RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica.

Documenti analoghi
PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO PLURALE, Voi. 1 B, 2A e 28, Loescher

li "ritorno" all'uno LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 2" L

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico Professoressa Starita

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi


Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2

Docente: massimo gomiero Testi in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di Filosofia, Milano 2003

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO, OPZIONE SCIENZE APPLICATE FILOSOFIA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Kant Approfondimenti. Liceo Scientifico e Linguistico «Redi» Arezzo Progetto WRF Anselmo Grotti

Nel consiglio di classe ( 2 ottobre 2013) sono stati definiti gli obiettivi educativocognitivi specifici contenuti nella programmazione di classe

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Programmazione di Filosofia secondo biennio e classe quinta

CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

DIALETTICA TRASCENDENTALE

RIVOLUZIONE COPERNICANA

Programma di Filosofia

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

Programmazione annuale

Liceo Statale G. Rechichi - Polistena

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

PUNTI CHIAVE IN ORDINE CRONOLOGICO- DELLA FILOSOFIA E DEI SUOI MAGGIORI ESPONENTI UNA SORTA DI RIASSUNTO DEL PROGRAMMA DELLA 4 LICEO

Come fa Kant a risolvere il problema sollevato da Hume?

La Comunicazione Filosofica

1 Aspetti dell Umanesimo... 20

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

3 a I - Programma di FILOSOFIA a. s. 2013/2014

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

Classi terze F, G, H, L MODULO/DURATA UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico Professoressa Starita

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA L ETA ARCAICA : L INDAGINE SULLA NATURA E IL PENSIERO PRESOCRATICO

Classe III C Liceo Scientifico Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI STORIA

testo in adozione G.Maifreda Tempi moderni casa editrice Pearson vol.1

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA da valere quale CONTRATTO FORMATIVO

INDlCE. Introduzione 13. PARTE PRIMA La formazione dell'etica di Kant 21

CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico

Trascendentale e temporalità

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA FACOLTÀ DI FILOSOFIA TESARIO DEGLI ESAMI DEL 1 SEMESTRE ANNO ACCADEMICO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 4 L - a.s

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

LA MORALE. GIORDANO FEDERICA IV Fs

Tutte le opinioni e le dottrine che vengono accettate senza il vaglio critico della ragione non sono fondate= sono conoscenze dogmatiche.

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s Programmi svolti

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Programma finale. Libro di testo: G. Chiosso, Pedagogia. Dal Basso Medioevo all Ottocento, vol. 1 secondo bienno, (2 ed.) 2015 Milano, Einaudi Scuola.

Temi d Esame Logica II

IMMANUEL KANT ( )

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

Kant Il carattere della filosofia kantiana: La Dissertazione del 1770: apparenza esperienza materia forma dallo spazio e dal tempo

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SECONDO PERIODO RICERCA SULLA CHIAREZZA DEI PRINCIPI DELLA TEOLOGIA NATURALE E DELLA MORALE (1764)

Transcript:

RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica. ELLENISMO: - Individualismo e cosmopolitismo; - Politica e società; - Cultura e scienza; - La filosofia. EPICUREISMO: - Epicureismo e la dottrina fisica degli atomi; - La filosofia come quadrifarmaco; - Stralci dalla lettera a Meneceo : il "quadrifarmaco" come terapia contro la paura ed il dolore; - L etica epicurea: il piacere e la virtù; STOICISMO: - La scuola stoica; - La fisica stoica: la permanenza e l omogeneità dell essere; - L etica stoica: le azioni moralmente indifferenti (natura, ragione e dovere; il bene e la virtù, le emozioni e l apatia, la legge naturale e il cosmopolitismo). PLOTINO E IL NEOPLATONISMO: - Dall uno ai molti (proodos) e dai molti all uno (epistrophé) - le ipostasi e la materia; - Le caratteristiche dell uno: la sovrabbondanza d essere. FILOSOFIA CRISTIANA: - Il Cristianesimo e la filosofia; - Il rapporto tra fede e ragione; - Il testo sacro della religione cristiana; - La nuova parola; - Le lettere paoline; - Il quarto vangelo. LA PATRISTICA: - Caratteri generali; Sant Agostino: - Rapporto tra fede e ragione (crede ut intelligas et intellige ut credas); - La concezione del tempo;

- La lotta contro le eresie manichee, donatiste e pelagiane; - La non sostanzialità del male. LA SCOLASTICA: Sant Anselmo: - Le prove dell esistenza di Dio (a priori e a posteriori); - Monologion e Proslogion San Tommaso: - Le cinque vie a posteriori. UMANESIMO E RINASCIMENTO: - Il rapporto con il MedioEvo: continuità o rottura? - Il nuovo paradigma culturale umanistico-rinascimentale; - Le sicurezze antropocentriche dell età umanistico-rinascimentale; - Il nuovo concetto di cultura; - Il naturalismo rinascimentale: ilozoismo, panteismo e pampsichismo; Telesio: - L ilozoismo; - I principi generali della natura; - La dottrina dell uomo. Bruno: - Panteismo; - Gli eroici furori ; - L amore per la vita e la religione della natura; - La natura e l infinito. Campanella: - Campanella e il pampsichismo; - Le tre primalità dell essere: posse nosse e velle. RIVOLUZIONE SCIENTIFICA: - Da Copernico a Newton; - Il modello aristotelico-tolemaico a confronto con quello scientificogalileiano; - Il nuovo concetto di natura; - I fattori che favorirono la diffusione delle scienze contro quelli che ne ostacolarono lo sviluppo. Galilei: - Gli studi fisici; - Il NunciusSidereus ; - Il Dialogo sopra i due massimi sistemi - Il metodo in actuexercitu ; - Sensate esperienze e necessarie dimostrazioni;

- Induzione e deduzione. Bacone: - Il profeta della tecnica ; - Il Novum Organum : dagli idola all elaborazione del metodo; - Il metodo induttivo (le diverse fasi); - Cogitata et visa (formiche api e ragni); - La teoria della forma degli enti sensibili; - I limiti scientifici di Bacone. RAZIONALISMO: Cartesio: - Dal dubbio alla certezza del cogito; - Metodo in actusignato ; - Dall elaborazione del metodo all esercizio del dubbio; - Le idee cartesiane; - Il ruolo di Dio come garante della conoscenza; - Le prove dell esistenza di Dio; - Res cogitans e res extensa; - La natura dell errore. Spinoza: - Penteismo monistico ed immanentistico; - Ethica ordine geometrico demonstrata ; - Sostanza e le sue proprietà, attributi e modi; - Il finalismo e la necessità; - Natura naturante e natura naturata: Dio come causa del mondo; - La critica al finalismo e al Dio biblico; - Il parallelismo tra pensiero ed estensione (ordo rerum et ordoidearum); - L analisi geometrica dell etica; - La naturalità dell uomo; - Lo studio delle passioni; - I generi della conoscenza. PASCAL: - Il pensiero metafisico; - Giansenismo e libertinismo a confronto; - Il problema del senso della vita; - I limiti della mente umana, il divertissement; - La medietà dell essere umano; - Lo spirito di geometria e lo spirito di finezza (ragione e cuore); - La provocazione della scommessa.

EMPIRISMO: Locke: - Il trattato sull intelletto umano (pars destruens et parscostruens); - La critica all innatismo; - La divisione delle idee; - La critica all idea di sostanza; - La conoscenza come accordo o disaccordo tra idee; - Le diverse forme di conoscenza; - I due trattati sul governo : lo stato di natura per Locke e Hobbes, le origini del liberalismo; - La critica a R. Filmer; - Il giusnaturalismo e il contrattualismo. Hume: - Il trattato sulla natura umana ; - A new scene of thought, lo scetticismo gnoseologico; - Dall empirismo allo scetticismo; - Il percorso della conoscenza; - Il principio di associazione; - Le proposizioni che concernono relazioni tra idee e verità di fatto; - La critica al principio di causa e effetto; - La credenza nel mondo esterno e nell identità dell io; - La critica all idea di sostanza; - La legge di Hume ; - Da un etica prescrittiva ad una descrittiva. LEIBNIZ: - L approccio metafisico al mondo; - Verità di ragione e verità di fatto; - La sostanza individuale; - L universo monadistico; - La monade e le sue caratteristiche; - Le cause efficienti e finali del cosmo; - Materia prima e materia seconda; - L origine logica della monade e l ipostatizzazione della monade secondo Bertrand Russell; - L ottimismo metafisico; - L armonia prestabilita ; - L identità degli indiscernibili. KANT: - Il periodo pre-critico; - I sogni di un visionario chiariti con i sogni della metafisica ; - la dissertazione del 1770 ; - Il concetto di forma pura a priori;

- Il periodo critico; - Il criticismo e la filosofia del limite ; - Il concetto di trascendentale; - La Critica della Ragion Pura ; - I giudizi sintetici a priori; - La rivoluzione copernicana ; - La conoscenza; - Le facoltà conoscitive principali; - L estetica trascendentale; - Le forme pure a priori dello spazio e del tempo; - La geometria e l aritmetica; - L analitica trascendentale; - L intelletto; - Le categorie; - La deduzione trascendentale; - L io penso ; - La teoria dell immaginazione produttiva; - Gli schemi trascendentali; - I principi dell intelletto puro; - L io legislatore della natura ; - Il Noumeno ; - Il concetto di dialettica da Zenone fino a Kant; - La dialettica trascendentale; - La genesi della metafisica e delle sue idee; - Le tre idee trascendentali; - La critica della psicologia razionale; - La critica della cosmologia razionale e delle antinomie; - La critica alle prove dell esistenza di Dio (prova ontologia, cosmologica e fisico-teologica); - La funzione regolativa delle idee; - Il nuovo concetto di metafisica in Kant; - La Critica della Ragion Pratica - Il problemadi fondo della morale kantiana; - Le massime e gli imperativi; - Gli imperativi ipotetici e l imperativo categorico; - La legge morale come imperativo categorico; - I principi pratici e le regole della morale; - L etica del dovere; - L assolutezza della legge morale; - I tre imperativi categorici; - La rivoluzione copernicana della morale ; - La teoria dei postulati pratici; - Il sommo bene;

- La Critica del Giudizio ; - Come conciliare la dimensione necessaria e quella libera dell essere umano; - I giudizi determinanti e riflettenti; - I giudizi estetici e teologici; - Il principio di finalità; - Il concetto di bello secondo le categorie; - L universalità del giudizio di gusto; - Il piacevole ed il piacere estetico; - La bellezza libera e la bellezza aderente; - L analisi del sublime; - La definizione del sublime di Edmund Burke; - Sublime matematico e dinamico; - Il dispiacere dell immaginazione contro il piacere della ragione e l idea di infinito;