Attività condotte dall U.O Risk Management e Valorizzazione SDO dal 01 gennaio al 31 Dicembre 2013



Documenti analoghi
Descrizione attività svolte dall U.O. Rischio Clinico dal 01 gennaio al 31 Dicembre 2014

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico Responsabile SSD Rischio Clinico, Edilizia ed Impiantistica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

PIANO ANNULAE 2012 PER LA SICUREZZA E LA GESTIONE DEL RISCHIO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO S.ORSOLA MALPIGHI BOLOGNA

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

CUSTOMER SATISFACTION

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro

GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico

Ministero della Salute

Il Risk assessment nei sistemi sanitari

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

Rapporto sulle attività per la riduzione del rischio clinico anno 2010

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

RELAZIONE TRIMESTRALE ATTIVITA DI CLINICAL RISK MANAGEMENT - III TRIMESTRE

DOCUMENTO DI SINTESI

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Esperienza del network JCI

Via Messina Catania

ATTIVITA CONDOTTE PER RIDURRE IL RISCHIO CLINICO NEL 2010

PROCEDURA SULLA COMUNICAZIONE TELEFONICA E VERBALE

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

JOB DESCRIPTION Personale Infermieristico Centrale Operativa SUES 118 Messina

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Proposta di un percorso formativo integrato per la sicurezza de paziente

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI SOLIDARIETA'

Standard generali della qualità dei servizi. Attività assistenziale

Esperienze di Cartella Clinica Elettronica Azienda ULSS 18 di Rovigo. Alessio Gasparetto IT Project Manager Engineer

Sicurezza del paziente nelle sale operatorie del PO Nostra Signora della Mercede

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

PIANO FORMATIVO STRATEGICO ANNO 2015

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Il sistema di gestione del rischio clinico

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte del Servizio Sanitario Nazionale.

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Ministero della Salute

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

La gestione del rischio nell Azienda Usl di Modena. Francesca Novaco

Il sistema di Incident reporting

PA SQ-09 Rev. 6 del

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Programma Interventi Innovativi

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 32 Rev. 0 del 02/04/2013. Certificato N 9122 AOLS. Data applicazione Redazione Verifica Approvazione

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

Progetto QPCO: Qualità Percepita della Cura in Ospedale

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

INTEGRAZIONE della DGR del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

Regione Marche. Il governo, la sostenibilità, l innovazione e lo sviluppo del SSR per la salute del cittadino marchigiano

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012

Implementazione delle linee guida per il trattamento del dolore cronico e Audit di monitoraggio.

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

Responsabile del procedimento. Vedi nota (2) Vedi nota (4) Vedi nota (3) Vedi nota (1) Vedi nota (5)

Ostetricia Foligno. Tavola rotonda su Realtà umbra in perinatologia. Le garanzie assistenziali pre e postnatali

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

Azienda Sanitaria Locale Roma G

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013

ALLEGATO 1 ATTESTAZIONE VOLONTARIA DELLE PRATICHE PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE (PSP) DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE TOSCANO

Gruppo di Coordinamento Gestione del Rischio ( Risk Management )

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico.

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

Transcript:

Direzione Sanitaria di Presidio U.O.S. Risk Management e valorizzazione SDO (Responsabile : Dott. Alberto Firenze) Attività condotte dall U.O Risk Management e Valorizzazione SDO dal 01 gennaio al 31 Dicembre 2013 Il rischio clinico può essere definito come la possibilità che un paziente sia vittima di un evento avverso, cioè subisca un qualsiasi danno/disagio, imputabile, anche se in modo involontario, alle cure mediche prestate durante il ricovero. Come conseguenza di ciò, il paziente potrebbe subìre un prolungamento della degenza, un peggioramento delle condizioni di salute, un danno irreversibile o, addirittura, morire. Il Risk Management, è l'insieme delle varie azioni complesse messe in atto per migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e garantire la sicurezza del paziente, promuovendo la crescita di una cultura della salute più attenta e vicina al paziente ed agli operatori sanitari. Garantire la sicurezza dei pazienti è un dovere dei professionisti, che a tal fine devono utilizzare tutti gli strumenti disponibili per comprendere le cause di un evento avverso e mettere in atto i comportamenti/azioni di miglioramento necessari per evitarne la ripetizione. L AOUP P. Giaccone ha promosso già da alcuni anni la Gestione del Rischio Clinico (GRC) quale strumento del governo clinico, nella consapevolezza che l adozione di strategie operative (individuazione e valutazione dei rischi, gestione dei processi decisionali e controllo delle procedure), finalizzate alla riduzione degli errori, possa portare numerosi vantaggi tra i quali: 1. aumentare la sicurezza del paziente e contestualmente la tutela degli operatori 2. migliorare l efficacia, l efficienza, la qualità e l immagine aziendale e del SSR 3. sviluppare, negli operatori sanitari, la cultura dell imparare dagli errori 4. contenere i costi assicurativi. La condivisione dei dati e l integrazione tra diverse articolazioni organizzative (Risk Manager, Ufficio Qualità, URP, Direzione Infermieristica, Ufficio Legale, Servizio di Prevenzione e Protezione, Ingegneria Clinica, Medicina Legale, Servizio Immunotrasfusionale, etc.) sono stati e saranno sempre di più elementi strategici per la realizzazione di obiettivi di contenimento dei rischi utilizzando trasversalmente approcci e linguaggi condivisi e sinergici. Le attività condotte nel 2013 per ridurre il rischio clinico conformemente agli obiettivi prefissati sia dal Piano Aziendale 2013, relativo al Rischio Clinico secondo gli standard di JCI, che dalle Raccomandazioni Ministeriali, sono di seguito elencate: 1. Piano Aziendale Stesura del Piano Aziendale relativo al Rischio Clinico, secondo JCI, per l Anno 2013 pubblicato sul sito Intranet aziendale. 1

2. Procedure/Linee Guida redatte Procedura Aziendale sull uso di Acronimi, Simboli e Sigle 2.Procedura Aziendale sul Trasporto secondario pediatrico 3.Procedura Aziendale su Accettazione e Refertazione dei campioni che pervengono in Anatomia Patologica 4.Linee Guida aziendali BLS-D e PBLS-D 5.Linee Guida : Standard Leggi- Normative vigenti in materia di Radioprotezione 6. Procedura Aziendale su Gestione del Programma Operatorio e dell Urgenza Chirurgica 7. Linee Guida su Assistenza erogata dal Nido della Neonatologia. 3. Modulistica Redazione e diffusione della: -Scheda Unica di Terapia (giornaliera/trigiornaliera) -Scheda di Prevenzione rischio tromboembolico (TEV) -Scheda Antibioticoprofilassi peri-operatoria -Scheda di programmazione interventi/ procedure diagnostiche -Scheda percorso terapeutico/ assistenziale di pazienti in regime di DH e Day Surgery -Locandina su Assistenza religiosa ai pazienti cattolici (in italiano e in inglese) -Locandina su Assistenza religiosa ai pazienti non cattolici (in italiano, inglese e arabo) 4. Revisione di Procedure: -Revisione della procedura sull identificazione del paziente (IPSG 1) e introduzione dell uso del braccialetto identificativo in tutte le UU.OO con assegnazione di un colore a ciascuna Area Assistenziale (per es. colore verde per l Area Chirurgica). Introduzione dell uso del braccialetto di colore celeste per tutti i pazienti valutati a rischio di suicidio o di altri atti di autolesionismo. -Revisione della procedura sulle comunicazioni verbali e telefoniche (IPSG 2) relativamente alla tabella sui valori di panico. -Revisione della procedura sulla sicurezza in sala operatoria (IPSG 4) relativamente a quanto dettato dalle raccomandazioni ministeriali N.2 e N.3. -Revisione della procedura sul trasporto secondario del paziente. -Revisione della proceduta sul Consenso informato al trattamento sanitario cui seguirà incontro con i professionisti delle diverse unità operative al fine di predisporre specifici moduli di consenso informato per attività sanitarie particolarmente a rischio. -Revisione della procedura relativa alle cadute accidentali (IPSG6) con introduzione di un paragrafo dedicato ai bambini (Scala Humpty Dumpty) e un altro dedicato alla rivalutazione del rischio caduta. 2

-Revisione della procedura sulla Valutazione del dolore (AOP 1.7) integrandola con : paragrafo sulla rivalutazione, Scala Baker, Scala NIPS ( valutazione neonato a termine e pre-termine),scala FLACC ( valutazione del dolore nel post- operatorio in neonato e bambino). -Revisione della Procedura Job Description - Revisione della Raccomandazione Prevenzione del suicidio di paziente in Ospedale -Revisione della procedura su accettazione e presa in carico del paziente con integrazione del paragrafo dedicato al paziente ambulatoriale. 5. Procedure in corso di elaborazione: -Valutazione iniziale personalizzata per categorie particolari di pazienti (AOP 1.8) -Gestione dello stravaso dei farmaci chemioterapici -Elaborazione procedura della gestione del complesso operatorio condivisa tra anestesisti e chirurghi 6. Autovalutazione JCI Attività di autovalutazione semestrale e redazione dei relativi piani di miglioramento. 7. On- Site visit di JCI Collaborazione con il valutatore di JCI e realizzazione di alcuni piani di miglioramento in seguito a on- site visit ; la performance dell AOUP, in seguito a valutazione JCI, è rappresentata graficamente in Figura 1. 8. Privileges Conservazione e archiviazione delle Schede relative alla ri-attribuzione (su base annuale) dei Privileges ai Professionisti medici che erogano assistenza nelle Aree di Cardiologia, Ostetricia e Ginecologia, Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza, come previsto dalla Procedura Aziendale DSP N 58. 9. Incident Reporting Raccolta, registrazione e analisi dei dati di incident reporting seguita da attività di Audit e Root Cause Analysis; i dati elaborati sono stati oggetto di pubblicazione negli Atti del Congresso Nazionale SItI 2013, e presentati all 8 Forum Risk Management - Arezzo, novembre 2013. 10. Attività del CAVS Periodica analisi delle richieste di risarcimento pervenute a codesta Azienda. 11. Valutazione degli obiettivi previsti nel capitolo 13 del Piano Attuativo Aziendale 2013 : Applicazione del modello di qualità progettata (autovalutazione mediante check list di miglioramento, elaborazione dei dati e redazione dei piani di miglioramento) Applicazione della raccomandazione TEV con diffusione preceduta da un incontro con i Direttori di UU.OO e i referenti della rete Polifricq e successivo invio del modulo di dichiarazione di impegno ai Direttori delle UU.OO per la diffusione della raccomandazione 3

Raggiungimento di 3 standard previsti dalla Joint Commission (screening e valutazione del dolore; scheda unica di terapia e valutazione rischio caduta con successiva valutazione del corretto utilizzo degli standard inclusa la TEV in due giornate indice 15 agosto e 17 settembre - in tutte le UO aziendali attraverso l analisi delle cartelle cliniche) 12. Implementazione nuovi software - Sviluppo e introduzione del software ONCOSYS, nelle UU.OO. di UFA, ONCO ed EMA, per la gestione informatizzata della prescrizione e somministrazione dei chemioterapici. - Sviluppo di un sistema software per la gestione informatizzata delle procedure operative in Area di Emergenza-Urgenza. 13. Accreditamenti -Collaborazione nel processo di accreditamento ABIO-SIP della Chirurgia Pediatrica (giugno 2013). -Collaborazione al processo di accreditamento ancora in itinere del Centro Trasfusionale (SIMT). -Collaborazione al processo di accreditamento del servizio di procreazione medicalmente assistita di 1 livello per coppie HIV siero-discordanti con stesura della Carta dei Servizi. 14. Raccomandazioni Ministeriali Autovalutazione tramite compilazione dei Questionari sottoposti da Agenas sulle 15 Raccomandazioni Ministeriali (Ministero della Salute). 15. Corsi/Seminari Realizzazione di un Corso di formazione Aziendale sul Rischio Clinico rivolto ai referenti della rete Polifricq (3 edizioni) Incontro formativo sulla valutazione del rischio caduta rivolto al personale sanitario dell U.O di Radiologia Seminario sul Rischio Clinico rivolto agli studenti Tecnici di Radiologia. 16. Sopralluoghi effettuati per ottemperare a quanto previsto da JCI: U.O. Geriatrica (valutazione del rischio caduta correlato alla tipologia dei letti) U.O. Chirurgia d Urgenza ( valutazione della corretta conservazione dei farmaci, della gestione del carrello d emergenza e del rischio caduta correlata alla tipologia dei letti) U.O. Dermatologia ( valutazione della corretta conservazione dei farmaci) U.O. Radiologia ( controllo sull uso del braccialetto identificativo in pazienti ricoverati o presi in carico dal Pronto soccorso) U.O. Urologia (ambulatorio) ( controllo sulla corretta gestione del carrello d emergenza ) U.O. Chirurgia Pediatrica ( verifica della della presenza del simbolo arancione che segnala il bimbo a rischio caduta) U.O. Gestione Unitaria Punti Prelievi ( sopralluogo relativo alla ristrutturazione dei locali allo scopo da ampliare i punti prelievo e i locali in uso dal personale) 17. Presentazione di Progetti: -Progetto di Ricerca Finalizzata promosso dal Ministero della Salute per l anno 2013 -Progetto La buona salute della Sala Operatoria, approvato da NOVARTIS -Progetto Nessun cada candidato al premio JCI Miglioramento della qualità 4

18. Redazione di : - Capitolo: Attivita di Sala Operatoria e Clinical Risk Management - Capitolo: Rischio Clinico in Terapia Intensiva 19. Strumenti finalizzati al miglioramento della sicurezza secondo JCI : -Realizzazione di un segnalibro da distribuire a tutti i pazienti valutati a rischio caduta contenente un decalogo comportamentale. -Realizzazione di una lettera C in legno arancione da affiggere all ingresso della stanza di degenza del paziente a rischio caduta (in corso). Figura 1. Performance dell AOUP, in seguito ad on-site visit di JCI, rappresentata da un grafico a radar. 5