anziani, giovani, ecc.). per settori o aree di rendicontazione; per aree territoriali (territorializzazione); ecc. l organigramma dell ente; il patrimonio immobiliare e le partecipazioni. Marcella Mulazzani 29

Le entrate (Bil. Soc. di mandato 2003) Marcella Mulazzani 30

Spese correnti per area di rendicontazione (Bil. Soc. 2004 Comune di Torino) Marcella Mulazzani 31

segue, le spese per investimento per area di rendicontazione Marcella Mulazzani 32

Bilancio sociale 2002, Provincia di Parma Marcella Mulazzani 33

Il Conto Consuntivo Allargato Consente di rendicontare la capacità dell ente di: attrarre risorse; essere co-attore dello sviluppo territorio; aggregare intorno ai progetti risorse e soggetti pubblici e privati. Esso esprime l insieme delle risorse gestite dall ente, comprendenti sia quelle inserite in bilancio sia quelle extra-bilancio che non compaiono nei documenti contabili ufficiali. Marcella Mulazzani 34

Bilancio sociale 2002, Provincia di Parma Marcella Mulazzani 35

La relazione sociale E strutturata in aree di rendicontazione, suddivise per: categorie di stakeholder; aree di attività dell ente locale; progetti specifici. Marcella Mulazzani 36

Gli indicatori Indicatori di performance economica, sociale e ambientale; contabili; extracontabili quantitativi e qualitativi Criteri per la scelta: Trasparenza; coerenza; dialogo con gli stakeholder. Marcella Mulazzani 37

Indicatori quantitativi extra-contabili Bilancio sociale 2002, Comune di Maglie Bilancio sociale 2004, Comune di Cesena. Servizi di interesse comunale e di quartiere esistenti al 2000 (circa 90.000 abitanti) Marcella Mulazzani 38

Miglioramento continuo e coinvolgimento degli stakeholder Azioni future da intraprendere per migliorare il BS, la capacità di raggiungere gli obiettivi e gli interventi dell ente; Risultati di indagini sul livello di gradimento del documento realizzato Marcella Mulazzani 39

Il Bilancio sociale Rende conto dei risultati e degli effetti prodotti a tutte le categorie di stakeholder; è autonomo; è consuntivo; è pubblico; è annuale. Marcella Mulazzani 40

Dalla strategia politica alla rendicontazione sociale STRATEGIA PROGRAMMAZIONE R.P.P. BILANCIO PLURIENNALE BILANCIO ANNUALE P.E.G. GESTIONE RENDICONTO FINANZIARIO ECONOMICO PATRIMONIALE RENDICONTO SOCIALE BILANCIO SOCIALE Marcella Mulazzani 41

Il circuito dalla strategia alla rendicontazione sociale STRATEGIA RENDICONTAZIONE SOCIALE E BILANCIO SOCIALE RENDICONTO GEN. DI ESERCIZIO Valori di amministrazione politica e di management PROGRAMMAZIONE R.P.P. BILANCIO ANNUALE E PLURIENNALE GESTIONE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Marcella Mulazzani 42