1 Aspetti dell Umanesimo... 20

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Aspetti dell Umanesimo... 20"

Transcript

1 MODULO UMANESIMO E RINASCIMENTO Il contesto storico-culturale Aspetti dell Umanesimo LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO La nascita della filologia I nuovi atteggiamenti culturali del Rinascimento La filosofia rinascimentale LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO Scienza e pittura in Leonardo da Vinci estetica INDICE FILOSOFIA PER IMMAGINI La Scuola di Atene Il neoplatonismo: Cusano Il neoplatonismo: Ficino LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO L ermetismo LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO La magia rinascimentale LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO Pico della Mirandola e la tesi della libertà umana La filosofia della natura di Telesio Giordano Bruno: naturalismo e neoplatonismo FILOSOFIA PER IMMAGINI Bruno e la mnemotecnica Naturalismo e magia nel pensiero di Campanella FILOSOFIA PER IMMAGINI Il principio di corrispondenza Naturalismo e aristotelismo in Pomponazzi FILOSOFIA PER IMMAGINI L uomo microcosmo Il rinnovamento religioso e la Riforma protestante L Umanesimo di Erasmo La Riforma luterana Calvino Il pensiero politico rinascimentale: realismo e utopia Il realismo di Machiavelli NODI DI DISCUSSIONE Interpretazioni su Machiavelli e il machiavellismo Il pensiero utopistico LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO Montaigne: relativismo etico e scetticismo gnoseologico LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO L utopia pedagogica di Comenio scienze umane SINTESI L universo infinito T CUSANO: L universo infinito, senza centro né circonferenza T BRUNO: La nuova cosmologia T3 BRUNO: L universo come Uno-tutto La natura vivente T4 FICINO: L anima del mondo T5 FICINO: L artista immanente L OFFICINA DEL FILOSOFO PREPARARSI ALL INTERROGAZIONE

2 Giordano Bruno e il libero pensiero T6 FRAU: Giordano Bruno, processo al libero pensiero Machiavelli e l Italia T7 MACHIAVELLI: Il futuro dell Italia L homo faber sui T8 PICO DELLA MIRANDOLA: Il Discorso sulla dignità dell uomo L UOMO COME MICROCOSMO MODULO LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Il contesto storico-culturale La rivoluzione astronomica Copernico Brahe e Keplero Bacone e il nuovo sapere scientifico La rifondazione del sapere FILOSOFIA PER IMMAGINI L arte dell anatomia Un nuovo metodo per un nuovo sapere L oggetto della ricerca scientifica La scienza come sistema LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO Le accademie NODI DI DISCUSSIONE Interpretazioni del pensiero di Bacone Galilei: sensate esperienze e certe dimostrazioni Le osservazioni astronomiche Ragione, esperienza e fede LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO La Chiesa contro Galilei La nuova immagine del cosmo Il sistema copernicano e la relatività galileiana Il metodo sperimentale NODI DI DISCUSSIONE Induzione e deduzione nel pensiero di Galilei FILOSOFIA PER IMMAGINI Le osservazioni di Galilei Il realismo di Galilei LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO Tecnica e scienza nel Seicento Newton: le ricerche e il metodo L indagine sulla luce e il metodo sperimentale LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO La ricerche di Boyle Il metodo induttivo Ipotesi scientifiche e ipotesi metafisiche L indagine matematica della natura La materia La prospettiva metafisica e la religione

3 Problemi interpretativi LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO Newton e gli scienziati del Seicento SINTESI Il metodo della nuova scienza T BACONE: La teoria degli idòla T BACONE: Formiche, ragni e api T3 GALILEI: La struttura matematica dell universo T4 GALILEI: Esperienza e «certe dimostrazioni» T5 NEWTON: Le regole del filosofare L utopia tecnologica di Bacone T6 BACONE: La Casa di Salomone L OFFICINA DEL FILOSOFO PREPARARSI ALL INTERROGAZIONE VERSO L ESAME PER L APPROFONDIMENTO FILOSOFIA E ALTRI LINGUAGGI Galilei e il cinema T7 KEZICH: Il Galilei di Liliana Cavani T8 DE MARINIS-CREMONINI: Il Galilei di Losey e Brecht Ricerca scientifica e libertà di pensiero T9 GALILEI: L abiura T0 BRECHT: Morire da martiri o vivere per continuare la propria opera? Bacone, Gadamer e i pregiudizi T GADAMER: Pregiudizi veri e pregiudizi falsi LA RISCOPERTA DEL CORPO UMANO MODULO 3 IL RAZIONALISMO Il contesto storico-culturale Cartesio: il metodo del razionalismo Il metodo, il dubbio, il cogito LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO La geometria analitica Dal dubbio metodico alla certezza iniziale Le idee e Dio DIALOGO TRA I FILOSOFI Il dialogo filosofico nel Seicento: le Meditazioni di Cartesio LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO Pierre Gassendi: tra cristianesimo, epicureismo e nuova scienza Le idee e il mondo: la fisica deduttiva e il meccanicismo FILOSOFIA PER IMMAGINI La macchina del corpo Il corpo, l anima, le passioni: il dualismo cartesiano

4 Spinoza e l ordine necessario dell universo Il modello geometrico Dio è l «ordine geometrico» scoperto dalla scienza Il rapporto tra mente e corpo La liberazione dall ignoranza e il controllo delle passioni Dal punto di vista del «finito» al punto di vista di «Dio» NODI DI DISCUSSIONE Spinoza: da pietra di scandalo a campione di materialismo (lo spinozismo) Leibniz: razionalismo e ottimismo metafisico Arte combinatoria e matematica Alle origini della nozione di monade La monadologia La materia, lo spazio e il tempo DIALOGO TRA I FILOSOFI Il dibattito a distanza con Newton: il carteggio Leibniz-Clarke L esistenza di Dio e l armonia prestabilita La polemica con l empirismo e la teoria della conoscenza SINTESI Il razionalismo e la conoscenza T CARTESIO: La conoscenza dei sensi non è scientifica T LEIBNIZ: L innatismo virtuale T3 CARTESIO: La matematica come modello La ragione e le passioni T4 CARTESIO: La macchina-uomo T5 SPINOZA: Lo studio geometrico delle passioni T6 LEIBNIZ: L automa spirituale Spinoza: etica e libertà T7 SPINOZA: Il fine dello Stato è la libertà T8 SPINOZA: Le vittime del fanatismo religioso L OFFICINA DEL FILOSOFO PREPARARSI ALL INTERROGAZIONE VERSO L ESAME PER L APPROFONDIMENTO FILOSOFIA E ALTRI LINGUAGGI Gli scienziati e l immagine spinoziana dell universo T9 DAVIES: Spinoza e Einstein Il problema della libertà T0 POPPER: Un insieme di nuvole controllato da nuvole Mente e corpo: dualismo o unità? T HOFSTADTER-DENNETT: Eventi mentali ed eventi fisici T DENNETT: Accettare il dualismo significa rinunciare a capire La memoria e l identità personale T3 SPINOZA: Il ruolo della memoria nell identità personale AMBIGUITÀ E STUDIO DELLE PASSIONI

5 MODULO 4 IL MATERIALISMO DI HOBBES E L EMPIRISMO Il contesto storico-culturale Hobbes e il materialismo La materia e l uomo Dai sensi al pensiero L etica e la politica FILOSOFIA PER IMMAGINI Il sovrano e l attore LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO Il sistema del diritto: Pufendorf FILOSOFIA PER IMMAGINI La sovranità dello Stato assoluto LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO Le idee della rivoluzione inglese Locke: il fondatore dell empirismo inglese Lo studio dell intelletto umano LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO I platonici di Cambridge Le idee e la loro origine I problemi dell empirismo e l analisi del linguaggio Il quarto libro del Saggio: il mondo, l io, Dio Il pensiero politico La tolleranza LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO Le Chiese protestanti in Inghilterra Berkeley: contro il materialismo Hume: per una scienza dell uomo La teoria della conoscenza LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO David Hartley e le origini dell associazionismo psicologico scienze umane La morale del sentimento L estetica, la politica, la religione SINTESI Dallo studio del mondo allo studio del soggetto T LOCKE: Il criticismo T HUME: La ricerca sulla natura umana T3 HUME: Lo scetticismo moderato La critica della conoscenza oggettiva T4 LOCKE: La critica dell idea di sostanza T5 HUME: La causalità non è un nesso necessario tra i fatti Assolutismo e liberalismo T6 HOBBES: Lo stato di natura è guerra di tutti contro tutti T7 HOBBES: Il patto T8 LOCKE: Lo stato di natura T9 LOCKE: Origine e caratteristiche della società civile L OFFICINA DEL FILOSOFO PREPARARSI ALL INTERROGAZIONE VERSO L ESAME PER L APPROFONDIMENTO

6 Locke e la tolleranza T0 LOCKE: Chiesa e Stato T LOCKE: Credenti e cittadini Che cosa c è fuori della nostra mente? T NAGEL: La credenza dell esistenza del mondo esterno Hume e la morale del sentimento T3 HUME: La morale MODULO 5 PASCAL E LA RELIGIONE NEL SEICENTO Il contesto storico-culturale Scettici e libertini LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO Malebranche e l occasionalismo Pascal: cristianesimo ed esistenza L esprit de finesse e le ragioni del cuore LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO Tendenze religiose nella Francia di Pascal: i gesuiti e il giansenismo L uomo di fronte all infinito La fuga dall infinito La duplicità della natura umana FONTI E SCRITTI Le Lettere provinciali FONTI E SCRITTI La struttura dei Pensieri Il cristianesimo come spiegazione della condizione umana La scommessa Bayle: la figura dell ateo virtuoso SINTESI Pascal: la condizione umana T I due infiniti T L inquietudine T3 L uomo «canna pensante» T4 Miseria e grandezza dell uomo L OFFICINA DEL FILOSOFO PREPARARSI ALL INTERROGAZIONE VERSO L ESAME PER L APPROFONDIMENTO FILOSOFIA E ALTRI LINGUAGGI Pascal e la matematica T5 KLINE: Il contributo di Pascal al calcolo delle probabilità Il punto di vista della quotidianità T6 PASCAL: L io come unico punto di riferimento

7 Il cristianesimo spiega la contraddittorietà dell uomo T7 PASCAL: La duplicità dell uomo LA SPIRITUALITÀ GIANSENISTA MODULO 6 L ILLUMINISMO E ROUSSEAU Il contesto storico-culturale Caratteri dell Illuminismo francese FILOSOFIA PER IMMAGINI Il frontespizio dell Enciclopedia Un nuovo sapere, una nuova mentalità L impegno civile dell intellettuale LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO La scienza e la tecnica FILOSOFIA PER IMMAGINI La ragione illuminista Lo Stato, il diritto e l economia Etica e scienze umane La religione La storiografia e il mito del progresso LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO La nascita dell economia come scienza scienze umane I nuovi intellettuali: i philosophes Voltaire Diderot Sensismo e materialismo LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO Buffon precursore dell evoluzionismo Oltre l Illuminismo: Rousseau I Discorsi e la critica all Illuminismo FILOSOFIA PER IMMAGINI Il selvaggio immaginario Il Contratto sociale NODI DI DISCUSSIONE La volontà generale è premessa dello Stato totalitario? DIALOGO TRA I FILOSOFI Rousseau e Proudhon La natura come paradigma: l Emilio LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO La pedagogia dell Emilio scienze umane 4 L Illuminismo in Inghilterra, in Italia e in Germania L Illuminismo britannico L Illuminismo italiano L Illuminismo tedesco NODI DI DISCUSSIONE Interpretazioni dell Illuminismo SINTESI Un nuovo sapere T KANT: Che cos è l Illuminismo T DIDEROT: L Enciclopedia

8 3 Sensismo e materialismo T3 CONDILLAC: La statua animata. Il tatto e la costruzione dell io T4 LA METTRIE: L uomo-macchina La politica da Montesquieu a Rousseau T5 MONTESQUIEU: La studio sociologico del diritto T6 ROUSSEAU: Volontà di tutti e volontà generale L OFFICINA DEL FILOSOFO PREPARARSI ALL INTERROGAZIONE FILOSOFIA E ALTRI LINGUAGGI Il romanzo filosofico T7 VOLTAIRE: Un dialogo fantascientifico contro la filosofia dei sistemi metafisici I significati della libertà T8 SAVATER: La libertà Diritti civili, politici e sociali T9 MARSHALL: Una classificazione dei diritti Beccaria contro la pena di morte T0 BECCARIA: L inutilità della pena di morte La virtù è un modo di essere o un comportamento utile ad altri? T VOLTAIRE: Sulla virtù LA STORIA E LA CRONACA MODULO 7 VICO E LA SCIENZA STORICA NEL SETTECENTO Il contesto storico-culturale Vico e la scienza della storia Verum ipsum factum LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO L Italia del Settecento I princìpi della nuova scienza FONTI E SCRITTI Le due edizioni principali della Scienza nuova Il metodo della nuova scienza FILOSOFIA PER IMMAGINI La rappresentazione allegorica della Scienza nuova La sapienza poetica Corsi e ricorsi storici: provvidenza e razionalità La storiografia dell Illuminismo L Illuminismo francese La storiografia tedesca SINTESI

9 Vico: la scienza della storia T Verum e factum sono sinonimi T Filosofia e filologia, il vero e il certo T3 Il vero, l uomo modello dello sviluppo storico T4 Il certo, i documenti dell analisi filologica T5 Lo sviluppo triadico L OFFICINA DEL FILOSOFO PREPARARSI ALL INTERROGAZIONE FILOSOFIA E ALTRI LINGUAGGI Vico e la «questione omerica» T6 VICO: Una nuova interpretazione dell Iliade e dell Odissea Le leggi e la civiltà T7 VICO: La funzione civilizzatrice del diritto Come ricostruire la storia? T8 CONDORCET: La storia delle masse PERCORSO TEMATICO La nascita delle scienze umane e sociali MODULO 8 KANT Il contesto storico-culturale Gli scritti precritici La fondazione del sapere I giudizi sintetici a priori La rivoluzione copernicana e il criticismo L estetica trascendentale L analitica trascendentale La deduzione trascendentale Lo schematismo trascendentale NODI DI DISCUSSIONE L io penso e l interpretazione idealistica I princìpi sintetici dell intelletto puro Fenomeno e noumeno La dialettica trascendentale FONTI E SCRITTI Le due edizioni della Critica della ragion pura L uso regolativo delle idee della ragione La morale del dovere Massime e imperativi Una morale formale NODI DI DISCUSSIONE Ragion pura pura e ragion pura pratica L autonomia della morale

10 Il bene, il male e la morale dell intenzione FONTI E SCRITTI La Fondazione della metafisica dei costumi e la nascita di un etica critica L antinomia della ragion pratica e i postulati della morale Il primato della ragion pratica Il giudizio estetico e il giudizio teleologico Il giudizio estetico Il bello e il sublime Il giudizio teleologico FILOSOFIA PER IMMAGINI Il sublime La religione, la storia e il futuro dell umanità SINTESI Il criticismo e le condizioni della conoscenza scientifica T La rivoluzione copernicana nella conoscenza: il criticismo T I giudizi sintetici a priori T3 L isola della conoscenza Kant: La morale del dovere T4 L imperativo categorico T5 La formalità della legge morale T6 L umanità come fine T7 Inno al dovere T8 L universo e la morale Kant: La bellezza e il senso del mondo T9 «Il piacere che determina il giudizio di gusto è scevro di ogni interesse» T0 L uomo come scopo finale della natura L OFFICINA DEL FILOSOFO PREPARARSI ALL INTERROGAZIONE VERSO L ESAME PER L APPROFONDIMENTO La pace universale T KANT: Alcune condizioni necessarie per costruire la pace Il controllo delle passioni T KANT: Il piacere e il dolore IL BELLO, IL BRUTTO E IL SUBLIME PERCORSO TEMATICO La nascita dell estetica

11 MODULO 9 ROMANTICISMO E IDEALISMO Il contesto storico-culturale Il movimento romantico e la filosofia idealistica Le premesse del Romanticismo LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO Il romanzo di formazione Il movimento romantico FONTI E SCRITTI La rivista «Athenaeum» LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO La scienza della natura e la Naturphilosophie FILOSOFIA PER IMMAGINI L infinito Il Romanticismo in Europa LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO Lo studio delle tradizioni popolari e le scienze antropologiche scienze umane La revisione del kantismo NODI DI DISCUSSIONE In che senso si può parlare di Romanticismo? Fichte: la filosofia dell io L idealismo etico L Io Assoluto e la metafisica del soggetto FILOSOFIA PER IMMAGINI Dipingere l Io La dialettica e il rapporto Io/Non-io La morale La concezione politica L ultima fase del pensiero fichtiano LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO La pedagogia di Pestalozzi scienze umane LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO Idealismo e pedagogia: Froebel scienze umane 3 Il pensiero di Schelling L Assoluto come unità di soggetto e oggetto La fisica speculativa FILOSOFIA PER IMMAGINI Il galvanesimo e la filosofia della natura L Idealismo trascendentale La morale e la storia La funzione dell arte Il rapporto tra l Assoluto e il finito: filosofia dell identità e filosofia della libertà.. 63 La filosofia positiva SINTESI La natura: Non-io o «Spirito pietrificato»? T FICHTE: L uomo come facoltà pratico-attiva T SCHILLER: La spiritualità della natura T3 SCHELLING: La natura come Spirito visibile L inconscio e l arte T4 SCHELLING: L infinità inconscia dell opera d arte L OFFICINA DEL FILOSOFO

12 FILOSOFIA E ALTRI LINGUAGGI L arte è gioco? T5 SAVATER: L arte come gioco secondo Schiller Linguaggio e identità culturale T6 FICHTE: La lingua e il popolo Moralità ed educazione estetica T7 SCHILLER: Il gusto e la legge morale IL SENTIMENTO DELLA NATURA MODULO 0 HEGEL Il contesto storico-culturale Gli scritti giovanili La religione popolare Lo spirito del cristianesimo FONTI E SCRITTI Gli scritti giovanili e le nuove interpretazioni di Hegel Il confronto critico con le filosofie contemporanee I presupposti della filosofia hegeliana Reale e razionale La dialettica: il vero è l intero La dialettica: la sostanza è soggetto L autocoscienza e il sapere La Fenomenologia dello spirito La coscienza: certezza sensibile, percezione, intelletto L autocoscienza La ragione NODI DI DISCUSSIONE Le letture della Fenomenologia dello spirito La filosofia come sistema La logica hegeliana La filosofia della natura La filosofia dello Spirito NODI DI DISCUSSIONE Bello naturale e bello artistico nell estetica hegeliana estetica 7 La filosofia della storia La razionalità della storia Il divenire storico e il ruolo dell individuo NODI DI DISCUSSIONE L eredità del pensiero di Hegel LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO Lo Spiritualismo in Italia SINTESI

13 3 L avventura della coscienza e la formazione filosofica T Ripercorrere dentro di sé il cammino dello Spirito T La coscienza infelice Dialettica e alienazione T3 Il vero è l intero T4 Il lavoro e l autocoscienza L individuo e lo Stato T5 Reale e razionale T6 L eticità T7 Lo Stato come sostanza etica L OFFICINA DEL FILOSOFO PREPARARSI ALL INTERROGAZIONE VERSO L ESAME PER L APPROFONDIMENTO FILOSOFIA E ALTRI LINGUAGGI Chi compone l opera d arte? T8 HEGEL: La concezione dell arte T9 HEGEL: L ispirazione artistica Lo Stato come organismo vivente T0 BOBBIO: La concezione organica dello Stato e la costituzione Hegel e la guerra T HEGEL: Il significato della guerra T HEGEL: Il diritto internazionale e la guerra La storia dentro di noi T3 HYPPOLITE: Lo Spirito nella storia HEGEL: DIALETTICA E SISTEMA Il cinema delle idee Indice delle schede lessicali Indice dei nomi MATERIALI online MODULO Cusano: Gli abitanti degli altri mondi Bruno: Trascendenza e immanenza dell intelletto universale LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO: L introduzione della stampa e la diffusione delle idee Montaigne e la scoperta della diversità culturale La diffusione del luteranesimo L Italia del Rinascimento NODI DI DISCUSSIONE: Frattura o continuità rispetto al Medioevo? Campanella poeta FILOSOFIA PER IMMAGINI: La Primavera di Botticelli Ritratti di Erasmo da Rotterdam L isola di Utopia IL FILM: Un uomo per tutte le stagioni LA CARTELLA DI DIOGENE: Bruno: un filosofo sempre attuale MODULO Bacone: L esigenza del metodo Bacone: Le caratteristiche del metodo induttivo Newton: Il metodo induttivo Newton: Il metodo sperimentale Newton: La deduzione delle leggi di Keplero Galilei: Le Sacre Scritture e la scienza Galilei: Contro il finalismo 5

14 Newton: Il teleologismo Newton: I limiti e i compiti della filosofia naturale Bacone: L organizzazione della ricerca LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO: La nascita della Royal Society Scienze e impegno sociale FILOSOFIA PER IMMAGINI: L universo infinito e la pittura barocca Keplero e i solidi platonici Il frontespizio della Grande instaurazione Newton visto da Blake MODULO 3 Cartesio: Partire dalle idee Cartesio: I sensi e la ragione Spinoza: Il metodo deduttivo Cartesio: Le passioni fondamentali e la loro connessione Cartesio: L importanza dell abitudine Spinoza: Passioni e affetti Cartesio: Un esperienza personale, da discutere con altri Cartesio: Parlare della propria esperienza Cartesio: Immergersi in una situazione Cartesio: Le Meditazioni e il cogito Cartesio: Il Discorso sul metodo e il cogito Cartesio: I Princìpi e il cogito Spinoza: Stato e dissenso Leibniz: Il palazzo dei destini LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO: Cartesianesimo e anticartesianesimo L Olanda al tempo di Spinoza: l Eldorado della libertà? L attività storica e diplomatica di Leibniz FONTI E SCRITTI: Le radici del Trattato teologico-politico Cartesio e la morale provvisoria La memoria e l identità personale FILOSOFIA PER IMMAGINI: La ghiandola pineale FILOSOFIA E COSTITUZIONE: Tolleranza: libertà di religione e di culto IL FILM: Blade runner La vita è meravigliosa MODULO 4 Locke: Determinare l ambito del conoscibile Hume: Idee e fatti Locke: Le idee complesse Berkeley: Esse est percipi Hume: Le leggi dell associazione Hobbes: La moltitudine e lo Stato Locke: Il fondamento di legittimità della proprietà privata LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO: La Gloriosa rivoluzione Il concetto di «società civile» NODI DI DISCUSSIONE: Il pensiero di Hobbes: interpretazioni e problemi Hume e la scienza dell uomo La morale è universale? L origine convenzionale dello Stato FILOSOFIA E COSTITUZIONE: Il giusnaturalismo Il contrattualismo e la Costituzione IL FILM: Gangs of New York MODULO 5 Pascal: Le ragioni del cuore Pascal: La precarietà della condizione umana di fronte all infinito Bayle: La dignità dell ateismo Bayle: I moventi dell azione umana Bayle: I popoli cristiani non seguono i princìpi del cristianesimo Bayle: La società di atei LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO: Libertinismo L assolutismo in Francia I gesuiti e l insegnamento Le grand siècle della cultura francese NODI DI DISCUSSIONE: Il pessimismo sociale di Pascal L ultramondanismo di Pascal Le Lettere provinciali e le dispute religiose cristiane La vita umana: il mistero della nascita, il mistero della morte FILOSOFIA PER IMMAGINI: Blaise Pascal MODULO 6 Voltaire: La voce «Teista» del Dizionario filosofico Helvétius: La sensibilità e l origine del pensiero Rousseau: Il popolo come individuo collettivo LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO: Il dispotismo illuminato in Europa I luoghi d incontro dei philosophes Le idee della Rivoluzione francese Victor, l enfant sauvage dell Aveyron NODI DI DISCUSSIONE: L interpretazione dell Illuminismo Le cause delle diversità tra le lingue FILOSOFIA PER IMMAGINI: La dea Ragione e il deismo La follia e le passioni L Emilio FILOSOFIA E COSTITUZIONE: La pena di morte La democrazia moderna: uguaglianza e solidarietà La divisione dei poteri LA CARTELLA DI DIOGENE: Rousseau e Jean-Jacques MODULO 7 Condorcet: Le tappe del progresso umano Herder: Lo sviluppo dell Umanità DIALOGO TRA FILOSOFI: I maestri di Vico Il metodo della storia FILOSOFIA PER IMMAGINI: Le scienze osservative PERCORSI TEMATICI: LA NASCITA DELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI Helvétius: Un approccio socio-antropologico alla virtù Cabanis: La fisiologia del pensiero Dégerando: Il metodo per lo studio dell uomo FILOSOFIA COME TERAPIA: Il counseling filosofico MODULO 8 Le intuizioni pure: spazio e tempo Le leggi morali L autonomia della morale Il giudizio riflettente La finalità interna della natura Filosofia e diritto. Il diritto coniugale Il rigorismo morale Il rispetto della legge FILOSOFIA PER IMMAGINI: La bellezza della natura PERCORSI TEMATICI: LA NASCITA DELL ESTETICA Vico: La metafisica poetica Burke: Il sublime Kant: Il piacevole, il buono, il bello IL SUBLIME: Bodei: Anche il «brutto» può essere oggetto dell estetica? FILOSOFIA E CINEMA: Cabrera: La nozione di «concettimmagine» FILOSOFIA E COSTITUZIONE: I doveri IL FILM: Mezzogiorno di fuoco LA CARTELLA DI DIOGENE: Kant e la prostituzione Immanuel Kant visto da vicino MODULO 9 Fichte: L uomo e la natura Novalis: La natura come specchio dell uomo Schelling: L arte come sintesi tra conscio e inconscio Schelling: L arte esprime l unità di reale e ideale, cioè l Assoluto LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO: La Germania tra fine Settecento e inizio Ottocento Frankenstein. L altra faccia del titanismo Romanticismo e tradizionalismo in Francia La mistica di Jacob Böhme NODI DI DISCUSSIONE: La fisica di Schelling e la ricerca scientifica tra Settecento e Ottocento Interpretazioni del pensiero di Schelling FONTI E SCRITTI: Amore ed Eros: Lucinde di Friedrich von Schlegel Il popolo e l eternità FILOSOFIA PER IMMAGINI: Classicismo e Romanticismo FILOSOFIA E COSTITUZIONE: Unità e identità nazionale MODULO 0 Hegel: Dal sapere apparente alla scienza Hegel: L importanza del negativo Hegel: Il vero è l intero Hegel: Lo Stato come dimensione autentica del singolo Hegel: Lo Spirito del popolo LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO: La Prussia nel periodo napoleonico e dopo il Congresso di Vienna Romanticismo e Risorgimento FONTI E SCRITTI: Lo spirito del cristianesimo e le nuove interpretazioni di Hegel È possibile cambiare il mondo? FILOSOFIA PER IMMAGINI: Hegel e l Antigone Pittura e scultura nell arte antica FILOSOFIA E COSTITUZIONE: La guerra IL FILM: Danton ULTERIORI MATERIALI online I GENERI FILOSOFICI DELL ETÀ MODERNA: Il trattato Dizionari e enciclopedie Il discorso Il saggio Il dialogo L autobiografia La dimensione narrativa e il romanzo filosofico Lo stile filosofico Idealismo e poesia ITINERARI TEMATICI: Essere Estetica Natura Storia Teologia Cosmologia Morale Stato PERCORSI TRASVERSALI: L essere e la sostanza La natura e il cosmo L esistenza di Dio I metodi della conoscenza Il rapporto mente-corpo La ragione Le passioni La volontà La politica I TEMI: Amore Felicità Inconscio Lavoro Libertà e determinismo nell agire umano Il linguaggio La matematica e l interpretazione della realtà Il problema mente/corpo La morte dell altro e la morte di sé La filosofia come ricerca Progettare il mondo: l utopia La verità come corrispondenza o come costruzione 6

Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2

Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2 Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2 MODULO 1 Cusano: Gli abitanti degli altri mondi Bruno: Trascendenza e immanenza dell intelletto universale L introduzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2016-2017 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s. 2014 2015 INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero La ricerca del pensiero, vol. 2A,2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Conoscenza essenziale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA La nascita della ragione filosofica: gli ionici; Eraclito; i pitagorici; gli eleati; Empedocle; Anassagora; gli atomisti I sofisti: aspetti del movimento sofistico;

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B La rivoluzione scientifica Un evento di importanza capitale Lo schema concettuale della scienza moderna Le forza che hanno combattuto

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C A.S. 2016/2017 La Controriforma, Filippo II e Elisabetta I, La Guerra dei Trent anni, L Inghilterra di Cromwell Illuminismo. Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO Classe 4C Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA Anno scolastico 2015-2016 CONTENUTI 1. Dalla Patristica alla Scolastica a) Cristianesimo e filosofia: nucleo

Dettagli

Programma di Filosofia 4^F

Programma di Filosofia 4^F Programma di Filosofia 4^F Anno scolastico 2017/2018 Libri di testo: Con-filosofare volume 1B: dall ellenismo alla scolastica Con-filosofare volume 2A: dall umanesimo all empirismo Con-filosofare volume

Dettagli

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico 2011 2012 LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA 1. Un evento di importanza capitale 2. Lo schema concettuale della scienza moderna

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C AS 2016/2017 Programmazione as 2016-2017 scansione mensile dei contenuti La Controriforma stati europei Illuminismo Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del XVIII secolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4B Scienze Umane Docente: Scordo Annunziata Maria

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4B Scienze Umane Docente: Scordo Annunziata Maria ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Classe: 4B Scienze Umane Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Conoscenza essenziale

Dettagli

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA 2015-2016 CLASSE:4G DOCENTE: Maria Ausilia Lupo LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B UNITA 1 VOLUME 2A 1 LE COORDINATE STORICO-SOCIALI

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone-Pollione FORMIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone-Pollione FORMIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone-Pollione FORMIA Anno scolastico 2014-2015 Prof. ssa Flavia Schiappa Corso : D Classe : IV Indirizzo : Liceo classico Materia: Filosofia PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Da La filosofia volume 1B N. Abbagnano, G. Fornero, Paravia Unità 5 Capitolo 2: Lo stoicismo 1.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI MONZA PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA MB/40a ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 CLASSE: 4 DISCIPLINA: Filosofia. DOCENTE: Competenze di base Abilità

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA UGO PERONE IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA Breve storia della filosofia Queriniana Indice generale Racconto e storia.... 5 La filosofia si definisce.... 9 1. I primordi 9 2. La filosofia nello spazio della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Diario del Docente: PAOLINI MAURO Anno Scolastico:2017/2018 Classe - Materia: 4^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA) Data Argomenti Compiti 26/05/2018 25/05/2018 21/05/2018

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV B PROGRAMMA DI FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV B PROGRAMMA DI FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S. 2017-2018 CLASSE IV B PROGRAMMA DI FILOSOFIA N.B: dove non altrimenti specificato, le pagine dei testi fanno riferimento al libro in adozione TRIMESTRE MODULO

Dettagli

Capitolo 1 - Umanesimo e Rinascimento La nascita dell umanesimo La filologia e la nascita della dimensione storica

Capitolo 1 - Umanesimo e Rinascimento La nascita dell umanesimo La filologia e la nascita della dimensione storica INDICE GENERALE Capitolo 1 - Umanesimo e Rinascimento...3 1. La nascita dell umanesimo... 3 2. La filologia e la nascita della dimensione storica.. 4 3. Politica economia e società del Rinascimento...

Dettagli

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA Docente Anna Rita Capoccia Classe 4 Sezione A Indirizzo Linguistico Disciplin Filosofia- Testo: Ruffaldi, La formazione filosofica-loescher-2a e 2b a OBIETTIVI DIDATTICI Conoscenze Competenze - Conoscenza

Dettagli

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1 CAP. 1 - IL RINASCIMENTO COME

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: FILOSOFIA INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE 4 SU DOCENTE : De Blasio Giuseppe TESTI: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Percorsi di Filosofia, Vol. 2A-2B, Paravia 1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA G. Restivo Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA LA CLASSE SI PRESENTA DISPONIBILE AL DIALOGO EDUCATIVO. IL COMPORTAMENTO E CORRETTO. Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente

Dettagli

Programma svolto. Anno scolastico

Programma svolto. Anno scolastico Programma svolto Anno scolastico 2018-2019 CLASSE 4^ SEZ. E CORSO: Liceo Scientifico DOCENTE: Daniela Reggio FILOSOFIA I contenuti culturali sono stati proposti a partire dal libro di testo Con-Filosofare

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

LICEO ARTISTICO VIA TIBURTO 44 TIVOLI

LICEO ARTISTICO VIA TIBURTO 44 TIVOLI LICEO ARTISTICO VIA TIBURTO 44 TIVOLI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Docente: Corrado Maria Malavolta Materia: Filosofia Classe: 4 F 1. Situazione di partenza della classe: Numero alunni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo Artistico C. Carrà a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE IV A Sezione / indirizzo Biennio comune Arti figurative Design docente materia ore settimanali di lezione Elisa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C.CAFIERO" BARLETTA (BT) A.S.2015/16 CLASSE 4'^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA prof. Cosimo Damiano Rociola Libro di testo utilizzato: "Il Testo Filosofico", Cioffi, Luppi, Vigorelli,

Dettagli

UDA 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI. Linguaggio specifico rispetto all unita

UDA 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI. Linguaggio specifico rispetto all unita 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI UMANESIMO E PENSIERO FILOSOFICO Il platonismo e l aristotelismo rinascimentale Linguaggio specifico rispetto

Dettagli

RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica.

RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica. RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica. ELLENISMO: - Individualismo e cosmopolitismo; - Politica e società; - Cultura e scienza; - La filosofia. EPICUREISMO: - Epicureismo

Dettagli

STORIA. Classe Terza LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO. l antisemitismo GLI STATI EUROPEI DAL 300 AL 500

STORIA. Classe Terza LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO. l antisemitismo GLI STATI EUROPEI DAL 300 AL 500 Classe Terza STORIA LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO - Recupero dal programma di 2^: la rivoluzione agricola,la rinascita urbana, il Comune, le Istituzioni e loro evoluzione, l organizzazione del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Docente: ROMANO GASPAROTTI Classe: IV sez. C Disciplina: FILOSOFIA a.s. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO LIVELLO DELLA CLASSE RILEVATO ALL INIZIO DELL ANNO La classe sembra dimostrare un comportamento

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

Programmazione di Filosofia Classe 4^ C Artistico Arti figurative a. s. 2018/19

Programmazione di Filosofia Classe 4^ C Artistico Arti figurative a. s. 2018/19 Programmazione di Filosofia Classe 4^ C Artistico Arti figurative a. s. 2018/19 Per la descrizione generale della classe si rimanda al PAC La programmazione fa riferimento agli obiettivi nazionali, regionali

Dettagli

IV B IV E Chiara Agostini Filosofia Programma

IV B IV E Chiara Agostini Filosofia Programma Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2016-2017 Classi IV B IV E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia Programma La filosofia medievale La Scolastica: caratteri generali. Periodizzazione Il

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Abbagnano Fornero-Burghi, Ideale e reale.edizione interattiva,vol.2ed.paravia. Contenuti

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Abbagnano Fornero-Burghi, Ideale e reale.edizione interattiva,vol.2ed.paravia. Contenuti Istituto d Istruzione Superiore BENEDETTI-TOMMASEO C. F. 940504075 - C.M. VEIS06004 Liceo Scientifico G.B. Benedetti C.M. VEPS060E Liceo Linguistico e delle Scienze Umane N. Tommaseo C.M. VEPM060G e-mail:

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante FELCHERO GIORGIO Classe 4AL Materia filosofia preventivo consuntivo 99 64 1. L'archittettura kantiana 2. La rivoluzione scientifica 3. Il razionalismo

Dettagli

1) Articolazione di conoscenze, abilità e competenze in unità di apprendimento

1) Articolazione di conoscenze, abilità e competenze in unità di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 14 studenti, 18 Maschi e 6 femmine. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe.

Dettagli

Argomenti. Classe: 4ª BES LES. Materia: Filosofia Anno scolastico: 2017/2018 Periodo dal: 12/09/2017 al: 7/06/2018

Argomenti. Classe: 4ª BES LES. Materia: Filosofia Anno scolastico: 2017/2018 Periodo dal: 12/09/2017 al: 7/06/2018 Argomenti Classe: 4ª BES LES Stampato il: 7/6/2018, 12:17 Materia: Filosofia Anno scolastico: 2017/2018 Periodo dal: 12/09/2017 al: 7/06/2018 da: Piga Federica Legenda: assegnazioni note riservate Data

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 Docente: Enrico Tajana Classe: 4 Disciplina: Filosofia Sezione: C Libri di testo: Abbagnano-Fornero Itinerari di filosofia vol.ii

Dettagli

Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO PLURALE, Voi. 1 B, 2A e 28, Loescher

Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO PLURALE, Voi. 1 B, 2A e 28, Loescher LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe: 2A c Docente: prof.ssa Caterina Ruggieri Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO

Dettagli

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. Croce-Aleramo Roma anno scolastico Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico 2017-2018 Vol. 1B LO STOICISMO 1. La scuola stoica 2. La logica (no) 3. La fisica 4. L antropologia 5. L etica 6. La

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4ALSP MATERIA: FILOSOFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2. Finalità

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4ALSP MATERIA: FILOSOFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2. Finalità PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4ALSP MATERIA: FILOSOFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2 Finalità L insegnamento della filosofia nel triennio si propone di condurre lo studente a: sviluppare

Dettagli

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo L uomo al centro del mondo Le origini dell Illuminismo Le novità del pensiero illuministico La diffusione dell Illuminismo L Illuminismo e religione Illuminismo e pensiero economico Illuminismo e pensiero

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Filosofia

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza DISCIPLINA CLASSE DOCENTE TESTO IN ADOZIONE FILOSOFIA IV C MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza Facendo riferimento a quanto stabilito e condiviso nelle riunioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA CLASSE: 4A LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE ANNO: 2018-2019 DOCENTE: IOLANDA ROZZA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento

Dettagli

CLASSE: 4LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 4LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA CLASSE: 4LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1 CAP. 1 - IL RINASCIMENTO COME

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ E A.S. 2018 / 2019 Programma a.s. 2018-2019 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco classe III I a.s. 2016/17 Il Basso Medioevo Il quadro europeo e l universalismo cattolico nel XI secolo: Stato pontificio, Impero, lotta per le investiture. I regni, le signorie territoriali, i comuni.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI FILOSOFIA LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

li "ritorno" all'uno LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 2" L

li ritorno all'uno LICEO CLASSICO MARIO CUTELLI DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 2 L LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe: 2" L Docente: prof.ssa Caterina Ruggieri Manuale utilizzato: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, IL NUOVO

Dettagli

INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe QUARTA Sezione A A.S / 2016

INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe QUARTA Sezione A A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA IV B Anno scolastico Professoressa Starita

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA IV B Anno scolastico Professoressa Starita PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA IV B Anno scolastico 2017-2018 Professoressa Starita FILOSOFIA CRISTIANA La Patristica Il Cristianesimo e la filosofia. Caratteri e periodi della Patristica. S. Agostino: il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Docente: Emilio Antonio SALEMME FILOSOFIA Materia - Classe: IV sez: AS Docente: Emilio Antonio SALEMME Materia: FILOSOFIA Classe: IV sez. AS PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-2011 Contratto Formativo Individuale Classe IV Sez H Materia: Filosofia Docente: Daniela Paoloni Conoscenze Capacità Competenze Comportamento

Dettagli

LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2017/18 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi

LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2017/18 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2017/18 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi Per le linee generali, gli obiettivi disciplinari ed essenziali, gli obiettivi

Dettagli

IL 1700: L età dell Illuminismo

IL 1700: L età dell Illuminismo IL 1700: L età dell Illuminismo L Illuminismo è un movimento culturale europeo che si sviluppa nel Settecento. 2 L illuminismo si propone di migliorare le condizioni di vita dell umanità attraverso la

Dettagli

Plotino : Dall Uno agli individui

Plotino : Dall Uno agli individui Liceo Classico,Scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/ 13 Docente: prof.ssa Rosalba Romano Programmazione modulare di filosofia Classe IVEs MODULO n. 1 Plotino : Dall Uno agli individui

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Prof. Massimo Greco SECONDO BIENNIO CLASSE 5^ DISCIPLINA: Filosofia Prof. Claudio Fontana Prof. Mario Dell Oca Prof. Eugenio Hanozet A. Modigliani Giussano

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Leggere il saggio: Salvatore Natoli, La felicità. Saggio di teoria degli affetti, Feltrinelli. Ripasso di tutti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO CLASSE BEN AMALGAMATA E POSITIVA CON UN BUON METODO DI STUDIO MA ANCORA POCO PERSONALE E RARAMENTE RIELABORATO; ALCUNE DIFFICOLTA DI COMPRENSIONE DEI CONCETTI COMPLESSI E SOPRATTUTTO

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

Programmazione di Filosofia secondo biennio e classe quinta

Programmazione di Filosofia secondo biennio e classe quinta Programmazione di Filosofia secondo biennio e classe quinta La materia è funzionale allo sviluppo delle categorie di pensiero fondamentali per la comprensione dei fenomeni del mondo contemporaneo, favorisce

Dettagli

DAL XV AL XVI SECOLO: ROTTURE E CONTINUITÀ DELLA TRADIZIONE

DAL XV AL XVI SECOLO: ROTTURE E CONTINUITÀ DELLA TRADIZIONE Indice del volume PARTE I L alba della modernità 1 DAL XV AL XVI SECOLO: ROTTURE E CONTINUITÀ DELLA TRADIZIONE 1. L eredità medievale e la riscoperta dell io 2 2. Da Costantinopoli all Italia: fl ussi

Dettagli

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

LICEO ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

LICEO ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE LICEO ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA La materia è funzionale allo sviluppo delle categorie di pensiero fondamentali per la comprensione dei fenomeni del mondo contemporaneo, favorisce un

Dettagli

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA OBIETTIVI EDUCATIVI FINALITA -Sviluppare un pensiero critico -Potenziare l attitudine alla problematizzazione della realtà -Suscitare

Dettagli

L infinito: - nella filosofia antica: impossibilità dell infinito in atto secondo Aristotele - nella teologia negativa: il volto del dio nascosto

L infinito: - nella filosofia antica: impossibilità dell infinito in atto secondo Aristotele - nella teologia negativa: il volto del dio nascosto Anno scolastico 2014-2015 CLASSE 4^B - 3 ore settimanali Insegnante: Giovanna Rodella FILOSOFIA S. Anselmo: l argomento a priori S. Tommaso: - ragione e fede - i doni della grazia si aggiungono alla natura

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2014/2015 Liceo scientifico N. Copernico Docente: prof.ssa Bonato Beatrice CLASSE 4 A FILOSOFIA OBIETTIVI

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2014/2015 Liceo scientifico N. Copernico Docente: prof.ssa Bonato Beatrice CLASSE 4 A FILOSOFIA OBIETTIVI PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2014/2015 Liceo scientifico N. Copernico Docente: prof.ssa Bonato Beatrice CLASSE 4 A FILOSOFIA OBIETTIVI Per quanto riguarda le finalità e gli obiettivi minimi

Dettagli

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi Liceo Classico di Tivoli Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi LA SCUOLA DEL MEDIO PLATONISMO IL NEOPLATONISMO P L O T I N O : E

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III Programma di Filosofia Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Modulo 1 La filosofia delle origini - la scuola di Mileto - i Pitagorici e la dottrina del numero - la scuola di Elea o Parmenide: le vie della

Dettagli

LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2018/19 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi

LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2018/19 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2018/19 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi Per le linee generali, gli obiettivi disciplinari ed essenziali, gli obiettivi

Dettagli